|
21-09-2010, 05:48
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
Originariamente inviata da bota
Ciao a tutti
Ritirata settimana scorso dal tagliando dei 30000Km fino ad ora nessun inconveniente
|
Non credo nelle coincidenze casuali: se prima del tagliando il difetto non si era mai manifestato (e stiamo parlando di 30000, non di 1000 km), la causa è lì. Una rimappatura, un sensore decimillimetricamente spostato...quello che vuoi tu. In BMW possono anche piangere in antico Tokario B, ma la fesseria l'hanno fatta loro.
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
21-09-2010, 08:35
|
#27
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Jul 2009
ubicazione: PINEROLO - TORINO
Messaggi: 22
|
GS 1200 anno 2008, fino a 40.000 km niente dopo il tagliando dei 40.000:
La moto senza alcun preavviso e in fase di marcia si spegne. Generalmente lo fa in fase di decelerazione e fermata (tipo fermarmi ad un semaforo) e anche se secondo me non è normale grandi pericoli non cè ne sono (la moto si riavvia normalmente e riparto), la cosa seria e che si è spenta in fase di sorpasso di una macchina con rimorchio. Le lascio immaginare lo spavento......dalla parte opposta arrivava un camioncino e io li nel mezzo.........spero vivamente di non provare più questo tipo di brivido. Assicuro che questa anomalia prima del tagliando non mi era mai successa.
La porto dal conc......ma non riscontra anomalie....MA???????
__________________
E qualcuno disse: "la SAGGEZZA non si misura con l'etÃ*.......ma con l'intelligenza".
|
|
|
21-09-2010, 09:42
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 May 2009
ubicazione: Cassinetta di Lugagnano
Messaggi: 46
|
Ciao a tutti vi aggiorno dopo essere stato dal conce.
Ieri mi reco in officina spiegando l'accaduto e suggerendo quali potessero essere secondo me le possibili cause,iniziano a testare con il pc le possibili anomalie,niente nessuna anomalia segnalata,sostitiscono il modulo pompa benzina anche se quello montato era perfettamente integro ed era l'ultimo aggiornamento,viene sostituito comunque in garanzia,passano al riallineamento dei sensori aria-benzina,riverificano i vari cavi elettrici e sensori, e infine riaggiornano la centralina anche se già aggiornata all'ultima versione.Che dire nel fine settimana sarò in Toscana e farò qualche migliaio di km e stiamo a vedere.Volevo solo ringraziare il capomeccanico che si è dimostrato molto gentile e disponibile nel risolvere a tutti i costi il problema e cosa da non da tutti senza chiedermi una lira.
|
|
|
21-09-2010, 14:14
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
dopo tutto sto popò di lavori e registrazioni, (normali come da manuale a parte la sostituzione del modulo pompa) come si fa a sapere (sempre che il difetto non risorga) dove stava l'inghippo?
magari sono le candele
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
21-09-2010, 16:37
|
#30
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Lodi
Messaggi: 3
|
ciao a tutti, beh mi consolo xchè anch'io ho il medesimo vs problema che ha cominciato a manifestarsi dopo 6 mesi dall'acquisto, dopo il tagliando dei 20.000 durante il quele mi è stato inserito aggiornamento software. Da maggio tribulo non solo x lo spegnimento a bassa velocità o da fermo al minimo, ma anche x un minimo estremamente instabile. condizioni che si verificano random senza preavviso... sia con climi freschi che caldi. ho chiesto a molti concessionari e tutti ripetono la stessa cosa... è un problema noto che si manifesta su alcune moto del 2009; l'aggiornamento software può provocare tale difetto... sembra che non ci siano cure 'meccaniche' ma solo elettroniche... dicono di attendere nuova release del software!! ma mi dico una moto che costa come il GS, leader del mercato, che devi fare un mutuo ogni volta che la porti x tagliando... come è possibile che venga preso così superficialmente tale grave problema... ne va anche della ns sicurezza.. + di una volta mi sono trovato in serie difficoltà in mezzo al traffico con la moto spenta che stenta a ripartire .... mah che ci voglia il morto, come x mettere i semafori sulle strade, affinchè BMW risolva definitivamente problema??
