|
22-03-2011, 12:09
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
|
La dynojet ho appena visto che fa un modulo solo cambio elettronico, ossia come avevo immaginato un modulo iniezione non programmabile collegato al sensore cambio che stacca l'iniezione. Però il gioco non vale la candela poichè la power commandere costa solo poco in più.... Per il cambio elettronico sulla power commander non devi aggiungere nessun altro modulo, devi solo acquistare il sensore di cambiata che va sull'asta cambio, poi la centralina è già predisposta all'installazione del sensore cambio.
|
|
|
03-01-2012, 13:38
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Oct 2011
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 161
|
Tirando le somme... per quelli come me che non vogliono trasformare una k12r in una s1000rr... ma solamente sostituire lo scarico originale solo per il gusto di cambiarlo senza cercare cavalli ma sperando di non perdita coppia e erogazione ai bassi regimi...
Cosa consigliate di fare.. dopo aver acquistare un terminale senza cat. aspettare che la centralina orig. si auto-adatti oppure acquistare una centralina qualunque che si trova facilemente su ebay a qualsiasi prezzo?
Premetto che nn ho voglia di mappare la centralina orginale ecc..
le mie alternative sono:
- montare da solo una centralina aggiuntiva low cost su ebay con un terminale aperto
- montare terminale aperto
- lasciarla originale con la stufa
Sapete dirmi circa i risultati...? Grazie!!!
__________________
BMW K1200R...
|
|
|
04-01-2012, 14:30
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
Quote:
Originariamente inviata da OzzyGas
...per quelli come me che non vogliono trasformare una k12r in una s1000rr... ma solamente sostituire lo scarico originale solo per il gusto di cambiarlo
|
Siamo in tanti che la pensiamo come te!
Dopo aver sostituito il terminale originale con un Akrapovic corto in titanio, adesso, per ottimizzare l'erogazione soprattutto ai bassi ho installato una RapidBike Easy, praticamente un modulatore del segnale della sonda lambda. A mio avviso si tratta di un ottimo compromesso, non obbligando l'utente ad individuare una nuova mappatura a banco pur permettendo di interagire su tutto l'arco di erogazione e non solo sui transitori come accade per i più semplici modulatori di temperatura aria.
Riscontri in termini pratici purtroppo non sono ancora in grado di darvene in quanto attualmente la moto con la Rapid Bike Easy attiva non riesce letteralmente a tenere il minimo ma fortunatamente sono in contatto con il supporto tecnico della DimSport per risolvere l'inghippo al più presto. Vi terrò aggiornati...
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
04-01-2012, 16:31
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2011
ubicazione: palermo
Messaggi: 208
|
ma con l'eprom non si risolve?? e invece con una centralina tipo memjet (basso costo)??
|
|
|
04-01-2012, 18:06
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
Quote:
Originariamente inviata da mistersalvo
ma con l'eprom non si risolve?? e invece con una centralina tipo memjet (basso costo)??
|
Sulla Kappona non mi risulta ci sia nessuno che pratichi la sostituzione dell'eprom, ammesso che sia possibile vista la presenza di più centraline in dialogo tra loro.
Quindi si deve procedere con moduli esterni che semplificando potremmo raggruppare in tre categorie:
1) modulatori di temperatura aria airbox - tipo Power FRK e MemJet - tipologia di moduli più economici e con capacità di modificare l'erogazione nei transitori sfruttando il programma della centralina che temporaneamente arricchisce la miscela nelle variazioni di carico
2) modulatori di sonda lambda - tipo RapidBike Easy - moduli dal costo intermedio che permettono di ingrassare la miscela lungo tutto l'arco di erogazione sfruttando la capacità di auto correzione della carburazione della centralina originale nella finalità di mantenere il rapporto aria-benzina stechiometrico
3) centraline aggiuntive complete - tipo RapidBike 3 o Power Commander - moduli più costosi ma anche completi (normalmente incorporano anche le funzioni dei due precedenti) che permettono di definire una mappatura completa ex-novo bypassando i programmi della centralina originale
Diciamo che le tre rispettive tipologie permettono di ottenere risultati proporzionali all'investimento economico per l'acquisto, ma richiedono anche una proporzionalmente maggiore messa a punto iniziale.
