Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300S - K1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-12-2010, 23:19   #26
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Dai che era tutto uno scherzo, anche un mona l'avrebbe capito: le bmw non hanno la catena, hanno il cardano e perdipiù non serve nemmeno cambiare l'olio, l'ho comprata proprio per evitare di comprare le bombolette di grasso che poi và sul cerchione e lo sporca e sai che figura quando la lasci parcheggiata fuori dal bar e quelli col Guzzi con il cerchio dietro lindo ti sfottono.

Eppoi risparmi anche i soldi delle bombolette di grasso.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 21-12-2010 a 23:25
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2010, 23:24   #27
ilbaba
Mukkista doc
 
L'avatar di ilbaba
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: treviso
Messaggi: 1.430
predefinito

Rizzetto com'è che dite voi giovani, roftl?
__________________
solo K....
ilbaba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2010, 23:41   #28
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

È il milanese che mi ha insegnato Baba...tuo cogaragista
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2010, 08:22   #29
quasar
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quasar
 
Registrato dal: 14 Nov 2010
ubicazione: Trieste
Messaggi: 65
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
... se si rompe il guidacatena la catena diventa lasca, il tendicatena non recupera il gioco, può saltare di qualche dente, parallelamente l'ingranaggio superiore si becca una strattonata e può romprere la flangia, il timing và fuori sync e le valvole battono sui pistoni e si piegano. "
Mi successe con una delle prime hayabusa, dopo una bella tirata in autostrada, al casello rumore di ferraglia e ruota bloccata. La lettera di richiamo mi arrivò dopo vari mesi, quando l'avevo già venduta...
__________________
...dal passato, kawasaki z900 (1972) al futuro, k1300s ...
quasar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 10:50   #30
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Anche alla mia GT 1200 del 2008 ( 47.000 km ) ha rotto il tendi catena inferiore e si sono storte delle valvole..., meno male che il tutto è successo mettendo in moto, altrimenti sarebbe esploso il motore...
La mia aveva il tendi catena col " polmoncino ".
Non mi è arrivata alcuna lettera.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 11:20   #31
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quote:
altrimenti sarebbe esploso il motore...
E perchè mai ... si sarebbe fermato e bon ...

Ma il polmoncino lo avevi messo dopo quanti km fatti con il tendicatena originale?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 11:33   #32
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Il tendicatena originale era già col polmoncino...!

Il " guaio " è successo dopo 200/300 km averla venduta ( comperata dal concessionario a cui l'avevo data ) ad un mio caro amico!
Che figura! Meno male che era ancora in garanzia BMW...
Ha subito cambiato con un K 1300 GT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 12:25   #33
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
predefinito

purtroppo credo che non sia il polmoncino la soluzione (o quantomeno che il polmoncino sia stato solo una soluzione comoda per la rumorosità)

in passato mi successe con suzuki, la catena si era allungata leggermente (a soli 19000 km), fino al punto che il tendicatena anche al massimo non riusciva a mantenerla in tensione

nessun salto di denti perchè l'allungamento non era così "lungo"
o meglio, solitamente ci si accorgeva prima che fosse troppo tardi

il mio come diversi altri casi comuni sullo stesso modello

forse sui K c'è stata una qualche partita di pattini o di catene difettose, non sarebbero cose così improbabili
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 17:56   #34
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quote:
forse sui K c'è stata una qualche partita di pattini o di catene difettose, non sarebbero cose così improbabili
Può essere, però in questo caso non sarebbero durati 30-40mila km, si sarebbero rotti prima.

Credo invece che sia proprio il fatto che il vecchio tendicatena non teneva la catena in tensione ed all'avviamento la faceva sbattere contro i guidacatena (ed anche dava uno "strattone" all'ingranaggio superiore, infatti alcuni link che ho postato raffigurano propri quell'ingranaggio rotto), ed a lungo andare questo provocava la rottura del guidacatena (anche la foto che ho linkato fà vedere il pattino rotto in una posizione non in asse).

