Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   ho bisogno di rassicurazioni... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=332193)

Pippopuppa 14-09-2011 23:06

ho bisogno di rassicurazioni...
 
ho preso una rt1200 nuovo alla fine di luglio, e premetto di essere alla mia prima esperienza bmwistica...
Lunedi ho portato la moto a fare il tagliando dei 1000 (in realtà 1200) e ieri sono andato a farmi un giretto di circa 300km. Durante il viaggio avverto una gran puzza di plastica bruciata e fermandomi mi rendo conto che attaccato ai collettori c'é un pezzo di plastica che si stava fondendo a causa delle alte temperature. A parte gli strali perché mi sono chiesto come avrei fatto ad eliminare la plastica fusa dal metallo, ho accantonato mentalmente le cosa. Oggi ho ripreso la moto e a causa di elevato traffico e un caldo cane (a milano stasera erano 32 gradi) ho visto la temperatura del motore salire verso la terza tacca. Sempre nel traffico ha iniziato ad accendersi il triangolo rosso e la spia della pressione olio ma solo lampeggiando (come se ci fosse stato un falso contattato o similare) appena ho ripreso una andatura normale il fenomeno é cessato. Arrivato nel box ho dato un'occhiata alla finestrella dell'olio (confesso che non l'avevo ancora guardata)..vuoto pneumatico...
I casi sono due:1) al tagliando hanno ignorato completamente se ci fosse o meno olio nel motore 2) la mukka si é pappata in 300km tutto il serbatoio d'olio.
Ora mi viene il dubbio che la puzza di plastica che sentivo non fosse solo il pezzo attaccato al collettore, o peggio ancora che si sia staccato qualcosa dal motore ed é quello che mi sono ritrovato fuso...
Lo so sono confuso....datemi qualche spiegazione please :-)

robertag 14-09-2011 23:21

mi spiace ma non ti do nessuna rassicurazione; avvisa subito il conce e parlane con lui... e se necessario (sicuramente, o meglio io farei così) portala in officina con il carro attrezzi, tra l'altro gratuito telefonando al servizio cortesia di mamma...

Pippopuppa 14-09-2011 23:31

ma quindi dici che non si tratta solo di un consumo d'olio anomalo..dovuto magari al rodaggio? pork putt....:mad:
La cosa che mi aveva rassicurato un pelo era quel'accensione delle spie a momenti che peró é cessata nel momento in cui ho ripreso a camminare finita la coda...
quindi domani chiamo..pensavo di fare la figura del neofita imbranato..

maxriccio 14-09-2011 23:48

Banalmente ( ed ottimisticamente ) non è che non vedi l'olio xchè magari eri in condizioni di luce non ottimali e l'oblo ti è sembrato vuoto?
Se fossi senza non solo sentiresti puzza ma ti si accenderebbe tutto l'albero di natale!

Wotan 14-09-2011 23:50

Quando l'oblò è tutto pieno, può sembrare tutto vuoto, e se comunque è tutto vuoto, ciò non significa che non ci sia olio nel carter. Cerca di verificare meglio, e se veramente è troppo basso, rabbocca subito.
E comunque fai sistemare dal conce la questione della plastica sul collettore.

robertag 15-09-2011 00:05

Quote:

Originariamente inviata da Pippopuppa (Messaggio 6091435)
ma quindi dici che non si tratta solo di un consumo d'olio anomalo..dovuto magari al rodaggio? pork putt....:mad:
La cosa che mi aveva rassicurato un pelo era quel'accensione delle spie a momenti che peró é cessata nel momento in cui ho ripreso a camminare finita la coda...
quindi domani chiamo..pensavo di fare la figura del neofita imbranato..

calma, calma; non voglio allarmarti, ma consigliarti prudenza...

salser 15-09-2011 02:18

olio
 
appena spegni la moto l'olio del boxer
e' ancora in circolo ed e' normale
che si veda vuoto!
3/4 minuti di cavalletto laterale
e 10/15 di centrale, solo adesso
e' sceso dai vari circuiti oleodinamici
che lo collegano al radiatore che e'
posizionato davanti in alto.
a me qualche volta mi ci vuole piu'
tempo.
solo ora se il livello non e' a meta'
o poco piu' comincia a preoccuparti
perche' sicuramente hai scaldato i
vari componenti meccanici.
ricordati che la tua moto e'
raffreddata ad aria/olio per cui
evita di tenerla accesa da ferma.
cmq guarda le VAQ di ezio 51, ci
trovi anche i vari passaggi x il
controllo olio.
sperando di aver fatto cosa gradita
Vi auguro una buona notte e facci
sapere cosa e' successo di preciso. CIAO

silver hawk 15-09-2011 09:28

L'oblò dell'olio, da vuoto a pieno sono 3 etti.