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
04-01-2012, 18:29
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Oct 2011
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 161
|
Ci sono già passato con la mia macchina... valutando quanto hai scritto, cioè hai acquistato una delle migliori centraline aggiuntive e pure quelle hanno bisogno di essere settate a dovere per ottenere risultati decenti (altre spese!) credo proprio che abbandonerò l'idea... credevo di acquistare montare e godere... ma se non è semplice ho già troppe seghe mentali mi ci manca solo questa e poi non ci dormo più la notte...
__________________
BMW K1200R...
|
|
|
04-01-2012, 19:41
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
|
Io frk.....la colleghi....e non fa ti cambia il mondo ma non ti devi sbattere x niente.....e il miglioramento da prima un poco si sente.....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
|
|
|
04-01-2012, 20:32
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
Diciamo che le centraline del primo tipo che avevo indicato normalmente non necessitano di alcuna taratura (in pratica sono plug-and-play).
Quelle del secondo tipo benché fornite di una taratura di serie sono poi comunque facilmente regolabili da chiunque abbia un po' di tempo e sensibilità anche senza attrezzatura come computer e banchi prova (anche perché agiscono solo su un parametro, quello fornito dalla sonda lambda).
Infine quelle del terzo tipo, essendo delle centraline vere e proprie che rilevano dati da molteplici sensori e che sono in grado di agire su tutti i parametri di funzionamento del motore, necessitano di una taratura eseguita a banco per rendere come dovrebbero.
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
05-01-2012, 11:59
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
Quote:
Originariamente inviata da OzzyGas
Praticamente se non voglio sbattermi prendo una tipo questa:
|
Entrambe i prodotti che hai linkato sfruttano il segnale della temperatura aria nell'airbox per "ingannare" la centralina. L'unica differenza è che la Power FRK esce con una sua taratura ad hoc per la tua moto mentre la MemJet consente una ulteriore regolazione tramite un potenziometro digitale.
Visto l'ambito limitato su cui agisce questo tipo di modulo, ovvero per quanto tu possa modificare la temperatura dell'aria per indurre la centralina a modificare la carburazione alla fine la tendenza sarà comunque quella di ritornare al rapporto stechiometrico per via del segnale della lambda, a mio parere la Power FRK è la soluzione migliore essendo la più economica.
Per farti un'idea puoi leggerti questo articolo di Moto Tecnica proprio sul funzionamento di questi moduli (in questo caso la Power FRK): http://www.powerfrk.com/pdf/powerfrk-mototecnica.pdf
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
05-01-2012, 14:54
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2011
ubicazione: palermo
Messaggi: 208
|
|
|
|
05-01-2012, 16:58
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.243
|
Quote:
Originariamente inviata da Anchorchili
Sulla Kappona non mi risulta ci sia nessuno che pratichi la sostituzione dell'eprom, ammesso che sia possibile vista la presenza di più centraline in dialogo tra loro.
|
Non proprio. Ci sono: DS Motorsport per dirne una, che riproduce la mappatura utilizzata in Powercup. Solo che bisogna spedire la centralina in Germania, e se per puro caso si finisce nelle mani di un concessionario BMW per qualunque intervento, la prima cosa che fa è sovrascrivere la nuova mappatura con l'originale. Ciao-miao-bao.
__________________
Edo
K1200R
|
|
|
05-01-2012, 20:43
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2011
ubicazione: palermo
Messaggi: 208
|
Penso davvero di montate la frk... Migliora un pochino ai bassi con scarico aperto?
Se no in alternativa che si può fare?
|
|
|
06-01-2012, 20:56
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Oct 2011
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 161
|
anche io sto valutando... vorrei sapere se il montaggio è semplice anche per un principiante e magari giudizi da chi l'ha già montato su ina k12r...
__________________
BMW K1200R...
|
|
|
30-01-2012, 18:50
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Nov 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 103
|
Quote:
Originariamente inviata da Anchorchili
Siamo in tanti che la pensiamo come te!
Dopo aver sostituito il terminale originale con un Akrapovic corto in titanio, adesso, per ottimizzare l'erogazione soprattutto ai bassi ho installato una RapidBike Easy, praticamente un modulatore del segnale della sonda lambda. A mio avviso si tratta di un ottimo compromesso, non obbligando l'utente ad individuare una nuova mappatura a banco pur permettendo di interagire su tutto l'arco di erogazione e non solo sui transitori come accade per i più semplici modulatori di temperatura aria.
Riscontri in termini pratici purtroppo non sono ancora in grado di darvene in quanto attualmente la moto con la Rapid Bike Easy attiva non riesce letteralmente a tenere il minimo ma fortunatamente sono in contatto con il supporto tecnico della DimSport per risolvere l'inghippo al più presto. Vi terrò aggiornati...
|
Ciao,sono interessato anch'io alla RapidBike Easy,hai avuto novità per il suo malfunzionamento?
|
|
|
30-01-2012, 21:26
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
No attualmente è tutto in stand-by
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
30-01-2012, 21:28
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 250
|
Hanno suggerito di far aggiornare il firmware della centralina prima e poi provare a rimontarla. Tagliando prenotato per fine mese. Ti aggiornerò a tempo debito.
__________________
K1200R Sport, F800R, SpeedTriple 955i, Monster 900, GSX-R 750
|
|
|
30-01-2012, 23:39
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
|
IO ho montato la FRK....dal mio mecc BMW.....che dire......va meglio.....piu' pastosa ai bassi....e meno scorbutica.....molti meno seghettamenti....semplicemente quello che cercavo io.....Adesso poi è molto freddo quindi la correzione credo sia al max....comunque funziona....e costa poco....davvero consigliata.....
PS un pirla che mi vuole comperare la moto vuole fare un giro di prova....(con sto freddo).....vabbe'.....parte con la moto.....(per me credeva di essere su uno scooter) fa 20 mt e in prima accelera improvvisamente quasi al max.....parole povere gomme freddissime....asfalto idem......tra poco si stampa a terra davanti i miei okki....con relativa gran scodata.....ma si può' essere più' dementi....credo di aver detto tutto il rosario fino a che non è tornato indietro....e gli ho consigliato una GLADIUS.......o una CB 500.....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
|
|
|
01-02-2012, 11:15
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2011
ubicazione: palermo
Messaggi: 208
|
ahahahahhahh
|
|
|
29-02-2012, 22:15
|
#45
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: Lecce
Messaggi: 1
|
Ciao a tutti, da qualche giorno ho acquistato un K1200R con 36.000 km ma, sul display me ne segna 999.999
Sono stato in conce BMW e mi hanno confermato i 36.000 km. Per quanto riguarda i 999.999 che compaiono sul display, mi hanno detto che c'è stato un picco di tensione e per risolvere il problema, dovrei sostituire il "kombi" al modico prezzo di €900,00 compresa la manodopera.
Qualcuno di voi conosce altre scappatoie?!
Se sostituissi tutta la strumentazione (che usata costa molto meno), potrei risolvere?!
Grazieeee!!!
__________________
Triumph Thunderbird 900
BMW K1200R
|
|
|
29-02-2012, 22:24
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
|
Ragazzi qualcuno ha fatto mappare il 1300 con la power commander V???
Sembrerebbe impossibile migliorare questo motore.....invece....mi hanno garantito che diventa una vera e propria bomba.....ancora meglio ai medi e in allungo.....
