Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-09-2011, 14:51   #26
gladio
Mukkista doc
 
L'avatar di gladio
 
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
predefinito

dai seriamente,
in effetti il rendimento ottimale di un motore endotermico raffreddato ad acqua da come valore, in dissipazione sul liquido refrigerante, un valore medio tra gli 80/90°c.
notoriamente rende di piu a temperature più elevate, in F1 mi pare che stiamo su 120/130°c, ma poi dobbiamo fare i conti con le usure e dilatazioni delle parti meccaniche ma li nn è un problema.
per il boxer in verita non so che range di temperature in fase di progetto sono state previste, boh....

Pubblicità

__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
gladio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 14:56   #27
zingaro66
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Jun 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 393
predefinito

bella dritta Enzino quella di spegnere senza rifare il ceck,nn ci avevo pensato!confermo anche io le tue impressioni,faccio parecchio traffico e nn ho mai avuto problemi con la temperatura dell'olio....però ti confesso che traffico e caldo ogni tanto mi fanno arrivare rumori "strani" dal motore,niente di particolare e spariscono subito tanto che nn saprei decifrarli,pero in quell'istante "smaltisco!".Potere della mukka.....
__________________
..sii folle per essere normale poichè è la tua normalitÃ* che ti ha portato alla follia..R1200rt '07
zingaro66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 17:40   #28
gianniv
Mukkista doc
 
L'avatar di gianniv
 
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gladio Visualizza il messaggio
e che vuoi che dicano che un motore raffreddato ad aria e olio... ma sempre ad aria si tratta, di 1200cc, bicilindrico, con due testate che sembrano otri gode nello stare in fila? magari a 34 °c?
magari in due, magari con i bagagli?
questa estate a Carcassone con quasi 40 °c in due, se ti fermavi erano c@@@i.
vi suggerisco una bella Kawa 1400 gtr.... quando vanno in funzione le ventole di raffreddamento ci fai una pizza margherita sulla carena
.... io mi riferivo al fatto dell'accensione della spia rossa.... se fosse come ha detto il meccanico magari un accenno nel libretto delle istruzioni ci sarebbe stato...
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
gianniv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 18:13   #29
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zingaro66 Visualizza il messaggio
bella dritta Enzino quella di spegnere senza rifare il ceck,nn ci avevo pensato!confermo anche io le tue impressioni,faccio parecchio traffico e nn ho mai avuto problemi con la temperatura dell'olio....però ti confesso che traffico e caldo ogni tanto mi fanno arrivare rumori "strani" dal motore,niente di particolare e spariscono subito tanto che nn saprei decifrarli,pero in quell'istante "smaltisco!".Potere della mukka.....
Tranquillo,sono solo le valvole che ticchettano piu'forte perche con il caldo si dilatano di piu',a quel punto basterebbe una sgasata(se puoi)e torna tutto normale.
se spegni la rt con la massa il circuito elettrico comprese centraline resta invariato e si spegne solo il motore,ottimo per poi ripartire in fretta perche'non cè bisogno di fare il giro del ceck,occhio a due cose,le luci faro restano accese(non ne sono sicuro di questo)percio'per lunghe fermate la batteria ne potrebbe risentire,non dimenticare di rimettere a posto la levetta massa altrimenti schiacciando lo starter e non sentendo niente ti assale il panico"cazzo..se fusa la moto"

Gladio
e bravo gladio che ci fa'la"scazzola"
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 21:55   #30
Pippopuppa
infante Mukkista
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 21
predefinito

Se posso dare il mio contributo l'altra sera il comportamento anomalo (ma sono neofita) era il fatto che la spia olio e il triangolo lampeggiassero a intermittenza (sembrava più un falso contatto) e secondariamente in fase di accelerazione mi sembrava che la moto avesse un vuoto nel prendere i giri del motore. A me comunque la cosa strana pare il fatto che per segnalare il motore caldo abbiano deciso di fare accendere la spia olio e nessuna avvertenza nell'indicatore temperatura
__________________
Bmw r1200rt 2011
Suzuki Burgman 650
Pippopuppa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 20:00   #31
1euro
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 408
predefinito

Scusate ma mi sembra che sul libretto, a proposito di olio, non si debba superare possibilmente la metà dell oblò o sbaglio?troppo olio potrebbe dare problemi credo.....
__________________
Vi tolgo l'IMU e vi compro la nuova GS.(Lo voto subito)! :)
1euro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 21:04   #32
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

