Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Secondo modulatore forse andato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393860)

artzen 22-07-2013 15:15

Secondo modulatore forse andato
 
Credo di essere riuscito a rompere il secondo modulatore .
Stavolta i sintomi sono stati diversi :
Check ok ( il primo non superava la diagnostica spia ABS 4 hertz triangolo fissa )
In moto ad andatura stradale tutto ok ; in città appena freno spia abs 4 hertz spia inferiore fissa .
Ho cominciato con gli spurghi ruota e c' è stata una breve ripresa .
Oggi cambio le pasticche posteriori , controllo sensori ruote , poi diagnostica BMW e sostituzione in toto del liquido freni sperando si sblocchi qualcosa .
Durante le prove ho sentito un leggero odore di bruciato tra la scatola fusibili e sotto il serbatoio .
Quando , con la moto spenta , aziono forte i freni da fermo si accendono le due spie fisse .
Ho letto qualcosa sui fili tranciati dalle fascette e sul corto circuito ma non so da dove cominciare .

Sono leggermente arrabbiato .

...... continua .


Arturo

P:S La frenata integrale è presente sui due circuiti ma non entra in funzione l' ABS

dragamine 22-07-2013 18:47

E' da una settimana che ho la mucca ferma per colpa del''ABS ...
stesso problema già letto qui (interessantissima la tua precedente discussione del 2009! Grazie).
Visto che non ho assolutamente voglia di spendere 1.800 € + manodopera, a seguito della diagnosi del meccanico di mio cognato, ho riportato a casa la moto ed ho iniziato a :
- smontarla tutta, serbatoio compreso
- cambiate tutte le pastiglie (era da fare, ormai al 15/20%!)
- cambiato TUTTO l'olio dei circuiti, olio pompe, olio pinze e centralina.
- spurgati tutti gli impianti almeno 3 volte ... ho consumato oltre 1/2 litro DOT4!
- cambiata la batteria ... ormai stanca.
- filtro aria ... lo so che non c'entra un c...., ma era da fare

Giro la chiave nel quadro ... spia ABS lampeggia 4 Hz e spia allarme rossa ACCESA.

Mi son ricordato di aver letto, proprio sulla tua documentazione postata, dei cilindretti o solenoidi sporchi di qualcosa ... "rame" bhoo.

Ho preso il martello, ovviamente lato manico di legno, ho dato un paio di colpi ben assestati dal lato dx (per intenderci lato connettore grosso) ...

Spengo il quadro, riaccendo e .... miracolo ! Il test viene superato ...
Spengo e riaccendo ... sembra funzionare!
Spengo e riaccendo ... FUNZIONA!

Presumo che i colpi abbiano sbloccato qualcosa di bloccato... forse i solenoidi o qualcosa d'altro ...
Lo so che non è tranquillizzante ma ... domani rimonto il tutto e vi aggiorno.

Ciao

Siro

artzen 23-07-2013 07:25

Per Dragamine .
Complimenti per l' intuizione .
In bocca al lupo .

Un saluto

Arturo

stefano todesco 23-07-2013 07:58

cazzo che sfiga...il secondo!!! è una cosa che mi crea un' ansia!!!

zerbio61 23-07-2013 09:33

tocco ferro

u00328431 23-07-2013 10:32

Ciao Arturo, avrei preferito leggerti per qualcosa di più piacevole. Grande sfiga, il prossimo giro scegli Lourdes o l'equivalente per le mukke... :mad:
Che posso dirti? Se ricordo bene il tuo modulatore era stato comprato usato sulla baya, forse aveva già qualche incrostazione? Io ho appena fatto, con un altro forumista, il trattamento completo alla centralina (sostituzione e spurghi) ed è andato tutto bene. Mentre lo facevo meditavo sulle possibili cause dei guasti e su possibili trattamenti meno dolorosi di una sostituzione. In particolare, se i problemi sono originati dal deposito di schifezze nei circuiti, tipo lacche, e se i depositi non sono troppo spessi, penso che un trattamento con un liquido dalle giuste proprietà solventi potrebbe fare il miracolo. Pensavo a un pulitore per pinze, che non dovrebbe aggredire i componenti in gomma. Svuoti tutto, lo riempi di solvente, lasci un paio di notti, spurghi e se sei fortunato vedi uscire il liquido nero, segno che ha sciolto qualcosa. Riprovi n volte finché il test viene superato con il solvente, poi metti il dot4 e lo fai girare 3 o 4 volte, in modo da eliminare il detergente. Chiaramente deve funzionare la parte elettrica, ma mi pare il tuo caso. L'esperienza di Dragamine col martello mi conforta nel pensiero che sia un problema meccanico, di blocco dei solenoidi o di qualche componente dovuto alle morchie. Io ci proverei, il tentativo vale i 1800 euri...

artzen 23-07-2013 10:55

Il modulatore era stato comprato da un forumista , nuovo , imballato e con cartellino .
Domani eseguo la diagnostica .

