|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-07-2005, 14:26
|
#26
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Scommetto anch'io! (pro abs). Non c'è storia. E in montagna, pei tornanti, credo non abbia sbagliato gravemente l'abs ma il pilota. .. e senza abs? Forse si sarebbe steso.

|
No. La persona la conosco bene e NON ERA UN PANIC-STOP.
Era una normale frenata che si è allungata (fortunatamente non troppo) causa asfalto sconnesso.
|
|
|
17-07-2005, 14:31
|
#27
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
come i miei unici due tamponamenti in 25 anni di guida a due ruote.....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
17-07-2005, 14:41
|
#28
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Già, peccato che qualche post fa io abbia scritto "STRADA SCONNESSA" e non "PISTA".....
Perché non vai a far le prove su asfalto ordinario, molto spesso sconnesso e non su una pista liscia come un biliardo?
|
Il mio riferimento alla prova su asfalto liscio era per mettere in risalto l'erronea percezione di chi guida.
Poi ho anche detto che quando vuoi facciamo un test di frenata su superficie sconnessa. Ho provato a Milano su pave'+binario tram+pioggia (non ricordo se era viale abruzzi o viale lombardia dove c'e' un largo incrocio) e per quelle che sono le mie capacita' di controllo della moto non c'e' storia.
Se poi tu sei al livello di un tester di motociclismo buono per te, puoi tranquillamente fare a meno dell'ABS, io che ho si e no meta' dalle capacita' vivo felice di avere l'ABS.
|
|
|
17-07-2005, 15:21
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Se poi tu sei al livello di un tester di motociclismo buono per te, puoi tranquillamente fare a meno dell'ABS, io che ho si e no meta' dalle capacita' vivo felice di avere l'ABS.
|
Devo rispondere?
No, meglio di no.....
|
|
|
17-07-2005, 15:22
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Vairano, appunto, una pista.....
LEGGI BENE, STO PARLANDO DI ASFALTO SCONNESSO E DI STRADE DI MONTAGNA NON DI ASFALTO LISCIO COME L'OLIO.
|
SE mi è consentito, nelle strade di montagna non si guida come se si fosse in pista, si va più piano e si devono prevedere anche possibili irregolarità dell'asfalto.
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
17-07-2005, 15:28
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Devo rispondere?
No, meglio di no..... 
|
Qual e' il problema?
Ho detto che per la mia esperienza e capacita' di guida dove il sistema frenante dotato di ABS non e' in grado di fermarmi non lo sono neppure io con sistema tradizionale.
E' una affermazione delle mie capacita'.
Se tu hai capacita' superiori alle mie (molto probabile) buono per te.
La tua reazione sinceramente non la capisco, boh...
Ultima modifica di EnroxsTTer; 17-07-2005 a 15:55
|
|
|
17-07-2005, 16:08
|
#32
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Purtroppo ogni volta che c'è una discussione sulla servoassistenza, si finisce nella solita diatriba ABS si /ABS no.
Il problema qui non è l'ABS, ma la servoassistenza.
BMW fa ABS sulle moto da 20 anni e all'inizio usava la tecnica tradizionale di usare la "controassistenza" al momento del rilevamento del bloccaggio.
Questo sistema, ottimo sulle auto, in moto è meno desiderabile perchè crea problemi di guidabilità.
Allora BMW, molto coraggiosamente, ha pensato di aggiungere la servoassistenza e modulare quella. E l'ABS con servoassistenza funziona molto meglio del tipo vecchio, sulle moto.
Di conseguenza, si è dovuto limitare pesantemente la capacità frenante "naturale"; diversamente, in caso di panic-stop, la sola forza della mano del pilota e servoassistenza a zero sarebbe stata sufficiente ad arrivare al bloccaggio, sconfiggendo così l'ABS.
BMW però, a mio modesto avviso, ha dimenticato il postulato di Ford "ciò che non c'è, non si può rompere".
Il servofreno elettrico che usa BMW, a differenza dei servofreni automobilistici che sono idropneumatici, richiede -per funzionare- una discreta quantità di energia elettrica nell'impianto (alternatore - batteria). Da quanto ho capito, quando la batteria è scarica (per vecchiaia, per guasto o per sovrautilizzo) la servoassistenza non funziona più.
La conseguenza è che cessa di funzionare lasciando solo la mano del pilota a combattere contro un riduttore di pressione messo apposta per impedire l'uso ottimale del freno naturale. Questo, a mio modesto avviso, va contro il buon senso, poichè si perde un sistema di sicurezza passiva (che funziona sempre) a favore di un sistema di sicurezza attiva (che è soggetto a guasti).
