|
27-05-2011, 12:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Ocio che non si può usare il DOT 5 senza aver ripulito l'impianto.
Semmai il 5.1 che è compatibile con gli impianti dove era usato il DOT 4.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
27-05-2011, 14:51
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
credo sia buona norma usare una frenata piuttosto decisa e rilasciare subito appena ottenuto l'effetto,in abbinamento ad un uso del cambio in scalata per sfruttare il freno motore.le frenate dolci e prolungate possono surriscaldare oltre misura.Specialmente in discesa,mi capita spesso di vedere chi mi precede usare i freni in tal modo,nonostante una guida molto blanda.buona precauzione nel caso succeda la perdita di efficacia,una volta fermi,rilasciare subito i freni,un disco surriscaldato può incollare le pastiglie,portandosene via buona parte.magari meglio non fermarsi subito ma procedere a bassa velocità lasciando il tempo per il raffreddamento.
__________________
R1200ST
|
|
|
27-05-2011, 13:53
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Non me ne voglia Trottalemme, ma anche se è vero che l'olio vecchio è da sostituire, che l'impianto potrebbe essere da spurgare, ma alla base resta una responsabilità sulla gestione della frenata, per modalità e o tempistica.
Come credo, che un'avvisaglia di quanto stà per succedere avvenga, che poi non si interpritino in modo corretto questi segnali è un discorso diverso, ma un'impianto idraulico, non ha un funzionamento ON-Off.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
27-05-2011, 16:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Non me ne voglia Trottalemme, ma anche se è vero che l'olio vecchio è da sostituire, che l'impianto potrebbe essere da spurgare, ma alla base resta una responsabilità sulla gestione della frenata, per modalità e o tempistica.
Come credo, che un'avvisaglia di quanto stà per succedere avvenga, che poi non si interpritino in modo corretto questi segnali è un discorso diverso, ma un'impianto idraulico, non ha un funzionamento ON-Off.
|
Non te ne voglio affatto, anzi! Se ho scritto è per avere idee da chi guida la mia stessa moto e probabilmente ne sa più di me. Si fosse trattato solo di fare la diagnostica del problema meccanico, la risolvevo in officina...
Ciò detto, il problema si è presentato progressivamente, ma molto velocemente...
il fatto a cui dovrò pensare è che a me piace usare il freno posteriore in discesa e in curva, lo preferisco alla frenata integrale perchè non mi disturba l'assetto di piega (parole un po' grosse per come vado, tuttavia...) e al freno motore che o parti molto per tempo, ma allora ti diverti poco o scali bruscamente e non dà delle belle sensazioni.
Invece la frenata posteriore è dolce, progressiva, un po' come sugli sci dai di spigolo per frenare un po', per chi mi capisce.
Probabilmente dovrò abituarmi ad usare la frenata integrale in avvicinamento alla curva e tenere quella posteriore per gli aggiustamenti in curva...
...almeno così mi pare che possano stare le cose.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
27-05-2011, 14:45
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Trotta...smettila di fare i bourn out!!! 
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
28-05-2011, 16:10
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
Quote:
Originariamente inviata da doic
minchia ,ma a Mantova siete tutti Sapientino del gruppo Clementoni?  
|
vedi dobbiamo sempre essere al top in questo campo,non dimenticare che i geni di Nuvolari,del vicino Antonio Ascari e last but not list il grande Senna che ha disputato alcune gare in kart sulla nostra pista,sono sempre nell'aria.
scherzi a parte tornando in argomento,ritengo che il trapianto dell'abs con frenata integrale sull' impianto delle nostro moto costringa il posteriore a un lavoro pesante,prova ne è che la mia a 34000km ha le pastiglie anteriori originali al 50%,minore percentuale dietro e le ho già cambiate ai 15000km.considerando che non lo uso mi sembra eccessivo.
__________________
R1200ST
|
|
|
07-06-2011, 13:07
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Completezza dell'informazione: mercoledì 1 giugno sostituiti pastiglie e DOT4 circuito posteriore; spesa fatturata 91 €.
Nei millesettecento chilometri successivi di cui almeno ottocento di montagna, la moto è andata benissimo. Ho cercato di usare meno solo il freno posteriore all'ingresso della curva in discesa e di più la frenata integrale sebbene mi piaccia di più evitare di anticipare la fenata, impostare la piega (termine forse eccessivo per il mio modo di guidare) e modulare la velocità con il freno posteriore.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
27-05-2011, 15:42
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 246
|
Trotta, ma il colore attuale del disco ?
Non è che stai un poco "alla frutta" anche con pastiglie ?
RT ha un gran freno motore approfittane e il freno post. diventerà un optional.
Aggiungo infine che i problemi derivanti dall'utilizzo = essere in sella molto e spesso, lasciano facilmente spazio al ricordo piacevole ...
Dateci dentro !
Tony
__________________
Le cose che si cavalcano danno sempre grandi soddisfazioni ...
RT My2009 - RT My2012 - Ora R1200Gs
|
|
|
27-05-2011, 17:04
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Giulio, se cambi il DOT4 dell'impianto avrai di nuovo la tua frenata.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
27-05-2011, 19:19
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Seveso
Messaggi: 463
|
Il manuale dice che tutto l'olio del circuito va sostituoito ogni 40.000 km .
La sostituzione è molto complessa perchè prevede varie fasi , sconsiglio il fai da te, fareste solo dei danni e visto che si tratta di freni !!!!!!!!!!!!!!!
__________________
R 1200 rt ; Africa Twin 650
Io mi rispetto e rispetto gli altri.
|
|
|
28-05-2011, 11:34
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Il capofficina BMW mi dice che l'umidità non c'entra, ma solo il riscaldamento del DOT4 e che pur avendo ancora pastiglie al freno posteriore, mi consiglia di sostituirle. Non ho capito se intende sostituire anche il DOT. Cosa ne dite?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
28-05-2011, 12:02
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
forse intende anche sostituire il dot, io lo farei a sto punto
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
28-05-2011, 13:24
|
#14
|
Guest
|
immagino che il discorsetto te lo abbia fatto Febo.........talvolta faccio fatica a capire quel uomo........per me sostituire olio e pastiglie,stiamo parlando di freni non di un accessorio qualsiasi
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.
|
|
|