Quote:
Originariamente inviata da SUPERBET
... in un paio di episodi mi sono trovato l'asfalto messo male ...
|
Premetto che ho afferrato il concetto che hai espresso,
Aggiungo altresì il fatto che io sono alto 1,86 x 90kg e non ho assolutamente problemi di altezza nè di manovrabilità della mia moto.
Quando mi ritrovo nella tua stessa condizione ovvero fermarmi e mettere il piede su una superficie "labile" come può essere asfalto pieno di pietrisco o superfici sconnesse, può capitare anche a me di perdere aderenza con il piede...specie se l'arresto avviene in modo repentino, l'effetto giroscopico della ruota si interrompe bruscamente e la moto non rimane perfettamente dritta...
Ora, non che questa situazione mi metta neanche lontanamente in una difficoltà tale da non riuscire a mantenere la moto in piedi...però capita e la devo gestire, se no cado.
Permettimi di dire delle ovvietà: partiamo dal presupposto che qualsiasi moto, indipendentemente dalla sua altezza o dal suo peso, deve essere mantenuta perpendicolare al terreno su cui poggia.
Le moto hanno un peso in genere di parecchio superiore a quello del motociclista che le conduce.
Se vengono inclinate troppo esso diventa micidiale e il motociclista può non farcela a mantenerle in piedi.
Ammettiamo che il GS sia una moto alta ed ingestibile per una persona di statura medio bassa:
a) facendo un ragionamento intransigente, essa non doveva essere acquistata in partenza. Infatti non capisco come si sia potuto procedere all'acquisto di una
MOTO non in grado di infondere fin da subito un feeling totale... vado avanti
b) Il vero problema del GS è il suo peso, l'altezza c'entra relativamente.
Il
peso unito al baricentro fanno si che la moto inclinata diventi difficile se non impossibile da mantenere in piedi.
Proprio il GS è una moto in cui il peso è concentrato in basso, annullando in parte il problema del baricentro.
Abbassare le sospensioni vuol dire alzare il baricentro della moto poichè si concentrano le masse.
c) la moto è stata progettata equipaggiandola con un manubrio di generose dimensioni.
Il manubrio grande facilita la gestione di una moto pesante in quanto l'effetto leva che permette di esercitare al motociclista è superiore.
Abbassando la sella il motociclista basso verrà ulteriormente allontanato dal manubrio il quale sarà difficile nonchè scomodo da raggiungere, specie in casi di emergenza.
Concludo dicendo che coloro i quali hanno progettato la nostra moto non sono dei pirla. E ciò che guidiamo è il risultato di 30 anni di evoluzione di un prodotto realizzato completamente in autonomia senza copiare niente da nessuno. La moto è stata progettata da gente in gamba per essere guidata da un gran numero di persone, non è la sella a fare la differenza.
La sella bassa è un
oggetto di marketing che la BMW correttamente e anche intelligentemente propone nel catalogo degli accessori opzionali per avvicinare coloro i quali credono che il GS sia una moto "troppo alta"

imho vendono tanto anche per questa cosa...
Le persone che hanno paura della propria moto imho
dovrebbero allenarsi a saperla gestire prima di abbassarla stravolgendone la ciclistica....
Tenete conto che la moto è progettata per venire adagiata per terra in caso di necessità senza rovinarsi minimamente. Tutti prima o poi poggeremo da fermi...
E' successo anche a me... volete sapere come?
Una volta quando come un pirla, in discesa, ho messo il cavalletto con la prima innestata e mentre parlavo al telefono (non seduto sulla moto) giochicchiavo con la frizione, l'ho premuta per sbaglio e la moto si è spostata in avanti
Ho cercato di mantenerla in piedi ma ha vinto il suo enorme peso e l'ho lasciata poggiare a terra piano piano.
La seconda dopo un viaggio in primavera senza abbigliamento tecnico, di quasi 2 ore in autostrada
di notte da Milano a Parma in cui, completamente indebolito dal freddo (mi tremavano i denti, ecc...) arrivato a destinazione, senza accorgemene avevo perso la forza nelle gambe e per scendere dalla moto questa mi ha buttato giù.
Se pensate di non poggiare mai avete capito male...alti e bassi