Come minimo BMW avrebbe dovuto pensare ad un sistema di scorta (es. un secondo circuito frenante collegato alla pompa da una parte ed alle pinze dall'altra, oppure far sì che il riduttore di pressione venga bypassato in caso di problemi) tale da consentire una frenata tradizionale in caso di avaria del sistema di servoassistenza.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
17-07-2005, 16:29
|
#33
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
SE mi è consentito, nelle strade di montagna non si guida come se si fosse in pista, si va più piano e si devono prevedere anche possibili irregolarità dell'asfalto.
|
Non si stà parlando di velocità ma di allungamenti anomali degli spazi di arresto.
In pista normalmente non ci sono irregolarità del fondo stradale quindi un test dell'Abs fatto in pista ha poco riscontro nella realtà di strade appenniniche o di montagna che, normalmente, sono quelle preferite per andare in moto e che spesso hanno asfalto sconnesso.
|
|
|
17-07-2005, 16:43
|
#34
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
La conseguenza è che cessa di funzionare lasciando solo la mano del pilota a combattere contro un riduttore di pressione messo apposta per impedire l'uso ottimale del freno naturale. Questo, a mio modesto avviso, va contro il buon senso, poichè si perde un sistema di sicurezza passiva (che funziona sempre) a favore di un sistema di sicurezza attiva (che è soggetto a guasti).
|
Applausi
|
|
|
17-07-2005, 17:17
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
La conseguenza è che cessa di funzionare lasciando solo la mano del pilota a combattere contro un riduttore di pressione messo apposta per impedire l'uso ottimale del freno naturale.
|
Tutto vero quello che dici, l'unica cosa che vorrei sapere e' un dato "scientifico" sulla forza necessaria per rendere efficace la frenata residua.
In pratica vorrei vedere una comparativa fatta da chi di queste cose si occupa professionalmente su il comportamento in caso di avaria della servoassistenza.
Fino ad ora ho solo sentito commenti qualitativi ma non dati quantitativi.
Nel mio piccolo ho fatto un test su una discesa vicino casa mia, girando la chiave per spegnere il motore. Ho avuto una buona risposta del sistema, ma questo non e' un dato scientifico e' solo un'impressione soggettiva e molto limitata.
|
|
|
17-07-2005, 19:00
|
#36
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Già, peccato che qualche post fa io abbia scritto "STRADA SCONNESSA" e non "PISTA".....
Perché non vai a far le prove su asfalto ordinario, molto spesso sconnesso e non su una pista liscia come un biliardo?
|
Prova a parità di condizioni del fondo, quello che preferisci. Naturalmente ad una velocità tale che la frenata si configuri di emergenza (100 all'ora?).
Se sui sanpetrini (in città) io tamponassi a 40 allora per colpa dell'abs, pazienza (ma dubito che io frenerei meglio): vuol dire comunque che io non sono stato attento e prudente. Se invece, in condizioni normali, a velocità più elevate devo inchiodare per una "sorpesa" imprevededibile (quello che sbuca all'improvviso da un passo carraio), coll'abs forse mi salvo, senza no.
|
|
|
17-07-2005, 19:03
|
#37
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
SE mi è consentito, nelle strade di montagna non si guida come se si fosse in pista, si va più piano e si devono prevedere anche possibili irregolarità dell'asfalto.
|
Very, very, very d'accordo!
|
|
|
17-07-2005, 19:04
|
#38
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Non si stà parlando di velocità ma di allungamenti anomali degli spazi di arresto.
In pista normalmente non ci sono irregolarità del fondo stradale quindi un test dell'Abs fatto in pista ha poco riscontro nella realtà di strade appenniniche o di montagna che, normalmente, sono quelle preferite per andare in moto e che spesso hanno asfalto sconnesso.
|
Vuoi dire che la pista è liscia come un biliardo? Allora, se bagnata ...
|
|
|
17-07-2005, 21:51
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.284
|
Quote:
Originariamente inviata da vigliac
L'ABS è da pensionati, punto e basta!!!! 
|
Sono ancora lontano dalla pensione, ma la prossima moto che avrò, qualunque essa sia, sarà con ABS.
Non sarò forse un "manico" come te, ma ritengo che, nell'utilizzo stradale, sia un bell'aiuto nei pochi casi in cui ne hai bisogno.
Semmai il problema è rimpiangere di non averlo...
