|
25-11-2011, 21:19
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 211
|
Barra 1200 rt
Catalogo Wunderlich, la potete vedere sul sito "gfmspecialparts" (Bologna) cercando "leve paralever" per la 1200 rt.
Come quella del filmato, con l'eccentrico blu, omologata Tuv, una meraviglia: però € 279, se si gradisce.
|
|
|
12-01-2012, 08:56
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
|
__________________
R 1250 GS Adventure
...con un filo di gas.
|
|
|
12-01-2012, 13:27
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Sparito....lo hai gia comperato??
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
15-02-2012, 12:50
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
Messaggi: 352
|
Ciao a tutti,finalmente mi sono deciso anch'io e ho comprato la barra "corta" sono davvero curioso di vedere come cambia la moto!
Spero solo di non rovinare i coscinetti del cardano ho circa 100mila km.
Ma il retrotreno del rt e' uguale a quello del gs?
Matteo
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
15-02-2012, 12:57
|
#30
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
15-02-2012, 16:21
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... ed in più sul 1100.... mica baubau miciomicio
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
15-02-2012, 16:23
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: lucca
Messaggi: 838
|
io ne o una x1100 /1150 ricavata dal pieno in alluminio misura 375 mm chi fosse interessato mi può contattare in mp
__________________
bmw r1150rt ieri rt1200 ohlins munita GS1200LC
|
|
|
15-02-2012, 17:08
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
Messaggi: 352
|
Cappero! Mi sa' quasi di presa in giro!!
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
15-02-2012, 22:00
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.578
|
Quote:
Originariamente inviata da mattematte
...Spero solo di non rovinare i coscinetti del cardano ho circa 100mila km.
Ma il retrotreno del rt e' uguale a quello del gs?
|
Paragonandolo con il GS 1100 direi di no. Cardano uguale ma l'ammortizzatore dovrebbe essere diverso (più lungo nel GS). Gomma 150/70-17" del GS.
Per i cuscinetti, ormai, comunque, ci sei...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
16-02-2012, 08:51
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Mi attizza ma allo stesso tempo mi fa un pò paura. Non sono un esperto però: alzando le chiappe della mukka l'interasse si accorcia ed il baricentro avanza. Inoltre l'avantreno lavora ad una inclinazione diversa da quella per il quale, probabilmente, è stato studiato. In caso di frenata brusca la tendenza, secondo voi, non sarebbe quella del ribaltamento in avanti? Pochi cm magari non fanno la differenza però ..... boh ... non so. Però mi attizza!!
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
16-02-2012, 09:31
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sala Bolognese -Bo-
Messaggi: 352
|
Paragonandolo con il GS 1100 direi di no. Cardano uguale ma l'ammortizzatore dovrebbe essere diverso (più lungo nel GS). Gomma 150/70-17" del GS.
Il mio ragionamento era legato all'inclinazione del cardano,accorciando la barra il cardano dovrebbe lavorare piu' in linea con il"braccio" e quindi dovrebbe avere meno problemi.
Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile(anche se le vie del signore sono infinite) anche perche' la moto non viene alzata poi di un esagerazione,considera anche che nelle moto da pista di derivazione stradale a volte si sfilano le canne delle forcelle per caricare maggiormente l'avantreno.
Matteo
__________________
Gs 1150 ADV
|
|
|
16-02-2012, 16:32
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Quote:
Originariamente inviata da mattematte
Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile(anche se le vie del signore sono infinite) anche perche' la moto non viene alzata poi di un esagerazione....
Matteo
|
La mia considerazione era un pò esagerata lo so però, anche le barche a vela in teoria non dovrebbero mai scuffiare xkè hanno il peso del bulbo sotto, però capita che ogni tanto qualcuna prenda una delle vie del signore e pluff....
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
16-02-2012, 19:40
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Ma scusa un momento......ribaltarsi in frenata? Una moto da 300kg? Ma dai.....al massimo ti perde aderenza o ti chiude l'anteriore.....ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
16-02-2012, 20:25
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.578
|
Quote:
Originariamente inviata da mattematte
Il mio ragionamento era legato all'inclinazione del cardano,accorciando la barra il cardano dovrebbe lavorare piu' in linea con il"braccio" e quindi dovrebbe avere meno problemi.
|
L'esatto contrario. il cardano viene tirato verso il basso, ulteriormente, quindi lavora meno in linea (come angolo di "uscita" dal cambio). Ma poichè la barra da 365 è quella del GS, non ci sono problemi perchè rientra nelle tolleranze del costruttore.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
16-02-2012, 20:36
|
#40
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.052
|
Quote:
Originariamente inviata da mattematte
Secondo me il ribaltamento della moto e' quasi impossibile
|
penso anch'io................ a meno che non cadi con la ruota dentro un tombino....... visto che quella moto non può frenare solo davanti.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
16-02-2012, 20:53
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da 1965bmwwww
ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt..... 
|
Ma dai... con ABS e frenata integrale è facilissimo.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
16-02-2012, 20:59
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Ok allora quando ci troviamo a mangiare le TIGELLE mi fai vedere come si fa'.......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
16-02-2012, 21:12
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
L'esatto contrario. il cardano viene tirato verso il basso, ulteriormente, quindi lavora meno in linea (come angolo di "uscita" dal cambio). Ma poichè la barra da 365 è quella del GS, non ci sono problemi perchè rientra nelle tolleranze del costruttore.
|
Mah... se stiamo parlando di 1150 o 1100 (oggetto del 3d) ho seri, serissimi dubbi su questa affermazione. Se la geometria euclidea ha ancora un senso, IMHO, il cardano non viene tirato da nessuna parte, dato che è vincolato al cambio da una parte e all'ammortizzatore dall'altra. Due elementi che anche modificando la barra non si spostano. Per come è incernierata la barra di reazione direi che l'unica cosa che varia in modo significativo è l'angolo tra l'albero di trasmissione e il tratto finale (dove c'è la coppia conica per intenderci).
