|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2012, 11:05
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo
Ciao Giulio! Prima di investire cifre importanti in un Gitzo  .....ti consiglio di fare una prova con un attrezzo rapido, veloce, praticissimo, zero-tecnologico e dal costo irrisorio: Un bel "bean bag"!!! Un sacchetto di cotone leggero pieno di fagioli secchi o, meglio ancora, semi di girasole secchi....su cui la macchina fotografica va semplicemente appoggiata! Non ci son teste da fissare, gambe da allungare e lo puoi tenere a portata di mano in una tasca!!!
Lo uso sempre: con la compattina da due etti ma anche con i due chili della reflex e il 150mm macro...situazione in cui è imbattibile, perchè smorza le vibrazioni meglio di qualsiasi treppiede!! Costo zero!
|
Esatto, è la soluzione migliore. Io al posto dei fagioli ci ho messo delle palline di polistirolo.
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
23-04-2012, 11:13
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Lodi
|
Alla fine ho rinunciato a fare fotografie con una certa pretesa quando sono in moto, scatto con la compatta (G11) e chiuso.
Ci ho provato ma è uno sbattimento troppo grande, scendi dalla moto, togli casco, guanti, prendi tutto l'ambaradan, se c'è il sole tutti bardati fa un caldo torrido...... lo fai due volte e poi più; va bene solo quando ti fermi per un po'.
__________________
Avevo una F 800 GS Dark Magnesium - Ora Superga Tela Classic 2750
|
|
|
23-04-2012, 11:33
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Giulio: hai valutato un monopiede? Nella maggior parte delle situazioni risolve brillantemente il mosso da movimento dello specchio. Ed è sicuramente meno invasivo di uno stabilizzatore.
È più veloce di un treppiede.
Negli altri casi Bean-bag.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
23-04-2012, 11:42
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
|
Io ho il manfrottino, chiuso è 40cm e voglio dire... pur essendo manfrottino non è il cüllmanino.
Per intenderci: Manfrotto Compact MKC3-P01.
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
Ultima modifica di Vitellino; 23-04-2012 a 11:45
|
|
|
23-04-2012, 11:58
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo
...
|
La chiamerei più "scimmia da foto di alta qualità"
Sai quante foto butto via ogni volta perché il micromosso mi da fastidio...
Pensa, ad esempio, quel bell'effetto "acqua che si muove nel torrente" che puoi avere solo solo con tempi molto alti. Senza cavalletto, te lo scordi!
Uno dice: "vacci in auto"; ma io sto cercando la quadratura del cerchio: moto + foto.
Certo non sono cose che fai quando partecipi ad un incontro di QDE. Neppure la moglie vorrei quando mi prende la scimmia della fotografia che magari mi fermo ogni cento metri.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
Ultima modifica di trottalemme; 23-04-2012 a 13:47
|
|
|
23-04-2012, 12:05
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Credo di essere stato l'unico al mondo a suo tempo ad essere preso da scimmia di cavaleltto* ... Tu dici invece che ..?  Anche Trottalemme?? Ma noooo..
* ero molto giovane ... e non sapevo neacnhe bene cosa fossero le Scimmie ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
23-04-2012, 12:28
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
|
Quote:
Originariamente inviata da trottalemme
La chiamerei più "scimmia da foto di alta qualità" 
|
Ma si trotta, non è neanche un anno che mi interesso di fotografia ma ritengo che il cavalletto e scatto remoto siano indispensabili.
Come dici tu se vuoi usare un filtro nd, oppure fare una macro senza micromosso cosa fai presollevamnto specchio con la macchina in mano!?
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
|
|
|
23-04-2012, 13:09
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Spinea (ve)
|
Quote:
Originariamente inviata da trottalemme
Interessante visto che può montare una testa rotante. Quanto ci impieghi a fissarlo stabile ad un supporto?
|
metà tempo di aprire e chiudere un cavalletto tradizionale.......
ciauzzzzzzzzz
|
|
|
23-04-2012, 13:40
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
|
il cavalletto (bello stabile) l'hai già: la tua moto. basta aggiungere questo:
da fissare al manubrio con questo:
Sono entrambi di Manfrotto: il braccio: Codice # 819-1 il morsetto: Codice # 386BC. La testa penso tu l'abbia già. I due pezzi assieme pesano circa 320 grammi e sono piccoli.