Speriamo sia così, altrimenti come già detto sò azzi, tocca cambiare quei pezzi abbastanza spesso.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 18:13   #35
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
predefinito

la K1200GT '08 di mary, aveva già dalla nascita il nuovo tendicatena, quindi da solo non esclude la rottura
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 18:37   #36
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
predefinito

Tanto per capire non riusciamo nel nostro piccolo a fare una statistica di rotture, rammento che i vecchi Boxer 1150 avevo anche loro il difetto del tenditore e con l'uscita del 1200 in molti fecero la modifica del tendi, ma a memoria a nessun Boxer è mai successo nulla di così tragico
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2010, 18:59   #37
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quote:
la K1200GT '08 di mary, aveva già dalla nascita il nuovo tendicatena, quindi da solo non esclude la rottura
Ottima notizia

Ma è arrivata solo ad uno la lettera di richiamo?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 10:22   #38
Matu
Mukkista doc
 
L'avatar di Matu
 
Registrato dal: 08 Dec 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 4.044
predefinito

A me è arrivata, la scorsa settimana, per un altro motivo:

"...modifica ad alcuni elementi del leveraggio della sospensione posteriore. Infatti un cuscinetto potrebbe bloccarsi a causa della corrosione derivante da infiltrazioni di umidità, come potrebbe accadere ad esempio in caso di lavaggio del veicolo usando getti d'acqua ad alta pressione. Nei casi più estremi ciò potrebbe portare ad una rottura del cinematismo della sospensione e quindi pregiudicare la sicurezza di marcia."

Ho un K1200S MY 2008.
__________________
R1250GS
È finito il provolone.
Matu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 11:36   #39
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quello è un altra roba, se ne parla QUI
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 12:49   #40
Matu
Mukkista doc
 
L'avatar di Matu
 
Registrato dal: 08 Dec 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 4.044
predefinito

Grazie, non lo avevo visto.
__________________
R1250GS
È finito il provolone.
Matu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 12:58   #41
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

andrew1 n° 34:
alla mia K 1200 è stato trovato spezzato il pattino inferiore della catena...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 13:55   #42
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Si Mary, avevo letto qualche mese fà il tuo 3d, adesso ho letto che la tua era già uscita da nuova con il nuovo tendicatena (questo smonta un pò una mia speranza, e cioè che il nuovo tendicatena sia la soluzione), però ti chiedo: all'avviamento non ti faceva mai quel rumore? Leggo che alcune moto sulle quali c'è il nuovo tendicatena fanno quel rumore lo stesso perchè è difettoso pure il nuovo tenditore (si scarica).

IMHO la rottura del pattino non è dovuta ad una partita difettosa, ma proprio per effetto di quei sbatacchiamenti
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 20:30   #43
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

andrew1:

Poco prima di venderla, effettivamente, all'accensione sentivo una rumorosità più accentuata di prima ( che comunque passava subito, dopo 1 o 2 secondi ) e, se non l'avessi venduta, avrei fatti sostituire la catena e gli ingranaggi compreso il tendi catena dopo poco.
Comunque, ripeto, la rumorosità era minima...
Meno male che l'ho venduta perchè, dopo 200 Km circa ( la moto è rimasta ferma dal concessionario per 2 o 3 mesi e non credo che questo periodo di inattività abbia potuto compromettere il tendi catena ), è successo il guaio...
Comunque la rumorosità era " QUASI " nella norma, mai avrei potuto immaginare che sarebbe potuto succedere una cosa del genere!

Il pattino inferiore, spaccato in 2 o 3 pezzi, si sarà rotto per " l'ammucchiamento " della catena nella parte inferiore che deve essere saltata all'accensione, altrimenti non si spiegerebbe la rottura di un elemento che serve solo da guida/slitta per la catena, contrariamente al pattino superiore che "tende " effettivamente la catena spinto dal tendi catena ( a polmoncino ).
Non so se mi sono spiegato...

Ne nuovo K 1300 hanno aggiunto un pezzo per evitare il " salto di catena "..., non ci potevano pensare prima...?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 21:06   #44
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
predefinito

per precauzione io ho preferito eseguire sostituzione del kit catena, e penso lo rifarò ogni max 50.000 km (tanto credo di tenerla per molto tempo la motona)

tu Andrew1 che sei molto bravo e pratico nel farti i lavoti da solo, potresti prevederne sostituzione preventiva, la cifra dei soli ricambi (intesa come componenti) non è così esorbitante (come un cambio gomme)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 21:28   #45
kandinsky
Mukkista in erba
 
L'avatar di kandinsky
 
Registrato dal: 29 Oct 2005
ubicazione: Roma< >Caserta
Messaggi: 498
predefinito

Salve a tutti, è un bel pezzo che non visito il forum e sin felice di rileggere gioxx, mary e pac (chiedo scusa se non ricordo gli altri). Ho posato la moto da molto tempo a causa di esigenze lavorative che mi costringono in auto. Ho ricevuto una nota dalla casa relativa alla sospensione posteriore. Nulla si dice in merito alla distribuzione. Secondo voi mi riguarda? Ps. Devo fare aggiornamenti software ( non li facci da un paio d'anni)? Ciao a tutti e grazie per le risposte che saprete certamente darmi. Ciro
__________________
[FONT="Arial Black"][SIZE="4"][COLOR="Blue"]2000 - R 850 R Blu;
2001 - R 1150 RT Blu;
[COLOR="DimGray"]2005 - K 1200 S Grigio[/COLOR].[/COLOR]
[FONT="Arial"][I][/SIZE][/FONT][COLOR="Red"]motociclista dalla tenera etÃ* di 40 anni!!![/COLOR][/I][/FONT]

