Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto con targa non italiana. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=381554)

V-eros 22-02-2013 14:54

Moto con targa non italiana.
 
Vorrei sapere se noi italiani possiamo guidare moto con targa non italiana?

esempio :

Un mio amico polacco mi viene a trovare e lascia la sua moto a casa mia per qualche mese. Io la posso usare o ????????

er-minio 22-02-2013 15:01

Non so dal punto di vista assicurativo (comunque non dovrebbe presentare problemi), ma con targa straniera in Italia ultimamente vieni fermato spesso e volentieri e - sopratutto se sei italiano - vogliono la prova della proprietá del veicolo, non sempre indicata nelle documentazioni straniere.
Controlla.

OverTorque 22-02-2013 15:09

Non conosco se ci sono accordi speciali tra Polonia e Italia per questo.
Conosco la relazione tra residenza e nazionalità di un bene mobile e ti porto un esempio a me vicino: automobile svizzera e residenza italiana.
In linea di principio la mia compagna o un mio amico residenti in Italia NON possono guidare un autoveicolo targato svizzero che non è di loro proprietà; secondo lo stesso principio IO residente in italia non posso guidare un veicolo NON mio targato svizzero (oppure io residente in svizzera guidare un veicolo non mio targato italiano) a meno che non sia:
1) per emergenza, in tal caso necessita di comprovare l'entità dell'emergenza.
2) un veicolo a noleggio, in tal caso necessita la produzione di un contratto di noleggio.
3) un veicolo aziendale, in tal caso necessita la dimostrazione dell'autorizzazione biennale e dimostrazione che chi guida è dipendente aziendale.

Il proprietario del veicolo può prestare la propria auto/moto ad un cittadino non residente nel paese di nazionalità del veicolo a patto di compilare la delega, della durata di 8 giorni massimi e da esibire in caso di controlli su strada e/o valico doganale.

E' una questione di importazione ed imposte doganali, nonché assicurative se la polizza assicurativa del veicolo NON prevede la clausola specifica di guida da parte di soggetto di diversa nazionalità del veicolo stesso.
IHMO

p.s.: dimenticavo: fatto salvo l'eventuale problema assicurativo, senza dimostrazione che il veicolo sia MIO oppure di un soggetto terzo che NON mi ha delegato alla guida del SUO veicolo scatta il sequestro del veicolo e l'accusa di contrabbando.

V-eros 22-02-2013 15:25

Secondo me è molto importante questo che dici Filippo:

"E' una questione di importazione ed imposte doganali, nonché assicurative se la polizza assicurativa del veicolo NON prevede la clausola specifica di guida da parte di soggetto di diversa nazionalità del veicolo stesso.

MBrider 22-02-2013 15:58

Esistono controindicazioni nel caso di veicoli intestati a società extracomunitaria?

OverTorque 22-02-2013 16:02

Non che io sappia a patto che:
1) il veicolo sia di proprietà della società.
2) il guidatore non residente nel territorio della società (come i frontalieri fiscali) sia dipendente della società.
3) l'autorizzazione doganale biennale sia valida.

MBrider 22-02-2013 16:13

Ok per i punti 1 e 2.
Quanto al 3, esiste una autorizzazione che ha durata solo biennale? rinnovabile?

OverTorque 22-02-2013 16:20

Che io sappia è biennale e rinnovabile.

http://www4.ti.ch/dfe/de/usml/lavora...a-dellimpresa/

oppure quì:

http://www.andreaperotti.ch/apps/wor...arga-svizzera/

Carroarmato 22-02-2013 16:21

Io guido una moto con targa tedesca (documenti e assicurazione RC tedeschi) ma è intestata alla mia morosa tedesca, che vive a Monaco. Praticamente è come se avessi la moto in prestito ma sono assolutamente in regola per circolare da solo in Italia e in tutti i paesi ove non sia richiesta la presenza del proprietario del veicolo. Naturalmente ogni due anni devo andare in Germania per la revisione (TÜV).

OverTorque 22-02-2013 16:26

Tu dove sei residente?

Carroarmato 22-02-2013 16:44

In Italia, patente italiana.

V-eros 22-02-2013 16:58

Io so che ,15 anni fà, mia zia che è di Monaco con patente tedesca non gli ho potuto prestare la mia macchina con targa italiana.

