Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-10-2012, 18:40   #26
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Bravo Aspes...

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 19:18   #27
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Sarò old style ma non mi riconosco più con questo tipo di "motociclisti" (virgolettato apposta).

Già nel 2007, quando ho firmato il contratto per il KR, l'ho voluto senza fronzoli elettronici, anche senza ABS (in questo caso perchè non ritenevo affidabile quello BMW, dubbio che adesso visto i casini che hanno i modulatori si è confermato veritiero).

Due anni fà quando sono andato alla Ducati già con l'assegno firmato per la MTS, l'ho stracciato vista l'impossibilità di averla senza HF, ed anche qui si è dimostrata una mossa vincente vista la totale inaffidabilità del sistema.

Due mesi fà sono andato a provare il CT con DCT. Sicuramente è colpa mia però mi è sembrato di guidare uno scooter, allora me la sono fatta dare per 2 WE di fila e ci ho fatto circa 600km, niente, stessa sensazione, conclusione: se dovessi comprarla, prenderei quella con cambio tradizionale.

Adesso queste sospensioni, alle quali preferisco 100 volte un paio di "vere" Ohlins (non quelle di serie).

Forse sono io sbagliato.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 19:36   #28
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Forse sono io sbagliato.
...forse sì..., in questo modo non acquisterai mai una moto.
Cerca di rilassarti, lo dico per il tuo bene..., altrimenti rischierai di non comperare mai nulla, siano esse moto che auto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 19:52   #29
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Ed infatti......

Motorista
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 20:22   #30
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Quote:
altrimenti rischierai di non comperare mai nulla, siano esse moto che auto.
Bhè, mica me l'ha ordinato il medico di comprare auto o moto ...

Per le auto me le dà l'azienda, per le moto ci sono moltissimi modelli senza quelle cagate di serie ...

... e cmq il senso del messaggio era se c'è ancora gusto a guidare moto di quel tipo, in cui non si cambia marcia, non si regolano le sospensioni, non si deve stare attenti quando si frena, non si gira la chiave ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 01-10-2012 a 20:25
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 20:49   #31
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Ma come non avevi anche l'1198 aziendale?

Segnatele...Endrew...segnatele...casso
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 22:38   #32
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Si era aziendale ma dell'amico che faceva l'Alpe Adria.

Alla lista relativa a "che piacere c'è a guidare moto in cui ..."

Quote:
non si cambia marcia, non si regolano le sospensioni, non si deve stare attenti quando si frena, non si gira la chiave ...
aggiungo: che non sculetta quando si accelera ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 01:16   #33
marcomart
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: sanremo
Messaggi: 71
predefinito

Aspes hai un bel modo di esporre gli aspetti tecnici, ti leggo sempre con piacere
marcomart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 01:55   #34
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Mi aggrego alla sterminata schiera di coloro che apprezzano le perle di aspes... Grande anche sta volta!
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 10:05   #35
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.645
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio

... e cmq il senso del messaggio era se c'è ancora gusto a guidare moto di quel tipo, in cui non si cambia marcia, non si regolano le sospensioni, non si deve stare attenti quando si frena, non si gira la chiave ...
questo e' tutt'altro capitolo. PErche' la tecnica ha i suoi perche' e i suoi percome, ma non bisogna mai scordarsi che guidare una moto e' una cosa che trova il suo piacere in argomentazioni personali spesso irrazionali e inspiegabili,istintive, ed e' il suo bello. Non sei affatto sbagliato quindi. Una moto non e' una lavatrice. E paradossalmente e filosoficamente, il veicolo "perfetto", o meglio che tende alla perfezione come funzione stessa, sarebbe quello che monti su, leggi il giornale e lui telecomandato con millemila diavolerie ti porta a destinazione senza che nemmeno te ne accorgi.Avrebbe assolto a perfezione la funzione di mezzo di trasporto. Dandoti le medesime emozioni di un treno interregionale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 10:13   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.645
predefinito

per quanto riguarda la mia spiegazione sulla velocita' di reazione del post 18, pensate a quale e' la situazione piu' "impossibile" per una sospensione attiva, per un abs o per un tcs......i sampietrini ! con la miglior sospensione del mondo se andaste sui sampietrini con la ruota rigida demolite il veicolo in 2 km . E anche con l'abs o il tcs se e' bagnato son comunque reazioni molto lente, il sistema ha il suo bel daffare con una variazione di terreno ogni pochi millisecondi. Paradossalmente in quelle situazioni forse sarebbe piu' facile andando abbastanza forte da "galleggiare"
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 10:30   #37
Alk
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Aspes parli dei fluidi magnetoreologici vero?