Mamma mia ma che diventa un missile.....!!!!
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
|
|
|
29-02-2012, 22:29
|
#47
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Si ma devi trovare uno bravo bravo bravo...altrimenti va peggio
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
29-02-2012, 22:41
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
|
Quello non è un problema.....ne ho uno con i controc.....e poi al resto ci pensa l'AUTO TUNE.....a mantenere tutto ok......
Sono davvero curioso....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
|
|
|
03-03-2012, 18:42
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
|
Tutte queste chiamiamole minicentraline, bypass, etc. danno si buoni risultati in termini di miglioramento di prestazioni una volta che si cambiano terminali, filtri etc., ma se rileggete attentamente il mio precedente megapast di spiegazione alla pagina precedente ragionando vi renderete conto che forse gli effetti collaterali sono più dei guadagni se si vuole utilizzare la moto a 360°, poichè baypassando ad esempio il segnale del sensore temperatura la moto tenderà ad ingrassare la carburazione su tutto l'intero arco, il chè è ottimo ai regimi medio alti se si è montato filtro sportivo e terminale, ma poi avremmo in basso dei seghettamenti, il minimo irregolare se non ad alcune temperature esterne altamente irregolare poichè gli altri sensori tenderanno a reagire intercambiando mappa interne bmw, regolazioni del minimo etc. Sinceramente il mio consiglio è quello di non installare null'altro vicino un terminale ed un filtro, la moto in parte si adatterà abbastanza bene al miglior compromesso non essendo le modifiche estreme e di sicuro il risultato finale sarà sensibilmente positivo rispetto la moto originale, certo da qualche parte si perde qualcosa da qualche parte si guadagna, ma sinceramente per esperienza fatta sono più i guadani..... Suggerirei però ( initile dilungarmi a spiegare fattori fluidodinamici a seconda di cilindrate giri e sezioni di scarico) di non installare quei bellissimi terminali corti e di grossa sezione alla moda, ma un terminale abbastanza lungo, anche di grossa sezione, ma lungo, fidatevi la moto andrà bene, il filtro aria piatto o conico, conico è meglio.
Se invece si vuol fare una preparazione fatta bene, ahimè data la tecnologia delle nostre moto è necessario spendere un bel pò di soldini per avere un risultato eccelso da tutti i punti di vista ( potenza, coppia, regolarità perfetta, minimo perfetto, affidabilità, consumi ridotti) poichè sono necessarie centraline capaci di gestire tutti i molteplici parametri. Naturalmente più saranno i parametri più sarà difficile riuscire a correlare tutti i parametri regolabili. Mappature e settaggi che troverete in rete di queste supercentraline che gestiscono tutti questi parametri, beh gettate via il sogno che vi renderanno la moto perfetta a 360° poichè giustamente esistono migliaia di componenti diversi aftermarket tra scarichi, terminali, collettori, filtri etc. per cui le combinazioni da inserire sarebbero troppe, inoltre tutte le mappature in rete sono frutto di prove al banco per utenti che prettamente devono utilizzare le moto in pista e che sono alla ricerca solo della potenza massima e dell'utilizzo agli alti regimi, per cui scordatevi regolarità, bassi etc. , oltrettutto a scoraggiarvi del tutto BMW caccia decine e decine di aggiormanenti alle loro mappature base per cui si dovrebbero fare diverse mappature delle centraline aggiuntive per ogni mappatura base della bmw presente su ognuna delle nostre moto a seconda dell'anno o dell'ultimo aggiornamento fatto.
Beh, la soluzione sarebbe solo di portarla poi da un superpreparatore e far mappare e settare tutti i svariati parametri di queste supercentraline aggiuntive, ma non solo alla ricerca della potenza massima, quello è piuttosto facile su un banco prova, ma per renderla regolare in tutto e potente allo stesso tempo, questa per me è una preparazione per una moto stradale.
