|
28-10-2010, 15:48
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Visto che questo thread è un vero brainstorming, "butto là" qualche considerazione (quasi certamente demenziale):
Tutto sembra collegare la cosa alla "temperatura".
Tu dici che dopo che la lasci ferma per un pò lo fa "nonostante si sia raffreddata un pò".
Questo mi fa pensare a qualcosa che non si "raffredda" in una breve sosta, ma al contrario può mantenere o aumentare la temperatura.
Le parti che hanno questo comportamento sono di solito esterne al blocco motore ma vicine, e che si raffredano solo con l'aria prodotta dal movimento.
E' già stato detto qualcosa relativamente alla pompa benzina e filtro e tu hai replicato che il filtro sembra ok.
Ma la sensazione di "buco o poca potenza" può anche derivare da una pressione insufficiente a monte degli iniettori.
Sebbene si potrebbe obiettare che se la pressione è insufficiente allora dovrebbe farlo anche superati i 3000 giri....
Magari c'è qualcosa che accade in quell'arco di utilizzo (2-3000 giri) e che non accade sotto e sopra quel regime.
Potrebbe darsi che ci sia un sensore di pressione che regola l'attività della pompa di benzina (o di una valvola di sovrapressione... stile i common rail), ... e potrebbe essere malfunzionante a caldo...
L'ipotesi che sia legato alla benzina potrebbe essere avvalorata dal fatto che in officina non lo fa. Se ad un motore viene chiesta potenza e viene data poca benzina si incavola... ma se non ha da produrre vero "lavoro" (muovere la moto) e viene solo controllato da fermo, molto speso funziona tutto benissimo.
Hai detto che airbox e corpi farfallati sono stati cambiati... ma magari il sensore del flusso dell'aria no.... In tanti motori d'auto viene spesso regolata dal "filo a caldo" che ogni tanto va "pulito".
Non oso nemmeno pensare (sto facendo gli scongiuri) che possano essere gli iniettori....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 28-10-2010 a 15:51
|
|
|
29-10-2010, 11:53
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Grazie Pancomau !
ogni contributo è ben apprezzato !!
Quello che dici è interessante, ma comunque i corpi farfallati non li ho cambiati, solo puliti.
PEr il sensore portata aria ci ho pensato spesso, ma studiando bene questa moto ho capito che non c'è un sensore classico (a paletta o a filo caldo -debimetro) ma calcola la portata aria tramite l'apertura delle farfalle e la misura della temperatura aria.
Per la pressione benza insuff. : è interessante, devo cercare di misurarla, e soprattutto farlo durante l'esistenza dell'evento.
Gli iniettori ? chissa ? forse.. per questo l'ultimo pieno l'ho fatto con l'additivo stp sperando in una veloce pulizia, ma per ora non vedo differenze.
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
29-10-2010, 13:50
|
#28
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Gli iniettori li lascerei perdere, visto il chilometraggio.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-10-2010, 19:22
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
dal canto mio e dagli esperimenti sulla mia moto:
non sono le candele
non sono le bobine
non è l'airbox nè il motorino di controllo ad esso connesso (che non so come si chiama, se è il solo controllo del minimo o qualche altro controllo)
non sono le valvole
non sono gli iniettori
potrebbero essere i corpi farfallati o qualcosa ad essi strettamente correlato e collegato (nel senso che sulla mia moto fu fatta una prova che ho ritenuto poco attendibile perchè erano corpi di una KR senza tempomat e non ho potuto testarla io per strada, ma fu un esperimento del mecca che poi non ha insistito oltre) ma a dire il vero ci credo poco
non è la catena di distribuzione nè il suo kit tendicatena
e a questo punto non è la sonda lambda
e non è il sensore di battito in testa
ma io sono molto molto sospettoso e a me pare che sia qualcosa che agisca sulla carburazione (intesa come regolazione degli anticipi)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
Ultima modifica di TAG; 29-10-2010 a 19:24
|
|
|
29-10-2010, 19:54
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Dopo un consulto con l'amico elettrauto che di casini di questo tipo ne sà qualcosa visto che in queste occasioni gli portano anche auto le concessionarie ufficiali, è giunto ad un niente di fatto, cioè visto che hai fatto di tutto e di più, rimane solo da collegare un datalogger e vedere cosa succede quando ti capita.
