Ho provato intensamente una R 1100 S nella settimana scorsa. Il primo contatto, l'anno scorso, non era stato né lusinghiero, né (mi accorgo) veritiero.
La moto mi è piaciuta tanto, sotto moltissimi aspetti, e dinamicamente migliora con più che la spremi e la butti in curva forte. Oltretutto mi ritrovo a sera molto meno stanco che con il GS, che mi dà proprio un problema grosso all'esterno della mano destra. Morale: sono interessato.
Però c'è una lunga lista di "cose che non so di lei", e che molto mi interessano.
La versione da me provata è una 2002 con ABS, parabrezza e semimanubri touring, ruota posteriore che supporta il 180, cavalletto centrale. ha circa 70.000 km e ammortizzatori ancora nativi. Io sono altro 1,92 per un centinaio di kg di peso, etto più etto meno
In ordine sparso, ecco il mio lunghissimo ed eterogeneo elenco di curiosità:
. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?
. era disponibile come optional una sella più alta (nella porzione del conducente)? o lo è come aftermarket? chi ce l'ha, come ci si trova rispetto all'originale sia come comfort sia come "miglioramento" della mobilità in guida?
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?
. al mio amico, che va più o meno come me, gomme turistiche di nuova generazione come le Z6 interact e le Dunlop Roadsmart durano invariabilmente tra i 7 e i 9.000 km: come va il kilometraggio (e anche la guida) con coperture più sportivette tipo m3/m5, corsa III, rennsport, qualifier rr o 208 rr, bt 016, conti sport attack ecc?
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?
. ci sono parabrezza che facciano SENSIBILMENTE di meglio del "touring" dedicato?
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?
. l'abs non so perché mi è sembrato meno "importante" che sulla GS: è proprio indispensabile averlo? (non mi rispondano i talebani per partito preso, ma chi conosca per esperienza molteplice QUESTA specifica moto con e/o senza il dispositivo)
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?
. gli ammortizzatori: secondo voi dopo quanta strada hanno di solito un sensibile calo quelli di serie? a me la moto del mio amico è parsa un po' secchina ma ancora molto ma molto precisa, devo dire soprattutto tirando a bomba e inserendo alla maniera "no second chance" sul mediolento dell'ottone-marsaglia; se con ammo aftermarket o più freschi va ancora meglio, apriti cielo...
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (
non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?
. per chi fa fare la manutenzione "professionale" e ha termini di paragone con le "nude" R e GS, pesa un po' sul costo di manodopera la carena o la facilità di attacco/stacco (che mi pare notevole) rende la differenza inavvertibile?
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto...
per ora non mi viene in mente altro.
grazie infinite.