![]() |
Perdita del freno posteriore
Sabato scorso in un giro dolomitico mi è capitato un fatto inquietante.
Usando molto il freno posteriore in discesa ero abituato che si induriva e la frenata sembrava perdere efficacia; invece sabato è accaduto che dopo qualche chilometro in discesa in cui l'ho usato per rallentare e correggere la traiettoria in curva, il pedale arrivava a fine corsa senza alcuna azione frenante. Il freno integrale con la leva destra funzionava regolarmente, ma non il pedale del freno posteriore. Lasciato riposare per qualche chilometro (ma lavorando con la frenata integrale), il freno posteriore ha ripreso la sua funzione. Premesso che ne parlerò in officina al più presto e con non ho visto tracce che facciano pensare ad una perdita del circuito idraulico, vi chiedo cosa possa essere stato: l'effetto di un sovrariscaldamento? |
L'hai detto......riscaldamento eccesssivo.
|
Se l'olio è un po' vecchio, può aver assorbito troppa umidità che ha abbassato il punto di ebollizione.
|
Hai portato il fluido DOT4 ad ebollizione perchè è vecchio e va sostituito. Vecchio = ricco di umidità che bollendo si trasforma in vapore. Il vapore, al contrario dei fluidi è comprimibile. Ecco spiegato il comportamento.
Troppo smanettone dopo i corsi di guida. Guida, piega correggi - stacca, piega, apri. Un po' di sano unz-unz spinning ti ci vorrebbe, altroché. |
magari con volume alto tanto restare storditi 2/3 giorni.......:lol::lol:....unz unz
Giulio.......fatti cambiare l'olio ma dopo usa meno quel posteriore perchè moto più 2 persone è troppa roba solo per quel dischetto posteriore ;) |
da quando la moto è stata costruita,bada bene non immatricolata,è stato sostituito?se si quando?
|
Quote:
a quando la prossima organizzata dal Doic magari senza unz-unz spinning? |
Quote:
|
Insomma, hai usato troppo il posteriore (freno !!!) sono cose che capitano dai !!!
|
in ogni caso un cambio avrebbe già dovuto farlo,puoi controllarlo sul libretto dei tagliandi.dal libretto della moto puoi risalire al periodo di costruzione,sarebbe da controllare al momento dell'acquisto,a volte rimangono un pò in concessionaria prima della vendita e può essere un buon motivo per un'ulteriore sconto.
|
Quote:
|
Dottore, guardi il colore del campione di urine dentro la provetta, quella vicino al pedale del freno e ci dica che colore ha.
Limpido è OK, altrimenti è da cambiare il fluido freni. |
bisogna considerare che con la frenata integrale il freno posteriore lavora sempre,inoltre se il guidatore ha l'abitudine di usarlo disgiunto è un super lavoro, le dimensioni sono esigue rispetto all'anteriore per cui nulla di strano se in certe condizioni si affatica.aggiungiamo poi che la posizione che occupa, non aiuta certo lo smaltimento del calore,unito al fatto che il DOT in questo tipo di impianto è sempre a contatto con l'atmosfera tramite lo sfiato di sicurezza posizionato ad una spanna dall'asfalto.
|
Indi per cui.....poscia....la diagnosi è sempre quella del surriscaldamento e la terapia è quella di cercare di usare di meno il posteriore (freno) e , ma non ci credo, se proprio vogliamo fare i sopraffini.......cambiare il liquido (ma ripeto, non ci credo, è solo un mio parere)
|
Quoto tutti,compresa la richiesta diTrotta per una cena di banda...dai Doic organizza....l'ho detto al Passin......come neanche......
|
anch'io uso molto il freno posteriore ed il problema che è successo a trottalemme è capitato anche a me ma sull'850...
sul 1200 per ora niente. devo aggiungere però che spesso, l'uso del freno post. da solo, lo faccio combinato con il freno motore... |
:) Mai usato il freno Post.!
:D (Ma a cosa serve usare il freno dietro sull'RT??) :lol: |
evidentemente hai una guida assolutamente perfetta che non arrivi mai lungo ad una curva,ad esempio...:!:
con la frenata integrale come fai poi a dire che non lo usi mai?...:lol: |
Normalmente lo uso per tenere la traiettoria in curva, ma se arrivo lungo freno con tutto e spero in Dio, cmq questo problema non l'ho mai avuto, per ora.
|
Quote:
Quindi cambio olio ogni anno o se guidi su strade di montagna ogni 30000 km. Verifica che te lo facciano davvero che spesso raccontan musse. |
Mai visto un disco rovente in discesa????
bene,era solo che quello. l'olio vecchio non ti lascia senza freni,il disco surriscaldato si,non fa'piu'aderenza alla pastiglia che a sua volta anche lei,visto l'uso,si è surriscaldata,anzi bisogna fare attenzione ai surriscaldamenti che molte volte sono poi la causa di ovalizzazioni dello stesso. una cosa usare 3 dischi(frenata combinata)una cosa far fare tutto il lavoro ad un solo disco,ma questo vale per tutte le moto che affrontano una discesa,ed è normalissimo. in discesa usare i freni quando meno possibile o meglio sapere che usandoli tanto puo'succedere quello che ti è successo,percio'se fai staccatone ogni tanto riposalo,freno motore..tanto freno motore e riduzioni,renditi conto che con le riduzioni lasciati con la leva di colpo equivalgono a una frenata la gomma si attacca a terra,praticamente un'antisaltellamento al contrario. OTTORENATO La rt con il posteriore e meglio non usarlo in curva perche'attacca subito l'abs(almeno la mia)e ti trovi come un salame per terra..ma normalmente alle moto che non succede è meglio usarlo in curva che adagia la moto mentre la frenata con l'aneriore scompone l'avantreno perdendo la corda della curva,ma che te lo dico a fa'''tanto tu'in curva non usi ne l'uno e ne l'altro....hai le PR3:lol::lol::lol: Enzo |
ho sempre usato il freno posteriore,continuo a farlo,praticamente in tutte le curve,mai surriscaldato il disco.il primo responsabile dell'eccessiva temperatura è l'olio,o perlomeno l'effetto spugna provocato da troppa umidità nell'olio.Esistono dot4 molto buoni,i quali risolvono molto bene questo problema.
il concetto credo sia semplice.olio perfetto,maggior modulazione del contatto pastiglie -disco,minor tempo,quindi maggior raffreddamento tra una frenata è l'altra. olio non ok,effetto spugna,maggior pressione sulla leva,maggior tempo di contatto tra pastiglia e disco,risultato surriscaldamento del disco.La frenata combinata del rt è una figata.adattissima alle dimensioni del rt.Durante il rallentamento in ingresso curva,contemporaneamente al rilascio della leva,si appoggia il piede,et voilà l'errettì gira come una bicicletta. |
quoto al 100%... d'altra parte è proprio come faccio anch'io...
puoi fare in nomi degli olii che reputi migliori?... |
DOT 4 super,oppure rasssing base glicole,non siliconica(es 5.0).
|
Ocio che non si può usare il DOT 5 senza aver ripulito l'impianto.
Semmai il 5.1 che è compatibile con gli impianti dove era usato il DOT 4. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©