Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Autovelox - Sono un criminale- Aiuto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=32377)

romargi 21-06-2005 12:40

Autovelox - Sono un criminale- Aiuto
 
Lo ammetto... ad inizio maggio ho percorso per la prima volta la val trebbia. normalmente la mia targa è sempre un po' sporca ma... quella volta effettivamente mi sono sentito un po' in colpa e, anche per distinguermi dagli ANIMALI che popolano il sabato (o peggio ancora la domenica) la val trebbia ho deciso di NON SPORCARE NE' COPRIRE LA TARGA.
Quindi discesa dal Punice verso Varzi in tutta tranquillità con la targa perfettamente leggibile.
Bene con questo mi pento di ciò che ho fatto e ho deciso che d'ORA IN POI CRCOLERO' SOLO CON LA TARGA CON UN NUMERO COPERTO DA NASTRO ADESIVO CHE IL PASSEGGERO PUO' TOGLIERE NEL CASO MI FERMI UNA PATTUGLIA (la mia idea infatti non è assolutamente quella di scappare ma SOLO DI TUTELARMI CONTRO L'UTILIZZO INDISCRIMINATO DI QUESTO TERRIBILE STRUMENTO).

I fatti? Presto detto: circolavo alla FOLLE VELOCITA' DI 67 KM/H IN UNA STATALE FUORI DA UN CENTRO ABITATO!!!! sessantasette all'ora su una strada statale!!!!
Sono un criminale verò? Mi merito i 2 punti in meno e 150 euro (trecentomila, fa + effetto!) di multa?
La legge è legge e in quanto tale va rispettata (dura lex sed lex). Ma, scusate lo sfogo mi sento veramente preso in giro!
E dire che questa volta stavo veramente andando piano!!!!!


Ed ora chiedo il vostro aiuto. tanto si è detto e scritto ma ho le idee poco chiare. Avrei due domande per il ricorso:

1) Io ho cambiato residenza lo scorso anno a maggio (e avevo portato i libretti di auto e moto in mio possesso). La multa è arrivata oggi A CASA DI MIA MAMMA (vecchia residenza).
Visto che la legge è legge cercherei di appigliarmi a qualsiasi cavillo per evitare di pagare e salvare i punti. Posso fare ricorso visto che i dati non sono quelli corretti?

2) Se la multa la pago ma invio una certificazione dicendo che non ricordo chi era alla guida, cosa capita? Mi sembra che dovrei pagare un importo maggiorato. Di quanto?

3) se dichiarassi che alla guida c'era mi nonna ottantenne cosa capita? Lei, avendo conseguito la patente tantissimi anni fa può guidare la moto. chiaramente non è in grado di farlo. Non credo che sia però tenuta a dover dimostrare di essere in grado di guidarla.

Grazie per l'aiuto e scusate ancora lo sfogo.

Il Veleggiatore 21-06-2005 12:50

a spanne ti posso dire che il discorso residenza, nei termini che tu dici, non dovrebbe influire sulla validità della multa;
Fino a ieri erano circa 350 euro, mi sembra che siano drasticamente aumentati (vedi un post di oggi);
non puoi dichiarare che la guidava la nonna, perchè possono chiedere una verifica.
Spero che qualcuno ti dia indicazioni più precise.

barbasma 21-06-2005 12:53

300 euro di maggiorazione.... per ora...

per 2 punti non ti conviene.... tanto dopo 2 anni senza infrazioni li recuperi...

questa l'opinione di un vigile del forum.... MONTIP...

l'unica cosa alla quale puoi appellarti è se nella foto ci sono più moto...

Diavoletto 21-06-2005 12:55

Quote:

Originariamente inviata da romargi
1) Io ho cambiato residenza lo scorso anno a maggio (e avevo portato i libretti di auto e moto in mio possesso). La multa è arrivata oggi A CASA DI MIA MAMMA (vecchia residenza).
Visto che la legge è legge cercherei di appigliarmi a qualsiasi cavillo per evitare di pagare e salvare i punti. Posso fare ricorso visto che i dati non sono quelli corretti?

2) Se la multa la pago ma invio una certificazione dicendo che non ricordo chi era alla guida, cosa capita? Mi sembra che dovrei pagare un importo maggiorato. Di quanto?

