Quote:
Originariamente inviata da Galatea
della tua analisi condivido quasi tutto, tranne quando affermi che la 1600 non si andrà a confrontare con la GW.
|
Cerco di spiegarmi meglio.
GW interpreta un certo tipo di turismo...chiamiamolo con un termine che usò Bmw: Luxury Tourer.
Non ho ancora visto dal vivo la GTL nè tanto meno l'ho provata per poter dare un giudizio concreto sulla nuova creatura Bmw.
Certo è, che Bmw ha decisamente abbandonato il percorso iniziato con la LT che intendeva creare una concorrente diretta alla GW.
Su Motociclismo di marzo c'è un ampio articolo con interviste varia sulla GT/GTL.
In una di queste interviste ad un uomo Bmw lui stesso parla del fatto che lo stile Bmw attuale è uno stile che guarda sempre più alla sportività. Tanto è vero che parlano della K1600 come un incrocio tra una K1300GT e la S1000RR....e questa cosa è evidente guardando la K1600.
Cosa è evidente: è evidente il fatto che Bmw ha abbandonato la strada della Luxury Tourer, puntando più sulla sportività e la tecnologia. Inoltre parlano molto del sound della moto (che anche io ritengo essere importante), ma su una moto del genere dovrebbe imho avere un peso relativo dato che sulle lunghe percorrenze è preferibile una moto silenziosa imho.
Insomma: la K1600 e la GW esprimono lo stesso concetto ma lo sviluppano in modo diverso. Le 2 moto hanno lo stesso frazionamento del motore. Hanno entrambe cilindrate importanti. Ma se parlassimo di auto direi che la GW è una lussuosa Bentley, una Rolls... La K1600, è stata definita da Bmw come una serie 6: la LT era come una serie 7... la nuova K1600 è sempre alto di gamma per viaggiare ma con un'impronta più tendente alla sportività.
Per questo credo che K1600 e GW non siano 2 moto antagoniste; proprio perchè interpretano lo stesso tema, questo sì! Ma lo interpretano su 2 piani differenti. Più sportiva e dinamica la tedesca, più lussuosa e comodosa la nipponica.
Spero di essermi spiegato meglio