...non devi superare il bordo superiore del cerchio rosso disegnato sull'oblò...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 21:34   #33
Pippopuppa
infante Mukkista
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 21
predefinito

Beh considerando che io non l'ho mai toccato e appena tagliandata dall'officina BMW anche inclinando la moto non si vedeva l'olio muoversi (da quanto è piena) direi che bisogna spiegarlo anche all'assistenza
__________________
Bmw r1200rt 2011
Suzuki Burgman 650
Pippopuppa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 10:25   #34
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

i miei 5 cent

sulle valvole che dilatandosi ticchettano di più non sono d'accordo
se si dilatano , si allungano e compensano il gioco a freddo
il maggior rumore (non solo di valvole) è determinato dall'olio che , aumentando di temperatura , sta diventando "acqua".
Per fare un esempio , direi che a parità di condizioni , un olio 40 sarà più "rumoroso" di un olio 60.

I 90°C dell'olio sono un autoconvincim-enzo.
Nei motori d'auto raffreddati ad H2O l'olio , anche se raffreddato dal circuito H2O motore , lavora d'estate tra i 105 e i 110°C
Nelle ns mucche è facile arrivare a 130°C e oltre con buona pace dei lube minerali che evaporano -> ecco uno (nn l'unico) dei motivi del consumo d'olio del boxer

Sulla spia olio che segnala allarme anche per la T° limite non so nulla ma , se fosse come dite , non è una vaccata totale... a mio parere è un modo come un altro per dire : "ocio , l'olio non fa più il suo dovere di lubrificare e raffreddare".

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 11:25   #35
Stealth
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Stealth
 
Registrato dal: 26 Apr 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 154
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da salser Visualizza il messaggio
appena spegni la moto l'olio del boxer
e' ancora in circolo ed e' normale
che si veda vuoto!
3/4 minuti di cavalletto laterale
e 10/15 di centrale, solo adesso
e' sceso dai vari circuiti oleodinamici
che lo collegano al radiatore che e'
posizionato davanti in alto.
a me qualche volta mi ci vuole piu'
tempo.
a queste operazioni ne aggiungerei un'altra, sempre nell'ordine sopra descritto: farla basculare sul cavalletto centrale.

Infatti mi è capitato proprio domenica scorsa di controllare l'olio dopo aver effettuato le prime due operazioni (cavalletto laterale e poi centrale), in tempi diradati, e dall'oblò avevo rilevato che il livello dell'olio era al massimo. Se non che dopo aver caricato il bagaglio nel topcase e nelle borse laterali, e quindi fatto basculare la moto, solo per caso, ho nuovamente controllato l'olio rilevando che questa volta il livello raggiungeva solo la metà dell'olbò.
Ne ho quindi aggiunto un 100 gr. ed il livello si è attestato a 3/4.
__________________
R1200RT my 2010
"non v'è diritto senza che prima sia compiuto un dovere"
Stealth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 12:31   #36
ettore61
Mukkista doc
 
L'avatar di ettore61
 
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.631
predefinito

Ma !!!!!!!!! io sono spesso a Milano ho fatto quasi tutto Luglio con la moto, colonna con temperatura alta, non mik si è mai acceso niente.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
ettore61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 13:45   #37
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Bert
I normali interruttori termostatici dei radiatori nelle auto si aprono a 90°facendo scattare l'elettroventola,percio'si evince che la temperatura in un circuito normale non superi tale gradazione,non è un convincimento di Enzino.
Che siano le valove a fare rumore durante il motore surriscaldato me lo ha detto uno dei migliori maccanici bmw in italia Sebastiano Giardina(Torri di Quartesolo).
Non sapevo che il boxer lavora a130°,ma sul serio,dimmi dove lo hai letto che mi informo bene anche io che mi interessa,comunque un normale motore a raffredamento a liquido a tale gradazione e in fase si ebollizione.
Che l'olio evapori per il calore è una leggenda metropolitana,come non evapora il liquido nei motori raffreddati a liquido,e se lo fa'è talmente poco il quantitativo che non giustifichi la mancanza di quello che mangia il boxer,il boxer consuma olio per il lasco che ha tra cilindro e pistone volutamente progettato in questo modo primo perche'la cilindrata è elevata,secondo il motore dura di piu'a discapito che consuma olio,ed è questo il motivo che le mukke superati i 30-40.000 km consumano meno perche'si assestano e si copiano bene le due parti facendo passare meno olio in camera di combustione.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 14:29   #38
zingaro66
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Jun 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 393
predefinito