Quindi: il cardano lavora esattamente come prima rispetto al cambio. La coppia conica invece viene tirata verso il basso e lavora più in linea con l'angolo di trasmissione perché l'angolo tra i due elementi si riduce. Come risultato la ruota posteriore viene spostata più in basso e più avanti con gli effetti collaterali del caso su passo, angolo dell'avantreno ecc.
Sono invece quasi d'accordo sul fatto che potrebbe rientrare nelle tolleranze previste, anche se c'è da dire che la misura della barra di reazione è studiata per far lavorare le crociere dei due giunti in modo da mantenere il più possible paralleli i due assi di entrata e uscita, in modo da mantenere il più costante possibile le relative velocità angolari. E' il motivo per cui nel GS, essendoci una diversa lunghezza dell'ammortizzatore, la barra di reazione è dimensionata in modo differente dall'RT.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 16-02-2012 a 22:08
|
|
|
16-02-2012, 22:07
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
magari stiamo dicendo la stessa cosa, ma visto che sono de coccio...
ma non facciamo un po di confusione con la terminologia? ma per cardano o giunto cardanico non si intende la volgare "crociera"?.. ebbene se modifico la lunghezza del puntone (o barra) di reazione è inevitabile che vado a modificare (allontanandomi od avvicinandomi all'allineamento degli assi dei due organi) l'angolo di lavoro della cociera vicino alla coppia conica (mozzo ruota). mentre l'angolo dell'altro giunto cardanico, quello vicino al cambio, per capirci, verrà influenzato dall'oscillazione del braccio contenente l' albero di trasmissione...
... a meno che non vogliamo intendere per giunto cardanico l'insieme dei due giunti cardanici in questione...
un'ultima nota... mi sembra di aver letto, distrattamente, da qualche parte, che il moto che "passa" attraverso il giunto, quando non perfettamente allineato, subirebbe una modifica, seppur minima, in termini di giri... 
ora vado a fare una ricerca in rete...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
16-02-2012, 23:49
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Ma scusa un momento......ribaltarsi in frenata? Una moto da 300kg? Ma dai.....al massimo ti perde aderenza o ti chiude l'anteriore.....ti vorrei vedere a mettere in candela sull'anteriore una rt....
penso anch'io................ a meno che non cadi con la ruota dentro un tombino....... visto che quella moto non può frenare solo davanti.
Come si fa non lo so, però si può http://www.youtube.com/watch?v=dKIcKnGKEtw
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
17-02-2012, 08:22
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Se togli ABS e controllo trazione......poi si parla di uso normale.....anche holer togni metteva su due ruote le auto.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
17-02-2012, 08:46
|
#47
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Quote:
Originariamente inviata da 1965bmwwww
Se togli ABS e controllo trazione......poi si parla di uso normale.....anche holer togni metteva su due ruote le auto..... 
|
Lo so, ma era x rispondere alla tua affermazione (ovviamente senza polemica). X fare si fa, anche se io non lo saprei fare. Ma io penso che, oltre ad essere intervenuto sull'elettronica, abbia fatto anche qualche modifica meccanica. Una potrebbe essere proprio quella dell'accorciamento del passo per rendere la moto + agile.
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
17-02-2012, 08:48
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Eagle,Robert...e`giusto quello che dite,ma di conseguenza lavora diversamente il mono.
Di fatto essendo l'unico vincolo elastico,assorbe la forza che le singole crociere impongono nella rotazione.quella che tende ad allinearsi.
Trasferendo questo anche sull'anteriore.
Ultima modifica di zangi; 17-02-2012 a 08:50
|
|
|
17-02-2012, 09:05
|
#49
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2011
ubicazione: Monza
Messaggi: 301
|
Comunque con ribaltamento in avanti io intendo questo: se alzi le chiappe automaticamente sposti il baricentro, e quindi parte del peso, in avanti. In caso di frenata brusca ti trovi con tutto il carico sull'avantreno e col culo che tende ad alzarsi. Con l'abs probabilmente non succede nulla, ma senza la tendenza sarebbe che le chiappe si alzano da terra e, una volta che non toccano + anche per pochi cm, la coda tende a superare la testa passando a destra, a sinistra o sopra. Qualche mese fa con l'honda silver wing 600 (senza abs) che è uno scooterone da 230kg col peso quasi tutto dietro, in una inchiodata mi sono trovato con la ruota dietro che non toccava più terra. Forse è da qui che mi è venuta sta paura. Comunque l'ho detto e lo ribadisco: anch'io penso che sia una cosa impossibile però penso anche che i cervelloni crucchi abbiano studiato distribuzione di pesi in assetto di marcia, in frenata, ecc.
E così facendo tu rischi di modificarli.
__________________
R100RS, K1100LT, R1200RT, R1200GS ADV 2017 TB
|
|
|
17-02-2012, 09:10
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Guarda si parla di mm,di sella si e no 1-2cm.
Seduti in sella sembra un metro....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.
|
|
|