Quote:
Originariamente inviata da aspes
ho visto le foto. DUnque,(vado a memoria)....
La parte cilindrica con "4 fori" che si vede in mezzo alla V, evidentemente e' l'alloggiamento dei corpi farfallati per l'iniezione che sfocia nei pacchi lamellari.
Probabilmente han previsto 2 corpi farfallati piccoli per cilindro piuttosto che 1 grosso per usare iniettori piccoli e/o per avere una velocita' dei gas maggiore.
|
vengo in AIUTO della tua memoria
http://www.vdue.it/stampa/vdue_supermototecnica_12.pdf
l'iniezione avveniva direttamente nel cilindro.
il lavaggio avveniva solo con aria.
la lubrificazione, ovviamente a perdere, avveniva con % ridottissime di olio, circa 0,3% (cioè mangiava meno, ma molto meno, olio di un boxer BMW)