allora enzino,la tecnica della massa va alla grande,ho un passaggio a livello vicino casa e così facendo nn stò li ad aspettare conferme di ceck,anche perche a volte arrivi e poco dopo si riapre e tu lì ad aspettare,per una corretta procedura,che tutto si spenga.Per i "rumorini" a caldo devo dirti che con un ritorno normale alle temperature esterne,frulla alla grande il boxerone e cmq con una "allungata" in rettilineo quando torno dal centro città tutto torna normale.Per quanto riguarda l'olio confermo in todo quanto hai postato
__________________
..sii folle per essere normale poichè è la tua normalitÃ* che ti ha portato alla follia..R1200rt '07
zingaro66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 15:03   #39
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

enzino
cavolo , perchè mescoli le cose?
si parla di olio o di acqua?

se si parla di acqua , il boxer non c'entra
se si parla di olio ,
confermo che la T° di esercizio olio del boxer supera serenamente i 130°C e non bolle perchè è olio -> vedere tabelle su 3ad kilometrico
confermo anche che, in esercizio, l'olio (sottolineo olio) di un normale motore auto raffreddato ad acqua supera i 100 - 110°C.
E non potrebbe essere diversamente in virtù di un paio di banali princìpi di termodinamica

Se facciamo a gara su chi raccoglie info dai motoristi migliori siamo fritti (con olio) perchè di cuggini motoristi ce ne sono un sacco
Nn prendere per buono tutto ciò che si dice...ascolta , ma usa 'a capa tua!
Ripeto , il rumore a caldo è determinato dall'olio diventato molto fluido e che, in qlc zona, non offre più il sostegno idrodinamico

sull'evaporazione dell'olio quale "credenza popolare" si è dovuta ricredere anche mia moglie...dopo aver sostituito "enne" teglie lasciate sul fuoco senza mescolare.

Se leggi bene il mio post , troverai scritto che le temperature di esercizio sono uno (non l'unico) motivo di consumo olio e , se vogliamo fare i precisini , un altra sono i gommini valvole.
Inoltre , sempre per amor di precisione , l'evaporazione dell'olio non è determinata dalla temperatura media di esercizio (che , proprio perchè media , ammette valori inf e sup)
ma da quella massima raggiungibile in qlc parte della termica.
Ha poca importanza (in qst contesto) se è la zona delle valvole di scarico o il cielo del pistone.

Per quanto concerne le T°olio in esercizio , in qlc vecchia discussione di AlessandroS (credo) fu postato un confronto tra le tacche del BC e le temperature reali.
Si scoprì che, oltre un certo livello, le tacche rimanevano fisse alla faccia della vera T°ma poi , perchè scrivo , vai da Sebastiano (fronte hotel Piramidi) e fatti mostrare le reali T° olio... attraverso il pc del Conce si possono leggere in °C

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 18:37   #40
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

nota x Enzino62

Trovi le temperature di lavoro dell'olio delle mucche nelle VAQ
C'è il riferimento con le tacche lette nel BC
Si tratta del 1150 ma ti da l'idea che i 130° sono assolutamente normali

Su evaporazione , perdita di capacità lubrificante e consumo trovi un sacco di notizie sia sul sito della Castrol che della Bardhal

Il tutto è scritto molto bene e non dovrebbero sussistere fastidi interpretativi

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 19:04   #41
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Infatti,nei mezzi dove vi e uno scambiatore di calore,e l'olio ad essere raffreddato dall'acqua.non si troveranno mai alla stessa temperatura(olio ed acqua)ma ad essere abbassato e il lubrificante.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 21:00   #42
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

infatti io parlavo di gradi di liquido di raffreddamento e non di lubrificazione come dice Bert.
abbiamo mal interpretato
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 21:20   #43
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.218
predefinito

Tornando da Garmisch tre anni fa con la contessa mi si è impigliato un sacchetto di plastica nel rosone che tiene lo scarico attaccato al cilindro....ci sono ancora i segni fra le alette, ma siccome il sacchetto era blu, si armonizzano col colore della carrozzeria e della curva del tubo...secondo me hanno contribuito alla bellezza del complesso...mi guardo bene dal toglierli.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©