3) se dichiarassi che alla guida c'era mi nonna ottantenne cosa capita? Lei, avendo conseguito la patente tantissimi anni fa può guidare la moto. chiaramente non è in grado di farlo. Non credo che sia però tenuta a dover dimostrare di essere in grado di guidarla.

Grazie per l'aiuto e scusate ancora lo sfogo.



1)se era sbagliata la residenza e non bisognava ritirare la raccomandata...e sperare che quindi sforassero i termini di notifica...(150gg)
2) se non dichiari il conducente sono 340 euri in +
3) potrebbero richiedere una veifica per falsa comunicazione.

Zapotek 21-06-2005 13:06

Quote:

Originariamente inviata da romargi
2) Se la multa la pago ma invio una certificazione dicendo che non ricordo chi era alla guida, cosa capita? Mi sembra che dovrei pagare un importo maggiorato. Di quanto?

Patente a punti: sanatoria e sanzioni pesanti Per chi non fornirà i dati del conducente responsabile della violazione multa fino a 2.500 euro. Tassone: «Volevo più durezza» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Sanatoria sui punti patente tolti illegittimamente (secondo la sentenza della Corte Costituzionale 27/2005) e inasprimento delle sanzioni per chi non fornirà il nome di chi guidava al momento dell'infrazione. Sono queste le principali novità annunciate dal vice ministro ai Trasporti Mario Tassone che saranno inserite in un decreto legge previsto in agosto. Chi non «fornirà i dati del conducente responsabile della violazione» riceverà una multa fino a 2.500 euro. Sarà invece approvata venerdì prossimo la proroga al 1° ottobre per l'obbligo del patentino per i maggiorenni non provvisti di patente che guidano motorini.
«VOLEVO SANZIONI PIÙ DURE» - «Avrei preferito che si optasse per una sanzione ancora più incisiva», ha detto Tassone. «Tale da bloccare l’utilizzabilità del veicolo per le violazioni più gravi. Avevamo pensato al fermo amministrativo temporaneo o, in alternativa, a un’altrettanto temporanea sospensione della validità del libretto di circolazione, ma ciò non è stato possibile per ragioni di tipo tecnico-amministrativo-giuridico».
21 giugno 2005

Wotan 21-06-2005 13:39

Premesso che aiutare un criminale non è una bella cosa, :lol: vediamo un po'.

Quote:

Originariamente inviata da romargi
1) Io ho cambiato residenza lo scorso anno a maggio (e avevo portato i libretti di auto e moto in mio possesso). La multa è arrivata oggi A CASA DI MIA MAMMA (vecchia residenza).
Visto che la legge è legge cercherei di appigliarmi a qualsiasi cavillo per evitare di pagare e salvare i punti. Posso fare ricorso visto che i dati non sono quelli corretti?

Qualcuno ha firmato alla consegna?

Quote:

2) Se la multa la pago ma invio una certificazione dicendo che non ricordo chi era alla guida, cosa capita? Mi sembra che dovrei pagare un importo maggiorato. Di quanto?
La maggiorazione è di ben 343 Euro, secondo l'art. 180 cmma 8 C.d.S.. Il fatto è che si applica a "chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice".
Secondo me, devi inviare (entro i termini previsti dal verbale) una raccomandata AR con i dati tuoi e quelli di qualcun altro, dicendo che entrambi usate la moto regolarmente e non che sai chi era alla guida nel giorno e nell'ora dell'infrazione; questo dovrebbe permetterti di evitare di pagare questa multa, dato che hai fornito in tempo i dati richiesti.

Io ho fatto una cosa del genere qualche settimana fa, sono in attesa di sapere se la mia teoria è esatta.

