Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-10-2010, 20:39   #26
alzamar
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Rivarolo Canavese
predefinito

quest'estate appena comprata bmw 1200 gs 2007, totalmente incompetente, in coda ho fatto girare per una decina di minuti una tacca sopra il max col triangolino rosso che lampeggiava disperatamente. spero di non aver fatto troppi danni.

Pubblicità

alzamar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 14:13   #27
Motopoppi
Mukkista doc
 
L'avatar di Motopoppi
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LUKINO Visualizza il messaggio
di boxer grippati causa calore non c'è ombra...

Castrol (non ricordo il tipo, devo vedere nel box) 10W-60 comprato in Germania a 8,50 euro/lt.

Ora c'è il tipo EDGE impiegato da BMW per la serie M
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
Motopoppi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 14:21   #28
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

l'argomento raffreddamento e lubrificazione è stato ben sviscerato di recente qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=286852
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 16:45   #29
brujodelasalsa
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: Città di Castello
predefinito

Io personalmente mi fermo, poi..... Olio varie gradazioni, temperatura est. o interna cilindro etc. Etc. Uso il vecchio sistema mi fermo, mi "svuoto" poi al massimo riparto.
In Marocco il problema l'avevo io!
Ciao a tutti!
__________________
"Quando mi sono accorto di essere un Dio? Perché pregando stavo parlando con me stesso!"
brujodelasalsa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 20:43   #30
Nik
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
predefinito

La grande riuscita del motore boxer sta nel suo progetto iniziale, cioè fare un motore che si porti dietro un mezzo a bassa velocità senza "cedere" a prescindere dalla cavalleria in quanto si predilige la coppia. Lasciamo perdere i particolari comunque fondamentali come il tipo d'olio o il radiatore dell'olio stesso ma guardiamo il volume interno in aria del carter in rapporto al volume di olio contenuto, tanto per capirsi meglio il famigerato livello dalla finestrella, se ne metti meno non va bene ma anche se ne metti di più perchè i pistoni si muovono all'unisono allontanandosi dal centro e rientrando verso l'interno sincronizzati. Ebbene i progettisti hanno lasciato un volume di aria tale che anche se compressa dai movimenti dei due pistoni che rientrano l'aria aumenta di pochissimo la sua pressione interna e si sa che se comprimo l'aria creo il calore, mentre quando i pistoni si lanciano verso l'esterno, nel carter si crea una fortissima depressione inferiore addirittura alla pressione atmosferica esterna e si sa che decomprimendo un gas questo tende a raffreddarsi. tutto ciò non mette in crisi i vari "punti di tenuta" con l'esterno, contenendo l'innalzamento del calore nel carter aiutato poi dal radiatore esterno dell'olio. Si sa che le teste bruciano a temperature altissime ma non è li che preoccupa il calore, in quanto smaltire centinaia di gradi e avere nell'aria venti gradi in più o un meno gli fa un baffo! Bravi gli ingegneri della BMW che hanno avuto per le mani da "ricamare" su di un progetto eccezionale dal punto di vista termodinamico.
Un confronto italiano potrebbe essere il buon progetto di Taglioni sulla testata desmodromica della Ducati di tanti anni fa ..... poi gli ingegneri ci hanno "ricamato sopra" e ora c'è la Ducati GP che è la più veloce sul dritto!
Scusate la lunghezza ma non è facile spiegare il tutto in meno parole!
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
Nik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 21:19   #31
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
predefinito

Bhe insomma credo di aver capito che possiamo stare abbastanza tranquilli anche al caldo, l'importante che l'olio ci sia.......
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 23:38   #32
brujodelasalsa
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: Città di Castello
predefinito

Ecco Fin.... Alla fine, dopo notizie tecniche, vari tipi di viscosità, bla... bla...bla, l'importante che l'olio ci sia, e che tu non faccia 140 km sull'Atlante in prima marcia o seconda a 2900mt!
Poi vedrai che non ci sono teoremi che o alchimie che ti salvono!
__________________
"Quando mi sono accorto di essere un Dio? Perché pregando stavo parlando con me stesso!"
brujodelasalsa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 18:02   #33
MIRKOGIESSE
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: SUL GS! :-)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nik Visualizza il messaggio
La grande riuscita del motore boxer sta nel suo progetto iniziale, cioè fare un motore che si porti dietro un mezzo a bassa velocità senza "cedere" a prescindere dalla cavalleria in quanto si predilige la coppia. Lasciamo perdere i particolari comunque fondamentali come il tipo d'olio o il radiatore dell'olio stesso ma guardiamo il volume interno in aria del carter in rapporto al volume di olio contenuto, tanto per capirsi meglio il famigerato livello dalla finestrella, se ne metti meno non va bene ma anche se ne metti di più perchè i pistoni si muovono all'unisono allontanandosi dal centro e rientrando verso l'interno sincronizzati. Ebbene i progettisti hanno lasciato un volume di aria tale che anche se compressa dai movimenti dei due pistoni che rientrano l'aria aumenta di pochissimo la sua pressione interna e si sa che se comprimo l'aria creo il calore, mentre quando i pistoni si lanciano verso l'esterno, nel carter si crea una fortissima depressione inferiore addirittura alla pressione atmosferica esterna e si sa che decomprimendo un gas questo tende a raffreddarsi. tutto ciò non mette in crisi i vari "punti di tenuta" con l'esterno, contenendo l'innalzamento del calore nel carter aiutato poi dal radiatore esterno dell'olio. Si sa che le teste bruciano a temperature altissime ma non è li che preoccupa il calore, in quanto smaltire centinaia di gradi e avere nell'aria venti gradi in più o un meno gli fa un baffo! Bravi gli ingegneri della BMW che hanno avuto per le mani da "ricamare" su di un progetto eccezionale dal punto di vista termodinamico.
Un confronto italiano potrebbe essere il buon progetto di Taglioni sulla testata desmodromica della Ducati di tanti anni fa ..... poi gli ingegneri ci hanno "ricamato sopra" e ora c'è la Ducati GP che è la più veloce sul dritto!
Scusate la lunghezza ma non è facile spiegare il tutto in meno parole!
Un mito! Questo cercavo!
__________________
Mirko R 1200 GS
MIRKOGIESSE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati