|
14-07-2011, 10:19
|
#26
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
|
|
|
|
14-07-2011, 10:35
|
#27
|
Guest
|
|
|
|
14-07-2011, 12:51
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
15-07-2011, 10:59
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Frena, frena...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
15-07-2011, 11:48
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Si frenare frena..
come confermato dal grande e gentilissimo WOTAN !!!!
  
(Grazie ancora !!)
E' solo un po' brusco l'attacco del mordente delle pastiglie...
Vedremo in futuro quando cambierò le pastiglie se migliorerà...
LA sintesi di Marco Cesare Totonelli è un po' il succo della faccenda.
ma capitemi, dopo tante frustrazioni di problemi dovuti a bmw sull'altra k1200 (fuori garanzia, ma per problemi evidenti di casa madre), ora che sono ancora in garanzia con la casa madre, se c'è anche una virgola che non và, voglio farla pagare a bmw (dopo tutti i soldi che gli diamo...  )
certo se sono p.p.e mentali mie, allora devo stare zitto..
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
21-07-2011, 22:50
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: fra mare - monti e RM
Messaggi: 214
|
Qualche giorno fa, scendendo un pò allegrotto da un passo (Forca d'Acero in Abbruzzo) mi si è ripresentato il problema del fading, stranamente però questa volta accompagnato da un blocco parziale del freno posteriore.
Mi spiego meglio: la leva dell'anteriore è diventata spugnosa arrivando quasi a toccare sulla manopola, mentre il posteriore dopo un tornante è rimasto frenato costringendomi a fermarmi; riducendo l'andatura a livello ultraturistico si è recuperata la normalità.
Circa cinque mesi fa ho già provveduto a sostituire spugnetta e liquido con il Motul Rbf 600 e sembrava che il problema fosse risolto, ma forse l'Rbf 600 necessita di cambi frequenti per mantenere le proprie caratteristiche.
Sarei orientato alla sostituzione con un 5.1 - qualcuno ha già provato o comunque ha un'indicazionbe in merito ?
__________________
K 1600 GT - KTM 1190 adv R
|
|
|
22-07-2011, 09:00
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
Quote:
Originariamente inviata da prisma
Circa cinque mesi fa ho già provveduto a sostituire spugnetta e liquido con il Motul Rbf 600 e sembrava che il problema fosse risolto, ma forse l'Rbf 600 necessita di cambi frequenti per mantenere le proprie caratteristiche.
Sarei orientato alla sostituzione con un 5.1 - qualcuno ha già provato o comunque ha un'indicazionbe in merito ?
|
Con tutto il rispetto e come disse un mio operaio.. "scusi ing se la mia ignoranza non è pari alla sua..ma vorrei dire la mia.."
a me sembra più un grippaggio del "sistema" pinza che un decadimento delle prestazioni del liquido freni...
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
22-07-2011, 10:16
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Potrebbe invece essere che se il liquido freni è andato in ebollizione per surriscaldamento, il vapore creato nell'impianto posteriore ti ha mandato in pressione il freno dietro, restando un po' frenato, al ripristino di temperature è tornato tutto normale.
Ma era frenata molto ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
22-07-2011, 10:35
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Potrebbe invece essere che se il liquido freni è andato in ebollizione per surriscaldamento, .....?
|
Jo.. sinceramente per quanto decadute possano essere le qualità del liquido considra che con un DOT 3 abbiamo il punto di ebollizione nominale di 205C° ed il punto di ebollizione a umido (contaminazione con acqua) di 140C° e mi sembra tanto come temperatura da raggiungere, poi a me non è mai succeasso ma penso che la comprimibilità del fluido che si raggiunge con l'evaporazione riduca la capacità frenante e non blocchi le pasticche..
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
22-07-2011, 11:45
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
Messaggi: 161
|
A me si e verificato lo stesso problema, il freno va a vuoto a fondo corsa. Le pastiglie sono libere troppo libere direi.
|
|
|
22-07-2011, 12:24
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
mah...
dilatazione della pinza ?
dilatazione del forcellone ?
dilatazione della gomma che oltre gli 800 gradi si allarga troppo e struscia sui fianchi del forcellone ???
mi arrendo...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-07-2011, 12:59
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: fra mare - monti e RM
Messaggi: 214
|
Penso che l'ipotesi più probabile sia quella di un aumento di pressione dovuto alla formazione di bolle, tenendo conto che il circuito del freno posteriore in effetti è di dimensioni ridotte e quindi la formazione di una bolla potrebbe aver tenuto un pò compresse le pastiglie sul disco: la ruota non era tanto frenata ma si avvertiva una difficoltà di rotolamento.
La temperatura credo possa superare i 140°, se no per quale ragione i liquidi devono superare specifiche maggiori ai 200 ° ? E comunque i dischi non avevano raggiunto la colorazione "ciliegia" ma certo erano ben più che bollenti.
Quanto all'opportunità del 5.1 al posto del dot 4, c'è chi ha qualche esperienza ?
__________________
K 1600 GT - KTM 1190 adv R
|
|
|
23-07-2011, 13:23
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
|
Mi par di ricordare che è fortemente sconsigliato l'impiego di un DOT 5 su impianti che richiedono il DOT 4.
Comunque cerco maggiori informazioni
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
23-07-2011, 15:09
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Giusto, il dot 5 è a base siliconica ed è da non mescolare assolutamente con altri oli dot 4 , e a volte non si è nemmeno sicuri se le guarnizioni e gli o-ring sono compatibili, invece il 5.1 è compatibile con i 4 , sempre ovvio meglio cambiarlo tutto !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-07-2011, 16:04
|
#41
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.725
|
Gli impianti fatti per il DOT4..... non vanno con il DOT5.
Poi peraltro ache volendolo unsare su impianti che lo consentono, è molto igroscopico, molto piu del DOT4 e quindi necessita di cambi piu frequenti
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
20-08-2011, 21:26
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2010
ubicazione: brescia
Messaggi: 539
|
Ottimo, ti credo sulla parola nella speranza di non arrivare mai al limite
Ieri ho fatto un gitretto di 400 Km e devo dire che è proprio una moto fantastica
__________________
APRILIA MOTò 6.5 1995
BMW K75 my CR ‘1996
R1200 C ‘05 / G650 XChallenge ‘08
R1200 GS ADV 30' 2010
|
|
|
20-08-2011, 22:12
|
#44
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da davide cruiser
Ottimo, ti credo sulla parola nella speranza di non arrivare mai al limite
|
Al contrario, mi auguro che tu faccia presto e deliberatamente esperienze di frenata al limite, in modo da sapere che cosa succede.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-08-2011, 22:31
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2010
ubicazione: brescia
Messaggi: 539
|
in effetti pensavo al più presto di partecipare ad corso di guida in pista ....
__________________
APRILIA MOTò 6.5 1995
BMW K75 my CR ‘1996
R1200 C ‘05 / G650 XChallenge ‘08
R1200 GS ADV 30' 2010
|
|
|
20-08-2011, 22:44
|
#46
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Fallo, sono strasicuro che non te ne pentirai.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-08-2011, 10:24
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Concordo in pieno.. ma anche senza fare corsi in pista (ottimi, per carita') qualche prova si puo' anzi si deve fare anche su strade normali...
come e' possibile che scoprite come si comporta l'abs o la stabilita' solo talvolta e quando siete davvero in emergenza ???
Provate anche su punti tranquilli (senza traffico,) a inchiodare davanti oppure solo dietro, magari anche in leggera curva... serve tutto per conoscere meglio le nostre moto ed essere poi piu sicuri.!!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.
|
|
|