Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-02-2013, 23:44   #1
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Giovanni,
credo che in UK esista una stretta correlazione tra l'essere resident oppure passare almeno 91 gg fuori dal Regno per essere considerato non-resident ai fini fiscali.
Se sei resident la copertura assicurativa vale quanto il massimo periodo, anche non consecutivo, ammesso dal HMRC per tax year.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2013, 23:57   #2
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Mi sono preso il tempo e mi sono letto un papiro lungo e scritto in piccolo.

La mia poliza dice che posso usare la moto fuori da UK per un massimo di 92 giorni massimi per ogni viaggio.
Questo vuol dire che posso usare la moto all'estero per tutto il periodo assicurativo ma che ogni 92 giorni devo rientrare in UK per 1 giorno.
l'omissione di questa informazione all'assicurazione comporta che in caso di incidente l'assicurazione potrebbe non coprirmi per il fatto che non ho comunicato che andavo all'estero da data tot a tot.
e siccome le assicurazioni pur di non pagare si aggrappano a tutto, per evitare io comunico i viaggi che faccio fuori Nazione.
Per quanto mi riguarda comunque non ho mai fatto piu' di 20gg di fila quindi sono abbondantemente tranquillo.
Quelli che non comunicano all'assicurazione quanto sopra lo fanno a loro rischio e pericolo, ogni uno di noi si deve prendere le proprie responsabilita'.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2013, 15:34   #3
V-eros
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Nov 2009
ubicazione: Dro fraz. Ceniga Trento
Messaggi: 121
predefinito

Ecco il perchè dei miei dubbi:
Mia nuora vende la moto a un polacco (che conosco e lavora da 15 anni in Italia) il quale mi dice:
-mi fai la demolizione per espatrio ,io porto la moto in polonia la reimmatricolo li ,dopo la porto e la uso in Italia....così fra bollo e assicurazione spendo al massimo 30 € all'anno.
NON MI SONO SBAGLIATO. 30 EURO ALL'ANNO
.......e se lo facessi con la mia...
V-eros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2013, 15:14   #4
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da V-eros Visualizza il messaggio
.......e se lo facessi con la mia...
questi qui dicono di poterlo fare ma non ho mai creduto alla totale legalità della cosa http://targaestera.jimdo.com/
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2013, 15:50   #5
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.777
predefinito

Quote:
Se non comunico quando esco e quanto sto fuori come si fa a calcolare i 91 giorni????
Dopo sta alla mia onesta' e responsabilita'.
Mi ha messo la curiositá.
Ho sempre considerato il biglietto del traghetto/treno come "prova".
Comunque non l'avevo considerato. Al rinnovo (fra poco) chiederó.

Quando compri i biglietti puoi chiedere di specificare la targa, visto che non sempre la mettono stampata sul biglietto (ma viene sempre richiesta).

L'ultima volta che siamo andati in Francia, eravamo in tre moto.
Nessuno di noi tre ha comunicato all'assicurazione "l'espatrio".

Giusto quello che dici sulle assicurazioni che si "attaccano" ai cavilli.
Ma prima di andare in vacanza, io ho circa 250 persone, piú il mio datore di lavoro che certifica che io stavo in ufficio
Se no il problema era rimanere senza lavoro, altro che copertura assicurativa

In realtá non l'ho neanche nemmeno fatto per tutti i viaggi che ho fatto in giro per l'europa con la targa italiana.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 23-02-2013 a 16:00
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2013, 15:56   #6
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.777
predefinito

Quote:
.......e se lo facessi con la mia...
Beh, tecnicamente, senza fare troppi sofismi. É illegale.

Quando qualche post sopra ho specificato che la polizia vuole controllare la proprietá del mezzo e se tutto é in regola quando ti fermano é proprio perché c'é stato un "giro di vite" per cercare di beccare chi fa questo. Giustamente.

Io vivo all'estero ed ho auto e moto targate straniere. Sono stato controllato piú spesso negli ultimi anni (quando circolavo in Italia).
E, sempre, la prima domanda che ti fanno (prima di patente e assicurazione a volte) é di comprovare la proprietá del mezzo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2013, 16:15   #7
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Se V-eros rimanesse residente in Italia sarebbe legale circolare con una moto polacca solo per un anno; entro la fine dell'anno egli dovrebbe immatricolarla in Italia.

