Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Ho forato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333083)

rikicarra 22-09-2011 22:16

Ho forato
 
La cattiva notizia è che ho forato l'anteriore.
Le buone notizie:
La moto ti segnala che hai forato. Si accende una spia rossa lampeggiante sul cruscotto che ti segnala la foratura. Dall'indicazione di pressione degli pneumatici ti accorgi se è l'anteriore o il posteriore. Utilissimo!!! Senza quell'allarme, forse mi sarei sdraiato (stavo andando, come dire, molto allegramente in una strada di montagna).
Chiamato il numero verde BMW, persona gentilissima al telefono, mi ha mandato il carro attrezzi. Tutto compreso, nulla da pagare. Grazie BMW!

vadocomeundiavolo 22-09-2011 22:20

Con una BMW è bello anche bucare.

Giovanni Cataldo 22-09-2011 23:09

Nella sfortuna e' bello sapere che ce' un servizio assistenza che funziona.

Luc..... 23-09-2011 08:28

Felice che non ti sia accaduto nulla ;)

AndreaMiky 14-02-2012 13:00

Metti caso che non ci sia campo (in mezzo alle montagne può succedere) e non riesci a chiamare il numero verde BMW, qualcuno di voi conosce questo kit di riparazione?
Lo avete acquistato?
Funziona? :):)

http://www.stopngo.com/template/vide...-corrected.3gp

Grazie e ciao a tutti

GATTOFELIX 14-02-2012 13:56

nelle poche forature che ho avuto, me la sono sempre cavata velocemente con il kit x tubeless :) funziona egregiamente ed è facile da usare ;)

Trampolo 14-02-2012 14:04

Quello che hai postato tu è macchinoso.
In fiera a Verona, nello stesso padiglione del BELLISSIMO STAND DI QDE, ho acquistato per 27 euro un kit di autoriparazione che, a differenza di quello BMW, non ha data di scadenza, cioè, non avendo bisogno di nessun collante, non è necessario cambiarlo ogni X anni, in più il materiale per chiudere il foro vulcanizza a bassa temperatura e quindi si autovulcanizza con il rotolamento e ul surriscaldamento del pneumatico.
Oltre a questo, l'applicazione della "toppa" è molto pù veloce e meno macchinosa di quella che hai fatto vedere.

Sgomma 14-02-2012 14:31

Quote:

Originariamente inviata da rikicarra (Messaggio 6113157)
... Grazie BMW!

Bhè..quando c'è da criticare critichiamo senza pietà..ma in questi casi credo che BMW meriti un plauso...

Vi risulta che un simile servizio venga offerto anche dalla concorrenza??...ad esempio Honda, Ducati Harley ecc..come si comportano in questi frangenti..??

jocanguro 14-02-2012 17:59

Anche a me capito' nel 2005 avevo il k1200rs, presi un paletto di ferro (quei traversini che servono per girare le chiavi a tubo !!) nella posteriore , vicino a foligno, buco' e squarcio' il fianco della gomma posteriore, irriparabile, chiamai la europe assistance che era compresa nella moto, venne il carro attrezzi, carico' e mi porto a Spello da un gommista (chiuso , era notte) mi aiuto' a trovare un albergo e il giorno dopo ho cambiato e riparato e ripartito...
e il carro attrezzi non mi costo' nulla !!!!:D:D:D

(ovviamente albergo e gomma li pagai io..:()

SoloKappistaASogliola 14-02-2012 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 6470094)
Bhè..quando c'è da criticare critichiamo senza pietà..ma in questi casi credo che BMW meriti un plauso...

Vi risulta che un simile servizio venga offerto anche dalla concorrenza??...ad esempio Honda, Ducati Harley ecc..come si comportano in questi frangenti..??

45 euro l'anno e ACI ti fornisce lo stesso servizio su tutti i tuoi mezzi anche con più di 5 anni....

tra l'altro puoi anche farla sul carro attrezzi la tessera o il rinnovo se te ne sei dimenticato

Sgomma 14-02-2012 19:20

interessante..non lo sapevo!!

beltipo 14-02-2012 21:06

ma dove lo avete trovato questo numero bmw, è nel libretto d'uso?

gipi_rm 14-02-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 6470094)
........... Vi risulta che un simile servizio venga offerto anche dalla concorrenza??...ad esempio Honda, Ducati Harley ecc..come si comportano in questi frangenti..??

il majesty 400 yamaha che ho comprato nel 2007 aveva 3 anni di servizio gratuito europ assistance .... anche per le forature e se si rimane senza benzina. ;)

prisma 14-02-2012 23:59

Quote:

Originariamente inviata da beltipo (Messaggio 6471266)
ma dove lo avete trovato questo numero bmw, è nel libretto d'uso?

Scusate l'ignoranza ma anch'io non sono a conoscenza di questo numero e non so dove trovarlo.
Potete darci lumi ?

giofort 15-02-2012 00:29

la KTM si comporta così
 
Copertura geografica Europa
Periodi di copertura Massimo due anni o 20’000 km dalla data di prima
immatricolazione
Optional Estensione a 40’000 km. Costo 11 Euro
Veicoli coperti Motociclette KTM con 24 mesi di garanzia,

Benefi ciari Possessore o conducente + passeggero
Copertura Accesso ad una fi tta rete europea di fornitori di servizi
ed un centralino operativo 24/24 ore
• Assistenza stradale Copertura massima dei costi di 154 Euro
• Traino Traino coperto fi no al concessionario KTM più vicino
ad un massimo di 154 Euro.
• Trasporto alternativo Se il veicolo è stato trasportato da un concessionario
KTM e la riparazione richiede più di 24 ore sarà
messo a disposizione un veicolo a noleggio per un
massimo di 7 giorni e 52 Euro al giorno.
• Benefi ci in caso di danno verifi catosi >50km dall’abitazione dell’assicurato
Se la riparazione non può essere effettuata durante il giorno nel quale si è verifi -
cato il danno, il conducente ed il passeggero avranno la scelta tra:
- Albergo: Durante il periodo della riparazione per un massimo di quattro notti
(giorni lavorativi) e 77 EUR per persona e notte. OPPURE Proseguimento del
viaggio
- Auto a noleggio in caso di guasti o furto: Una macchina a noleggio sarà messa
a disposizione per un periodo massimo di 7 giorni e 52 EUR al giorno. OPPURE
- Biglietto ferroviario in prima classe oppure biglietto aereo in Economy
Class per conducente e passeggero in caso di danno verifi catosi a >1000km
dall’abitazione dell’assicurato. Costi addizionali per taxi coperti fi no a 77 EUR.
• Recupero A riparazione conclusa, il cliente può ritirare il mezzo
del veicolo dal concessionario personalmente oppure farlo
rimpatriare.
• Recupero da parte Se il cliente si trova nel raggio di 50km dal
del cliente concessionario che ha effettuato la riparazione,
trasporto con taxi. Se il cliente si trova a più di 50km
e meno di 1000km, biglietto ferroviario in prima
classe oppure biglietto aereo in Economy Class.
• Rimpatrio del Se la riparazione richiede più di 3 giorni, il cliente
veicolo dall’estero può scegliere di fare rimpatriare il veicolo alla sua
abitazione.
• Invio ricambi Per ripristiare la mobilità del veicolo all’estero:
accettazione dei costi di spedizione e dazi doganali
per ricambi.
• Furto – solo all’estero In caso di furto all’estero: assistenza con le pratiche
doganali o con la demolizione del veicolo ed
accettazione dei costi della pratica doganale (escluso
tasse e dazi) od accettazione dei costi di demolizione.
• Rimessaggio Se il concessionario più vicino dovesse essere chiuso
(fi ne settimana, notte,…) il veicolo sarà trasportato in
un parcheggio sicuro. In caso di ritrovamento dopo
un furto all’estero, i costi per il rimessagio del veicolo
sono coperti fi no ad un massimo di due settimane.
• Informazione Ubicazione dei concessionari KTM
• Servizio chiavi Fornitura di una chiave di riserva ed accettazione
dei costi di spedizione in caso di smarrimento della
chiave origniale all’estero. Condizione: deve essere
fornito il numero della chiave.

er-minio 15-02-2012 00:46

Quote:

Dall'indicazione di pressione degli pneumatici ti accorgi se è l'anteriore o il posteriore. Utilissimo!!!
Si.
Senza l'indicazione elettronica avrei seri problemi a capire quale delle due ruote abbia bucato su una moto.

Bruno1200 15-02-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 6471639)
Si.
Senza l'indicazione elettronica avrei seri problemi a capire quale delle due ruote abbia bucato su una moto.

Forare in corsa magari a velocità autostradale comporta ovviamente sempre notevoli rischi. Sapere in quel momento di aver forato e quale ruota è fondamentale per poter governare la moto in modo appropriato. Verificare se davanti o dietro a moto ferma, magari dopo essere caduto, può essere troppo tardi. Se la mettiamo su questo piano qualsiasi indicazione derivante dal computer di bordo è banale tipo luce anteriore sx guasta, portiera dx aperta, ma saperlo in tempo spesso fa la differenza.:)

giofort 15-02-2012 14:33

certamente, prima dell' elettronica con solamente la spia della riserva senza il contachilometri a ritroso, mi era molto difficile capire quando la moto si fermava...ma ora che c'e'

pancomau 15-02-2012 14:45

Dicevano (e qualcuno dice ancora) quasi lo stesso di abs, esp, spia riserva, contagiri, temperatura esterna, computer di bordo, spia luci accese (quando ancora si poteva scegliere se accenderle o meno), spia lampadine bruciate, spia livello olio, spia indicatori direzione, indicatore marcia inserita, ecc...ecc...
Tutto è opinabile... ma non vedo però come la loro presenza possa essere di intralcio o fastidio a chi non interessano.
Forse può infastidire il fatto che "si pagano" anche se non interessano... ma anche in quel caso... mica ce l'ha ordinato il medico di comperare il prodotto X o Y ;)

