Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Freni gioie e dolori. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291478)

CIARLI03 04-10-2010 12:16

Freni gioie e dolori.
 
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo acquisto del vs forum. Ho sempre pensato di iscrivermi ma x impellenti e pressanti impegni ho sempre rimandato. Ora costretto a casa, ho deciso anche per informarvi del mio "piccolo" incontro con l'asfalto. Felicissimo e soddisfattissimo possessore di una BMW R1200RT che viene utilizzata x 35.000 kilometri/367 giorni, affrontavo il modesto tragitto casa/lavoro ad una andatura da "8 del mattino" (ca.80 kmh). A 100mt vedo il traffico rallentato, quasi fermo e mi accingo a fare altrettanto utilizzando lo splendido impianto frenante che sempre mi ha aiutato e talvolta anche salvato la buccia. Ma oggi non è giornata. Alla prima pinzata ottengo l'azione ma solo per un paio di secondi poi più niente. Panico. Alla seconda pinzata ottengo il blocco dell'anteriore inaspettato (e l'ABS?) e la rovinosa caduta è la più immediata conseguenza. Polizia, carro attrezzi e soprattutto ambulanza. Ko polso dx, gomito sx e la mia mukka in garage in attesa forse del colpo di grazia da cowboy. Mi domando semplicemente una cosa. E' possibile che nonostante i molteplici pezzi da 100€ spesi per l'acquisto e manutenzione del mezzo, non c sia stato un avviso, un allarme, un segnale di fumo che segnalasse un malfunzionamento?? Al pensiero che solo un mese prima con moglie e bagagli abbiamo percorso ca. 3000km in vacanza, mi tremano le ginocchia. Ho perso fiducia negli "accrocchi" elettronici e se mai dovessi rimettermi in sella credo che mi orienterò verso un modello meno sofisticato. Grazie a tutti per l'ingresso e l'opportunità di scrivere.

ZioTitta 04-10-2010 12:19

Che cosa strana...
Di che anno e' la tua mukka ?

CIARLI03 04-10-2010 12:26

aprile 2005. Acquistata usata da un conce BMW.

Hellon2wheels 04-10-2010 12:28

Strano l'accaduto considerando che (se non sbaglio) sulla 1200 non c'è più il servofreno. Il comportamento descritto sembrerebbe esattamente quello ingannevole che si verifica quando va in tilt il servo sulle 1150.

pigreco 04-10-2010 12:42

Il 1200 del 2005 ha il servofreno, eccome......

Ma anche senza il servofreno dovrebbe restare la frenata residua, piuttosto limitata ed ottenibile con grande forza su leva e pedale.

Oltretutto in caso di avaria del servofreno dovrebbe accendersi la spia ABS, quella che lampeggia ad ogni avviamento.......

Sei proprio sicuro che non ci sia stato alcun avviso?

tukutela 04-10-2010 13:23

Questo è stato il motivo principale per cui ho cambiato la 2006.....
NOn mi ha mai convinto la frenata servoassistita anche perchè una volta in prossimita' di un semaforo, mi si spense la moto :
freno out..praticamente frenata ridotta al 25 30% e nessun segnale dal display!!!!!!
Manca poco tamponavo!!!!!

meglio la frenata meccanica !!!

Ed infatii i Krukki dalla versione 2007 l'hanno totalemnte abbandonata!!!!!!!

Rantax 04-10-2010 13:30

Quote:

Originariamente inviata da tukutela (Messaggio 5181254)
Questo è stato il motivo principale per cui ho cambiato la 2006.....



...mhà.....contento te....:confused:

....non è un caso che la 2006 non ha richiami vari sui freni.......;)

CIARLI03 04-10-2010 14:24

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 5181095)
Il 1200 del 2005 ha il servofreno, eccome......

Ma anche senza il servofreno dovrebbe restare la frenata residua, piuttosto limitata ed ottenibile con grande forza su leva e pedale.

Oltretutto in caso di avaria del servofreno dovrebbe accendersi la spia ABS, quella che lampeggia ad ogni accensione.......

Sei proprio sicuro che non ci sia stato alcun avviso?

Nessun avviso. Spie spente dopo l'accensione e la messa in marcia. Cmnq nn ero al corrente di qsto aspetto del servofreno. In qsti gg farò verificare il cadavere della mukka e se posso appigliarmi a qlcosa mi ci appendo.

maxriccio 04-10-2010 16:07

Quote:

Originariamente inviata da CIARLI03 (Messaggio 5181538)
Nessun avviso. Spie spente dopo l'accensione e la messa in marcia. Cmnq nn ero al corrente di qsto aspetto del servofreno. In qsti gg farò verificare il cadavere della mukka e se posso appigliarmi a qlcosa mi ci appendo.

Strano, cmq il servo funziona benissimo e in caso contrario la spia si accende.
Sentivi il sibilo tipico di quando è in funzione oppure no?

