Quote:
Originariamente inviata da pisolo
faccio una domanda, anzi tre, a chi conosce la materia (io sono solo che il caro Brontolo ha appena preso un velox alla folle velocità di 67 km/ora):
1) ma chi stabilisce i limiti di velocità in una determinata strada?
2) si potrebbe fare causa adducendo come motivazione un limite eccessivo?
3) ed infine il verbale di cui siamo in possesso  sembra ben redatto, ma non riporta gli estremi di omologazione e la ditta che ha effettuato l'omologazione. Può essere motivo di ricorso?
|
1) l'ente proprietario delle strade (comuni, provincie, anas, soc. concessioni autostrade)
2) se intendi eccessivamente basso no.
3) puoi fare ricorso ma davanti al gdp ti porterebbero una montagna di carte tra cui inevitabilmente le cose che chiedi.
Una volta verificata la foto esistono altre strade per opporre un buon ricorso. A mio parere e viasta la mia esperienza, una volta dato inizio la pratica con una buona memoria difensiva, che si basa su fatti concreti e non su cavilli amministrativi il tutto si gioca all'udienza, prova ne sia quella sconcertante sentenza del ricorso di cCamore che conferma il verbale ma non la decurtazione dei punti...una cosa veramente incredibile...
Le udienze dal GDP si concludono quasi sempre in una "chiaccherata" con il predetto....il tutto sta nel convincerlo delle proprie ragioni...