Bruno1200 15-02-2012 14:58

Qui trovate il file Pdf contenente le prestazioni del servizio Bmw Motorrad ed i relativi numeri di telefono.
Selezionare dal menù a sx Servizi e garanzie per il cliente Motorrad

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/ind...html&notrack=1

giofort 15-02-2012 15:01

panco .. alla guida di un tir con trattore e trailer di tre assi comprendo che se ti si affloscia l'ultima gomma a destra.......................
potresti non accorgetene !!
ma se non m'accorgo in moto che una gomma perde aria, dopo 0,5 atmosfere
max 1........... io credimi smetto

Bruno1200 15-02-2012 15:10

Certo anche parcheggiare senza sensori o andare in qualsiasi parte senza navi è una cosa che si può fare (e che abbiamo fatto fino a ieri) ma se c'è un supporto che ci aiuta a farlo meglio ed in sicurezza perchè non preferirlo?
Poi questi aggeggi hanno consentito un utilizzo più sicuro dei mezzi anche a chi non è un fenomeno.....

er-minio 15-02-2012 15:16

Quote:

Se la mettiamo su questo piano qualsiasi indicazione derivante dal computer di bordo è banale tipo luce anteriore sx guasta, portiera dx aperta, ma saperlo in tempo spesso fa la differenza.
No. Ovviamente, cose comode ma non indispensabili.
Il mio ragionamento é (avendo dovuto rattoppare parecchie gomme in vita mia) quando buchi in moto te ne accorgi quasi subito :wink:

Mi é capitata solo una volta che mi si lacerasse una gomma in auto (per contatto con ammortizzatore) mentre ero in autostrada e spero non mi ricapiti mai, ma in quel caso, nemmeno il computer di bordo ti puó avvertire in tempo :wink:

pancomau 15-02-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da giofort (Messaggio 6472616)
ma se non m'accorgo in moto che una gomma perde aria, dopo 0,5 atmosfere, max 1........... io credimi smetto

Credo che il punto sia proprio qui, ovvero che la sensibilità personale varia e che la percezione "normale" possa (o addirittura "debba") accorgersi della cosa quando si arrivano a valori come quelli da te citati.
Se la segnalazione strumentale invece avviene in anticipo (quindi per differenze minori, anche di 0,2- 0,3) rispetto la sensibilità personale, ciò non può fare altro che bene e dare più tempo al conducente per fare... ciò che ritiene sia meglio fare per evitare di schiantarsi.
Ovviamente se un pneumatico scoppia e si disintegra in 3 secondi si può solo "pregare" (se si ha abbastanza tempo a disposizione per pregare) ;)

P.S. considerando anche la fonte della considerazione sull'utilità (ovvero chi ha aperto il thread) sono propenso a pensare che se un motociclista con notevole esperienza come rikicarra ha trovato utile l'indicazione, questo possa solamente significare che l'avviso sia arrivato prima di quando le sue "chiappe" l'avessero percepito, e quindi a maggior ragione prima di quando le "chiappe" di un motociclista meno esperto possano aiutarlo. (alla fin fine... è anche molto una questione di "culo" :lol:)

jocanguro 15-02-2012 16:01

La cosa utile dell'indicatore di pressione è che te lo dice in continuazione, ovvero quando buchi, è vero che te ne accorgi anche da solo, ma non sai se stai a 0,5 o a 2 atm ... oppure dovresti fermarti e misurare con manomentro appresso, e dopo 1 km rifermarti e rimisurare... e poi rimisurare..
invece se hai una segnalazione continua e precisa, puoi anche andare avanti rallentando e con piu prudenza e senza fare le pieghe, sperando di arrivare per tempo a un distributore dove effettuarti da solo la riparazione usando l'aria compressa illimitata (chi ha usato le bombolettine sà che sono trappole che funzionano poco, una volta su 2 ...:mad::mad:) o a un gommista, per fortuna che con i tubeless spesso una foratura con chiodo o vite rimasta dentro (quindi meglio non toglierla, o se si è tolta riavvitarci dentro al buco una vite parker !!:D:lol:) puo' tenere aria anche per parecchi chilometri, e sapere sempre a quanto sta la pressionee , ci fà scegliere quando ci dobbiamo per forza fermare.
(poi ciascuno di noi sceglie, i paurosi si fermereanno a 2,3 atm, gli intrepidi andranno anche a 0,7...:mad:)
Benvengano gli indicatori e le spie (a patto che siano precisi !!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©