Mah, secondo me quando uno fa tanta strada in moto e non ha intenzione di cambiare moto può seguire 2 strade;
- Fare la normale manutenzione ogni 10.000 km ed andare avanti finchè dura, sapendo però che un bel giorno si sfascerà il motore
- Fare la normale manutenzione ogni 10.000 km e porsi di tanto in tanto dei traguardi chilometrici nei quali fare una bella revisione generale
Io ho scelto la seconda strada perché la vedo meno costosa e più sicura.
Meno costosa perché quando rompi tutto spendi molto di più e più sicura perché
faccio tanta strada in viaggio e non voglio rischiare di restare a piedi, magari in un altro paese. Oltre alle enormi spese che dovrei affrontare dovrei mettere in conto le ferie rovinate ed i disagi che ne verrebbero fuori.
Io credo che 150.000 km senza mai restare a piedi possano considerarsi un buon traguardo e che tutto sommato un intervento come quello che sto facendo non incida gran che nell'economia generale della motocicletta.
Il discorso andrebbe visto in maniera più globale.
Quanto ha speso sulla moto uno che ha fatto 150.000 km ?
Facciamo 2 conti:
20.000 euro per l'acquisto (la mia come è messa costa di più)
4.200 euro per 14 tagliandi (ogni 10.000 km ed ho considerato 300 euro l'uno come media)
3.000 euro di gomme (10 treni a 300 euro l'uno)
17.000 euro di benzina (media di 15 km/litro a 1,7 euro/litro)
5.800 euro di varie (5 anni di assicurazioni, bolli, inconvenienti minori, accessori aftermarket ecc)
Bene, siamo già a 50.000 euro a oggi.
A conti fatti, siete ancora convinti che sia costoso fare un intervento come questo per stare tranquilli per altri 150.000 km ?
Siete sicuri che se uno sapesse fin da subito che dovesse spendere questi soldi a 150.000 km, questo potrebbe essere un deterrente all'acquisto ?
Considerate che il 99,99% delle motociclette non raggiungerà mai questo chilometraggio...
Nel mio motore tutte le tolleranze sono in regola, però visto che lo abbiamo aperto cambieremo catene e pattini della distribuzione, frizione, fasce pistoni e bronzine di banco...
Le sedi valvole non necessitano di essere lavorate, e giacchè daremo una pulita a tutta la camera di scoppio eliminando tutte le incrostazioni, e daremo una lucidata qua e la giusto per fare "scivolare" meglio la benzina

Il cambio andava benissimo e non lo abbiamo nemmeno aperto...