__________________
seicilindriboxer!
|
|
|
17-07-2005, 21:58
|
#40
|
Guest
|
Diciamo la verità: se bmw ha un gran merito, è quello di aver "spinto" fortemente sull'abs nonostante la diffusa resistenza dei motociclisti, non vorrei essere irrispettoso, di quelli che pensano di essere sempre in pista, anche su strada. Solo con l'imposizione dell'abs da parte di bmw il sistema - la cui utilità, almeno in astratto, non può essere negata da alcuno - si è evoluto e ancora si evolverà. Chissà a quale punto di evoluzione si conviceranno anche gli attuali contrari.
|
|
|
17-07-2005, 23:45
|
#41
|
Guest
|
Da uno che vorrebbe insegnare ad andare in moto non me lo sarei aspettato, né per la forma, né per il contenuto:
Quote:
Originariamente inviata da vigliac
L'ABS è da pensionati, punto e basta!!!! 
|
Non ti fai una buona pubblicità. Senza offese, ma ti sbagli e tanto anche...
Se poi mi dici che l'ABS è negativo in off-road, ok... Ma non certo sulla strada asfaltata, specie se bagnata o sdrucciolevole.
Comunque, per l'ennesima volta, non è questo l'oggetto del contendere di cui al topic...
|
|
|
18-07-2005, 00:06
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Mar 2005
ubicazione: milano
Messaggi: 204
|
Ho voluto provare l'esperienza di una moto con abs ho comprato un gs adv nel 2004 e dopo 21000 chilometri percorsi sempre e ovunque posso dire di essere molto contento del dispositivo. Mi reputo un driver esperto e onestamente credo che chi sa guidare gode dei benefici dell'abs solo in caso di vera frenata panico ed è lì che ti salvi tu e la moto. Normalmente non ce ne è bisogno, credo che l'abs tu debba averlo nelle mani e te lo fai solo con l'esperienza. Non so come guidate voi ma io credo di andare abbastanza svelto e credo di aver capito che una mucca non si guida a staccatoni, per cui le mie frenate avvengono ben prima della curva e a moto bella dritta ed anche sullo sconnesso qualora ci fosse un piccolo allungo non vedo il problema.Le nostre moto credo vadano guidate sfruttando l'effetto frenante del cardano (io ho ancora quasi il 50% delle pastiglie di primo equipaggiamento) e in maniera fluida al massimo con la correzione a pedale della traiettoria. Ma quando si è trattato di non bocciare lo stronzo che improvvisamente ha fatto un inversioe a u e, a circa 100 kmh ho chiesto alla mia mucca di fermarsi con tutta la forza che avevo nella mano destra solo l'abs può permetterti di ottenere quegli spazi di arresto mostruosi tanto che a fatica ho potuto credere ai miei occhi quando senza la minima sbavatura sono riuscito a fermarmi a pochi centimetri da un botto dagli esiti probabilmente definitivi. Libero spazio naturalmente ai detrattori dell'abs ma l'oggetto della discussione secondo me dovrebbe essere limitato al mi piace o non mi piace, che serva è fuori di dubbio.
__________________
JOHN & Gummi Kuh - GS 1150 adv de fero - KTM xc525 desert
|
|
|
18-07-2005, 06:58
|
#43
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da johndownfield
Ho voluto provare l'esperienza di una moto con abs ho comprato un gs adv nel 2004 e dopo 21000 chilometri percorsi sempre e ovunque posso dire di essere molto contento del dispositivo. Mi reputo un driver esperto e onestamente credo che chi sa guidare gode dei benefici dell'abs solo in caso di vera frenata panico ed è lì che ti salvi tu e la moto. Normalmente non ce ne è bisogno, credo che l'abs tu debba averlo nelle mani e te lo fai solo con l'esperienza. Non so come guidate voi ma io credo di andare abbastanza svelto e credo di aver capito che una mucca non si guida a staccatoni, per cui le mie frenate avvengono ben prima della curva e a moto bella dritta ed anche sullo sconnesso qualora ci fosse un piccolo allungo non vedo il problema.Le nostre moto credo vadano guidate sfruttando l'effetto frenante del cardano (io ho ancora quasi il 50% delle pastiglie di primo equipaggiamento) e in maniera fluida al massimo con la correzione a pedale della traiettoria. Ma quando si è trattato di non bocciare lo stronzo che improvvisamente ha fatto un inversioe a u e, a circa 100 kmh ho chiesto alla mia mucca di fermarsi con tutta la forza che avevo nella mano destra solo l'abs può permetterti di ottenere quegli spazi di arresto mostruosi tanto che a fatica ho potuto credere ai miei occhi quando senza la minima sbavatura sono riuscito a fermarmi a pochi centimetri da un botto dagli esiti probabilmente definitivi. Libero spazio naturalmente ai detrattori dell'abs ma l'oggetto della discussione secondo me dovrebbe essere limitato al mi piace o non mi piace, che serva è fuori di dubbio.
|
Scusa se ripeto ed evidenzio!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.
|
|
|