|
17-12-2012, 18:32
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
pancomau:
...stai impazzendo pure tu..., e dire che ti ritenevo una persona seria...  
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-12-2012, 19:31
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
sarà l'età...  
ma... seriamente... la domanda era sincera (a proposito dell'alzare il minimo)
Con i boxer passati (anche con la K100 in realtà) ho sempre preferito avere il minimo ragionevolmente "più" alto rispetto al solito (sempre negli intervalli previsti), in quanto (questo valeva per i boxer) questo comportava anche un minor "stress" e squotimenti alla meccanica.
Con il 6 cilindri dubito che ci possa essere questo aspetto, ma continuo ad avere una preferenza per i minimi "alti" e per le partenze stile "diesel" (rilascio frizione con motore al minimo o quasi).
quindi.... secondo voi (anche tu mary che hai comunque una moto della generazione canbus, anche se con acceleratore tradizionale) è possibile intervenire sul minimo?
ovviamente lo chiederò al conce, ma vorrei farmi un'idea prima...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
17-12-2012, 21:04
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
|
ho sempre avuto l'idea che si possa
ma può essere che il conce dica di no, perchè facilmente vuole evitarsi rogne su di un mezzo che di suo va bene
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
18-12-2012, 00:46
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
La k6 può camminare in 6° a 1000 giri...e non avrebbe coppia ai bassi?...e si vorrebbe alzare il minimo??...non ci vedo vantaggi anzi...!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-12-2012, 01:41
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
probabilmente hai ragione, (anche se personalmente attribuisco parte di questa sua capacità al numero dei cilindri e alla fluidità che ne consegue, più che alla coppia), e allora l'inerzia o ritardo in quella bassissima zona del contagiri è dovuta ad altro.
Però non escluderei che un LEGGERO aumento del minimo abbia dei vantaggi... e non vedo svantaggi se non un leggerissimo aumento del consumo complessivo (se ci si trova per lunghi periodi fermi a motore acceso)
Per intendersi... al momento la mia a caldo sta sugli 8-900 giri, mentre a freddo è sui 1100, quando parlo di aumentare il minimo mi immagino di portarlo a 1000 giri a caldo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-12-2012 a 01:46
|
|
|
18-12-2012, 08:04
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...sinceramente non so se si possa fare intervenendo sulla centralina, comunque io non lo farei, il 6 cilindri gira così bene al minimo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
18-12-2012, 09:42
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
probabilmente hai ragione, (anche se personalmente attribuisco parte di questa sua capacità al numero dei cilindri e alla fluidità che ne consegue, più che alla coppia), ......
|
Sono d'accordo che il 6 cilindri come struttura favorisce l'elasticità ma questo risultato non si potrebbe avere senza la mostruosa coppia del K6..
Ricordo che a soli 2.500 giri la coppia del K1600 è di ben 145 Nm...si pensi per un confronto che tale valore è persino superiore alla coppia massima del K 1300 GT che viene espressa a 8.000 giri...
guardate questo grafico non pubblicizzato, fatto da casa madre BMW.... 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-12-2012, 11:22
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Sgomma... forse ti è sfuggito che io nel mio post 25 ho detto:
"secondo voi, potrebbe essere imputata ad un valore di coppia molto basso fintanto che non si arriva ai 1100-1200 giri? (non ho mai visto dei dati o un tracciato dinamometrico che andasse sotto i 1500 giri)."
quindi sto parlando di una ipotesi relativa ad un regime del motore per il quale non ci sono dati (e i dati e grafico da te postati lo conferma, visto che le misurazioni partono da 2000 giri).
In mancanza di dati non darei per scontato che una coppia abbondante (per non dire enorme) rispetto ad un altro motore a 2500 giri, significhi un divario proporzionale anche a regimi inferiori, specie al regime di minimo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-12-2012 a 11:26
|
|
|
18-12-2012, 12:57
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
oh.. ragazzi la finite di masturbare sta povera K6 e ve la guidate e godete così come è???
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
18-12-2012, 14:49
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Sgomma... forse ti è sfuggito che io nel mio post 25 ho detto:
"secondo voi, potrebbe essere imputata ad un valore di coppia molto basso fintanto che non si arriva ai 1100-1200 giri? (non ho mai visto dei dati o un tracciato dinamometrico che andasse sotto i 1500 giri)."
......
|
No Panco non mi è affatto sfuggito... (tu hai fatto una domanda ed io ti ho dato il mio pensiero), come a te non sarà certo sfuggito che un motore con una simile coppia a 2.500 giri, anche se la misurazione del grafico non la rivela, ha certamente una coppia decisamente elevata rispetto a qualsiasi concorrente anche a 1.000 giri.!! Non a caso e per questo, avevo citato il fatto che tale moto, e lo sappiamo tutti può viaggiare in 6° a 1000 giri, e per chi non la conosce bene aggiungo, che in pianura viaggia in 4° a 900 giri anche col gas completamente chiuso.   ..altro che diesel!!