Quote:

3) se dichiarassi che alla guida c'era mi nonna ottantenne cosa capita? Lei, avendo conseguito la patente tantissimi anni fa può guidare la moto. chiaramente non è in grado di farlo. Non credo che sia però tenuta a dover dimostrare di essere in grado di guidarla.
Tua nonna ha la tua stessa corporatura, per cui nella foto si può confondere con te? Mi pare difficile... :lol: Potresti pure provarci, ma se trovi qualcuno che si incaponisce (e gli strumenti per farlo li trova: foto, capacità di guida ecc...), rischi un processo penale.

romargi 21-06-2005 14:06

Grazie a tutti per le risposte, sarei curioso di sapere cosa ne pensa Montip...
mi sa che come al solito pagherò. in questo caso però mi sento proprio preso in giro.... 67 all'ora su uno statalone fuori dal centro abitato.... se fossi nadato più piano avrei rischiato il tamponamento!!!!


Anche Gelande aveva fatto recentemente ricorso.... proverò a chiedere un parere anche a lui...

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Qualcuno ha firmato alla consegna?

Wotan, chiarissimo come al solito. ;) Putroppo ho cambiato residenza ma la multa è arrivata alla mamma che ha ritirato la raccomandata e ha firmato :mad: :mad:
però secondo me è un vizo di forma....

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
per 2 punti non ti conviene.... tanto dopo 2 anni senza infrazioni li recuperi...

Si ma desso sono già a 13 punti.. con questi scendo a 11...e se continuano con queste prese in giro la vedo veramente dura resistere due anni senza alcuna notifica. E i punti alla fine si esauriscono! Anche mi mamma (che va notoriamente piano) ha ammesso che probabilmente se lo sarebbe becato pure lei! :lol:
Potrei farcela solo se:
- mi chiudo in casa e viaggio in bici (solo perchè la bici non ha la targa... i50 in discesa li superi comunque!)
- stacco direttamente la targa da auto e moto

PS: se non frequento corsi ed asaurisco i punti devo ridare l'esame. Tornerei quindi un neopatentato. Potrei guidare la mia attuale moto (130CV)? oppure sarei un neopatentato a TUTTI GLI EFFETTI?

Wotan 21-06-2005 14:14

Mi sa che ti conviene insegnare a nonna come si guida il Kappone.

Se proprio non ci riesci, falla sedere sulla moto con casco e protezioni e scatta qualche foto, non si sa mai... :lol:

Trinitro 21-06-2005 14:32

io, vista la situazione, farei ricorso...
fai tu.

attenzione, fare ricorso non significa mai dichiarare il falso.
significa impugnare l'atto e verificare che sia lecito e legittimo.
che è un diritto di tutti i cittadini.
comunque, per quanto ne so io, nelle autoscuole dovrebbero
essere organizzati per i 'recuperi' ormai...
o no?
g.

guidodapazzi 21-06-2005 14:40

mi collego al punto due... e rilancio...
mettiamo che si era in due con due moto, con stesso casco e stessa tuta e ci si è alternati alla guida delle moto...
a questo punto ci si presenta e si dice... era ovviamente uno di noi due, ma noi non possiamo stabilire chi esattamente stesse guidando la moto in quel preciso punto perchè abbiamo cambiato moto più volte in quel tratto...

che succede?

romargi 21-06-2005 14:50

molto più sempliecemente ero insieme ad un amico (stessa tuta e stesso casco) e abbiamo fatto l'intero viaggio scambiandoci i mezzi ogni tot chilometri.... come la mettiamo?

Wotan 21-06-2005 15:02

Quote:

Originariamente inviata da romargi
molto più sempliecemente ero insieme ad un amico (stessa tuta e stesso casco) e abbiamo fatto l'intero viaggio scambiandoci i mezzi ogni tot chilometri.... come la mettiamo?

Anch'io sono straconvinto che questa tattica consenta di risparmiare sia il taglio i punti che la multa supplementare.
Il problema è che ancora non ne ho la conferma nella pratica.

Trinitro 21-06-2005 15:09

io inserirei questa opzione tra le altre cose e farei ricorso al prefetto
chiedendo inoltre di essere sentito....
etc etc etc
cercherei 4/5 punti del verbale che siano 'discutibili' e ci sono sempre...
e scriverei una bella 'violazione falsa applicazione per ogni punto ed il
cossispettivo articolo del codice...
se il segnale era omologato
se dietro al segnale ci sono gli estremi dell'ordinanza
se l'ordinanza compete all'organo che l'ha emanata
vado avanti?
se il numero di matricola del velox è sul verbale
se sulla foto ci sono i dati del velox
se il velox era revisionato
se chi lo usava è abilitato
continuo?
g.

brontolo 21-06-2005 15:17

Quote:

Originariamente inviata da romargi
Grazie a tutti per le risposte, sarei curioso di sapere cosa ne pensa Montip...