saluti a tutti Giuliano
|
|
|
21-09-2010, 17:12
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 May 2009
ubicazione: Cassinetta di Lugagnano
Messaggi: 46
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
dopo tutto sto popò di lavori e registrazioni, (normali come da manuale a parte la sostituzione del modulo pompa) come si fa a sapere (sempre che il difetto non risorga) dove stava l'inghippo?
magari sono le candele 
|
purtroppo in queste cose se il test dell'autodiagnosi non ti indica anomalie si và per esclusione e non ci sono santi che tengano,diverso invece è il discorso che BMW non si può permettere a mio parere di creare cosi tanti problemi a chi acquista moto da 20000€ ,bisognerebbe riportarli alla realtà e non comprare più Bmw per 6 mesi,scomettete che al primo resoconto economico trimestrale si danno una regolata sulla qualità dei componenti?
|
|
|
21-09-2010, 17:17
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 May 2009
ubicazione: Cassinetta di Lugagnano
Messaggi: 46
|
Quote:
Originariamente inviata da jumps59
ciao a tutti, beh mi consolo xchè anch'io ho il medesimo vs problema che ha cominciato a manifestarsi dopo 6 mesi dall'acquisto, dopo il tagliando dei 20.000 durante il quele mi è stato inserito aggiornamento software. Da maggio tribulo non solo x lo spegnimento a bassa velocità o da fermo al minimo, ma anche x un minimo estremamente instabile. condizioni che si verificano random senza preavviso... sia con climi freschi che caldi. ho chiesto a molti concessionari e tutti ripetono la stessa cosa... è un problema noto che si manifesta su alcune moto del 2009; l'aggiornamento software può provocare tale difetto... sembra che non ci siano cure 'meccaniche' ma solo elettroniche... dicono di attendere nuova release del software!! ma mi dico una moto che costa come il GS, leader del mercato, che devi fare un mutuo ogni volta che la porti x tagliando... come è possibile che venga preso così superficialmente tale grave problema... ne va anche della ns sicurezza.. + di una volta mi sono trovato in serie difficoltà in mezzo al traffico con la moto spenta che stenta a ripartire .... mah che ci voglia il morto, come x mettere i semafori sulle strade, affinchè BMW risolva definitivamente problema??
saluti a tutti Giuliano
|
Giuliano sono pienamente d'accordo con tè bisognerebbe far leggere questo forum a BMW e i responsabili del sito dovrebbero farsi promotori nell'inviare all'amministratore delegato di Motorrad il forum relativi ai problemi del GS
|
|
|
21-09-2010, 17:28
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
mi sono stufato
allora, il problema che ancora non vogliono capire, ma che già sanno perfettamente è la mappatura della centralina, quella che gestisce la quantità di benzina.
il motore boxer 2 cilindri a differenza dei 4 o più cilindri è molto più sensibile in quanto basta una mancata accensione e conseguente scoppio in un cilindro, che il motore "traballi" e nella maggior parte dei casi provochi lo spegnimento.
tale evento è difficilissimo da notare negli altri tipi di propulsore a più cilindri in quanto e raro che si spengano, perchè ci sono almeno altri due cilindri a sopperire la mancanza.
orbene, per risolvere il problema, bisogna istallare provvisoriamente sullo scarico una sonda di lettura di come "brucia" (combustione) il motore collegata ad un'apposita centralina che immagazzina i dati, percorrere un certo numero di km in diverse condizioni, scaricarli sul pc ed analizzarli.
io questa prova l'ho fatta, sia in inverno che in estate, ed il risultato è stato il seguente:
in estate la mappatura è grassa fino a 4200/4500 giri dopo di chè può andare. (ecco il buco in erogazione ma anche il fastidioso spegnimento)
in inverno la cosa migliora in quanto l'aria più fresca (più ossigeno, ma non perchè più fredda.... <altra storia questa>) tende a sminuire il difetto che permane ma è meno persistente.
dunque, dato per scontato che tutti abbiamo lo stesso software di mappatura, in teoria (ma anche in pratica), in funzione del clima del luogo di utilizzo, abbiamo tutti lo stesso problema.... causato da una mappatura fatta in germania, in inverno, con il clima tedesco.
farò presente questi miei rilevamenti al prossimo tagliando e chiederò di intervenire sulla mappatura, smagrendo di qualche punto la benzina fino ai 4500 giri...
volevo tenere questa cosa per me ma mi sono rotto le p@ll§ di sentire pseudo interventi meccanici ed elettronici da parte di officine ufficiali, fatti ad capocchiam, e che non hanno ancora risolto il problema.
Quote:
Originariamente inviata da bota
Giuliano sono pienamente d'accordo con tè bisognerebbe far leggere questo forum a BMW e i responsabili del sito dovrebbero farsi promotori nell'inviare all'amministratore delegato di Motorrad il forum relativi ai problemi del GS
|
guarda, che già lo fanno da tempo.!!!!!
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
Ultima modifica di alabassa; 21-09-2010 a 18:00
|
|
|
21-09-2010, 18:55
|
#34
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Anche io su ADV 30° ho iniziato a riscontrato lo stesso problema (spegnimento in scalata alle basse velocità + valvola di scarico impazzita all'avvio del quadro) subito fin da circa 1.000km.
Inizialmente il problema si è presentato solo casualmente e non ci ho dato troppo peso ed essendo via in ferie non avrei comunque avuto la possibilità di riportarla in concessionaria per una verifica.
Al ritorno dalle ferie con circa 5.000km sono comunque passato per scrupolo in concessionaria dove mi è stato confermato che la mia moto essendo stata prodotta a luglio aveva già beneficiato in fabbrica della sostituzione della ruota fonica etc etc. La moto è stata comunque messa sotto diagnostica dove non è stato riscontrato alcun problema.
Nelle settimane scorse il problema di spegnimento e di valvola impazzita ha iniziato a verificarsi sempre più di frequente fino ad accadere anche 3/4 volte in una giornata ... tra l'altro con rumori davvero poco piacevoli al momento dello spegnimento.
Durante gli spegnimenti ho inoltre notato che i rumori sembravano provenire maggiormente dal cilindro destro.
Sono tornato dal concessionario che quando gli ho indicato quanto sopra ha fatto una verifica con moto accesa ed ha riscontrato un leggerissimo ritardo del cilindro di destra, una volta accelerato, a ritornare al minimo.
Ha quindi smontato il fianchetto sottoserbatoio (quello dove c'è il filtro aria) ed ha riscontrato che il filo acceleratore del cilindro destro non era completamente libero ma bensì leggermente bloccato nel passaggio previsto sotto all'innesto del filtro aria.
Questo comportava il leggero ritardo nel tornare alla posizione di minimo e probabilmente la stessa cosa infastidiva la centralina e coseguentemente anche la centralina di controllo della valvola di scarico.
Sistemata la cosa, immediatamente percepibile anche ad orecchio, ha provveduto, per scrupolo a riprogrammare completamente la centralina e ad effettuare la sincronizzazione.
Adesso sto girando da qualche giorno, con una media di circa 100km al giorno, e non ho assolutamente più riscontrato problemi di spegnimento o di valvola scarico impazzita all'avvio.
Non so dirvi se sia l'uovo di Colombo .... ma per ora funziona.  
Vi tengo informati su come procede.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Ultima modifica di Fabrix; 21-09-2010 a 18:57
|
|
|
22-09-2010, 04:47
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
Sia Alabassa che Fabrix adducono ragioni molto convincenti del difetto, che non si escludono a vicenda, perché possono presentarsi quale su una quale su altra moto.