Riterrei che alzare il minimo così che il regime a folle sia costante a 1100 giri, a parte il citato consumo maggiore probabilmente trascurabile, porterebbe ad un effetto piuttosto fastidioso come di mantenimento del gas aperto, con riduzione del freno motore e necessità di lavorare maggiormente di frizione nel traffico cittadino...in confronto il ritardo di cui abbiamo parlato mi sembra ben poca cosa!!   .. mio parere ovviamente!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 18-12-2012 a 14:55
|
|
|
18-12-2012, 16:30
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: IN PIANURA
Messaggi: 2.206
|
Voglio ringraziare Sgomma per il suo intervento per me utile.Alcuni miei amici non propio sprovveduti(uno di questi tester di riviste specializzate)pensavano addirittura che la mia fosse difettosa,cosi, quando mi dissero che con quel tipo di centralina si sarebbe potuto ingannare la centralina di serie e visto il costo non proibitivo(170,00Euro),ho deciso di provare senza farmi illusioni,in ogni caso sarà utile sapere se serve o no.Poi, con questo clima, si può fare quache viaggio con la fantasia....Approfitto per fare a tutti Auguri di buone feste.
|
|
|
18-12-2012, 16:36
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Auguri anche a te Fil...
tu prova..poi facci sapere qual'è il risultato..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-12-2012, 16:47
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
...anche se la misurazione del grafico non la rivela, ha certamente una coppia decisamente elevata rispetto a qualsiasi concorrente anche a 1.000 giri.
|
Questo è possibile, anzi addirittura probabile... ma non è "certo"
Volendo filosofeggiare (tanto per passare il tempo  ), il regime di minimo di un motore viene definito in base ad una serie di considerazioni e caratteristiche, tra queste la cilindrata unitaria, il frazionamento, l'attrito interno, la potenza assorbita per la lubrificazione, le dimensioni dei volano, ecc.... ecc...
...e alla fine il regime teoricamente ideale è quello per cui il motore riesce a non spegnersi vincendo tutte le resistenze ed attriti interni.
Ovviamente ci sono anche considerazioni che consigliano di tenerlo un pò più alto quando il regime porterebbe a vibrazioni e squotimenti nocivi per la meccanica e la sua durata complessiva, o insufficiente lubrificazione o raffreddamento.
Questi ultimi aspetti per esempio ritengo siano collegati al fatto di avere un regime più alto per i boxer rispetto ai 4 o 6 cilindri.
Se venisse rispettato alla lettera la teoria di "giro quel tanto che mi basta a non spegnermi", la coppia utile (quella utilizzabile eccedente le resistenze interne) al regime di minimo sarebbe 0 per tutti i motori.
Essendo però che ci sono altri fattori, una determinata configurazione (es: boxer) potrebbe anche avere un minimo più alto di quello strettamente necessario per stare acceso.
Questo significherebbe che al minimo il motore comunque produce una coppia superiore al fabbisogno minimo, che a moto ferma non viene impiegata.
Un motore perfettamente bilanciato e plurifrazionato è probabile che risenta meno di questo fattore e che si posso quindi "permettere" un regime più vicino al minimo teorico.
Il risultato potrebbe essere (sottolineo i condizionali!) quindi che la coppia disponibile al minimo (diverso) del motore X sia superiore a quella del motore Y, anche se a parità di giri il motore Y produce molta più coppia di X.
Da qui l'ipotesi che un k6 a 800 giri possa erogare meno coppia "utile" di un boxer a 1100 giri. In questo caso il motore boxer potrebbe avere più facilità per passare da 1100 giri a 1200 giri di quanta ne abbia il k6 per passare da 800 a 900... e la situazione potrebbe da quel punto in poi invertirsi ed essere il k6 ad avere sempre più coppia "utile" da 900 giri in su di quanta ne ha il boxer da 1200 in su.
Da notare che ai fini pratici, in partenza, anche il peso complessivo della massa da spostare (e quindi l'inerzia) influenza la resa espressa come capacità di accelerare.
Trattandosi di variazione di regime molto piccole, difficilmente misurabili dal conducente, e soggette anche a qualsiasi minimo slittamento della frizione, risulta in pratica difficile capire se questa teoria è sensata, però potrebbe anche essere la spiegazione di ciò che viene percepito come "ritardo" nello "smuoversi" dal minimo (ed agli imbarazzanti spegnimenti che nel tempo si risolvono con la pratica, compensando con il proprio comportamento (e tempi) su acceleratore e frizione.
