|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-06-2005, 08:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
**la Conduzione Di Una Curva**
Con questa mia, sono a richiedervi un consiglio
Qualche tempo fa, uno tra i migliori piloti di Qde di cui non farò il nome  , mi ha consigliato di tenere una marcia più alta del necessario..questo per avere una guida veloce e fluida senza però avere sempre il motore impiccato..
Ora..dopo qualche migliaio di km devo confessarvi che..non ci riesco! se non entro in curva con la sensazione di avere "trazione" sulle ruote, e quindi con la marcia "giusta", non mi sento sicuro..
Forse perchè cerco sempre di aprire il gas molto prima che finisca la curva  e quindi ho bisogno di sentire il motore che spinge..senza mai esagerare comunque eh?!
Voi come fate?
Naturalmente sto palrando di misto, stretto e meno stretto ma comunque misto..
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
16-06-2005, 08:44
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
io ho sempre bisogno del motore in tiro percio niente marcia lunga
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
16-06-2005, 08:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
nei giretti rilassati tengo una marcia più alta
se vado vicino al mio limite ... motore sempre in tiro, a costo di impiccarmi.
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
16-06-2005, 08:47
|
#4
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da RossoFuoco
Qualche tempo fa, uno tra i migliori piloti di Qde di cui non farò il nome  , mi ha consigliato di tenere una marcia più alta del necessario..questo per avere una guida veloce e fluida senza però avere sempre il motore impiccato..
|
Non ti ho mai detto una cosa del genere, anzi! Quando entri in curva e il motore sta rombando al numero di giri che ti sembra appropriato vuol dire che hai una marcia troppo alta, la prossima volta scalane una! (non in curva)
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
16-06-2005, 09:00
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
Non ti ho mai detto una cosa del genere, anzi! Quando entri in curva e il motore sta rombando al numero di giri che ti sembra appropriato vuol dire che hai una marcia troppo alta, la prossima volta scalane una! (non in curva) 
|
in verità questa cosa me la disse un grosso omaccione che incute timore sempre bardato di nero
ti ci ritrovi nella descrizione?
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
16-06-2005, 10:39
|
#6
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da RossoFuoco
|
Non ho fatto paura a nessuno (tranne a me la mattina allo specchio)! In quanto all'omaccione forse una volta, da gennaio a oggi ho perso 18kg per essere più agile sul ks!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
16-06-2005, 11:27
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
Non ho fatto paura a nessuno (tranne a me la mattina allo specchio)! In quanto all'omaccione forse una volta, da gennaio a oggi ho perso 18kg per essere più agile sul ks!
|
UAO!! come hai fatto??
è stato doloroso?
|
|
|
16-06-2005, 11:52
|
#8
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
No, ho semplicemente chiuso la bocca (soprattutto ai liquidi di varia gradazione alcholica) e ricominciato a correre 45 minuti tutte le mattine alle 5,30!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
16-06-2005, 09:21
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.295
|
Sono sensazioni personali, se guido morbido e scorrevole il motore non supera mai i 4000 rpm (tranne che in 5a ovvio). Importante è la traiettoria, la più ampia possibile con inclinazione costante. E' la cosa più lunga da apprendere. Lavorando di traiettoria su curve in sequenza a raggio variabile, spesso sono stato insieme a gente che "spigloava" e toccava il ginocchio. Il massimo è quando la visuale permette di usare tutta la strada a volte sono in piega quando altri devono ancora finire di frenare e finire la curva quando altri sono dritti già da un pò.
Lo stile è scorrevole, poco affaticante e a basso impatto ambientale.
E' fondamentale sentire che le gomme "lavorano" entrambe e quì si fa ancora più difficile, il fuoristrada da ragazzi aiuta molto.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
16-06-2005, 09:24
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jul 2003
ubicazione: Ivory Coast
Messaggi: 568
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sono sensazioni personali, se guido morbido e scorrevole il motore non supera mai i 4000 rpm (tranne che in 5a ovvio). Importante è la traiettoria, la più ampia possibile con inclinazione costante. E' la cosa più lunga da apprendere. Lavorando di traiettoria su curve in sequenza a raggio variabile, spesso sono stato insieme a gente che "spigloava" e toccava il ginocchio. Il massimo è quando la visuale permette di usare tutta la strada a volte sono in piega quando altri devono ancora finire di frenare e finire la curva quando altri sono dritti già da un pò.
Lo stile è scorrevole, poco affaticante e a basso impatto ambientale.
E' fondamentale sentire che le gomme "lavorano" entrambe e quì si fa ancora più difficile, il fuoristrada da ragazzi aiuta molto.
|
Ecco perchè necessito di motoroni con tanta coppia in basso........
Sul sentire le gomme sarà colpa dell'interfono e dell'oka che ci strilla dentro...
__________________
ANCHE IO Mi sono cappottato col bloccadisco!
