Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
riportiamo dall'altro thread nella raccolta questo, segnalato da Sartandrea.In effetti l'animazione circola da molti anni, ma per i 2T non ne ho ancora trovate fatte meglio, con evidenziati anche i gas.
Non ho trovato ancora qualcosa di fatto bene sulle lamelle, e magari sul disco rotante
scusa, non voglio percularti, ma come fai a levare le valvole, come "chiudi" la camera di scoppio quando vai in compressione? a meno che non ho capito cosa intendevi..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Vorrebbe iniettare anche l'aria... e, rispondo, sarebbe una inutile perdita di risorse energetiche e un modo di complicarsi la vita proprio per il fatto che i condotti d'aspirazione più grandi sono meglio è.
Qualcosa del genere che mostro, ma perchè l'iniettore/i non può essere messo/i al posto delle valvole (di aspirazione) iniettando direttamente aria/benzina a pressione nel cilindro?
La camera di scoppio sarebbe chiusa dagli iniettori fatti entrare come le candele.
Piccoli ugelli che, ovviamente, non devono sporgere troppo se no toccherebbero il pistone.
ho capito cosa si intendeva. Ma e' impossibile, per prima cosa appunto il volume di aria che dovrebbe passare renderebbe necessaria una pressione "impossibile", poi dovresti avere gia' premiscelato altrove aria e benzina prima di farli arrivare a questi strani inettori.
Quando ho scritto pressione "impossibile" non e' ironico, basterebbe fare qualche conto, un motore 1000 cc aspira 1 litro di aria ogni ciclo, ovvero a 10000 giri 5000 litri di aria al minuto, che vuol dire quasi cento al secondo, diviso su per esempio 4 cilindri sono circa 20-25 litri di aria al secondo che per passare da un forellino richiederebbero qualche fantastiliardo di bar......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Capisco!
Per l'aria potrebbero inventarsi qualcosa (non so cosa) ma penso a quanto migliorerebbe la combustione con un iniettore che spara a pressione direttamente nel cilindro.
Luponero, guarda che una qualunque sovralimentazione fa gia' quello che dici tu, ovviamente pompando aria che POI viene miscelata alla benzina o in collettore (iniezione indiretta) o in camera di scoppio (iniezione diretta).
Tu vorresti una sorta di premiscelazione e iniettare tutto insieme, ma e' inattuabile fisicamente
perche' dall'ugello dovrebbe uscire uno spray aria/benzina, ma dati i diversi volumi necessari e' impossibile. Il rapporto stechiometrico 14.1 e' in peso mica in volume.
ovvero per 1 chilo di benzina occorrono 14 chili di aria, hai presente quanto volume occupano 14 chili di aria? aria e benzina (o gasolio)devono per forza fluire da circuiti separati, dimensionati per le loro diversissime quantita' .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !