![]() |
una curiosità !!! ... ma il PRO-LINK .......
...... si potrebbe montare (come leveraggi) su una moto con gli ammo posteriori tradizionali ?????
|
Il pro Link è il sistema leveraggio di Honda, come uni trak è di Kawasaki
|
secondo me no, ci vuole un forcellone predisposto, quelli per i doppi ammortizzatori sono meno robusti perchè devono sopportare un carico molto inferiore, specie per quanto riguarda flessione a torsione.
Anche il telaio deve essere ben dimensionato per ospitare l'attacco superiore del monoammortizzatore. |
Quote:
La mia curiosità è un 'altra pero' e cioè, se quel sistema, potrebbe essere montato su una moto con gli ammo " tradizionali", cioè montati tra il forcellone e la culla posteriore :cool: |
skito, non si capisce bene i termini del problema.
Hai una moto con ammortizzatori tradizionali e vuoi trasformarla a mono progressivo? la storia e' quella detta da rasu'. Hai una moto con pro link e vuoi passare ad ammortizzatori tradizionali? bisogna studiare gli attacchi superiori degli ammortizzatori. HAi una moto cl mono e al posto di questo vuoi mettere due ammortizzatori normali ma sempre struttura "mono"? basta fare gli attacchi ma non vedo il vantaggio. Hai infine una moto con ammortizzatori tradizionali e vuoi montare solo un leveraggio lasciandoli? e a che serve? |
Quote:
|
tutti svenuti ???? ............. :confused: và che non chiesto niente di strano nè ahahahah
|
Un leveraggio tipo Pro-Link non fa altro che modificare la legge che lega la compressione dell'ammortizzatore all'oscillazione della ruota posteriore, trasformandola da all'incirca lineare a progressiva. In teoria puoi fare tutto e quindi dotare il sistema di un rapporto tale da poter mantenere un ammortizzatore standard oppure da aver bisogno di un ammo specifico, con durezza e/o corsa modificate.
|
Per così poco? :lol:
|
se ho capito bene intenderesti mantenere la struttura biammortizzatore dotando ognuno di essi di un piccolo leveraggio per variarne inclinazione e progressione? in passato e' stato fatto anche questo, non ricordo da che casa. Tieni presente, e tula storia la conosci, che nel fuoristrada dal 76 al 1981 , anno in cui comincio' ad affermarsi il monocross yamaha e poi a seguito tutti gli altri, si fecero miriadi di esperimenti per dare progressione. La piu' classica era la doppia molla in serie, ohlins arrivo a 3 molle in serie sulle kawasaki uficiali da cross (ohlins era un giovane marchio esordiente...). Altra strada, evidentissima nelle swm rotax e molte altre, fu inclinare gli ammortizzatori. Infatti durante la compressione essi si "orizzontalizzavano" sempre piu' indurendosi, facendo in pratica la progressivita'. Ma alla fine si piegavano gli steli degli ammortizzatori, che lavoravano veramente in maniera gravosa. Pi qualcuno studio' leveraggi progressivi come dici tu , piccoli e applicati direttamente sugli ammortizzatori, in modo da inclinarli durante l'escursione. Infine si passo'ai mono. Ora non saprei trovarti le foto, ma sono sicuro che anche su stradali fu fatto qualcosa del genere.
|
Secondo me Skito sta solo facendo una speculazione teorica, così per sapere.
|
se ho capito bene Wotan, con due ammo progressivi di qualità posso ottenere lo stesso risultato.
Se io volessi mettere i leveraggi su entrambi i bracci del forcellone facendo le dovute modifiche mantenendo però gli ammo originali ? |
Non so come viene ricavata la progressività negli ammortizzatori tipo WAD, per cui non so dire se si può ottenere esattamente lo stesso risultato.
Fare ciò che dici penso sia una follia, anche senza tenere conto degli aspetti legali. E mi rimangio quanto scritto al post #11. :lol: |
ahaha ocio !!! che per ora i voti sono bassissimi nè! :lol:
|
Agli albori dei monoammortizzatori, vidi un crossista che aveva modificato la sua Gilera con 2 ammortizzatori con 2 piccoli triangoli infulcrati sul forcellone collegati ad uno degli ammortizzatori e ad un puntone sul telaio.
In pratica aveva reso progressivi gli ammortizzatori originali. Non so i risultati ma non credo che andassero bene anche perché la cinematica ad occhio sembrava regressiva più che progressiva, ma posso sbagliarmi ed è passato tanto tempo. Quindi in teoria tutto é possibile ma ci sono strade più semplici, ad esempio montare una molla a passo variabile. |
be bisogna calcolare molto bene i due triangoli e la lunghezza dei loro lati, iun base a dei parametri che variano da moto a moto, non può essere fatto ad "capocchiam" quel lavoro.
|
Infatti ho l'impressione che quel crossista aveva fatto dei calcoli a capocchiam, ma va comunque apprezzata la fantasia e la manualità, poi per i calcoli ci sono gli ingegneri.
|
|
c'è una celebre moto ... sulla quale quel sistema il PRO_LINK) è stato montato su entrambi gli ammo per alcuni anni
ciao Nicola appunto lo stesso sistema anche all'altro ammo ed il gioco è fatto !! |
io dubito che si possa rendere progressivo in maniera efficace questo schema
http://www.carbibles.com/images/bike_rear_double.jpg |
Ricordo che la mia vecchia Guzzi V65 aveva degli ammortizzatori a molle coadiuvati con l'aria, addirittura c'era un tubicino che li collegava per compensare la pressione.
La progressione veniva fatta dall aria. Se si trovasse ancora in commercio qualcosa di simile avresti risolto. |
Al di là delle discussioni filosofiche...2 belle molle a carico variabile, no?
|
Quote:
|
un modello di moto con ammortizzatori stereo e due biellette che le rendevano progressive me la ricordo, ma non ricordo più la marca..... se mi viene in mente (e si trova sul web) la posto.
Va detto, però, che dopo l'iniziale ubriacatura di progressività appena successiva alla "invenzione" dei vari prolink, unitrak, fullfloater, monocross, softdamp, prolever, aps e compagnia bella, la tendenza fu di ridurre di molto la progressività delle sospensioni mono (nel frattempo si migliorò notevolmente la progressività degli ammortizzatori, il che rese in vari casi inutile la presenza di biellette progressive). I paralever dei boxer 8v, ad esempio, anche se sembrano un prolink, non sono progressivi perchè l'ammortizzatore è fissato direttamente tra telaio e braccio della sospensione. |
mentre invece, guarda caso, il paralever dei K è progressivo.
un sistema con rinvio a bielle e/o bilanciere sarà sempre meglio di un semplice sistema diretto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©