Un saluto


Arturo

u00328431 23-07-2013 11:35

Acc. facci sapere. Non esiste che si guastino così

artzen 23-07-2013 22:01

Buonasera a tutti .
I modulatori BMW moto ed auto ......................
In rete c'è di tutto e di più .
Honda CRV con ABS 1999 200k chilometri mai cambiato olio freni

Arturo

artzen 24-07-2013 11:44

Aggiornamento .
Diagnostica :
Azzeramento errori .
Test ok nessun errore .
Accendo la moto tutto bene .
Su strada alla prima frenata seria albero di natale spia superiore 4 hertz inferiore fissa .
Nuovo collegamento al computer : pressione insufficiente circuito ruota posteriore .
Il mio meccanico esclude che sia il modulatore .
Cosa si intende per circuito ruota posteriore ?
Dovrebbe essere tutto quello che si trova dopo l' uscita dei tubicini del modulatore , o no ?
Quindi il modulatore funziona ma il circuito ( tubi pompa etc ) quando freno perde pressione .
Chi sa parli .

Grazie

Arturo

u00328431 24-07-2013 17:11

Il meccanico esclude il modulatore. Se fosse così vorrebbe dire che il sistema sente in qualche modo la pressione nel circuito a valle del modulatore (= tubo e pinza) e la riporta come errore. Sarebbe una buona notizia, in quanto forse basterebbe sostituire o pulire i tubi o la pinza, senza toccare il modulatore. Ma io non so come possa la centralina sentire questa insufficiente pressione, visto che nei tubi e nelle pinze sensori non ce ne sono. A meno che non la determini in via indiretta, leggendo la decelerazione (dalla ruota fonica posteriore) confrontata con la pressione nel modulatore (questa sì rilevabile da un sensore). Se così fosse, un tubo gonfio o un pistoncino bloccato potrebbero dare origine a questo errore. Mi pare un po' tirata per i capelli, ma varrebbe la pena di far controllare e pulire per bene tutto quello che va dal modulatore al disco posteriore, tubi, pinza, pistoncini, pastiglie, senza dimenticare il sensore ABS e i suoi fili.
A volte le cose possono andare bene. Ieri ho cambiato le gomme, al momento di ripartire il test ABS fallisce, panico, smonta di qua smonta di là, allenta e stringi di nuovo le ruote, alla fine è andata, evidentemente il sensore non era ben posizionato rispetto alla ruota fonica. Il sistema è delicato e rileva anche deviazioni minime dalla norma.

artzen 24-07-2013 17:49

Senza voler fare autolesionismo ,
anche io ho qualche dubbio .

artzen 31-07-2013 13:21

Aggiornamento .
La diagnostica elettronica non BMW continua a sentenziare modulatore ok ;
" Insufficiente pressione circuito ruota posteriore " , l' attenzione si è spostata sulla pompa posteriore .
Qualcuno sa la sequenza di interventi suggeriti dal moditec ?
Grazie
Arturo

u00328431 01-08-2013 18:24

Ma se la pompa di cui parli è quella del pedale, allora sarebbe il circuito di comando e non il circuito ruota. Possibile, una traduzione approssimativa. Speriamo che sia così, sarebbe decisamente meno gravoso.
Off topic (ma non tanto): l'altro giorno ho avuto un mezzo coccolone, test all'avvio fallito, spia abs lampeggiante 1 Hz, nessun servo, niente ronzio all'avvio. Mosso un po' la leva a manubrio (ma vale anche per quella a pedale), era l'interruttorino della pompa che restava premuto, forse per il caldo, non tornava indietro. Sarà una scemenza Arturo, ma provare a staccare il contattino dell'interruttore durante il test? Tanto ormai andiamo per tentativi, che cosa costa?

artzen 22-08-2013 18:13

sono in vacanza senza moto appena torno vi aggiorno . credo che la causa del malfunzionamento sia nei residui che si formano con l'attrito tra i vari componenti un caro saluto arturo

Giorgiodd 22-08-2013 22:57

In rete c'è questo annuncio :

http://www.subito.it/accessori-moto/...i-71643464.htm

Ovviamente non l'ho fatto io ...

