Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-02-2012, 20:29   #26
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

si può fare a meno di tutto o quasi, ma allora non ti compri una granturismo e ti prendi una bella moto da enduro che ha il manubrio due ruote un motore e poco più, leggera maneggevole e costa anche molto meno. Ah dimenticavi le trovi anche con CINQUE cilindri in meno pensa te!!!! Ma di cosa stiamo parlando? Ci stupiamo che su una GRANTURISMO TOP di gamma ci trovi il TOP che offre il mercato? Ripeto a chi non va bene il mercato offre di tutto fortunatamente non abitiamo in VIETNAM......

Pubblicità

__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 00:50   #27
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Credo che il punto sia proprio qui, ovvero che la sensibilità personale varia e che la percezione "normale" possa (o addirittura "debba") accorgersi della cosa quando si arrivano a valori come quelli da te citati.
Se la segnalazione strumentale invece avviene in anticipo (quindi per differenze minori, anche di 0,2- 0,3) rispetto la sensibilità personale, ciò non può fare altro che bene e dare più tempo al conducente per fare... ciò che ritiene sia meglio fare per evitare di schiantarsi.
Ovviamente se un pneumatico scoppia e si disintegra in 3 secondi si può solo "pregare" (se si ha abbastanza tempo a disposizione per pregare)

P.S. considerando anche la fonte della considerazione sull'utilità (ovvero chi ha aperto il thread) sono propenso a pensare che se un motociclista con notevole esperienza come rikicarra ha trovato utile l'indicazione, questo possa solamente significare che l'avviso sia arrivato prima di quando le sue "chiappe" l'avessero percepito, e quindi a maggior ragione prima di quando le "chiappe" di un motociclista meno esperto possano aiutarlo. (alla fin fine... è anche molto una questione di "culo" )
Panco, ti ringrazio dell'apprezzamento, che, senza falsa modestia, confermo. Ho iniziato ad andare in moto 42 anni fa (non sto scherzando) e ho iniziato a correre in moto 40 anni fa (non sto scherzando). Ho smesso di correre in moto solo perchè adesso corro in bici e non trovo il tempo di fare le due cose. Quando vado in moto, nel caso in esame con la K6, sono spesso vicino al limite della moto. In piega uso quasi tutta la gomma. Questo vuol dire che se la pressione del pneumatico anteriore mi si abbassa improvvisamente di 1 bar e io non me ne accorgo subito, alla curva successiva mi sdraio. Quindi l'indicatore di foratura per quanto mi riguarda é una cosa molto utile.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 14:28   #28
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rikicarra Visualizza il messaggio
Quindi l'indicatore di foratura per quanto mi riguarda é una cosa molto utile.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
Infatti di tutte le "cacchiatine" e ammennicoli vari questa è una delle più utili sia per tenere sempre sotto controllo la pressione pneumatici che nei casi più pericolosi come la foratura
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 15:55   #29
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
predefinito

Io ho forato la gomma posteriore l'anno scorso per il ponte del 2 di Giugno tra Barcelonette e il confine italiano e stava anche nevicando.
Appena la pressione della gomma è scesa di qualche decimo di bar si è accesa la spia e oltre che evitare di sdraiarmi il fatto che me ne sia accorto per tempo mi ha permesso,visto che la foratura non era molto grande, di mantenere una pressione di 1,5 bar nella gomma e quindi è bastata una bomboletta per turare il tutto e raggiungere un distributore aperto (tra parentesi era anche domenica ed ho dovuto fare quasi 100 km) per riportare la pressione ai giusti valori.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©