DUCATI 748SBip '03 (Campanellino)
BMW F650 Classic '99 (L'endurosa)
BMW K100Rs4Valve '92 (sKappa-Venduta)
SUZUKI GS500E '93 (GasGas-Venduta)
|
|
|
16-06-2005, 12:28
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sono sensazioni personali, se guido morbido e scorrevole il motore non supera mai i 4000 rpm (tranne che in 5a ovvio). Importante è la traiettoria, la più ampia possibile con inclinazione costante. E' la cosa più lunga da apprendere. Lavorando di traiettoria su curve in sequenza a raggio variabile, spesso sono stato insieme a gente che "spigloava" e toccava il ginocchio. Il massimo è quando la visuale permette di usare tutta la strada a volte sono in piega quando altri devono ancora finire di frenare e finire la curva quando altri sono dritti già da un pò.
Lo stile è scorrevole, poco affaticante e a basso impatto ambientale.
E' fondamentale sentire che le gomme "lavorano" entrambe e quì si fa ancora più difficile, il fuoristrada da ragazzi aiuta molto.
|
Concordo pienamente  !! Le BMW sono moto, per la maggior parte, da guidare in modo scorrevole ed hanno una coppia motrice notevolissima che consente un buon tiro anche ai bassi. E' inutile "impiccarle oltre i 5000 giri, e poi fare staccate al limite  . Molto meglio la guida fluida!
|
|
|
16-06-2005, 14:19
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno@libero.it
Concordo pienamente  !! Le BMW sono moto, per la maggior parte, da guidare in modo scorrevole ed hanno una coppia motrice notevolissima che consente un buon tiro anche ai bassi. E' inutile "impiccarle oltre i 5000 giri, e poi fare staccate al limite  . Molto meglio la guida fluida! 
|
si ma non è sempre possibile..
quando sei in gara sei in gara
in effetti però, se sento "la necessità" di accelerare prima forse è perchè sono entrato in curva troppo piano
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
16-06-2005, 23:39
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Quote:
Originariamente inviata da RossoFuoco
si ma non è sempre possibile..
quando sei in gara sei in gara
in effetti però, se sento "la necessità" di accelerare prima forse è perchè sono entrato in curva troppo piano 
|
 ... Bhe forse l'errore, se così si può dire, è fare gare di velocità con moto che noi stessi chiamiamo "mucche"  ... (che tra gli animali non mi pare proprio il più fulmineo)!!
|
|
|
17-06-2005, 09:19
|
#14
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Io personalmente faccio così:
Prima di una curva (freno a seconda) scalo di marcia anche un po' bruscamente..mi piace sentire il cardano che quasi blocca, piego e una volta impostata la curva se è il caso riapro per poi cambiare podo dopo l'uscita. A me piace tanto sentire il motore vivace, poi credo ceh sia anche più sicuro...
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
17-06-2005, 09:04
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2003
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 71
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
E' fondamentale sentire che le gomme "lavorano" entrambe e quì si fa ancora più difficile, il fuoristrada da ragazzi aiuta molto.
|
Provi a spiegarmi cosa intendi tu per " sentire la gomma che lavora"? Nel senso di farmi capire come posso accorgermi che la gomma sta lavorando.
ciaoooooooooooo
__________________
k100rt'85 f.b.r.t.
|
|
|
17-06-2005, 09:19
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.295
|
Quote:
Originariamente inviata da corsico
cosa intendi tu per " sentire la gomma che lavora"?
|
Con le auto "normali" è più facile, la curva spesso la fanno soprattutto le ruote anteriori, sul bagnato si percepisce a meglio. La miglior aderenza in curva la si ottiene quando vi è una leggera derapata anche delle ruote dietro (in pratica curvano anche loro) dipende prevalentemente da che carico e che spinta laterale hanno.
Le moto da GP l'uscita di curva la fanno solo sulla aderenza della ruota posteriore per esempio.
Su moto da 300kg l'ottimale è che il carico e la spinta laterale delle gomme sia ben distribuita su entrambe con una certa predominanza del posteriore questo lo si fa con freni e acceleratore e impostazione di curva. Su fondi a scarsa aderenza è facilmente percepibile.
Probabilmente non l'ho spiegato un gran che bene.
Ciao!
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
17-06-2005, 10:12
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2003
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 71
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
|
Quindi arrivare in curva con la velocità minima che si intende avere durante tutto il raggio di curvatura (per non non dover toccare più il freno anteriore) moto in trazione ma senza accellerare per la parte centrale (per avere il peso equamente distribuito), ed in uscita chiudere la curva col gas gestendo quanto peso si scarica sul posteriore (qui il limite è la tenuta del pneu post che bisogna "sentire")
Se si sbaglia l'entrata per non incasinare la distribuzione dei pesi uso il freno post.
Mi allenerò!!!
Per me il problema nella guida in montagna è trovare un modo di fare le curve efficace (veloce) ma non stancante perchè spesso mi ritrovo proprio affaticato nel guidare quella vacca della mia moto!
__________________
k100rt'85 f.b.r.t.
|
|
|
17-06-2005, 10:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.295
|
Corsico, come dici anche Tu, in effetti la cosa che premia più di tutto una gita in moto è una guida non stancante, fluida.
Poi la velocità, l'aderenza e tutto quello che ne consegue sono solo un dettaglio.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.
|
|
|