Montip dice che.....non c'è niente da fare!!!

Sentito ieri sera: mi è capitata la stessa cosa a Villafranca in Lunigiana direzione Aulla, 67kmH anche per me.......fine di uno stradone lunghissimo, ben prima del centro abitato postazione fissa, da me vista e segnalata ad amici dietro, non ho frenato abbastanza o velox tarato al pelo.........
Per cosa faccio ricorso???????

stew 21-06-2005 15:34

Puoi provare facendo ricorso secondo quanto deciso dal Giudice di Pace di Lecce recentemente.

In base a quanto stabilito dalla legge 273/91, tutti gli strumenti a componente metrica devono essere accompagnati da un certificato di taratura rilasciato da appositi istituti riconosciuti a livello nazionale,ma in Italia tali istituti non esistono (su sollecitazione dell’Adusbef il ministero delle infrastrutture sta provvedendo ad istituire i SIT –Servizi italiani di Taratura-),perciò tutti i Giudici di Pace possono annullare le multe, con il risultato che quei Comuni che li hanno disinvoltamente utilizzati si troveranno sempre più con gli uffici intasati di ricorsi.

Se vai sul sito www.adusbef.it trovi ulteriori dettagli

antomar 21-06-2005 15:57

Quote:

Originariamente inviata da romargi
1) Io ho cambiato residenza lo scorso anno a maggio (e avevo portato i libretti di auto e moto in mio possesso). La multa è arrivata oggi A CASA DI MIA MAMMA (vecchia residenza).

Se sei in regola con il cambio di residenza sia al comun e che al p.r.a., secondo me il verbale contiene un vizio di forma, in quanto la resideza anagrafica in esso riportato non è esatta, quindi è impugnabile per il ricorso.

Altra cosa, controlla che sul verbale siano specificati i termini per il ricorso (prefetto e giudice di pace), mi pare che anche questa mancanza invalidi il verbale.

neoelica 21-06-2005 16:58

[QUOTE=romargi] d'ORA IN POI CRCOLERO' SOLO CON LA TARGA CON UN NUMERO COPERTO DA NASTRO ADESIVO CHE IL PASSEGGERO PUO' TOGLIERE NEL CASO MI FERMI UNA PATTUGLIA (la mia idea infatti non è assolutamente quella di scappare ma SOLO DI TUTELARMI CONTRO L'UTILIZZO INDISCRIMINATO DI QUESTO TERRIBILE STRUMENTO).

Concordo. stesso limite, stessa multa...assurda.
Ricordo con nostalgia il pizzardone che un decennio fa mi fece una lavata di capo degna di mio padre la volta che giravo un po' forte...e aveva ragione.
non mi diede alcuna multa ma mi fece sentire una tale merda che andai piano per molto tempo...

Oggi sono ancora più bradipo, ma il catenone sulla targa non me lo leva nessuno.

Coragggio, man.

bracco 21-06-2005 19:34

Ciao
a pagina 9 di InSella di Luglio 2005 leggo che secondo la sentenza 8837-05 della corte di cassazione se non viene meglio specificato il motivo della mancata contestazione la multa automaticamente non è valida e si può presentare ricorso al giudice di pace. Restano escluse le multe non contestate per eccesso di velocità, passaggio con il rosso, sorpasso pericoloso e tutti i casi di accertamento in assenza del trasgressore....
per altre informazioni www.telefonoblu.it oppure 06.37518881

MI CHIEDO: MA ALLORA QUALI SONO LE MULTE CHE SI POSSONO RITENERE NON VALIDE ????
:mad: nun capisco.... :mad:

Janno 21-06-2005 19:58

Io proverei a fare guidare la moto alla nonna -con tutto il rispetto per la signora :) -... :lol:

CRIMINALE!! :(


:lol: ...certi limiti sono assurdi...già! :mad:

timerider 22-06-2005 15:37

C'ero anche io!!!!
 