Bert 15-09-2011 09:35

negativo
da vuoto a pieno (tangenze cerchio rosso) sono 0,45 lt

ciao Bert

gianniv 15-09-2011 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6091479)
Quando l'oblò è tutto pieno, può sembrare tutto vuoto....

... e di solito dopo un tagliando siamo in questa condizione;)

EagleBBG 15-09-2011 12:19

In ogni caso non è normale che a motore acceso la spia della pressione dell'olio si illumini.

Per il controllo del livello:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=375

Enzino62 15-09-2011 22:07

Dico la mia,non è che la spia fosse dell'elevato surriscaldamento dell'olio e non del livello?so'per certo che cè una valvola che quando la temperatura sale tanto avvisa per poi spegnere il motore in modo da non farlo"sciogliere".
Condivido la teoria del non vedere l'olio nuovo perche'rossastro e trasparente,magari in un gioco di poca luce ti è sembrato cosi'.
Resta il fatto che contattare il conce sia la piu'saggia cosa,anche per lòa plstica sul collettore,quella se si ' fusa su'bisogna farli un lavaggio particolare altrimenti la puzza te la porti a vita.

Enzo

PATERNATALIS 15-09-2011 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6094174)
Dico quella se si ' fusa su'bisogna farli un lavaggio particolare altrimenti la puzza te la porti a vita.
Enzo

E quale sarebbe? In fondo se la bruci dopo 3 giorni a 200 gradi sparisce.Anche prima. Pregasi specificare la questione del lavaggio particolare >( in ogni caso fuori garanzia, direi)

Pippopuppa 15-09-2011 23:24

Grazie per le risposte, stamattina mi sono affrettato a portare la moto dal concessionario al quale ho spiegato la faccenda e dopo controllo dice che è tutto a posto... Fiuuu
L'olio c'era ma è talmente piena che neanche inclinando la moto si vedono differenze (e quello che non sapevo è che è molto trasparente...io mi aspettavo di vedere olio scuro).
Sul discorso della spia dice che è normale che si accenda se il motore si surriscalda per avvisarti appunto che è caldo..su questo sinceramente vorrei fare due chiacchere con chi ha progettato perché il nesso fra motore caldo e spia che indica pressione olio insufficiente non lo vedo benissimo..visto che peraltro sul display c'è un indicatore di temperatura che mi sembrerebbe il luogo adatto dove fare apparire un warning di motore surriscaldato. Sempre il capo officina dice che l'rt non è una moto adatta per il traffico e non si dovrebbe starci..la domanda è visto che abito a milano vorrei sapere come non stare nel traffico.. :-)
Sulla plastica dice che ho preso un sacchetto unico rimedio consigliato raschiare con un legnetto (l'ho fatto ma da li a rimuiverla tutta è dura)..la puzza continua..se qualcuno ha un rimedio please ...
Comunque grazie per il sosotegno :)

maxriccio 15-09-2011 23:33

Beh puoi sempre domandare al meccanico se ha un furgoncino per portartela fuori porta, poi sali su e vai, così almeno ti godi la puzza in tutta tranquillità.

Ah, non dimenticare il bastoncino...

Pippopuppa 16-09-2011 00:31

Mi ha anche consigliato di non rimanere fermo nel traffico con rt ... Ma piuttosto di farmi mandare qualche accidente in più.. E io che ci avevo preso gusto a fare la settimana enigmistica in coda ora che faccio? :(

robertag 16-09-2011 08:28

... cambia meccanico...

Pippopuppa 16-09-2011 09:27

Tanto per non fare nomi si tratta della BMW Motorrad di milano..

gianniv 16-09-2011 11:49

.... Per il livello dell'olio il meccanico ha probabilmente ragione ...per il resto ti ha dato le solite risposte per "sbolognarsi il rompi maroni di turno;)".