OverTorque 22-02-2013 17:03

ok...in caso di veicolo UE circolante in UE e condotto da cittadino residente in UE non è previsto l'illecito di contrabbando previsto dalla convenzione di new york del 1954 recepita in Italia dalla Direttiva 83/182/CEE3.
Tuttavia starei attento al periodo massimo previsto per la circolazione dei veicoli non importati, appartenenti a stranieri, in territorio italiano: massimo 6 mesi anche non continuativi, dopo di che devono essere importati o uscire dal territorio.
Tale periodo non è determinabile in modo assoluto data la permeabilità delle frontiere.

Carroarmato 22-02-2013 17:06

Tutte le volte (non molte ma comunque...) che sono stato fermato (anche da solo) da Polizia Stradale, Carabinieri o Vigili, non ho mai avuto nessun problema, controllati documenti e lasciato andare.

Carroarmato 22-02-2013 17:07

Comunque grazie Filippo ottima ricerca

er-minio 22-02-2013 17:07

Quote:

massimo 6 mesi anche non continuativi, dopo di che devono essere importati o uscire dal territorio.
Massimo 6 mesi, non continuativi, nell'arco di un anno.

OverTorque 22-02-2013 17:12

Si Er-Minio....giustamente...ho dimenticato il temine.

Giovanni Cataldo 22-02-2013 18:20

Io sono resiente in UK, quando vengo in Italia con la moto devo dichiarare all'assicurazione il periodo che sto fuori da UK e dire quali paesi attraversero'.
La durata dell'assicurazione all'estero e' di 91 giorni max.
In caso dovessi stare di piu' dovrei fare una assicurazione particolare di cui non conosco i dettagli.
Forse e' cosi' anche per gli altri stati europei????
In ogni caso non mi e' possibile dare la moto ad altri tranne in caso di emergenza provabile.

er-minio 22-02-2013 18:42

Quote:

devo dichiarare all'assicurazione il periodo che sto fuori da UK e dire quali paesi attraversero'
Sicuro?
Io non ho mai dichiarato nulla (all'interno dei 90 giorni).

Giovanni Cataldo 22-02-2013 18:53

Parlo per la mia assicurazione, fatta con BMW Motorrad UK.
Lo vogliono sapere solo per informazione, non mi hanno mai fatto storie in 2 anni.
Con le assicurazioni precedenti avevo max 90 giorni all'anno ma non piu' di 30 giorni alla volta.
E' chiaro che se non succede nulla nessuno sa nulla e in teoria potrei usarla fuori da UK anche tutto l'anno.
Il problema e' se succede che hai bisogno dell'assicurazione.

er-minio 22-02-2013 18:56

Pure io sono assicurato, per la moto, con BMW/Devitts.

Sono andato all'estero diverse volte, ma non gli ho mai comunicato nulla.
Non mi sembrava di aver letto nulla al riguardo.

OverTorque 22-02-2013 19:25

OT assicurativo: per quanto mi riguarda da residente CH proprietario di veicoli targati CH (no leasing) e assicurati CH l'assicurazione è valida in tutti i paesi riportati sulla carta verde per il periodo indicato nella polizza assicurativa, senza ulteriori limitazioni.
Fine OT

gs1964 22-02-2013 19:40

Son certo che tutti gli iscritti al forum non rientrano in questa casistica ma io che tutte le mattine mi alzo e vado a lavorare,pago(certo non volentieri ma pago)le tasse e l assicurazione il bollo e sono in prima persona responsabile del mezzo che guido e che è amio nome immatricolato,dicevo io mi sono un po rotto di vedere circolare un mucchio di "furbetti" che evitano bolli,pagano assicurazioni ridicole e se ne fregano di autovelox tutor e foto red.

OverTorque 22-02-2013 22:10

Scusa Gs1964, il tuo pensiero è condivisibile ma a chi ti riferisci?

Giovanni Cataldo 22-02-2013 22:23

Nella mia poliza ce' scritto che e' valida all'estero (fuori UK) per un periodo di 91 giorni.
Se non comunico quando esco e quanto sto fuori come si fa a calcolare i 91 giorni????
Dopo sta alla mia onesta' e responsabilita'.
e' chiaro che se sulla polizza non ci fosse scritto nulla non me ne preoccuperei.
Probabilmente ogni paese ha le sue regole.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©