artzen 04-09-2013 21:47

Buonasera a tutti , con il mio meccanico di fiducia.
Chiarito l' arcano ; diagnosi " pressione insufficiente su circuito ruota posteriore " .
Vuol dire che non arriva olio freni dal modulatore per mettere in pressione la pinza
posteriore .
Dopo aver spurgato i circuiti come da manuale , le pinze anteriori durante lo spurgo
con centralina attivata premendo la leva freno anteriore pompano olio alla grande .
Azionando il freno posteriore non si riesce ad azionare lo spurgo .
Collegato tubicino tra pinza posteriore e serbatoio di riempimento posteriore in modo da non dover rabboccare.
Azionando il pedale freno posteriore , sempre premuto a fine corsa , con centralina in funzione ed usando il martello di gomma sulle superfici libere il modulatore si è sboccato .
Diagnostica ok .
Morale della favola :
Durante il funzionamento del modulatore si creano dei residui metallici

La sostituzione del liquido freni , a mio parere , serve a " lavare " il modulatore .

Graditi consigli .

Arturo

stefano todesco 05-09-2013 07:05

ottimo allora martello di gomma alla mano e sempre dietro in viaggio....

artzen 07-09-2013 09:21

Buongiorno ,
Il modulatore si blocca di nuovo .
Credo che sia il pistone del gruppo posteriore che non si inserisce nel cilindro .
Adesso smonterò il secondo modulatore per capire se posso fare qualcosa .
Provo a rimontare il primo modulatore oggetto della " vivisezione " ed il secondo dopo averlo aperto e controllato .
In ogni caso ho ordinato un terzo modulatore nuovo .
Adesso cambierò l' olio dei freni in toto ogni anno .
Vi tengo aggiornati .

Arturo

artzen 10-09-2013 22:14

Buonasera a tutti ,
I modulatori ABS delle nostre moto creano problemi .
Nella , mia , piccola esperienza , non dipende da una regolare esecuzione dei tagliandi .
Smontare i modulatori non è un problema .
Se qualcuno mi aiuta potremmo creare un piccolo gruppo che revisiona i modulatori .
Serve solo una discreta competenza in elettronica e meccanica.
Ad esempio un utente spedisce il modulatore , non funzionante .
Senza nessuna garanzia di funzionamento , con restituzione in un mese , paga le spese di spedizione e di restituzione + 20 euro per olio Dot4 e guarnizioni o-ring .
Il modulatore , rimontato , con la diagnostica della moto ed il controllo dei parametri con Moditec e/o similari ed una prova su strada potrebbe essere recuperato .
Al massimo costa 50 euro .
Naturalmente l' eventuale riparazione sarebbe a costo zero e limitata ai forumisti .
Potremmo estendere il thread alle altre sezioni .
Forse ......

Graditi consigli

Arturo

Paolo Grandi 10-09-2013 22:45

Quote:

Originariamente inviata da artzen (Messaggio 7624244)
Buonasera a tutti , con il mio meccanico di fiducia.
Chiarito l' arcano ; diagnosi " pressione insufficiente su circuito ruota posteriore " .......
Graditi consigli .

Arturo

Contatta D@rtagnan che aveva la stessa diagnostica e sembra (dopo aver cambiato il modulatore il problema persisteva) abbia risolto con una banale regolazione del (?) pedale post.
Gli ho anche pregato di scrivere sul forum come è andata esattamente.

d@rtagnan 10-09-2013 23:36

Un anno fa, diagnostica:

Pressione ant. troppo alta, post. troppo bassa.
Sostituito modulatore con uno usato trovato a 200 euro.

Agosto 2013 diagnostica:
Idem come sopra.

Brain storming in garage da un amico, dopo due ore di tentativi, pulizie connettori, ecc...
Regolato il pernino che agisce sulla pompa freno post. aumentando quindi la pressione, due belle pestate ben fatte.
Anomalia sparita.
Ho quasi il dubbio di aver cambiato il modulatore per nulla l'anno scorso.

Spero di essere stato d'aiuto!!

1965bmwwww 10-09-2013 23:58

Per forza stai sempre attaccato ai freni.....dai più gas....:)

artzen 11-09-2013 12:42

Per d@rtagnan ,
grazie del suggerimento .
Le regolazioni dei comandi non le ho modificate .
Oggi pomeriggio provo .
Un saluto
Arturo

ennebigi 11-09-2013 13:09

Ho avuto anch'io lo stesso problema e la moto in officina per una decina di giorni , col meccanico dedicato per una settimana solo alla mia moto. Cambiato e ripulito l'impossibile !!! Alla fine, visto che non posso andare in giro con la moto sperando che freni, ho fatto bypassare l' ABS !!! Adesso frena bene, sempre e senza dubbi. Lo so molti storceranno il naso, ma non si può andare in giro con la speranza che i freni funzionino, e comunque sul GS che abbiamo in casa l' ABS non c'è, così non trovo differenza tra RT e GS.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©