![]() |
k1200gt buco in ripresa - Sensore battito in testa ?
Ne ho già parlato molte altre volte...
ormai ve le ho fatte a peperini, ma non risolvo il mio problema , quindi rieccomi alla carica: La mia k1200gt 2006 da circa 2 anni (estate 2008) mi fa un buco in ripresa tra i 2500 e i 3000 giri, a volte consistente a volte per niente.... Oltre i 3000 è perfetta, piena e possente. L'effetto è un po' tipo avere le candele sporche, ma sono state cambiate ai 37000 e ai 57000 km ... Ho provato tutte le benzine possibili, fu cambiato l'airbox (estate 2008 ci fu un richiamo...) è stata fatta controllare da svariate officine piu e piu volte. Quando controllata ovviamente non lo fa (o se lo fa i meccanici non se ne accorgono o non vogliono prendersi la bega...:mad: ) quindi per loro è tutto normale. In questi ultimi 2 anni è stato fatto varie volte gli aggiornamenti con i sw che uscivano e piu volte il reset/ricarico sw e controllo errori nelle centraline. Risultato: niente di rotto, solo alcune volte dei messaggi tipo:bassa tensione, errore generico di centralina, e ultimamente un errore sensore battito in testa, ma dicono non significativo poichè "giallo" quindi occasionale , e non Rosso ovvero sensore da cambiare. Nel periodo Gennaio 2010 agosto 2010 è capitato spesso anche il minimo irregolare, e spesso si spengeva al minimo, circa 1 o 2 volte al giorno, tornato dalle ferie non lo ha fatto quasi mai, (2 o 3 volte in 2 mesi..) Prima dell'estate ho cambiato il motorino di regolazione minimo, e 14 gg fa ho anche tirato giu' l'airbox e controllato / pulito le farfalle e i condotti, (questo ha prodotto un leggero miglioramento nella stabilità del minimo , ma trascurabile.) L'ultimo pieno l'ho fatto con l'additivo STP per pulizia iniettori ma non gli ha fatto nemmeno il solletico. Certo in quest'ultimo periodo ho constatato che il difetto lo fa solo a caldo e per nulla nella fase di riscaldamento motore (tipicamente i primi 6, 7 km) Non so piu' cosa pensare. Che i sensori battito in testa difettosi, segnalino a centralina un battito (non reale) che induce la centralina a posticipare l'accensione e questo in un certo range "critico " 2000-3000 giri ? Un amico ipotizzava una valvola "puntata" ovvero non regolata bene e che a caldo azzera il suo gioco, quindi non chiudendo perfettamente e facendo (sempre in un certo regime specifico) fuoriuscire qualcosa dallo scarico... ? Furono controllate ai 37000km , dicono... Sempre nell'ultimo mese sono anche comparsi in rilascio degli scoppietti da smagrimento sommessi e sempre intorno ai 2000 giri...(il cutoff che sotto un certo regime ridà alimentazione alle candele ???) Qualcuno ha qualche idea ? o gli sono stati cambiti sensori, corpi farfallati, altro ??? Grazie per l'attenzione.... Ciao |
Il bello del 55° è che quando decide di andar male.... amen non cambia. Io non avevo buchi e anche in rilascio l'effetto on off era trascurabile, poi un giorno mi sono ritrovato con un on off sotto i 3000 giri da paura e non c'è stato nulla da fare, aggiornamenti compresi (la mia è una S )
|
Scusa GB.
cosa vuol dire " il bello del 55°" ? p.s. e qundi ti tieni il difetto ? a quali officine sei stato ? com'è il tuo on-off ? me lo puoi spiegare meglio ? per capire se è lo stesso mio problema. Grazie ciao |
Hai ovviamente visto, avendolo pulito da poco (l'airbox) che le fascette non abbiano lacerato qualche condotto di gomma vero?