Se ne deduce, però, una triste realtà: mancanza di sicurezza nella logica di programmazione della centralina. Mi spiego: una volta che questa decide o causa lo spegnimento del motore, perché si è obbligati a ripremere il pulsante di avviamento? Un mezzo che si spegne in piena marcia, quindi in situazione di gravissimo pericolo, perché non riparte da solo, visto che è come se fosse sotto una colossale spinta, con marcia ingranata, accensione inserita ecc ecc? Mah!
Alla base di tutto, però, esiste il fatto che, per ottemperare alle normative antinquinamento, la via, al momento, è una sola: smagrire, smagrire, smagrire...con le conseguenze che conosciamo.
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
22-09-2010, 07:56
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 1.723
|
troppa elettronica, troppa elettronica......sono un rimasto........
__________________
K100RS 16v, R850R, finalmente R1150GS, R1200GS, R1200GSA petroliera, RT1150, K1100RS, KTM 990 adv
|
|
|
22-09-2010, 10:00
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2010
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.659
|
Quote:
Originariamente inviata da Oldbiker
Se ne deduce, però, una triste realtà: mancanza di sicurezza nella logica di programmazione della centralina. Mi spiego: una volta che questa decide o causa lo spegnimento del motore, perché si è obbligati a ripremere il pulsante di avviamento? Un mezzo che si spegne in piena marcia, quindi in situazione di gravissimo pericolo, perché non riparte da solo, visto che è come se fosse sotto una colossale spinta, con marcia ingranata, accensione inserita ecc ecc? Mah!
|
Ciao,
non ho capito bene cosa intendi per "partire da solo" nel senso che le nostre moto se la centralina è accesa e c'è batteria a spinta partono senza premere il pulsante di avviamento.diverso è se mi dici che per rimetterla in moto è necessario fare uno spegni accendi del quadro.
Da elettronico che lavora in automotive posso dirti questo:le centraline delle moto come quelle delle macchine sono aggeggi molto stupidi.Al loro interno non prevedono situazioni anomale diverse dall'ordinario e quindi qualsiasi cosa che le porta "fuori" dalla loro programmazione standard le manda in banana ed è necessario almeno almeno fare quello che si dice tecnicamente un "power cycle" (uno spegni accendi  ) se non alla peggio un reset.Io lo verifico tutti i giorni qui al lavoro,avendo anche a che fare con i sw di programmazione.
Le stesse diagnosi lo sono per modo di dire perchè si capisce bene anche qui dal forum che la maggior parte dei problemi non viene rilevato.Questo perchè la diagnosi può essere una lama a doppio taglio.se fatta male può essere bloccante del veicolo nella maggior parte dei casi a seconda di quanto la casa costruttrice prevede grave il problema rilevato dalla diagnosi.gli sviluppi costano cari e allora è meglio avere una diagnosi "gnocca" che ti da poche e scarse informazioni.Unite poi alle officine che hanno poca voglia di sbattersi ne esce che le moto che circolano hanno problemi finchè qualcuno da Monaco non riesce a risolverli e mandano le info alle concessionarie.
__________________
Andrea
R e solo R...di Monaco
|
|
|
22-09-2010, 10:11
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
io questa prova l'ho fatta, sia in inverno che in estate, ed il risultato è stato il seguente:
in estate la mappatura è grassa fino a 4200/4500....
|
Che con l'euro3 sia grassa fino a quei giri mi sembra alquanto improbabile.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
22-09-2010, 11:30
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Dec 2009
ubicazione: nel cuore della mucca
Messaggi: 327
|
Appunto. E se lo fosse, visto che ha un riscontro?
Allora ha ragione alabassa!
__________________
multistrada 1200s sport
Ultima modifica di otticos; 22-09-2010 a 11:33
|
|
|
22-09-2010, 12:20
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Infatti è meglio farla bella grassa proprio al regime dove si misurano le emissioni...così il catalizzatore avrà qualcosa da fare. 