[B][FONT="Arial Black"][I][FONT="Arial"][I][COLOR="Red"]K-(P)Rodino 5 e 1/2: 6 Ottobre 2007[/COLOR][/I][/FONT][/I][/FONT][/B]
kandinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 22:30   #46
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quote:
tu Andrew1 che sei molto bravo e pratico nel farti i lavoti da solo, potresti prevederne sostituzione preventiva, la cifra dei soli ricambi (intesa come componenti) non è così esorbitante (come un cambio gomme)
Certo, solitamente ho sempre verificato (e sostituito) la catena ai 60kKm perchè in tutti i casi il tendicatena era quasi agli ultimi scatti.

Qui ho verificato recentemente (in occasione del cambio candele, vedi 3d) le valvole, però non era ancora emerso questo problema del pattino inferiore, anche se in realtà sul forum che ho linkato se ne parla già da un paio di anni.

Personalmente ritengo però che un marchio come questo avrebbe dovuto richiamare le moto già 2 anni fà sia per l'applicazione del nuovo tendicatena che per l'applicazione del nuovo pezzo che evita il salto dei denti alla catena con tutti i guai annessi, non "costringere" i suoi clienti a cambiare tutto in via precauzionale ogni 20-30kKm.
Così si pagherebbe più volentieri il maggior costo di queste moto. Il tutto verrà tenuto in grande considerazione al momento dell'acquisto della prox moto.

IMHO.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 00:34   #47
andrea.rc
Mukkista doc
 
L'avatar di andrea.rc
 
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Vicus Mercati
Messaggi: 1.250
predefinito

Morale della favola, al prossimo taglianto 30k oltre alla sostituzione candele e verifica del gioco delle valvole, faro sostituire quella puleggia modoficata che evita il salto dei denti.
Nel caso mi avanzassero dei soldini faccio anche sostituire il tendicatena.
Il polmoncino l'ho sostituito quasi subito.
L'unico dubbio riguarda il richiamo arrivato a Pac, strano che il problema sia circoscritto a poche moto.
A me non è ancora arrivata nessuna raccomandata oltre a quella relativa alla bielletta della sospensione posteriore.
__________________
KTM 1290 S.Adventure

ObsoBMW G/S82+GS92
andrea.rc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 09:45   #48
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Andrea.rc:
La bielletta la cambierei comunque anche perchè, sul piano di manutenzione della K, c'è espressamente scritto di controllare il buon funzionamento della parte ( sfilando un bullone e controllando la funzionalità ), ogni 2 anni..., cosa che nessuno mai ha fatto!

Per quanto riguarda il montaggio del nuovo particolare " anti salto catena " non so se si possa montare sul 1200, comunque io farei sostituire ingranaggi e catena ( unico Kit ) ed il tendi catena.
La spesa per il kit catena si aggira sui 170 €, mentre il tendi catena intorno ai 110 €, sempre + lavoro...

Un tagliando dei 30.000 km con tutte questi pezzi da sostituire e con la sostituzione di candele e la registrazione delle valvole dovrebbe costare intorno ai 1.000 €.
Se questo è il prezzo per salvare una moto...lo ferei senz'altro.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 27-12-2010 a 09:49
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 13:43   #49
GianniGS74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.018
predefinito

Quote:
dovrebbe costare intorno ai 1.000 €.
Se questo è il prezzo per salvare una moto...lo ferei senz'altro.
Premessa: la necessità e data o da un errore di progetto o da un difetto dei materiali o dall'insieme delle due cose, in ogni caso non imputabile ad incuria, uso improprio ecc ecc.

Domanda: perchè dovremo spendere di tasca nostra circa 1.000 euro piuttosto che pretendere la riparazione totalmente a carico bmw??????????

Personalmente se non mi arriva entro metà gennaio il richiamo, penso di fare una lettera (non e-mail) a BMW con una specie di relazione in merito nella quale pretendo la sistemazione a loro spese, vediamo cosa mi rispondono.
GianniGS74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 14:16   #50
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

GianniGS74:
...auguri...

Comunque nei 1.000 € è compreso il tagliando dei 30.000 km che costa intorno ai 600 € ( sostituzione candele e registrazione gioco valvole, oltre ad olio e filtri ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©