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
|
|
|
23-04-2012, 13:44
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da trottalemme
Certo non sono cose che fati quando partecipi ad un incontro di QDE.
|
Mica vero, anzi ....
http://<b>http://www.quellidellelica...p?t=352383</b>
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
23-04-2012, 13:46
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
La soluzione è interessante, ma ha una limitazione abbastanza importante: non posso inquadrare la moto nella foto. Inoltre, limita molto la scelta del punto di rirpesa.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
23-04-2012, 14:15
|
#37
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
con l'attrezzatura che vuoi metterci sopra, e per le tue necessità di tempi lunghi , funziona bene solo un cavalletto "pesante".... quelli leggerini postati vanno bene per autoscatti e riprese con gli stessi tempi che useresti a mano libera, servono per darti un punto di ripresa ma non salvano da micromosso, vento e vibrazioni. Forse usandoli senza estendere le gambe rimangono più stabili, ma devi, per inquadrare, chinarti a 40 centimetri da terra.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
23-04-2012, 14:22
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
|
Quote:
Originariamente inviata da trottalemme
Inoltre, limita molto la scelta del punto di rirpesa.
|
puoi sempre sdraiare la moto ;-)
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
23-04-2012, 16:21
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Io per foto di paesaggio non aprirei l'obiettivo più di f 11/f16 ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 01-05-2012 a 19:37
|
|
|
23-04-2012, 16:53
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Aprendo di più diminuisci la profondità di campo e questo è sconveniente se, come piace a me, cerchi di inquadrare un dettaglio in primo piano che dia profondità alla foto.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
23-04-2012, 18:08
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
e si, in questo caso. Il paesaggio di solito sarebbe molto luminoso.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
24-04-2012, 12:17
|
#42
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da trottalemme
Un paio di risposte sento di doverle.
1) uso una canon 5d con 17-40 f4 o 25-70
2) ottima attrezzatura (per me), ma non stabilizzata
3) se vuoi fare foto di paesaggi "giusti" occorre tenere ISO=100 e f 11-16, dunque i tempi si allungano di molto anche se usi un grandangolo
4) se vuoi esserci anche tu nella foto, ...
5) non sempre c'è il muretto giusto per appoggiarci il sacchetto di fagioli
6) il cavalletto deve essere lungo 35-40 cm da chiuso.
Vi assicuro che non rimangono molte alternative a quelle che ho indicato.
Magari, qualcuno di voi però le conosce... spero. 
|
E' una buona macchina, mi sembra di ricordare che il rumore fotografico è molto basso, quindi in teoria, potresti utilizzare una sensibilità maggiore senza compromettere l'immagine anche a diaframma abbastanza chiuso. Dico in teoria perchè a mio avviso, se utilizzi un grandangolo da 17, la foto ti vien ferma comunque anche ad un 30/sec. ( a meno che non sia una macro). Il problema, al'opposto, ci starebbe con un tele, molto più suscettibile al micromosso e col quale devi necessariamente chiudere il diaframma per ottenere profondità.
UN 17 non ha problemi di profondità di campo, è tutto a fuoco anche a f/4, soprattutto considerando che vai per panorami, ma anche se non necessariamente un panorama il concetto è lo stesso anche a 4 metri. Se poi hai un oggetto primario molto vicino che deve venire a fuoco, apri il diaframma, allontanati dal soggetto primario e successivamente croppa l'immagine.
Concludo ricordandoti che, sia pur al tramonto, la luce per un paesaggio è quasi sempre sufficiente.
Io, pur comprendendo il gusto di ampliare la propria attrezzatura con un nuovo accesorio, eviterei sia la spesa che il peso.
Nel tuo caso è proprio inutile e lo lasceresti a casa.
Ultima modifica di devargas; 24-04-2012 a 12:23
Motivo: Integrazione
|
|
|
24-04-2012, 17:11
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: San Lazzaro di Savena (BO)
|
Se vuoi fare belle foto con una reflex, senza l'inconveniente seccante del micromosso, e' necessario avere un cavalletto.
