Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2011, 18:03   #1
Alessio gs
Mukkista doc
 
L'avatar di Alessio gs
 
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: un po qua un po la'
Messaggi: 5.922
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Diminuendo la velocità per l'equilibrio diminuisce anche il raggio di curvatura.

Al contrario se aumenti la velocità il raggio di curvatura aumenta, ed allarghi.

Il freno posteriore perturba meno l'assetto ed ha effetto più immediato e per questo in curva funziona meglio del freno anteriore.
Meglio di cosi' non si spiega secondo me....ciao...
__________________
AGER
Alessio gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 12:29   #2
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Esattamente...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 12:46   #3
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ricordo che parliamo di un tornante in salita a dx ..
quindi:
- la moto è praticamente diritta
- la velocità è bradipa
- girando a dx il tornante è molto ripido
  Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2011, 20:14   #4
tobyrsv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: ALESSANDRIA
Messaggi: 170
predefinito

è come se la ruota posteriore facesse da perno e l'anteriore stringe all'interno curva....
bo... non conosco la regola però funziona...
__________________
UBI TU GAIA, EGO GAIUS
tobyrsv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 12:51   #5
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ma perchè devi frenare se la velocità è bradipa?
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:00   #6
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

appunto freno per far girare più stretta la moto
  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:01   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ecco spiegato il perchè delle pastiglie consumate dopo 10000 km
Se vai piano lo stesso effetto lo ottieni scalando
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:03   #8
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

comincio a pensare che io sia l'unico ad abitare in montagna mentre tutti voi abitate in città
  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:07   #9
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
predefinito

io abito in città, ma per ogni cambio di pastiglie anteriori ne faccio almeno due di posteriori....
e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe.
invece, scalando, scoda e non corregge la traiettoria.
quindi il posteriore funziona....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Isabella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:09   #10
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Isabella Visualizza il messaggio

e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe.
quindi, funziona....
Perchè frenando con l'anteriore la moto tende a raddirizzarsi. Ergo aumenta il raggio di curvatura.

Il posteriore non ha lo stesso effetto, ma nel contempo scende la velocità, e parimenti diminuisce il raggio di curvatura.

Dpelago Supertenere 1200
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 14:56   #11
Ste02
Il Fauno sullo SCOOTER
 
L'avatar di Ste02
 
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Isabella Visualizza il messaggio
io abito in città, ma per ogni cambio di pastiglie anteriori ne faccio almeno due di posteriori....
prova non tenere il piedone appoggiato di continuo sul freno !
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
Ste02 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 17:19   #12
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Isabella Visualizza il messaggio
e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe. invece, scalando, scoda e non corregge la traiettoria.
quindi il posteriore funziona....
ma almeno consuma poco?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:19   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Che rallentando, diminuisca la forza centrifuga, è vero, ma questo fatto di per sé non fa chiudere automaticamente la curva, solo consente che sia fatto più facilmente. Altrimenti, non si spiega perché, frenando con l'anteriore, la moto non chiuda la curva, anzi.

Non basta, ci vuole altro.

Quando si frena uno pneumatico in curva, oltre a rallentare la moto, esso tende a raggiungere il limite dell'aderenza e questo genera una deriva, cioè un leggero scorrimento dello pneumatico verso l'esterno.
Frenando con il posteriore, la deriva porta il retrotreno ad allargare la traiettoria; di conseguenza la moto (e quindi anche l'avantreno) punta leggermente verso l'interno e così tende automaticamente a chiudere la curva, facilitata in ciò dalla riduzione della velocità.

Ecco perché, frenando con l'anteriore, la moto non stringe la curva.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 23-03-2011 a 13:21
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:21   #14
NKW
Mukkista doc
 
L'avatar di NKW
 
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Ravenna, spesso Forlì.
Messaggi: 1.123
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Ecco perché, frenando con l'anteriore, la moto non stringe la curva.
Possiamo introdurre la regola che si aspetta almeno 5/6 ore prima di dare la risposta giusta...altrimenti io che mi scervello a fare per pensare a delle soluzioni fisiche....così non mi diverto!!!!



















Cmq grazie delle risposte.
__________________
http://motociclistidatavola.wordpress.com/
NKW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:27   #15
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NKW Visualizza il messaggio
Possiamo introdurre la regola che si aspetta almeno 5/6 ore prima di dare la risposta giusta...altrimenti io che mi scervello a fare per pensare a delle soluzioni fisiche....così non mi diverto!!!!
Cmq grazie delle risposte.
E cosa dovrei dire io che mi invento i 3D?
  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 18:23   #16
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Quando si frena uno pneumatico in curva, oltre a rallentare la moto, esso tende a raggiungere il limite dell'aderenza e questo genera una deriva, cioè un leggero scorrimento dello pneumatico verso l'esterno.
si a quanti km/h?

