Rapporto tra la regolazione del precarico e del freno in estensione ammortizzatori
Ho letto un po' di roba anche qua sul forum riguardo alla regolazione delle sospensioni.
La mia moto ha gli ammo originali e ha 80.000 km, non sono proprio messi benissimo ma almeno rispondono abbastanza bene alle regolazioni. Io peso circa 90 kg e ho praticamente sempre o il bauletto givi o le valigie laterali.
Vorrei capire in che modo vi comportate nella regolazione del freno in estensione dopo aver aumentato il precarico della molla per sollevare la moto (perchè è carica o perchè si vuole il culo della moto più alto per avere un ingresso migliore in curva).
Per intuizione, per evitare che la moto saltelli sulle asperità e per evitare una eccessiva diminuzione di comfort aumenterei il feno in estensione per evitare che la molla irrigidita con l'aumento del precarico (so che irrigidita non è la parola giusta ma passatemelo) faccia tornar su la moto troppo velocemente dopo una compressione.
Con l'esperienza mi sono reso che non c'è un rapporto così consequenziale tra le due regolazioni.
Voi come fate? Come si dovrebbe fare di norma?
In base a quali parametri, invece, regolate il freno in estensione dell'ammortizzatore anteriore?
__________________
R1150R argento ABS 2002
|