Lui comunque dopo aver letto tutto il 3D, propende per un difetto della centralina.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
29-10-2010, 20:03
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
il mio mecca nell'ultimo tentativo (lodevoli i suoi tentativi che ha operato a titolo grauito, e in casa bmw non lo si sente spesso...) aveva sospettato centralina difettosa
il tecnico chiamato direttamente da BMW milano per ispezionare la centralina,
ha verificato e ispezionato la centralina (non tramite pc della rete assistenza, ma con strumentazione sua, di cui non so) sentenziando che non era la centralina generale della moto
questo ciò che mi hanno raccontato, non ne ho fedele riscontro
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
29-10-2010, 20:38
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quando accadono questi guasti sporadici, l'unica cosa da fare è collegare un datalogger, punto.
Potrebbe essere un connettore ossidato, un filo rotto (annoni fà su un Tenerè c'era un filo che alla misura strumentale era ok, ma quando passava corrente risultava praticamente interrotto, e questo perchè c'era un solo trefolo e quindi con l'ohmetro risultava ok), la centralina che in maniera random dà i numeri ...
Io come prima cosa appena acquistata la moto mi sono preso il GS911 in modo da essere completamente indipendente dal concessionario, con quel coso collegato alla moto e ad un palmare o portatile ti fai un bel giro ed al rientro analizzi i dati e vedrai che capisci di chi è la colpa.
Altrimenti scollega tutti i connettori (ma proprio tutti) e puliscili, comincia da qui ... oppure fai come fanno quasi tutti quando capitano queste anomalie: cambiano mezzo!
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
29-10-2010, 20:39
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
jo, nella mia esperienza bmw l'unica concessionaria che mi ha lasciato con il sorriso è quella di co.mo a frosinone, hai fatto un pellegrinaggio là?
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
29-10-2010, 21:15
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
andrew1, se fossi un tuo vicino di casa ti chiederei aiuto
ma da quì non posso che leggere ed immaginare
un GS911 per le mie conoscienze specifiche sarebbe sprecato
sarebbe come comprarlo, e farlo usare al mio meccanico sperando che ne faccia buon uso
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
30-10-2010, 16:53
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Fai sapere quando avrai risolto, si sà mai che capiti ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
31-10-2010, 11:43
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2008
ubicazione: brescia
|
Ragazzi, di sicuro avere un giochino come la gt che fà la stronza a 3000 giri non è bello.....ma attenzione, forse ci stiamo scordando una cosa, tutti i motori in maniera più o meno evidente hanno dei buchi. Ricordo il gsxr600 2007 che a 4500 non aveva un buco, a volte propendeva per lo spegnimento, mentre il suo nonno gsxr1100 lo aveva poco più sopra, e non ci sono stati caz.... per risolvere la situazione se non evitare di capitare in quel range.
Ora è vero che se fosse così dovrebbe essere su tutti gli esemplari e lo dovrebbe fare sempre, nuova o vecchia che sia.
Ma ora che viene inverno ci stà che la mia piccola vada in sala operatoria...e chissà ...
vi farò sapere.
Buona domenica
Lorenzo
|
|
|
01-11-2010, 14:23
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Nella speranza di sdrammatizzare e che faccia sorridere TAG....
Ma non sarà che la centralina bmw ha sentito che hai connesso il "CARICA BATTERIA LIDL forever" ed ha iniziato la procedura di autodistruzione?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
01-11-2010, 15:13
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
tranquillo Pancomau
io sorrido comunque, perchè è un difetto che ultimamente sento molto poco sulla mia moto, e che non mi cruccia
è una procedura di autodistruzione piuttosto lunga... cominciata il 15 aprile del 2009, data del tagliando dei 30mila, dopo il quale ho cominciato a sentire gli sporadici buchi sui 2800 giri
il caricabatterie non è più "forever"
è da giugno che è rotto ahahahah
e siccome ora il tempo è brutto e la moto spesso ferma, ma non ci sono offerte LIDL in giro, un amico tecnico me lo ha appena aggiustato
me lo porta domani sera, così lo ricollego e la procedura distruttiva della centralina può prosseguire!!
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|