Io come già scritto montai sulla mia k 1200 R Rapid bike 3 con switch mappe, cambio sequenziale e modulatore sonda lambda e analizzatore rapporto stechio Wide Band. Feci io stesso tutte le regolazioni e mappature la moto era perfetta nel 98% dell'arco di giri escluso a seconda delle temperature al minimo e qualche leggero seghettamento ai bassissimi giri, ma la Rapid bike 3 nonostante fosse il top all'epoca non aveva ancora tutte le caratteristiche adeguate alla tecnologia della K come alcune moderne centraline tra cui le rapidbike professionali e le Power Commander V correlate di tutti i moduli.
Attualmente ho installato le Power Commander V sia sulla k 1200 R sia Sulla K 1300 R, più moduli WideBand 2 che si interfacciano direttamente alle centraline.
I parametri gestibili sono tantissimi, ha ingressi per sensori temperature, giri motore, marce inserite, velocità,etc. con l'interfaccia legge i rapporti stechiometrici agendo anche con regolazioni secondo i settaggi, regola anticipi, limitatori, doppie mappature, mappature per singolo cilindro e variazioni per singola marcia, pompa di ripresa e settaggi di interferenze tempo di risposta per il settaggio del minimo......beh tantissime altre funzioni fondamentali e necessarie ad un ottimo preparatore per poter settare questo tipo di moto ad Hoc.
Il mio K 1300 R ha installati come componenti aftermarket solo a livello di motore: scarico completo Akrapovich racing non omologato full titanium con termilale exagonale in carbonio. Candele speciali iridio di gradazione maggiore, modifica airbox con presa aria supplementare e entrambe dinamiche a pressione, doppio filtro sportivo, Centralian PC5, modulo WB2, schermo LCD Touch Screen Power Commander di gestione in tempo reale e controllo dati, cambio sequenziale.
Beh diciamo che non mi sono limitato a cambiare solo il filtro ed un terminalino un pochino meno chiuso, diciamo che i cambiamenti sono abbastanza radicali, cosa che dovrebbe rendere la moto alquanto irregolare, vuota in basso, sgorbutica e inefficiente per un uso stradale....ma penso sia stato fatto un discreto lavoro di mappature e regolazioni parametri......Se percaso dovesse trovarvi a passare a Napoli con un Honda Sh 200 4t magari facciamo una prova confronto di regolarità a 20 km/h nel traffico  o di regolarità del minimo, o magari una prova di accelerazione se venite con una S 1000R iperpreparata.... naturalmente nella prova contro la S1000 R preparata chi vince paga la cena all'altro.....almeno tengo la cena pagata heheheheheeh 
Cmq a parte tutto, per esperienza fatta la moto ha la migliore regolarità a 360° se tutto originale, se si fanno lievi modifiche a livello di terminale (lungo) e filtro si hanno buoni incrementi sopratutto dai 4000 in su e va cmq bene sotto i 4000, magari poco poco in meno, qualche lievissimo seghettamento a giri vicini a quello minimo, ma bene in linea di massima. Se installate centraline economiche avrete alti e bassi ossia benino da una parte, male dall'altra. Se installate centraline avanzate e costose 4 sono i possibili risultati o va una mezza botta ne bene ne male ( se il preparatore non è ad altissimo livello) o va uno schifo tranne ad alti giri( se il preparatore è il classico incapace solo pista) o si scassa tutto il motore ( Se ve la tarate voi heheheheh), oppure è il tripudio della goduria ( Se fatta ad hoc da chi sa precisamente dove mettere mano)
|
|
|
04-03-2012, 19:20
|
#50
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
|
Quindi mi dici che può migliorare ulteriormente sta grande moto?
Ancora piu coppia e tiro?
Mamma mia ma che diventa?
Sono troppo curioso....non vedo l'ora di farla fare dal preparatore sul banco della Dyno....
Aiutooooo
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.
|
|
|