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Riterrei che alzare il minimo così che il regime a folle sia costante a 1100 giri, a parte il citato consumo maggiore probabilmente trascurabile, porterebbe ad un effetto piuttosto fastidioso come di mantenimento del gas aperto, con riduzione del freno motore e necessità di lavorare maggiormente di frizione nel traffico cittadino...
|
Questo è verissimo, ed in parte queste controindicazioni le rilevo anch'io
con la marcia cittadina a motore freddo (minimo intorno ai 1100 giri), ma forse il valore che ho in mente di 1000 giri le renderebbe trascurabili.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-12-2012 a 16:49
|
|
|
18-12-2012, 17:48
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola
oh.. ragazzi la finite di masturbare sta povera K6 e ve la guidate e godete così come è???
|
da che pulpito!!!!!
sbaglio o è proprio un "vanto" dei sogliolati quello di essere sempre con il cacciavite in mano?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
18-12-2012, 18:48
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Cambiando discorso e prendendo spunto da quanto detto anche da Sgomma
Quote:
Non a caso e per questo, avevo citato il fatto che tale moto, e lo sappiamo tutti può viaggiare in 6° a 1000 giri, e per chi non la conosce bene aggiungo, che in pianura viaggia in 4° a 900 giri anche col gas completamente chiuso.
|
secondo me e verosimile e possobilissimo viaggiare a quelle velocità con quel bassissimo n° di giri ma, sempre secondo me, potrebbe, a lungo andare, risultare dannoso per la mancanza di una pressione dell'olio adeguata sulle parti meccaniche ( bronzine, cuscinetti ecc )specialmente a motore molto caldo.
Personalmente sono contrario, preferisco non andare sotto i 2.000 g/m.
A volte, pensando di " risparmiare " il motore, si fa peggio.
Non vi è mai capitato di sentir dire " la mia macchina non è stata sfruttata per niente, è perfetta..., non sono mai andato fuori città "!
Bella roba, quella macchina starà peggio di un'altra che ha girato ben lubrificata col motore in temperatura giusta ed ha fatto poca città...
O no?
Quest'ultima cosa certamente non riguarda voi!    
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
18-12-2012, 19:10
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
...
Non vi è mai capitato di sentir dire " la mia macchina non è stata sfruttata per niente, è perfetta..., non sono mai andato fuori città "!
|
io di solito affermo che "la mia macchina è praticamente nuova, non è mai stata sfruttata per niente, è perfetta... ha fatto solo autostrada"
(a velocità codice o meno!)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
18-12-2012, 19:11
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
ottimo pacomau!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
18-12-2012, 19:46
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
|
Quote:
Originariamente inviata da Fil
quando mi dissero che con quel tipo di centralina si sarebbe potuto ingannare la centralina di serie e visto il costo non proibitivo(170,00Euro),ho deciso di provare senza farmi illusioni.
|
a grandi linee e per quel che ne so (poco) quella centralina dovrebbe dare alla centralina originale dei valori falsati riguardo temperatura dell'aria airbox, ingrassando e forse di anticipando leggermente, ma proprio leggermente (nel senso di gradi di anticipo dell'accensione)
qualcosina più pronto lo sarà (nelle mezze aperture e nel riprendere il gas dopo averlo parzializzato) ma, secondo me, lo sarà di una percentuale talmente piccola, che sul MOTORONE della sei cilindri credo sia quasi impercettibile....
diverso sarebbe con una centralina ad hoc, che ragiona prima "copiando" i parametri di quella originale, poi modificandoli con una mappatura di iniezione e anticipo (magari con pure regolazione pompa di ripresa) fatta sulla moto da uno che lo sa fare (come le varie Power commander, Rapid bike etc etc... che per la sei cilindri ancora non sono disponibili)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
18-12-2012, 19:54
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
.....
Da qui l'ipotesi che un k6 a 800 giri possa erogare meno coppia "utile" di un boxer a 1100 giri. .....
|
Panco...solo per curiosità...ma a quale boxer stai pensando per paragonarlo al K6???...che so magari il GS??...  
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-12-2012, 20:19
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
l'esempio del boxer era solo per restare in casa bmw con un bicilindrico... e perchè di quello so per certo che il minimo "ufficiale" è più alto.
potrebbe anche essere una ducati panigale... solo che non so a che regime abbia il minimo
...edit:... ho scelto a caso... ma guardando i valori dei grafici sembrerebbe proprio un confronto azzeccato per la tesi presentata.....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-12-2012 a 20:58
|
|
|
19-12-2012, 07:00
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
|
Panco, nel grafico postato non trovo indicazioni circa i giri motore
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
19-12-2012, 08:01
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
da che pulpito!!!!!
sbaglio o è proprio un "vanto" dei sogliolati quello di essere sempre con il cacciavite in mano? 
|
 
Pienamente ragione!
Da quel punto di vista sono, con il tempo, diventato un pentito... Nel senso che il sogliolone davvero non ha bisogno di esser guardato e meno lo tocchi e meglio va.
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
19-12-2012, 08:24
|
#48
|
Uccellato dop
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: MO-NTY
Messaggi: 2.615
|
Come gran parte dei motori.
__________________
T.N.T. group founder
®..Sommo custode del real augello..®
|
|
|
19-12-2012, 08:53
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
Quoto in toto il kap!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
19-12-2012, 11:59
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
Panco, nel grafico postato non trovo indicazioni circa i giri motore
|
se ti riferisci all'immagine della curva della panigale 1199... è in basso... rappresenta l'ascissa (asse delle X) ed i numeri sotto la linea rappresentano "migliaia" di giri.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11.
|
|
|