180? 220? 260?

toglietemi una curiosità:
ma voi a quanto andate per strada quando arrivate larghi in curva?
Di che ordine di velocità parliamo?
Perchè mi sembra di sentir parlare di cucina senza neanche un ingrediente.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2011, 09:49   #17
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
si a quanti km/h?

180? 220? 260?
La velocità non importa, quello che importa è il coefficiente di aderenza e la sua vicinanza al limite di aderenza.
Fatti anche tu un giro nell'articolo citato di Cossalter, ché ti farà bene.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:25   #18
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Hahahhahahahahah!!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:30   #19
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Ecco Muntagnin che pigia forte sul pedale del freno e mette in deriva il pneumatico posteriore per chiudere la curva del tornante sulla strada di casa.

__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:36   #20
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

secondo me la spiegazione potrebbe essere questa: faccio un'esempio.
Mettiamo che io stia percorrendo una data curva a 50km/h, e abbia un certo angolo di piega commisurato per legge fisica alla velocità e raggio della curva.
SE freno perdo velocità e all'angolo di piega che avevo competerebbe una traiettoria più stretta. Quindi si chiude la traiettoria
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 18:59   #21
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
secondo me la spiegazione potrebbe essere questa: faccio un'esempio.
Mettiamo che io stia percorrendo una data curva a 50km/h, e abbia un certo angolo di piega commisurato per legge fisica alla velocità e raggio della curva.
SE freno perdo velocità e all'angolo di piega che avevo competerebbe una traiettoria più stretta. Quindi si chiude la traiettoria
Non inventiamoci cose strane la fisica è fisica, la ragione è questa enunciata dal Peranga! Alla quale va aggiunta anche la variazione pur minima del baricentro complessivo che si ottiene con la leggera compressione dell'ammortizzatore dovuta al vettore Momento che si innesca sul perno del monobraccio posteriore all'azione delle pinze sul disco.

Quell'abbassamento del baricentro e la riduzione della velocità danno una maggiore stabilità e capacità direzionale al complesso delle masse moto pilota.

Beh ora che vi ho risolto il quizz e che mount torna a non dormire solo pe la panificatrice.. i Kappisti possono aiutarmi a capire cha cazzarola succede alla mia nel 3d che ho postato??? Grazzzie!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 19:01   #22
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 14:49   #23
fino
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
predefinito

a moto dritta ed a velocità bradipa non credo che l'effetto del posteriore abbia azione sul raggio di sterzata ....... di fatto non c'ho mai provato ... però così a brucio se dovessi chiudere di più una curva che faccio il dette condizioni (moto dritta e quasi ferma) agirei sul manubrio che anzi sul freno posteriore.
L'unico effetto che potrebbe avere in questo caso un'azione contestuale sul freno e sull'acceleratore credo sia l'aumento dell'effetto giroscopico del motore .. ma serve a tenere il piedi la moto (potresti ottenerlo anche agendo sul gas e frizione) e non certo a chiudere la curva.
per quanto riguarda invece curve in velocità, si utilizza il freno posteriore per ridurre la velocità del veicolo e come tutti i mezzi riducendo la velocità (anche se di poco) tende a sovrasterzare .... mentre in accelerazione sottosterza ....
inoltre usando il posteriore porti indietro il baricentro ed eviti che la moto si raddrizzi, cosa che invece succede frenando sull'anteriore (oltre al rischio che ti si chiuda l'avantreno)

cmq online c'è questo ......

http://www.visionzero.org/blog/arte-...rezza-in-moto/

è uno dei migliori testi in circolazione, è gratis ....anche se pensavo che qui già lo conosceste tutti

fino
fino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 17:05   #24
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fino Visualizza il messaggio
.......................
L'unico effetto che potrebbe avere in questo caso un'azione contestuale sul freno e sull'acceleratore credo sia l'aumento dell'effetto giroscopico del motore .. ma serve a tenere il piedi la moto (potresti ottenerlo anche agendo sul gas e frizione) e non certo a chiudere la curva.......................
Ecco questa è una cosa che mi fà pensare.
Potrebbe essere infatti che istintivamente accellero alla ricerca dell'effetto giroscopico del motore per rimanere in piedi, mentre freno per ridurre la velocità.
A dirla tutta con i Ducati non ricordo che avessi lo stesso problema.
Quindi faccio una cosa a livello istinto e non cosciente. Il cervello sà della copia ribaltante dei motori con albero parallelo al senso di marcia e l'utilizza.
Da analizzare bene con calma nei tornanti

Grazie fino
  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 17:16   #25
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin Visualizza il messaggio
Il cervello sà della copia ribaltante dei motori con albero parallelo al senso di marcia e l'utilizza.
Da analizzare bene con calma nei tornanti
Solo nelle curve a destra però.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©