|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-11-2012, 12:17
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Questo mi ero divertito a disegnarlo tempo fa.
DogW
|
|
|
11-11-2012, 12:30
|
#2
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Questo mi ero divertito a disegnarlo tempo fa.
DogW
|
Dog, un tuo autorevole commento su quel sistema, mi farebbe piacere ascoltarlo
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 15:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Dog, un tuo autorevole commento su quel sistema, mi farebbe piacere ascoltarlo
|
Quello che hai postato è un sistema che serve a far si che ad un cm di escursione del forcellone corrisponda molto meno di un cm accorciamento dell'ammortizzatore.
Ovvero serve ad aumentare l'escursione del forcellone nelle moto con i doppi ammortizzatori (una delle loro inferiorità rispetto alle moto con il monoammortizzatore) senza ricorrere ad ammortizzatori con steli lunghissimi e messi molto inclinati, come nelle vecchie moto da cross (con i relativi problemi di resistenza degli steli, resistenza allo scorrimento degli stessi, troppa idraulica in movimento nel corpo dell'ammortizzatore, ecc...).
Assicurato questo obiettivo, il sistema può essere sia progressivo che regressivo. Ad occhio non lo posso dire, dipende dalla lunghezza relativa di ogni braccio di leva.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 11-11-2012 a 15:22
|
|
|
10-11-2012, 22:33
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
un modello di moto con ammortizzatori stereo e due biellette che le rendevano progressive me la ricordo, ma non ricordo più la marca..... se mi viene in mente (e si trova sul web) la posto.
|
Pare che sia stato una versione della Gilera bicilindrica da Cross.
Da quello che ho capito, cercando su internet, foto non se ne trovano, l'ha usata solo Franco Perfini e forse Maddi sulla pista di Mantova.
Probabilmente quella che ho visto io, era opera di un pilota ispirato da quelle gilera ufficiali, o venuto in possesso di quelle leve da Perfini, era infatti sulla pista di Fermo, paese di Perfini, di più non ricordo.
|
|
|
10-11-2012, 22:34
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
un sistema con rinvio a bielle e/o bilanciere sarà sempre meglio di un semplice sistema diretto
|
Anche la KTM se ne è accorta e sulle cross non utilizza più il PDS.
|
|
|
10-11-2012, 23:14
|
#6
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
questa è la moto
vcenne montato sui super four
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 10-11-2012 a 23:33
|
|
|
10-11-2012, 23:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Lo stesso schema che vidi su quella Gilera.
Per me non è progressivo ma regressivo.
|
|
|
11-11-2012, 01:34
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Lo stesso schema che vidi su quella Gilera.
Per me non è progressivo ma regressivo.
|
secondo me non vuole essere un sistema progressivo ma solo un modo per regolare l'altezza del retrotreno agendo sul puntone di reazione orizzontale.
è come avere un attacco sul forcellone per gli ammortizzatori a lunghezza variabile.
|
|
|
10-11-2012, 23:20
|
#9
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.968
|
Quote:
Pare che sia stato una versione della Gilera bicilindrica da Cross.
Da quello che ho capito, cercando su internet, foto non se ne trovano, l'ha usata solo Franco Perfini e forse Maddi sulla pista di Mantova.
|
ecco, penso sia questa. vista in epoca pre-pre-pre internet, su un vecchio numero di LaMoto.
comunque era un sistema molto simile alla foto postata da skito
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
11-11-2012, 08:18
|
#10
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
secondo me è un sistema progressivo a tutti gli effetti nel caso specifico il PRO-LINK si vedono chiaramente i leveraggi che lo compongono.
Se avessero voluto fare un sistema per la regolazione dell' altezza del retrotreno, avrebbero usato qualcosa di molto più semplice (credo)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 10:17
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
birichino, la tua prima foto è ingannevole 
dovevo immaginarmelo che quel puntone non poteva essere originale.
quello originale è fatto così
a riguardarlo meglio è si un sistema di sospensione articolata ma non mi sembra progressivo nel comprimere l'ammo, ma sembra faccia l'esatto opposto.
|
|
|
11-11-2012, 10:52
|
#12
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
scusami ma non me se sono accorto, non l'ho fatto in modo "ingannevole" pensavo che le due "barre" fossero regolabili.
Guarda bene come si comprime l' ammo un po come il paralevel bmw (mi sembra) ...
