Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [Raffreddamento BOXER] Come fa nel deserto!? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=289246)

MIRKOGIESSE 19-09-2010 08:21

[Raffreddamento BOXER] Come fa nel deserto!?
 
Ciao ragazzi,

dopo aver visto Mcgregor e Bormann su Long Way Down, guidare in una tempesta di sabbia nel sudan con 50 gradi all'ombra :rolleyes:, da qualche giorno mi faccio questa domanda:

"Come fa il nostro motore Boxer raffreddato ad aria a sopportare queste temperature?!?!"

C'è qualche guru tra di voi che sa rispondere?

PS: so che tanti di voi penseranno: "Si avvicina l'inverno, checcavolo me ne frega!" :mad:

Ale73 19-09-2010 08:48

io per molto meno e con temperature decisamente inferiori, quest'estate salendo al sommeiller, complice la bassissima velocità per districarmi tra le pietre (non sono buono :lol:), sono arrivato a quota 3000 con tutte le tacche della temperatura dell'olio accese, mancava solo l'ultima, quella che, probabilmente, avrebbe acceso la spia

MIRKOGIESSE 19-09-2010 08:54

quindi ci sarà qualche trucco per fargli sopportare tali temperature!

Fabio 19-09-2010 09:10

Si, certo. Con un asciugamano si fanno impacchi di acqua fredda sui cilindri.:lol:

ennebigi 19-09-2010 09:18

Si mette un olio 20*/60 invece di un 20*/50 che già è meglio...................

* il 20 è solo un esempio, tanto per fare un numero, è importante che sia un 60.

Ale73 19-09-2010 09:31

deserto ok, ma a caponord? manopole riscaldate e poi? :lol:

funxfun 19-09-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Ale73 (Messaggio 5130635)
deserto ok, ma a caponord? manopole riscaldate e poi? :lol:

borse dell'acqua calda sui cilindri no? :lol:

MIRKOGIESSE 19-09-2010 10:13

Grazie ennebigi per la risposta. In effetti a logica torna.

Rafagas 19-09-2010 10:17

la temperatura d'esercizio dei raffreddati ad aria è più elevata ed è anche per questo che tendono a consumare olio (tolleranze più abbondanti); inoltre l'olio svolge una azione di raffreddamento; l'aria serve per raffreddare l'olio ;)
se si accende la spia.........................ti fermi un po', ma la risposta di Ennegi è quella che conta :D

Merlino 19-09-2010 10:21

La soluzione dell'olio di ennebigi, va bene per l'uso ad alte temperature europee, certo che se uno vuole affrontare l'attraversamento dell'africa, non basta solo l'olio, ma sarebbe opportuno un secondo radiatore..;)

ennebigi 19-09-2010 11:10

Merlino, se ti dicessi che in Agosto, nella parte di Europa dove io vivo le temperature al sole raggiungono e probabilmente superano i 50° C capiresti perchè io uso un olio tipo quelli che ho citato sopra.
Bruno :cool:

CrisGen 19-09-2010 11:28

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 5130567)
Ciao ragazzi,

dopo aver visto Mcgregor e Bormann su Long Way Down...

Quelli non fanno testo ;)

Berghemrrader 19-09-2010 12:21

Francamente non mi sono mai posto il problema, forse perché di problemi non ce n'è... Nella mia esperienza chi soffriva di più il caldo era il sottoscritto. :-o
L'unico problema (parlo di 1150GS) era non tenerlo inutilmente acceso da fermi e controllare spesso l'olio, ma mai un problema, anche con 40° all'ombra.

http://www.berghemrrader.it/elika/pedro1.jpg

http://www.berghemrrader.it/elika/pedro2.jpg

MIRKOGIESSE 19-09-2010 12:46

Caspita Berghemrrader, che roba! complimenti!

Merlino 19-09-2010 12:58

Quote:

Originariamente inviata da ennebigi (Messaggio 5130749)
nella parte di Europa dove io vivo le temperature al sole raggiungono e probabilmente superano i 50° C

Infatti fate parte dell'europa e quindi va bene l'olio che hai indicato, io prediligo un classico 5-55, che con il cambio d'olio fatto in primavera ci passo i climi "sahariani" estivi ed il clima "artico" invernale.;)

acelaviaggi 19-09-2010 13:09

Berghemrrader ma si era piegato il manubrio frontale sx, comunque complimenti.

nicola66 19-09-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 5130567)
Ciao ragazzi,
"Come fa il nostro motore Boxer raffreddato ad aria a sopportare queste temperature?!?!"

50° sono tanti per te che hai una temperatura corporea di 36. Ma per un motore che ha zone di quasi +200 è un livello di tutta sicurezza finchè c'è un flusso dinamico che investe i cilindri. Inoltre un motore di cilindrata così elevata come il boxer ma con potenza specifica contenuta non sviluppa temperature relativamente elevate.

GASSE 30-09-2010 23:22

Ma il distanziale per la coppa dell'olio che permetteva di aumentare di un kg la quantità era solo per il 80/100 gs o c'è anche per i successivi???????? era per sto scòpo!!

Gunther 30-09-2010 23:39

ho viqggiato a oltre 50 gradi , in turchia verso l'iran, qualche anno fa, col mio 1100 GS, e io avevo le visioni, mi dovevo fermare ogni 15 km a bagnare il sottocasco per non avere problemi maggiori di quelli che già avevo, ma la moto non ha mai dato nessun problema.
Cosi come agli elefanti ho visto i meno 17 ma alla mattina è quasi sempre partito, solo una volta ho dovuto usare i cavi

Welcome 30-09-2010 23:46

Quote:

Originariamente inviata da GASSE (Messaggio 5172400)
Ma il distanziale per la coppa dell'olio che permetteva di aumentare di un kg la quantità era solo per il 80/100 gs o c'è anche per i successivi?

Sui 1100, 1150 e 1200 non c'e' la coppa dell'olio imbullonata ma fa parte integrante del basamento motore. Pertanto tale modifica non e' fattibile.

aspes 01-10-2010 11:03

e questo e' un bel problema per chi ha spaccato in fuoristrada....

PERANGA 01-10-2010 11:13

nella camera di scoppio non è che ci sia fresco, ci sono 1000 gradi, le teste nel punto più caldo sono a circa 200.
La temperatura esterna può andare da -20 a +50.
Se confronti i valori in gioco vedi che il motore non ha problemi al caldo.
Poi più si scalda più aumenta lo scambio termico con l'esterno. Bisogna considerare la differenza tra la temp. del motore e l'esterna

Motopoppi 01-10-2010 14:37

Quote:

Originariamente inviata da ennebigi (Messaggio 5130620)
Si mette un olio 20*/60 invece di un 20*/50 che già è meglio...................

* il 20 è solo un esempio, tanto per fare un numero, è importante che sia un 60.

Io infatti uso da sempre un 10W-60 per l'uso come sidecar.
Mai nessun problema, nemmeno in coda.

ennebigi 01-10-2010 17:34

Esattamente che marca e a che prezzo ?
Bruno

LUKINO 01-10-2010 17:44

di boxer grippati causa calore non c'è ombra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©