Quando mi cambiarono l'airbox la moto cominciò ad avere un comportamento simile, mai successo. Io ipotizzavo che fosse stato rimontato male qualcosa ed invece uno dei tubi di gomma, all'altezza della fascetta presentava un taglio impercettibile che risucchiava aria (troppa). Se la moto ti scoppietta è possibile che da qualche parte entri aria non dovuta (perdonami non sono un tecnico, ma hai fatto già praticamente tutto e perciò provo a dire la mia). |
Grazie Gaetano, ho controllato quelli dell'airbox e sono a posto, ma non sono quelli importanti, quelli significativi come dici giustamente tu, sono i 4 manicotti tra il corpo farfallato e la testata, li se c'è infiltrazione allora si spiegherebbe; non ci sono ancora arrivato perchè significa tirare via il corpo farfallato... è faticoso... ma ormai sono arrivato a smontare l'airbox, il prossimo passo sarà quello....:mad:
e poi la testata...:mad::mad: e poi il gruppo cilindri pistoni...:mad::mad::mad: e poi l'intero blocco motore........:mad::mad::mad::mad: e basta !!!!!! non ne posso piu' :mad: |
Per 55° intendevo l'architettura del motore, per il resto ho visto tutto quello che si poteva vedere senza smontare l'airbox, considerando che la moto ha 9000km, non voglio pensare a un manicotto del corpo farfallato rovinato, diciamo che questo sommato ad altri difettucci tipici, mi inducono a godermela ancora un pò così e poi...... cambiamo calesse con qualcosa di meno critico, meno cavalli meno elettronica e meno problemi !
|
Ci tiro spudoratemente.. Filtro benzina sporco?
|
Mah.. non credo...
Poichè me lo fa solo a caldo... e poi aprendo oltre i 3000 la potenza è abbondante... inoltre, guardando negli esplosi dei ricambi , su queste moto (k frontem.) non c'è un filtro come lo intendevamo prima (barilotto di lamiera) ma una semplice retina sotto la pompa benza, praticamente impossibile da intasare, ma comunque molto piu inefficente dei filtri "veri"...:mad: |
Così a naso, tiferei per l'ipotesi di Gaetanocallista: condotti dell'aria, o anche airbox (magari è difettoso, pur essendo già stato sostituito).
Le candele del K durano molto (secondo Andrew1 che le ha smontate, possono andare ben oltre i tempi prescritti dalla Casa), e anche la registrazione del gioco valvole è un pro forma, come sui vecchi K a sogliola. Sui sensori non mi pronuncio, ma IMHO è più probabile un difetto banale che un problema di elettronica, in quanto il secondo dovrebbe essere rilevato in sede di check della moto. |
PEr le candele ... confermo.
Quelle cambiate a 37000 e poi ricambiate quest'estate (a valencia) a 57000 km quindi con solo 20000km , me le sono fatte dare e stanno a 0,75 ; quindi se ipotizziamo da nuove 0,6 arriverebbero a 40000 a 0,9 e un'accensione elettronica va ben oltre gli 1 1,5 mm di gap. Grazie |
UP UP .......
piuttosto... altra ipotesi : sonda lambda ??? chi ha avuto problemi con la sonda lambda ? e che difetto gli dava ? Sapete come si pulisce la sonda lambda ?? GRAZIE |
sonda lambda è una idea
intorno a quel range ci sono i controlli delle emissioni e spesso sono molto smagrite le carburazioni il primo tentativo è di provare a scollegarla (sulla GTR qualcuno ha eliminato così l'indecisione che aveva sui 3500) |
Infatti dopo pranzo vado a fare dei controlli.
Ho trovato molto interessante il sito dell' ngk http://www.ngk.it/Prove_da_eseguire_...na.1145.0.html dove spiegano tutto su candele , sonde lambda , e candelette dei diesel... vi tengo informati...:lol: |
Buongiorno, devo dire che anche la mia soffre più o meno dello stesso difetto. Però pensavo fosse cronico, invece mi pare di capire che esistono esemplari che non lo fanno, bene al prossimo raduno vedrò di impossessarmi di uno di essi....
Scherzi a parte mi interessa molto la discussione A presto Lorenzo |
Per Lorelau:
che modello hai ? gt ? .. anno di prod. ? quanti km? te lo ha fatto sempre o ha cominciato a un certo punto ? Che controlli e/o sostituzioni riparazioni hai tentato ? Grazie ciao (p.s. il mio sospetto si rafforza ...:lol:) |
Jo
sta a vedere che è un 2006 ed ha passato i 25000 km |
Vediamo un po...
Lorelau ??? news? grazie;) |
:pottytra::pottytra:
jo, senza offesa eehh!!! devi cominciare a vedere la luce ;) |
Eccomi, allora la mia è un 2006, km 17000. Riguardo la tempistica del difetto ....da sempre, sempre fatto.