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
22-09-2010, 12:26
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
...farò presente questi miei rilevamenti al prossimo tagliando e chiederò di intervenire sulla mappatura, smagrendo di qualche punto la benzina fino ai 4500 giri...!!!!!
|
se ci riesci, fammi sapere...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
22-09-2010, 12:38
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
il fatto è proprio questo.... se ci riesco..
su centralina after market si fa... su bmw uuuuuuuuuuuuu
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
23-09-2010, 05:07
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
Originariamente inviata da R5-1937
Ciao,
non ho capito bene cosa intendi per "partire da solo" nel senso che le nostre moto se la centralina è accesa e c'è batteria a spinta partono senza premere il pulsante di avviamento.diverso è se mi dici che per rimetterla in moto è necessario fare uno spegni accendi del quadro.
|
Hai espresso più dettagliatamente quanto volevo dire e concordo con il resto del tuo post.
Logica di programmazione: visto che la maggior parte degli spegnimenti avvengono in fase di rilascio dell'acceleratore, probabilmente il motore si spegne perché troppo magro. Non credo sia difficile che i dati provenienti dalla fonica dell'ABS, che stanno urlando che il veicolo è in piena velocità, obblighino la centralina a non necessitare di un reset tramite chiave.
Sarebbe fantascienza?
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
23-09-2010, 10:32
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2010
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.659
|
Quote:
Originariamente inviata da Oldbiker
Non credo sia difficile che i dati provenienti dalla fonica dell'ABS, che stanno urlando che il veicolo è in piena velocità, obblighino la centralina a non necessitare di un reset tramite chiave.
Sarebbe fantascienza?
|
Bah oddio,se dovessi ragionare io,non mi attaccherei alla fonica dell'ABS per un check del genere semplicemente perchè tutti non montano l'ABS sulla moto
__________________
Andrea
R e solo R...di Monaco
|
|
|
23-09-2010, 12:18
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2009
ubicazione: .
Messaggi: 117
|
Spegnimento in scalata:
ZK, successo 2 volte la stessa cosa pochi giorni fa. ADV presa usata da pochi mesi e con 23K km... Appena posso sarò dal conc e sentiamo che dicono
|
|
|
23-09-2010, 13:01
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
...ruota fonica abs vs. spegimenti??
forse ruota fonica sensore fase e , per quanto si legge , solo x i bialbero !
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
24-09-2010, 06:00
|
#47
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
...ruota fonica abs vs. spegimenti??
forse ruota fonica sensore fase e , per quanto si legge , solo x i bialbero !
ciao Bert
|
Rileggi meglio quanto ho scritto, per favore.
Ciao
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
|
|
|
24-09-2010, 11:46
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
riletto ma non capito
...sarò fuori fase...
passo al conce x la ruota fonica.
Quale?
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
24-09-2010, 12:37
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
|
Quote:
riletto ma non capito
...sarò fuori fase...
passo al conce x la ruota fonica.
|
Ciò che Oldbiker intendeva dire è che la ruota fonica dell'abs (che non ha nulla a che vedere con il motivo per il quale il GS si spegne) potrebbe essere usata per "comunicare" alla centralina di gestione del motore che, pur trovandosi la moto con il motore spento, le ruote stanno girando segno che la moto è in movimento, in modo da facilitare la possibilità di un riavvio immediato del propulsore, senza la necessità di intervenire sulla chiave di accensione.
In pratica quando il GS si spegne in movimento non basta (nella maggior parte dei casi) premere il tasto di avvio, ma bisogna prima togliere e ridare il contatto con la chiave.
Il suo suggerimeto era teso ad evitare questo armeggiare con la chiave. Se la moto è in movimento occorre saltare tutte le fasi di check e consentirre un avvio immediato.
Ciao.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
24-09-2010, 13:02
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Non so se può essere utile ma , per quanto verificato , il riavvio dopo spegnimento accidentale , sia esso avvenuto in movimento quanto da fermo , non necessita di intervenire su chiave ma è sufficiente premere il tasto di avvio.
Non ho verificato se , p.e. , il sw ha un filtro temporale ma , assicuro , che la mucca si riavvia senza nessun segnale di allarme ne scritture in memoria difetti.
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.
|
|
|