Brevemente:

località Varzi, limite 50 km/h, mia velocità da criminale 66 km/h (o 71 km/h come da foto che però non mi hanno mandato)

Sulla multa compare una indicazione della taratura dell'apparecchio:

"La velocità è stata determinata ai sensi dell'art 345/2c D.P.R. 16/12792 n. 495 così come modificato dall'art 197 D.P.R. 1679/96 n. 610, tenuto conto della riduzione pari al 5% della velocità con minimo di 5 km/h, comprensiva anche della tolleranza strumentale stabilita in sede di approvazione dell'apparecchiatura VELOMATIC 512 Omologazione M.LL. PP. 2961 del 27/11/89 matricola 615 ditta Eltraff utilizzata per la rilevazione, la cui perfetta funzionalità è stata verificata prima dell'uso. Velocità indicata sulla risultanza fotografica km/h 71."(ho verificato sul sito consigliato da Panzer Division ma non ho trovato la società Eltraff)
...........
"Gli agenti non provvedevano al fermo del veicolo in base alle disposizione del Dec. Prefettizzio Prot. n°27514/02 A.C.T. recante l'elenco delle strade sulle quali non vige l'obbligo di contestazione immediata per le violazioni agli art 142 e 148 del C.d.S."

Insomma, la multa sembra ben confezionata e senza possibilità di ricorso.
Avete altri suggerimenti? (oltre a quello di andare più piano!!)

Due domande su i punti che possono essere contestati:

1) il decreto sulle strade è ancora valido con il nuovo CdS?
2) la taratura degli strumenti deve essere fatta ogni anno? Che significa funzionalità verificata prima dll'uso?

E' chiaro che, come tutti, sono infastidito più che dai soldi (che comunque non sono pochi per 66 km/h) e dai punti, dal solito modo dei comuni di
riempire le casse.

Ne abbiamo già parlato anche troppo....penso però che dopo più di 20 anni in moto (senza multe!) l'idea di "sporcare la targa" cominci a essere considerata...

Love & Peace

romargi 22-06-2005 15:56

Stessa località ma tu andavi a ben 1 km/h in meno di me...

timerider 22-06-2005 17:27

così impari a superarmi!!!!!




Che dici, facciamo ricorso?

Gli "avvocati" del forum hanno altri consigli?

Mi girano le b@@le...150 euro 66 km/h

La prossina volta non meno di 90 km/h e targa "sporca"!

Profeta 22-06-2005 17:38

Io vi posso solo dire una cosa...

l' anno scorso ho preso 3 velox nel giro di 3 mesi...

Il primo l' ho pagato e ho dato i dati della patente... mi hanno tolto 2 punti.

Il secondo ed il terzo ho pagato senza comunicare nulla... non mi hanno tolto i punti e a distanza di oltre un anno nessuno mi ha mai chiesto nulla...

Morale = secondo me una volta incassato i soldi se ne fregano di fare comunicazioni a destra e sinistra... spendendo tempo inutilmente...

er-minio 22-06-2005 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Profeta
Io vi posso solo dire una cosa...

l' anno scorso ho preso 3 velox nel giro di 3 mesi...

Il primo l' ho pagato e ho dato i dati della patente... mi hanno tolto 2 punti.

Il secondo ed il terzo ho pagato senza comunicare nulla... non mi hanno tolto i punti e a distanza di oltre un anno nessuno mi ha mai chiesto nulla...

Morale = secondo me una volta incassato i soldi se ne fregano di fare comunicazioni a destra e sinistra... spendendo tempo inutilmente...

Non ci farei troppo affidamento, arrivano anche dopo anni, ovviamente con le maggiorazioni...

Ma la mia domanda è...
Se a 67 km/h non ci vado manco dentro Roma... brrrrrrr non me lo fate pensare...
Cmq la prossima volta che freno davanti al velox, scenderò ben al di sotto dei 50...

Deleted user 22-06-2005 18:11

Certo che anche tu..... sfrecci alla folle velocita' di 67 km/h e poi ti lamenti se ti appioppano 300 carte di multa e due punti esselunga in meno! ;)

Attaccati a qualsiasi cosa pur di non pagarla!!!
In bocca al lupo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©