Comunque si, quelle della multistrada sono semi-attive.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 10:52   #38
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.645
predefinito

si parlo di quei fluidi. SIccome magnetizzare e' questione di millisecondi, possiamo variare la densita' del fluido in ms.
Ottenendo lo stesso effetto che si ottiene strozzando o aprendo i classici passaggi olio calibrati con motorini vari, che richiede come minimo decimi di secondo, ovvero un tempo 100 volte superiore e assolutamente insufficiente per le "alte velocita'".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 11:10   #39
Cione66
Mukkista doc
 
L'avatar di Cione66
 
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
predefinito

”Il sistema Ducati Skyhook è fondamentalmente basato sulla presenza di quattro accelerometri installati a bordo del veicolo, due anteriori e due posteriori. Due di essi sono montati sulle masse non sospese, quindi vicino ai mozzi delle ruote e due sulle masse sospese. Uno è fissato al di sotto della base inferiore di sterzo e uno all’interno della centralina Blackbox che è anche il cervello del sistema, visto che contiene anche il processore che esegue i calcoli e che genera gli impulsi per le elettrovalvole.
Poi abbiamo due valvole a solenoide che sono montate una nello stelo attivo della forcella Sachs e una nel mono posteriore e che, ricevendo ogni 5 millisecondi un impulso di corrente proveniente dalla centralina, vanno ad aggiornare la posizione di uno spillo che di fatto fa da otturatore per il passaggio dell’olio a doppio effetto, quindi sia per la compressione che per l’estensione. Ciò è possibile grazie al fatto che il sistema è talmente rapido nel processare i dati da informare ognuna delle due valvole se la corrispondente sospensione è in fase di compressione o estensione. Quindi di fatto quello che la valvola va ad operare è un freno idraulico a doppio effetto a seconda delle condizioni di lavoro”.
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.

Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Cione66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 11:17   #40
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sono elettrovalvole.
Non sono sospensioni in grado di estendersi o accorciarsi dinamicamente a seconda delle asperità. Le vere sospensioni attive sono quelle.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 11:24   #41
Cione66
Mukkista doc
 
L'avatar di Cione66
 
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
predefinito

Infatti sono semi-attive, non mi sembra di avere detto il contrario. Quello che ho postato è uno stralcio dell'intervista all'ing. Federico Sabbioni.
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.

Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Cione66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2012, 10:28   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.645
predefinito

torno un secondo su questo thread per una considerazione che mi sembra interessante.
FIno a ora abbiamo parlato degli elementi di sospensione inteso come pneumatici e come sospensioni della moto. Ma abbiamo dimenticato una differenza enorme tra una moto e una macchina. Ovvero che sulla moto il peso del conducente non e' affatto trascurabile rispetto al complessivo.
Da questo punto di vista mi son venute due interessanti considerazioni.
Se l'uomo e' seduto "mollo", anche la sella diventa un elemento di sospensione importante perche' si sobbarca lo smorzamento di quei 70-80 kg di uomo nei confronti della moto e quindi fa da ulteriore elemento filtrante anche verso la strada (un po' il concetto dei treni, che hanno le ruote molleggiate rispetto al carrello e l'abitacolo molleggiato rispetto al carrello stesso, due sospensioni in serie rispetto all'uomo, anzi tre, considerato il sedile).
L'imbottitura della sella ha una banda passante molto ampia , un po' come le gomme, non avendo inerzie meccaniche l'imbottitura della sella reagisce molto bene anche a sconnessioni abbastanza fitte. E cosi' pure la fascia muscolare delle chiappe, ultimo elemento di sospensione.
MA vediamo invece una cosa piu' interessante. L'uomo che guida una moto in fuoristrada e sta in piedi, uno in gamba e allenato.
Se voi guardate un filmato, magari un cross indoor , vedrete che le gambe dell'uomo sono a tutti gli effetti formidabili sospensioni attive, integrando nella muscolatura sia l'elemento elastico (molla), sia quello "idraulico", che smorza contraendo i muscoli. Guardate nei filmati la moto che "impazzisce" di movimento verticale tra le gambe di un uomo il cui baricentro resta quasi orizzontale, come se l'uomo galleggiasse mentre si fa scorrere all'impazzata la moto verticalmente tra le gambe. QUelle gambe sono una sospensione attiva raffinatissima, che reagisce praticaemnte in tempo reale modificando istantaneamente tutte le proprie tarature. In pratica l'uomo con tutti i suoi "sensori" percepisce i movimenti e riesce a reagire opportunamente con le sue parti "meccaniche" (le gambe) in tempo reale.
Una dimostrazione ulteriore di quanto il corpo umano (ma anche degli animali) sia un macchinario straordinario.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2012, 15:48   #43
sillavino
Mukkista doc
 
L'avatar di sillavino
 
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.705
predefinito

centaurobm te lo mando appena la stampante si....riprederà! Sennò scaricalo dal sito del giornale...!!!
sillavino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©