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 11-11-2012 a 11:00
|
|
|
11-11-2012, 11:08
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
il paralever bmw è un'altra cosa, quello è un sistema che serve a far fare alla ruota una particolare curva durante la sua oscillazione
non ha niente a che vedere con l'azionamento del mono che infatti è un normalissimo sistema a collegamento fisso (sulle R ma nn sui K)
|
|
|
11-11-2012, 11:20
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.968
|
ho fatto due conti..... la risposta della sospensione postata da SKITO è perfettamente lineare, non progressiva.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
11-11-2012, 11:34
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
grazie a tutti.
Nicola certamente non è il "para" intendevo dire come funzionamento di massima dei leveraggi.
rasù, sarò sicuramente cieco io, ma non mi sembra un sistema lineare, anche perchè, supponendo che lo sia, come quando gli ammo sono ancorati direttamente al forcellone, perchè su quella moto e solo su quella, hanno montato dei leveraggi verosimilmente uguali a quelli del PRO-LINK ?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 11:46
|
#16
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.968
|
questo non lo so, ma ti posso garantire che ho fatto i conti e la risposta è lineare......
con escursione ruota di 28,65 l'ammo si comprime per 16,3
con 57,25 di 34,54
con 85,75 di 54,3
considerando un po' di errore e un minimo di progressività dovuta all'inclinazione dell'ammo, la risposta è prativamente lineare con coeff. 0,6 o giù di lì.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
11-11-2012, 11:58
|
#17
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
questo non lo so, ma ti posso garantire che ho fatto i conti
|
grazie rasù, quello che hai scritto non lascia dubbi quindi, è sicuramente come dici tu.  forse una delle tante inutilità HONDA
@ Wotan ... romanticone !!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 11:47
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Siamo alle solite: Cuore vs Scienza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-11-2012, 12:06
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Sarebbe stato progressivo se il puntone fosse ancorato dove è l'ammortizzatore e l'ammo dove è il puntone, come il vero Pro-Link.
Veramente nel ProLink c'è un tirante ma il movimento è quello.
Ovviamente è impossibile, il puntone dovrebbe essere arcuato per non toccare l'ammo, ma la cinematica giusta è questa.
Per curiosità, leveraggi regressivi si utilizzano nelle mountain bike per compensare l'eccessiva progressività degli ammortizzatori ad aria.
|
|
|
11-11-2012, 12:27
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Non riesco ad ingrandirlo sul telefonino, ma l'avevo visto ieri cercando notizie sui progressivi gilera, su un forum guzzi, postato da un certo Dogwalker.
|
|
|
11-11-2012, 14:53
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
http://world.honda.com/news/1998/2980210a.html
traduzione del versetto relativo alla dual pro-link
La sospensione anteriore combina un grande diametro del tubo interno 45 millimetri con un elevata rigidità ponte inferiore per una sensazione dinamica. La sospensione posteriore è dotato di un doppio sistema Pro-Link - la prima su una moto di produzione Honda - che migliora la conformità e la tenuta di strada in tutto il movimento del forcellone, ampliando il rapporto della sospensione su una gamma più ampia di accelerazione e condizioni di carico.
|
|
|
11-11-2012, 17:58
|
#22
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
grazie tante Dog grazie Nicola quello che pensavo "da ignorante" Voi me lo avete spiegato con un linguaggio tecnico ma semplice tanto da essere compreso da un somaro come me
1) è un PRO-LINK come dalla cartella di Nicola
2) è pro/re-gressivo come dal prezioso commento di Dog
grazie tante ..
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 18:41
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Attenzione, come dicevo, la leva serve a "demoltiplicare" il movimento del forcellone sull'ammortizzatore, ma il movimento può ancora essere progressivo.
DogW
|
|
|
11-11-2012, 18:59
|
#24
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
grazie per il chiarimento Dog, ma la cartella di Nicola parla di PRO_LINK quindi credo che il condizionale possiamo toglierlo o mi sbaglio?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
11-11-2012, 19:20
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.968
|
per essere progressivo l'ammortizzatore, ad ogni cm di movimento verso l'alto della ruota, dovrebbe comprimersi di lunghezze via via crescenti (chessò, di 5 mm al primo centimetro, di 7 mm al secondo, di 12 al terzo, di 15 al quarto ecc). In questo caso non succede. Se Honda l'ha chiamato PRO_LINK è sicuramente un PRO_LINK, visto che è proprietaria del marchio e lo usa come vuole, però non è progressiva. Penso che la ragione di tutto quel meccanismo sia quella citata da Dogwalker
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56.
|
|
|