|
05-10-2010, 08:16
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ma perche enzo, l'unica cosa buona dell'rt il servofreno????
indiscutibilmente io con il servo non ho mai avuto problemi....ma Enzo il servofreno delle auto non è elettrico, a depressione nei benzina e spesso meccanico nei diesel, mentre il servosterzo normalmente idraulico, su qualche auto assistito elettrico.....idroelettrico..heee........
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 10:48
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
....ma Enzo il servofreno delle auto non è elettrico, a depressione nei benzina e spesso meccanico nei diesel,... 
|
già scritto hellon..
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 08:30
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
io premetto che non ho mai avuto il servofreno sulla moto,per cui non conosco,però leggevo il 3ad sulla frenata residua.........chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
05-10-2010, 16:32
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?
|
Lo vedo assai difficile, molto più facile andare lunghi. La frenata residua rispetto a quella servoassistita è assai ridotta. La moto si ferma, ma occorre strizzare bene sia la leva che il pedale. Io ho l'abitudine di percorrere la discesa verso il box a motore spento proprio per verificare la frenata residua (che funzioni, non è garantito visto il giro balordo che fa il liquido nella centralina) e anche per abituarmi per quanto possibile all'eventualità.
Secondo me, però, il vero rischio della f.r. non è la debolezza della stessa o gli spazi più lunghi, ma il fatto che possa verificarsi senza preavviso: immaginate di avvicinarvi in discesa a un tornante in montagna tiare il freno con le solite due dita e accorgervi che il servo non c'è: prima di aver messo in atto il piano b siamo già come minimo lunghi. Questa è la ragione per cui ci sono due spie belle grosse sul cruscotto, che lampeggiano in modo visibile e alle quali occorre sempre dare la massima attenzione.
Detto questo, trovo che il sistema servoassistito BMW sia fantstico quando funziona, anche se è molto (forse troppo) complesso e tale complessità lo fa percepire come poco affidabile. Questa ragione (e non i motivi di economia che qualcuno citava prima) sono stati secondo me la ragione del suo abbandono. L'unica soluzione per chi ha un sistema del genere è mantenerlo in efficienza, anzitutto sistituendo il DOT4 alle scadenze previste (e anche più spesso le la mukka viaggia poco), controllando l'efficienza della batteria (le AGM aiutano molto) e facendo o facendo fare controlli sulla parte elettrica (switch ii primis). Nel racconto di Ciarli la cosa più preoccupante è la mancanza di preavviso. Se avesse avuto modo di sapere che i freni non erano a posto, avrebbe sicuramente fermato la moto per tempo. Non mi spiego il blocco dell'anteriore alla seconda pinzata, a meno di fondo molto scivoloso. Ciarli, se la moto lo permette, puoi provare a fare un avviamento e vedere se le spie lampeggiano, almeno adesso?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
Ultima modifica di u00328431; 05-10-2010 a 16:36
|
|
|
06-10-2010, 19:16
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Infine, ma se le moto con servofreno quando questo si guasta non frenano più come ha fatto Ciarli a bloccare l'anteriore?
Mi verrebbe da pensare che una cosa escluda l'altra......
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
05-10-2010, 08:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
NOn importa se e' elettrico o meno,il fattore comune e che se è spenta la macchina non frena o meglio devi fare forza per frenare,da qui"servo"freno,un'aiuto alla frenata.
Io sono stra'contento di azionare la leva con un niente di forza e avere la frenata al 100%.
Per Zio Titta:
diciamo che il problema se si spegne la moto non è la frenata ma che si spegne,non dovrebbe spegnersi un motore se non giri la chiave e mi preoccuperei solo per questo.
la mia si è spenta un paio di volte questa estate ma solo perche'non era regolata bene,dopo le regolazioni fatte dal conce non si è piu'spenta e comunque si spegneva sempre sotto i 2000 giri e quando ero gia fermo.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
05-10-2010, 08:37
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
la differenza è che a motore spento (in marcia) il servo a depressione funziona comunque....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 08:41
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
sorry nico sò duro!!!cioè a motore spento,frena come una moto che non ne è dotata?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
05-10-2010, 08:51
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
no, zangi io parlo della differenza del servo elettrico e a depressione....sulla mucca se freni a motore spento è ovvio che la frenata richiede uno sforzo notevole sulla leva.... molto più che su una moto che non ne è dotata
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 11:13
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
dai sintomi credo sia il micro sulla leva,ovvio che con la sola frenata residua la pinzata da panico sia stata disastrosa.questo caso di avaria non viene segnalato dalle spie,ragione in più per fare manutenzione preventiva al suddetto,non è il primo caso di cui leggo.lo spegnimento del motore non compromette la frenata con servo elettrico,in quanto l'alimentazione della batteria assicura l'azione.
concludendo,direi che il servo elettrico non da problemi se non connessi alla manutenzione,vedi cambio olio o micro come in questo caso,è lo stesso sistema adottato anche da porsche sul modello 964RS,che è un'auto concepita per un uso specifico in pista........
|
|
|
05-10-2010, 09:03
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
quindi bloccare le ruote rimane remota come possibilità?con il servo,a motore spento?giuro con questa chiudo
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
05-10-2010, 09:09
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si è difficile ma non impossibile, visto che a motore spento non funziona nemmeno l'abs....
perchè vuoi chiudere?
comunque zangi io ho esperienza con il 1150, forse il 1200 ha un comportamento diverso visto che sono impianti diversi...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 09:39
|
#13
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.109
|
Ma scusate,
A me e successo che mi si spegnesse il motore in scalata con la mucca mentre stavo per fermarmi... vi assicuro che in quel momento non serve il servo freno...