Il Polacco per fare il giochino che dice V-eros deve risiedere in polonia se no è illegale anche lui, dopo un anno in Italia.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2013, 16:27   #8
V-eros
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Nov 2009
ubicazione: Dro fraz. Ceniga Trento
Messaggi: 121
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo de vita Visualizza il messaggio
Se V-eros rimanesse residente in Italia sarebbe legale circolare con una moto polacca solo per un anno; entro la fine dell'anno egli dovrebbe immatricolarla in Italia.

Il Polacco per fare il giochino che dice V-eros deve risiedere in polonia se no è illegale anche lui, dopo un anno in Italia.
il polacco è residente in Polonia ma abita e lavora a Verona....con carta d'identita italiana...
V-eros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2013, 17:53   #9
Tia87
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2012
ubicazione: Trento
Messaggi: 177
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo de vita Visualizza il messaggio
Se V-eros rimanesse residente in Italia sarebbe legale circolare con una moto polacca solo per un anno; entro la fine dell'anno egli dovrebbe immatricolarla in Italia.
Quindi, ricapitolando...

Se io avessi 15 amici che vivono in paese UE ed ogni anno ciascuno di loro mi prestasse la sua moto per la durata limitata di 364 giorni, sarei in regola (per la circolazione in Italia)?
Tia87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2013, 20:56   #10
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

il principio che vale è enunciato dall'art 132 del NCS:
Nel caso di un veicolo immatricolato in uno Stato UE non si applica la normativa doganale e il veicolo può circolare per un anno in Italia; poi deve essere nazionalizzato (cioè immatricolato in Italia).
Durante tale anno può essere condotto da chiunque. (anche residente in Italia).

Sa va sans dir che in assenza di obbligo di formalità doganali è praticamente impossibile stabilire con precisione la decorrenza dell'anno oltre il quale, se verificata la presenza in territorio Italiano, far scattare la violazione.

Gli organi di controllo possono desumere l'ingresso in Italia tramite indagini o il conteggio delle violazioni al CDS a carico del veicolo.
Ergo: l'anno decorrerebbe da oggi se oggi il velox di saronno mi fotografa oltre il limite di velocità in direzione Milano alla guida del veicolo EU non Italiano. Se tra 366 giorni mi fanno un'altra multa allo stesso veicolo in Italia possono far scattare la sanzione pecuniaria per violazione dell'art 132 secondo le modalità dell'art 207.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2013, 15:43   #11
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.530
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo de vita Visualizza il messaggio
Ergo: l'anno decorrerebbe da oggi se oggi il velox di saronno mi fotografa oltre il limite di velocità in direzione Milano alla guida del veicolo EU non Italiano. Se tra 366 giorni mi fanno un'altra multa allo stesso veicolo in Italia possono far scattare la sanzione pecuniaria per violazione dell'art 132 secondo le modalità dell'art 207.
Quindi se sei un cittadino comunitario che viene in vacanza in italia, e prendi una multa il 10 agosto 2012 e una multa il 12 agosto 2013 ti fanno scattare la sanzione?

e come fanno a stabilire che non sia tornato a casa nel frattempo?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2013, 15:55   #12
Tia87
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2012
ubicazione: Trento
Messaggi: 177
predefinito

Dovresti prendere una multa all'estero................ O fare una foto davanti alla Sagrada Familia!!
Tia87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2013, 16:26   #13
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Come è possibile per la pubblica amministrazione verificare se il cittadino comunitario residente in Germania che ha preso due multe in Italia a distanza di 366 giorni l'una dall'altra è o non è tornato a casa sua nel frattempo?
Questo elemento da solo non costituisce l'onere a carico per l'accusa di contrabbando del veicolo. Ma se ci sono altri indizi a carico del cittadino residente all'estero E intestatario del veicolo OPPURE a carico del guidatore italiano del veicolo estero allora quelle multe potrebbero costituire, all'interno di una azione sanzionatoria dedicata a QUEL veicolo, onere di prova a carico per aver fatto circolare impropriamente un veicolo straniero e non averlo nazionalizzato come prescrive la norma.

Va da se che nella realtà i casi di uso di veicolo all'estero contro la norma sul contrabbando sono pochissimi e la cosa non costituisce ancora elemento di attenzione per l'ufficio delle dogane italiano; inoltre il vacanziere che viene a Ladispoli per 2 settimane e se ne torna a Norimberga non avrebbe nessuna difficoltà a dimostrare di essere veramente tornato a casa con la sua vettura.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 00:36   #14
Flyingzone
Mukkista doc
 
L'avatar di Flyingzone
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
predefinito

Ragazzi,chiaritemi questa cosa...
Io ho il permesso di domicilio tipo B in Svizzera (non residente),mia moglie (residente italia e intestataria dell'auto) mi viene a trovare qui in Svizzera,e per non farla guidare saro io alla guida dell'auto alla dogana di ingresso in Svizzera,e sempre io guiderò l'auto in Svizzera.
Che succede alla dogana o se mi fermano in svizzera?Sono in regola?
Basterebbe un attestato di matrimonio per esempio?
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !

Ultima modifica di Flyingzone; 03-03-2013 a 01:40
Flyingzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 12:03   #15
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flyingzone Visualizza il messaggio
Ragazzi,chiaritemi questa cosa...
...cut.....
Auto italiana? SI
Lei residente in italia? SI
Vuoi guidare questa auto in svizzera? SI
In Svizzera la guida lei oppure guidi tu con lei accanto.
Se lei non è presente serve un permesso temporaneo di 8 gg max firmato da lei.

C'è una variante a tutto questo: avere la patente di guida internazionale, oltre alla patente di guida nazionale.
Ciò consente la guida di veicoli indipendentemente dalla loro nazionalità e dalla nazionalità della nostra patente.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 09:17   #16
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Carroarmato Visualizza il messaggio
Io guido una moto con targa tedesca (documenti e assicurazione RC tedeschi) ma è intestata alla mia morosa tedesca, che vive a Monaco...
Un mio amico aveva intestato la moto alla nonna all'epoca settantenne che viveva a Monaco. Non ha mai avuto alcun problema!
Anzi, aveva molti problemi in meno: non conosceva limiti di velocità e per lui la parola tutor era sconosciuta!
Inoltre nessun accertamento su redditometri e controlli fiscali ad minchiam.

Unica controindicazione: almeno una volta l'anno (quando si recava a Monaco ne approfittava) si faceva fare apposta una multa "stupida" e di scarsa entità economica (eg: divieto di sosta) e la conservava come giustificativo per dimostrare il rientro della moto in Germania.

Cmq sia è una gran comodità...io sono sempre attirato dai NLT con targa tedesca...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 12:50   #17
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Un mio amico aveva intestato la moto alla nonna all'epoca settantenne che viveva a Monaco. Non ha mai avuto alcun problema!
.........mega cut........
Questo perchè l'amministrazione pubblica italiana non è capace di fare il proprio lavoro fino in fondo. Se provate a prendere in Svizzera una multa per eccesso di velocità > 20km/h dal limite massimo vi accorgerete di cosa significa rispettare le regole (molte volte ottuse e discutibili, ma ahimè sempre regole).
Detto questo le regole ed i limiti italiani io (che non risiedo più in Italia) li rispetto a prescindere dalla targa della mia moto o auto.
IMHO.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 14:29   #18
Flyingzone
Mukkista doc
 
L'avatar di Flyingzone
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
predefinito

Grazie Filippo....come immaginavo ! Ma io il certificato di matrimonio me lo porto dietro lo stesso
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
Flyingzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2013, 14:42   #19
OverTorque
Mukkista in erba
 
L'avatar di OverTorque
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
predefinito

Fai pure ma non serve a nulla se la signora (consorte o amica) ti si siede accanto e dal libretto di circolazione risulta essere LEI la proprietaria del mezzo che tu stai guidando.
__________________
F!

R1200GS
OverTorque non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2013, 21:54   #20
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da filippo de vita Visualizza il messaggio
Questo perchè l'amministrazione pubblica italiana non è capace di fare il proprio lavoro fino in fondo. Se provate a prendere in Svizzera una multa per eccesso di velocità > 20km/h dal limite massimo vi accorgerete di cosa significa rispettare le regole (molte volte ottuse e discutibili, ma ahimè sempre regole)...
Confermo! Questo perché in Svizzera si sbattono per fare rispettare le regole.
Quello che tu affermi è verissimo ma solo in un senso: non credo infatti che la contestazione sia bilaterale. Se uno svizzero prende una multa (non contestata sul momento) in Italia non c'è la volontà di sbattersi per notificare l'informazione ad uno straniero. Tanto si rifanno, a livello di flussi di cassa, spennando per bene gli italiani.

Idem per i tedeschi: la Germania respinge tutte le notifiche in virtù di una non precisata violazione della privacy.ertanto le multe prese in IT ai cittadini tedeschi non arrivano.

Pertanto, se esiste un "work around", peraltro assolutamente legale, per non prendere multe, non pagare il superbollo e non risultare vittima di accertamenti fiscali ad minchiam, non vedo perché condannare chi decide di porlo in essere.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©