....Quello che non capisto è che se vai in qualsiasi centro Bmw le risposte si assomigliano molto... che facciano un corso???

gladio 16-09-2011 12:12

Quote:

Originariamente inviata da gianniv (Messaggio 6095395)
.... Per il livello dell'olio il meccanico ha probabilmente ragione ...per il resto ti ha dato le solite risposte per "sbolognarsi il rompi maroni di turno;)".

....Quello che non capisto è che se vai in qualsiasi centro Bmw le risposte si assomigliano molto... che facciano un corso???

e che vuoi che dicano che un motore raffreddato ad aria e olio... ma sempre ad aria si tratta, di 1200cc, bicilindrico, con due testate che sembrano otri gode nello stare in fila? magari a 34 °c?
magari in due, magari con i bagagli?
questa estate a Carcassone con quasi 40 °c in due, se ti fermavi erano c@@@i.:!:
vi suggerisco una bella Kawa 1400 gtr.... quando vanno in funzione le ventole di raffreddamento ci fai una pizza margherita sulla carena:lol::lol:

tukutela 16-09-2011 13:34

vi suggerisco una bella Kawa 1400 gtr.... quando vanno in funzione le ventole di raffreddamento ci fai una pizza margherita sulla carena:lol::lol:[/QUOTE]

e gli zebidei??????? arrosto con patate !!!!

naaaaaa goffa ed ingombrante !!!!

Enzino62 16-09-2011 14:18

allora,per togliere la bastarda busta di plastica sullo scarico(a chi non è successo???)la storia del legnetto è verissima,bisogna prendere un legnetto possibilmente senza screpolature ma liscio in modo che non righi la cromatura e passare sulla colla a scarico caldo,tanta pazienza a va via,se invece vuoi fare un lavoro certosino smonta lo scarico,lo porti da un radiatorista e loro fanno dei lavaggi e comunque se usi la moto in un giro di 300-400 km di fila puo'essere che va via senza problemi sciogliendosi da sola.

Il discorso surriscaldamento nel traffico:
Qui vorrei spendere una parola per la nostra benamata RT,anche io appena passato da 30 e passa anni di moto giapponesi a bmw mi sono chiesto"e adesso senza ventola dove vado?",io oltre ad andare nel traffico come tutti voi,ho la passione delle gare in biciletta,si..non fate gli spiritosi,non vado in bici ma le seguo in moto,e la preoccupazione era la montagna in estate con medie in salita di 10-15 km orari....bene dopo quasi 2 anni posso dirvi che mentre con la honda in salita accendeva la ventola buttandomi sulle gambe aria a 200°facendomi venire gli svenimenti con la RT tutto questo NON CE'..non solo,la mia moto non l'ho mai vista passare i 90° di temperatura e cio'mi permette di starmene sempre tranquillo e addirittura andare in moto(per cazzeggio)da giugno a settembre in braghette corte senza aver il minimo problema.
Unico consiglio che ti posso dare nel traffico è questo,uso il metodo STARTER E STOP,tanto adesso cè l'hanno tutte le nuove autovetture,fa'anche figo,non preoccuparti della batteria o altro,quando vedi la fila spegni e se vuoi non fargli fare il ceck ogni volta spegni dal pulsante massa e vai subito di starter.

Enzo

carlo.moto 16-09-2011 14:25

Per togliere la plastica fusa, ci sono vari 3D con tanti suggerimenti validi senza rischiare di fare graffi sulle parti interessate: fare ricerca.

gladio 16-09-2011 14:33

....bene dopo quasi 2 anni posso dirvi che mentre con la honda in salita accendeva la ventola buttandomi sulle gambe aria a 200°facendomi venire gli svenimenti con la RT tutto questo NON CE'..non solo,la mia moto non l'ho mai vista passare i 90° di temperatura .............

scusa ma sono curioso, i 90°c come fai a determinarli?:rolleyes:
se hai il 1200 non c'é la scala dei gradi.:confused:
dimmi dimmi...:-p:-p

Enzino62 16-09-2011 14:43

proprio perche'non cè si presume,visto che un motore auto o moto in temperatura normale di utilizzo sia un pelo sotto i 90°.
Pignolosetto adesso puoi prendere una biro indelebile e segnarti i gradi:lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©