Certo che in una gita tra amici diventa ingestibile ad ogni sosta estrarlo, sistemarlo e scattare......ma mi sembra di aver letto che Trottalemme quest'anno goda di una libera uscita di alcuni giorni da solo! Quale migliore occasione per unire due grandi passioni: foto e moto.
Portarsi dietro un Manfrotto 055XPROB con testa a tre movimenti e' difficoltoso........ma un cavallettino come quello proposto da Pippo (Cullmann NANOMAX 200T CB5.1 Treppiede da viaggio con testa a sfera) non e' una cattiva spesa.
Buone Foto!
__________________
Fabry65_RT
R1200RT'09-VFR800'99-XL600RM'87-AfricaTwinRD04
|
|
|
24-04-2012, 17:39
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Devo dire che in passato, quando fotografavo davvero - con pellicola - io il problema del mosso e del micromosso in particolare l'ho avuto solo in interni e comunque in scarse condizioni di luce.
Tuttavia, titillato da Trottalemme, sono oggi andato a ricercare tutta la mia vecchia attrezzatura foto. Ebbene, a parte il resto, ho ritrovato: - cavalletto Gitzo con testa panormaica, completo di custodia a tracolla
- vecchio cavalletto di mio padre, molto piccolo, da portare in zaino, completo di custodia in pelle (tedesco) - 30/30 cm chiuso. Il più fico
. Quanti anni avrà? 40? 50? di più? E' perfetto.
- cavalletto jap piccolo (30/40 cm chiuso).
- mincavaleltto russo, comprato usato a Porta portese, composto da due pezzi (corpo e gambe) che si avvitano l'uno dentro l'altro (chiuso)
- supermini stativo leggerissimo in alluminio tedesco (di mio padre).
Più due cavalletti per lampade di illuminazione ...
Che faccio ? Vendo butto o regalo tutto o mi compro una nuova reflex e ricomincio a fotografare?  La compatta non è la mia macchina, anche se a suo tempo, stufo di pesi e obiettivi, mollai la reflex.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
24-04-2012, 22:52
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
|
Cosa ci si farà mai con un cavalletto?  L'importante è averne tanti.
Mi incuriosisce molto quel vecchio cavalletto piccolo con custodia in pelle. Agevolare foto è possibile? Grazie.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
25-04-2012, 07:36
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Era adatto alle reflex di allora (Zeiss Contaflex). per di più mio padre lo adoprava per macrofotografia dei fiori di montaga in loco, cioè mai tutto alzato, anzi, piuttosto basso, e su terreno che dava stabilità.
Cerco di fotografartelo e di metterlo in rete ..
Naturalmente, la qualità costruttiva, pur nelle sue caratteristiche ... e la custodia in pelle.
E' un Bilora, modello Bilorett, Made in Germany. La marca esiste ancora! Guarda qua! I suoi mini-tripod! http://www.bilora.de/eng/ Quello di mio padre corrisponde al terzo a destra. Guarda i compatti. Qua le caratteristiche dei vari mini http://www.bilora.de/eng/08_produkte...0stative-1.pdf
Ma forse quello di mio padre corrisponde al compatto DIGI POD Art. Nr. 492 EAN-Nr. 40 02921 00271 8. Ma senza "leva".
Eccoli: https://picasaweb.google.com/giovann...ttiFoto250412#. Perdona la cattiva qualità .... prima di tutto troppa profondità di campo! "Lui" è naturalmente quello singolo .
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 25-04-2012 a 08:57
|
|
|
25-04-2012, 09:32
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
wow...che scelta!
|
|
|
25-04-2012, 12:26
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Lui c'è sempre nella foto
Zannatort ..in quell'altro forum ... Lui è fulminieo, prende il cavalletto, lo apre, monta la compatta .... scatta ... e c'è sempre nella foto!
Il CavallettoFotografo più veloce del West!
http://picasaweb.google.com/zannatort
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 25-04-2012 a 13:07
|
|
|
25-04-2012, 12:32
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
|
Approposito
... la cemagliera .... Grande! Alzi e abbassi con precisione e comodità.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
25-04-2012, 12:48
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Eccoli.....
|
Il più grande partendo da dx  me lo sogno una notte sì e due no 
(nei sogni lo alterno con qualche bella gnoccolona e qualche cafè racer da sparo  ).
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|