|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-12-2010, 15:37
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Se lo dici tu, ci credo, personalmente non uso occhiali nè da vista nè da sole quindi non ho questo tipo di esperienza e cmq queste nostre osservazioni non credo portino nulla al 3d oltre ad essere ot, pertanto mi scuso con gli altri partecipanti.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
02-12-2010, 15:43
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
personalmente non uso occhiali nè da vista nè da sole, pertanto mi scuso con gli altri partecipanti.
|
Dovresti scusarti principalmente con i tuoi occhi e con il tuo oculista...
p.s. dimenticavo... il Monte Rosa è in realtà il Monte Bianco visto da chi usa lenti rosse
__________________
In attesa di espatrio
Ultima modifica di OroMatto; 02-12-2010 a 15:47
|
|
|
02-12-2010, 15:45
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Sei proprio senza speranza!!!!!!!!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
02-12-2010, 15:47
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Sei proprio senza speranza!!!!!!!!
|
Molto meno di questo paesello da operetta....
__________________
In attesa di espatrio
|
|
|
02-12-2010, 18:41
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
L'uso prolungato di rotonde rende imbranati agli incroci.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
02-12-2010, 18:57
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah.................
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
02-12-2010, 19:14
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2004
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 611
|
Premetto che sono un funzionario pubblico e progetto e realizzo rotatorie e dossi, quindi parte in causa.
Le rotatorie in ambito urbano, per esperienza diretta, hanno una duplice valenza: da un lato consentono al traffico di defluire secondo il corretto andamento del flusso, si intasano non per colpa della rotonda, ma perchè la strada e le sue connessioni sono sottodimensionate. I dati di incidentalità che abbiamo raccolto in 6 anni di interventi dicono che la riduzione è vicina al 98%. Fate voi.
I dossi "devono" essere posti solo in ambito urbano, in zone identificate con una velocità massima pari a 30 km/h. Generalmente sono associati a passaggi pedonali utilizzabili da categorie particolarmente a rischio (ad esempio ospedali, scuole, uffici pubblici) o a ZTL e mai devono essere posizionati in curva. Devono necessariamente essere ben visibili e segnalati con espressa indicazione del limite massimo di velocità.
Anche qui, ai primi che abbiamo installato, molte coppe dell'olio sono andate rotte, ma sempre per eccessiva velocità dell'utente.
Non ho avuto sentore di lobby o di "mafie" su dossi e rotatorie, ma forse io vivo in un'isola felice. Se invece ci si riferisce ai finanziamenti comunitari che vengono calamitati dalle amministrazioni comunali, sappiate che si tratta di bandi, appunto "comunitari" dove la parte del leone la facevano, fino a qualche anno fa, francesi e tedeschi.
Per i denigratori, direi di provare a mettersi dall'altra parte, quando vengono genitori a chiedere i dossi perchè qualche bimbo dell'asilo è volato sul cofano dell'auto di qualche cerebroleso patentato.
Poi ognuno può avere l'opinione che vuole, e, in definitiva, per non sbagliare mai, non si dovrebbe fare nulla.
P.S.: fanno moooolto + danno i guard rail "ghigliottina" e i paletti anti parcheggio, secondo me.
Lampss
__________________
F800GS da vitaminizzare
già F650CS vitaminizzata (ma andata via)
Vespa PK50S in ristrutturazione
|
|
|
02-12-2010, 22:07
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Sono favorevole alle rotonde purchè sistemate in incroci di medio traffico. Si aboliscono i semafori, talvolta con tempi senza senso. Riducono gli incidenti gravi (è provato).
Non sono assolutamente utili in quei luoghi di massimo afflusso (vedi Maroncelli a Torino...) una porcata galattica...
I dossi, veniamo ai dossi che è il tema del 3d.
Sono utili per imporre una drastica riduzione della velocità agli imbecilli in zone ad alto rischio tipo scuole ecc.
Sono segnalati ed è imposto un limite di velocità che permette di superarli senza danni. Quelli che sfasciano la coppa dell'olio, oppure urtano con la parte anteriore dell'auto sono ubriachi, fatti, al telefonino ecc.
Per quelli installati in altri luoghi sono d'accordo sul fatto che le nostre amministrazioni speculano (per non dire altro)...
Sarebbe meglio dedicassero maggiore attenzione allo stato del manto stradale, della segnalazione dei passaggi pedonali ecc.
|
|
|
02-12-2010, 23:35
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Il problema delle rotonde, a mio avviso, è determinato dal fatto che per istinto italico, tutti tendono a "tagliare", ignorando di rimanere sulla corsia interna fino a quando non si giunge alla propria deviazione
|
Non l'ho capita...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
03-12-2010, 17:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Non l'ho capita... 
|
Provo a spiegarmi: le corsie che circondano una rotonda, sono generalmente 2, è evidente che nessuna delle 2 può raffigurarsi come "corsia di sorpasso"; pertanto quella a raggio maggiore dovrebbe accompagnarmi negli ultimi metri di avvicinamento alla "mia uscita" mentre quella a raggio minore dovrebbe servire ad avvicinarmi alla "mia uscita" nel caso non fosse la prima che incontro dopo che mi sono immesso nella rotatoria. Dovrei poi andare sulla corsia più esterna ed infine uscire, nulla di trascendentale, più difficile a scriversi che a fersi.