Ciao Lorenzo |
Per Lorelau...
grazie ;) per CP2 : La luce cos'è ? mollare bmw per altra marca ? Sarei daccordo , non mi sono sposato nessun produttore. Bmw in questi ultimi anni mi ha molto deluso !!!:mad::mad: Tuttavia al momento non vedo buone alternative , fjr ? paneuropean? Sto' con gli occhi molto ma molto aperti, appena faranno una buona moto nuova honda o yamaha ... ciao a bmw !!!:( Mi considero "tradito" nell'aspetto che ho sempre reputato piu importante e che bmw per tanti anni ha saputo cogliere al massimo, : l'affidabilità !!! Pazienza... :-o |
Quote:
Hanno fatto si che per venderla e cambiare moto, fosse anche un'altra BMW..... Ti devi calare le braghe e supplicarli di riprendersela...... a qualsiasi prezzo purchè se la riprendano! Che spettacolo :-o |
Quote:
anche io nel 2006 per dare via la k1200rs e comprare la nuova gt ho penato pene dell'inferno, non la riprendeva nessuno e/o a prezzi stracciati.. e la nuova costava un botto e ovviamente senza sconti... Ma questo è dovuto anche a noi utenti che "pretendiamo" la garanzia anche sull'usato, quindi per averla siamo disposti a spendere 1000 2000 euro in piu dall'usato dei conce piuttosto che da un privato, quindi tu utente da privato a privato non riuscirai MAI a venderla, quindi sei COSTRETTO a andare dal conce, che ti aspetta a mani aperte pronto a IMPALARTI !!!!! Comunque: aggiornamenti: avevo provato la sonda lambda l'ho pulita e provata con l'oscilloscopio e con il tester anche camminandoci e mi sembra funzioni correttamente, piu' o omeno come descritto nel sito ngk, la tensione sale e scende tra 0,1 e 0,9 volt a seconda di come e quanto si da gas; l'unico piccolo dubbio semmai è se lo fa' con la giusta velocità di risposta, mi informero' meglio. Quindi ho provveduto a ordinare, e ieri pom. mi sono cambiato i sensori di battito in testa, (25 euro cad.) ; tempo totale per la sostituzione 1 ora e 20, apro le carene e serbatoio e richiudo il tutto come un mecca ferrari....:lol: Ma poi al successivo giro di test... :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: niente da fare, tutto uguale a prima.....:mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad: Non so piu' che pesci prendere... ormai son diventato anche molto efficente nel "replicare" il problema: parto da freddo e non lo fa ; cammino un po (6 8 km) e la moto va in temperatura; qui a volte lo fa da subito a volte no. Se non lo fa , mi fermo e tengo un po' accelerato (2000 giri) con qualche sgassatina per un minuto , e il motore sale di temp, fino a far scattare l'elettroventola, do' qualche altra sgassatina, e riparto, a quel punto quasi certamente si manifesta da subito il famigerato buco tra 2000 e 3000 giri, come un mancamento in ripresa, con maggiore irregolarita di erogazione nell'arco 1000 - 3000 giri e continua anche se si spenge l'elettroventola, e camminando a volte puo' non farlo , come continuare imperterrita per km a fare la STRONZA !!!!!!!!:mad::mad::( A volte giro e non lo fa , non sale nemmeno troppo in temp. Mi fermo a un negozio, e riparto dopo 15 minuti, e anche se stando ferma si è raffredata ulteriormente, parto e me lo fa da subito.... mah....:-o molto deluso..... |
Quote:
ma se ciò nonostante, il problema non passa..io penserei ad una natura del problema..diciamo un pò diversa!!:rolleyes::rolleyes: sarà mica che la tua GT ha capito che la vorresti vendere e come una donna ripudiata te la sta facendo pagare??.a modo suo??:mad::mad::arrow: Se è così non hai scampo..!!:lol::lol::lol::lol::lol: |
x Jocanguro:
e provare a sostituire/controllare il sensore temperatura aria che dovrebbe essere nell'airbox? |
PEr Sgoma:
e c'hai ragione...:D;) solo che questo problemino è iniziato 2 anni fa quando ancora non meditavo di cambiare. Ma anche ora, se andasse bene , forse aspetterei a cambiare.... Cioè se lei non facesse la stronza io sarei contento e non avrei voglia di cambiarla. Giusto ? Per PAoloK: Non l'ho cambiato , ma l'ho controllato varie volte con il tester, è un sensore ntc che misura circa 2000 ohm e che sopratutto varia la sua resistenza in funzione di come ci aliti o soffi sopra... sembra essere ok. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©