PS
secondo molti il servo lo hanno tolto x economia, come le oliere nelle 2010, ed io concordo in toto.

Enzino62 04-10-2010 22:37

anche io ho un 2005 e l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso.
se deve andare in anomalia un'impianto frenante o servo o schiavo ci va'e poi le vostre auto come hanno i freni????avete mai sentito qualche auto che si è rotto il servo freno???
ma dai..certe volte i forum invece di arricchire inpoveriscono..per fortuna non è sempre cosi!!!

Enzo

FARAONE 04-10-2010 23:00

anzitutto felice di sentirti positivo e poco rotto, viste le premesse. se fosse successo a me sarei inca@@ato come una belva. vedi se e come puoi rivalerti, verifica il motivo di questa folle anomalia e tienici informati.
ps è evidente che il servo è stato tolto perchè problematico. mi spiace per chi ha la moto con servo e non accetta l'evidenza.

EagleBBG 04-10-2010 23:03

Quote:

Originariamente inviata da FARAONE
ps è evidente che il servo è stato tolto perchè problematico

Mapperfavore... certe affermazioni o le documenti o è meglio non farle. ;)
Mio cuggggino mi ha ddetto che non è così...


Quote:

Originariamente inviata da Enzino62
l'unica pecca del servofreno sono tutte le cazzate lette su questo forum su di esso

:lol::lol::lol: ... :D:D:D

ZioTitta 04-10-2010 23:15

La mia ha il servetto e, per ora, nessun problema...

FARAONE 04-10-2010 23:24

eppure mi cuggino..





a buon senso avere una moto che spenta non frena è evidentemente un bel vantaggio per Voi che l'avete. non capisco come possa non essermi venuto in mente.

Maxrcs 04-10-2010 23:34

Per quel che può servire io sulla mia, 1150, ho il servofreno... 100.000km mai perso un colpo.
magari son stato fortunato...
Max

Brù57 04-10-2010 23:46

scusa ma quando l'accendi prima di premere il tasto start, gli fai fare tutto il ceck dell' Abs?

EagleBBG 05-10-2010 07:34

Quote:

Originariamente inviata da FARAONE
a buon senso avere una moto che spenta non frena è evidentemente un bel vantaggio per Voi che l'avete.

Perché è noto che si gira regolarmente a moto spenta... in effetti è vero, lo faccio tutti i giorni, come può non essermi venuto in mente... :lol::lol::lol:

Enzino62 05-10-2010 07:57

provate con le vostre mercedes(non so nemmeno come azzo si scrive)o gipponi super camionati a spegnere il motore e frenare..e anche a girare lo sterzo visto che ormai anche quello e' elettrico...
l'unica cosa buona che aveva RT l'hanno tolta,ascoltano troppo i loro possessori i crucchi!!!!!

Enzo

ZioTitta 05-10-2010 08:11

Be' a voler essere del tutto sinceri, alla Mukka ogni tanto capita di spegnersi. Se, in quel momento, uno dovesse frenare bruscamente, potrebbe trovarsi in difficolta'.
Si tratta, pero', di una eventualita' piuttosto remota...

nico62 05-10-2010 08:16

ma perche enzo, l'unica cosa buona dell'rt il servofreno????

indiscutibilmente io con il servo non ho mai avuto problemi....ma Enzo il servofreno delle auto non è elettrico, a depressione nei benzina e spesso meccanico nei diesel, mentre il servosterzo normalmente idraulico, su qualche auto assistito elettrico.....idroelettrico..heee........;)

zangi 05-10-2010 08:30

io premetto che non ho mai avuto il servofreno sulla moto,per cui non conosco,però leggevo il 3ad sulla frenata residua.........chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?

Enzino62 05-10-2010 08:30

NOn importa se e' elettrico o meno,il fattore comune e che se è spenta la macchina non frena o meglio devi fare forza per frenare,da qui"servo"freno,un'aiuto alla frenata.
Io sono stra'contento di azionare la leva con un niente di forza e avere la frenata al 100%.

Per Zio Titta:
diciamo che il problema se si spegne la moto non è la frenata ma che si spegne,non dovrebbe spegnersi un motore se non giri la chiave e mi preoccuperei solo per questo.
la mia si è spenta un paio di volte questa estate ma solo perche'non era regolata bene,dopo le regolazioni fatte dal conce non si è piu'spenta e comunque si spegneva sempre sotto i 2000 giri e quando ero gia fermo.

Enzo

nico62 05-10-2010 08:37

la differenza è che a motore spento (in marcia) il servo a depressione funziona comunque....;)

zangi 05-10-2010 08:41

sorry nico sò duro!!!cioè a motore spento,frena come una moto che non ne è dotata?

nico62 05-10-2010 08:51

no, zangi io parlo della differenza del servo elettrico e a depressione....sulla mucca se freni a motore spento è ovvio che la frenata richiede uno sforzo notevole sulla leva.... molto più che su una moto che non ne è dotata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©