Questo a causa del traffico spesso intenso ma più spesso per indisciplina non avviene.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
03-12-2010, 00:09
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2006
ubicazione: n/w milano-barbagia centro
Messaggi: 953
|
...inizierei col definire l'oggetto del contendere...i dossi rallentatori sono una cosa, quelli rappresentati nella fotografia dell'articolo in testa a questo 3d si chiamano "attraversamenti pedonali rialzati" comunemente chiamati "castellane". Mentre il primo caso è previsto e normato dal codice della strada, il secondo, nonostante sia molto di moda, non è neanche nominato dal cds e per questo ognuno lo fa a cazzo suo. Di questi "oggetti", non essendoci una normativa di riferimento, se ne trovano di svariati tipi, comunque, essendoci dei morti in ballo, ricorsi e denunce ad amministratori pubblici, esistono degli standard di riferimento che se, da una parte tutelano il coglionazzo che li prende a 90 all'ora, dall'altra non assolvono alla loro funzione (obbligare a rallentare e tutelare il pedone)...un esempio...a Milano il dislivello delle rampe è max cm.15 e la pendenza tra il 3 ed il 5%, il che vuol dire fare una rampa dai 3 ai 5 metri!!!
__________________
KTM 990adv
-CURVE +DRITTI
|
|
|
03-12-2010, 10:50
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2004
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 611
|
si parla di queste cose qui, per intenderci, che sono REGOLAMENTATE da QUESTO
Lampss
__________________
F800GS da vitaminizzare
già F650CS vitaminizzata (ma andata via)
Vespa PK50S in ristrutturazione
Ultima modifica di SeaWolf; 03-12-2010 a 11:53
|
|
|
03-12-2010, 17:35
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2009
ubicazione: ceresara mantova
Messaggi: 1.281
|
Quote:
Originariamente inviata da SeaWolf
si parla di queste cose qui, per intenderci, che sono REGOLAMENTATE da QUESTO
Lampss
|
ho fatto un po di domande ad un po di assessori miei amici , di comuni vicini al mio , qualche anno fa (2000/2001) costo medio per una rotonda 900.000.000 di vecchie lire , lunedi ho chiesto per il costo dei dossi , risposta quelli in plastica costano poco , ma con un paio di telefonate li fanno togliere perchè fanno rumore , i dossi in cemento costano mediamente in base alla carreggiata (altezza 25cm) suuna strada normale di centro solo € 3500,00  , ci sono paesi come desenzano che tra dossi e rotonde (gli imbuti li hanno tolti ) potrebbero fare spettacoli gratuiti con ospiti internazionali tutte le sere a gratis per turisti e residenti
__________________
k100rt1985 oltre 80.000km
|
|
|
03-12-2010, 17:22
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.453
|
In effetti dovrebbe essere così....peccato che nell'80% dei casi le rotatorie che sostituiscono gli incroci cittadini non contemplano dei raggi circolatori sufficentemente
larghi da poter effettuare cambi di corsia
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
|
|
|
03-12-2010, 17:27
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da Visca
In effetti dovrebbe essere così....peccato che nell'80% dei casi le rotatorie che sostituiscono gli incroci cittadini non contemplano dei raggi circolatori sufficentemente
larghi da poter effettuare cambi di corsia
|
Forse hai ragione ma questa regola non si segue neppure nelle periferie o in aperta campagna dove gli spazi ci sono ed il traffico è meno intenso, già diversi anni fa in Francia ebbi modo di vedere che gran parte degli automobilisti si comportava così.........
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
03-12-2010, 19:09
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jun 2008
ubicazione: Seconda a dx, poi avanti per 467 Km.
Messaggi: 88
|
Abito a poche centinaia di metri dal 'dosso assassino' dell'articolo.
Nel giro di un km qualche anno fa sono comparsi 4 'rialzi'. Tre umani e posti vicino ad un centro sportivo e ad una zona frequentata da bambini, uno, appunto, assassino o perlomeno chiaramente realizzato in modo talmente idiota che anche... un idiota (appunto) avrebbe capito che prima avrebbe causato seri danni, situato su una semicurva in una strada di 'semi-campagna' oltretutto poco illuminata.
Il dosso in questione, tra l'altro, non era assolutamente ben segnalato, e il limite dei 30Km/h FATALITA' è comparso il giorno dopo il primo incidente insieme a delle belle strisce gialle e nere.
