Di solito, le comparative che si vedono in giro tra modelli con ABS e modelli che ne sono privi sono realizzate da tester che hanno il mandato di frenare al massimo con entrambe le moto, per simulare un panic-stop.
E' ovvio che sul bagnato, un comportamento del genere favorisce la moto con ABS, che si ferma invariabilmente prima e senza sbandare, mentre l'altra ha bisogno di sostegni a rotelle per evitare di disarcionare il pilota, come succede ad esempio in questo video:
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=-Zv3Sacl7JQ[/YT]
L'obiezione classica - sostanzialmente corretta - fatta a questo tipo di prove è che un motociclista esperto non frena in questo modo, bloccando le ruote, ma è in grado di modulare la frenata al meglio, basandosi sul proprio bio-ABS, e la maggior parte degli obiettori sostiene che un motociclista del genere saprebbe frenare come e meglio di qualsiasi ABS.
Questa volta mi sono imbattuto in una prova diversa: tre tester diversi - un mototurista, un tester professionista e un corridore di superstock - provano l'Honda Fireblade 1000 con e senza ABS, e hanno il mandato di frenare in entrambi i casi al meglio delle proprie capacità.
Il video del test, realizzato dall'americana MCN, è questo:
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=X6kO6ltk3a0&NR=1[/YT]
Per chi non capisce l'inglese, il test si svolge da una velocità di 70 mph (112 km/h), questi sono gli spazi di frenata ottenuti, senza e con ABS, dai tre tester.
- Mototurista
92 m senza ABS
75 m con ABS
- Corridore professionista
59 m senza ABS
42 m con ABS
- Tester ufficiale MCN
66 m senza ABS
61 m con ABS
Chissà, forse questa volta riusciamo a zittire i supermen della frenata.