Basta lasciare la frizione e la ruota dietro frena che è un piacere....:-)
ah volevo aggiungere che provando a scendere lo scivolo del garage a moto spenta vi assicuro che non si riesce a bloccare l'anteriore perchè la leva va a fine corsa, anzi accertatevi che il basculante sia aperto!!!
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
05-10-2010, 12:11
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
evidentemente non mi sono espresso bene,il servo freno della macchina anche se di tecnologia diverso ti da'la stessa sensazione della rt quando sono spente entrambi,la macchina spenta devi premere come un'ossesso sul pedale per frenare,stessa cosa l'rt.
adesso avete capito l'affinamento dell'esempio?????????????????????????????????????? ?????????
comunque per non avere problemi avere sempre la batteria al massimo dell'efficenza,appena sentite le partenze a freddo che girano male fatela controllare,poi altre precauzioni non ce ne sono.
nel 2007 hanno cambiato i freni come nel 2010 hanno cambiato il motore,quello antecendente il 2010 non girava bene?non credo,le cose vanno sempre a migliorare.
cosa dire allora delle moto con la'ccelleratore elettrico???spero che bmw non lo introduca mai altrimenti chi vi sta'a sentire dalla mattina a sera come brutte zitelle????  
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
05-10-2010, 12:19
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
scusate ma se la moto è spenta ma il quadro acceso il servofreno elettrico funziona o no a me mi pare di si (proverò) anche a me è capitato si spegnesse la moto in scalata ma appena lasciata la frizione la moto riparte e pure rallenta .
Secondo me l'amico e stato sorpreso dalla mancata frenata abituale e ha inchiodato l'anteriore cosa che sicuramente capiterebbe a tutti non ho capito se ha frenato pure con il piede e chi come me non lo usa spesso capita di inchiodare appena lo usi o no
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
05-10-2010, 12:28
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da dosa
Secondo me l'amico e stato sorpreso dalla mancata frenata abituale e ha inchiodato l'anteriore cosa che sicuramente capiterebbe a tutti non ho capito se ha frenato pure con il piede e chi come me non lo usa spesso capita di inchiodare appena lo usi o no
|
non dovrebbe inchiodare, per lintervento dell'abs, potrebbe essere che nella riaccensione il servo agisca immediatamente, mentre l'abs con un leggero ritardo....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 13:19
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
sembra il primo incidente a causa freni/ABS con danni alla moto e alla persona,bisogna aggiornare la statistica
|
|
|
05-10-2010, 12:23
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
cosa dire allora delle moto con la'ccelleratore elettrico???spero che bmw non lo introduca mai altrimenti chi vi sta'a sentire dalla mattina a sera come brutte zitelle????  
Enzo
|
heheheee....mi sembra che anche tu però, non disdegni i pettegolezzi 
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
05-10-2010, 14:29
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ride by wire...non vedo l'ora
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
05-10-2010, 15:21
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Quando il quadro è acceso il servo funziona sempre, anche a motore spento.
Spento il quadro il servo non funziona.
La frenata residua funziona abbastanza bene e senza troppo sforzo, almeno sulla mia mukka. Ho fatto la prova, a 70 km/h ho spento la moto girando la chiave ed ho frenato senza problemi.
R1200RT
|
|
|
06-10-2010, 20:11
|
#21
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.280
|
Sabbia olio o brecciolino per terra? L' abs fa il possibile ma le ruote sono sempre due. Comunque il servo IMHO non ha responsabilita'. Tutti i giorni metto la mukka in garage a motore spento per abituarmi ai guasti e l' anteriore funziona senza problemi ( sulla 1200, la 1150 sembra sia diversa) , la vera differenza sta nel posteriore su cui bisogna pestare di brutta. Per l ' ABS non so , pero' lo ripeto: Abs non significa stare in piedi, significa far il possibile per rimanerci. Il che non sempre basta.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
06-10-2010, 20:22
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Abs non significa stare in piedi, significa far il possibile per rimanerci. Il che non sempre basta.
|
scusa ma non son del tutto d'accordo qui si parla di bloccaggio delle ruote...
abs vuol dire antibloccaggio...in caso di intervento. allunga la frenata o la disinserisce, ma un abs che funziona non dovrebbe bloccar le ruote...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
06-10-2010, 20:28
|
#23
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.280
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
scusa ma non son del tutto d'accordo qui si parla di bloccaggio delle ruote...
abs vuol dire antibloccaggio...in caso di intervento. allunga la frenata o la disinserisce, ma un abs che funziona non dovrebbe bloccar le ruote...
|
L' hai mai provato? C'e un attimo in cui la velocita' della ruota va a zero. E li' puoi cascare come una pera. E se passi da un fondo aderente a uno no, tipo una pozza di olio o una riparazione con sabbia, ci vai pure prima. Io ho passato pomeriggi sui piazzali a capire come funziona e sinceramente non ho ancora le idee molto chiare. Anche se una volta mi ha salvato il culo non escludo di poter cadere NONOSTANTE l' ABS
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
11-10-2010, 16:21
|
#24
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.280
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
... C'e un attimo in cui la velocita' della ruota va a zero. E li' puoi cascare come una pera. E se passi da un fondo aderente a uno no, tipo una pozza di olio o una riparazione con sabbia, ci vai pure prima. .... Anche se una volta mi ha salvato il culo non escludo di poter cadere NONOSTANTE l' ABS
|
Questa mi sembrava una risposta, pur se mascherata.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
06-10-2010, 20:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
no non mi è mai successo per fortuna
le rare volte che l'ho sentito intervenire sul 1150 ha "solo" allungato gli spazi .....sul 1200 non l'ho mai sentito intervenire...il prossimo inverno proverò sul ghiaccio cosi per curiosità....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49.
|
|
|