Mentre i ben pensanti discutevo sull'opportunità o meno di togliere tale trappola... un altro motociclista c'ha lasciato le penne.
Dopo questa secondo incidente hanno deciso che forse era il caso di toglierlo.
Ora rimangono i 30 KM/h (ridicoli), a volte c'è l'autovelox, ma almeno non si ammazza nessuno.
Questa è la storia, terminata con una condanna che nessuno sconterà e due mamme che hanno perso un figlio (che, a dirla tutta però, se fosse andato un po' più piano probabilmente sarebbe ancora a spasso in moto).
Saluto, M.
__________________
Non importa che moto hai, importa che strade fai!
|
|
|
03-12-2010, 21:12
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Provo a spiegarmi: le corsie che circondano una rotonda, sono generalmente 2, è evidente che nessuna delle 2 può raffigurarsi come "corsia di sorpasso"; pertanto quella a raggio maggiore dovrebbe accompagnarmi negli ultimi metri di avvicinamento alla "mia uscita" mentre quella a raggio minore dovrebbe servire ad avvicinarmi alla "mia uscita" nel caso non fosse la prima che incontro dopo che mi sono immesso nella rotatoria. Dovrei poi andare sulla corsia più esterna ed infine uscire, nulla di trascendentale, più difficile a scriversi che a fersi.
Questo a causa del traffico spesso intenso ma più spesso per indisciplina non avviene.
|
Siamo un po' OT, ma tant'è...
Se fosse come dici qualunque rotonda sarebbe un caos indescrivibile, perché ad ogni uscita ci sarebbe un incrocio di due direttrici di marcia. 
A dir la verità è un po' quello che avviene perché tutti tagliano la rotonda per il tratto più breve fregandosene di chiunque altro...
Non mi risulta che il comportamento da tenere in una rotonda sia normato in nessun articolo del CdS (salvo smentite  ).
Dato che normalmente le rotonde sostituiscono un normale incrocio di due vie, se non esiste norma specifica che regola il comportamento nelle rotonde, deduco che il comportamento corretto da tenere sia lo stesso degli incroci. Cioè se devi svoltare a destra (prima uscita) tieni la destra e quindi la corsia esterna. Se devi andare dritto tieni comunque la destra e solo se devi svoltare a sinistra (terza uscita) vai nella corsia più interna. Che, a logica, è il comportamento che implica meno incroci in assoluto nei flussi di traffico. IMHO.
Ah... aggiungo... su internet si trova di tutto e di più, anche su siti istituzionali, non ultima una circolare del Ministero dei Trasporti che sostanziamente "vieterebbe" le rotonde a più di una corsia...  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 03-12-2010 a 22:27
|
|
|
03-12-2010, 23:09
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Il CdS non contiene specifiche disposizioni in merito alle rotonde perché, semplicemente, non è necessario.
La rotonda, infatti, non è altro che una direttrice in cui si iscrive una corrente di traffico in prossimità di una intersezione a raso. E le regole sono esattamente le stesse che valgono per qualsiasi altro tipo di intersezione. Ovvero, poiché l'unica direzione in cui si può svoltare è a destra, è evidente che nel caso in cui la rotonda sia composta da più corsie, per effettuare tale manovra il veicolo deve trovarsi sulla corsia più esterna, e deve azionare l'indicatore di direzione in prossimità dell'area di intersezione.
Solo che c'è un piccolo particolare. Nelle rotonde a più corsie manca sempre la zona di scambio, perché non è prevista la circolazione per file parallele, e questo vuol dire che la corsia più interna dovrebbe essere impegnata solo in fase di sorpasso.
Ma il sorpasso in una rotonda è una manovra quasi sempre impossibile da fare nel rispetto delle regole della circolazione, quindi è del tutto naturale che, in mancanza di altre disposizioni, il competente Ministero abbia emanato una circolare in cui si specifica che le rotonde devono essere costituite da una sola corsia.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
03-12-2010, 23:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Classica soluzione italica...
Ah, mi è venuto in mente che ne avevamo già parlato l'anno scorso e se non ricordo male avevi anche postato una foto aerea della rotondona dell'acquedotto... che te ne pare delle ultime modifiche? 
Per quanto riguarda la normativa di costruzione delle rotonde, la circolare ribadisce sostanzialmente il decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (che non mi risulta abbia subìto modifiche) che ne regolamenta appunto la costruzione prevedendo un'unica corsia di marcia.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 03-12-2010 a 23:22
|
|
|
03-12-2010, 23:33
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Ah, mi è venuto in mente che ne avevamo già parlato l'anno scorso e se non ricordo male avevi anche postato una foto aerea della rotondona dell'acquedotto... che te ne pare delle ultime modifiche?  
|
Mi terrorizza.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31.
|
|
|