Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-05-2005, 01:49   #1
alfred_hope
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred_hope
 
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor
non ho letto le risposte degli altri e non sono un ingegnere meccanico. ma secondo me tu volevi sapere che cosa è succeso tecnicamente.
o no?
Si volevo sapere cosa era successo, per poterlo evitare la prossima...

Ciao
__________________
Alfred

R 1100 S Blu - Lady Hawk
alfred_hope non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 02:26   #2
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alfred_hope
Si volevo sapere cosa era successo, per poterlo evitare la prossima...

Ciao
Quello che ti è successo è la logica conseguenza di un fenomeno che magari chi è esperto dà per scontato, ma che nessuno (e neanche io) ha messo in evidenza. Vediamo se riesco a chiarirlo.


Dato un certo tipo di fondo stradale, l'aderenza che un pneumatico offre su di esso è costante, e serve sia per frenare/accelerare che per sterzare.

Se io freno al limite, utilizzando tutta l'aderenza del pneumatico, non mi resta neanche un minimo di aderenza per sterzare, e infatti se mi azzardo a curvare mentre inchiodo, inesorabilmente la ruota derapa, sbando e probabilmente cado.

Se invece sto facendo una piega al limite, uso tutta l'aderenza per curvare, perciò non mi resta nulla a disposizione per frenare; per questo, toccare i freni mentre si è in piega limite porta ad una caduta sicura.

Nel tuo caso, stavi facendo una curva un po' allegrotta, utilizzando, diciamo, un 80% dell'aderenza dei tuoi pneumatici, perciò ti restava un 20% di aderenza per frenare; hai frenato con delicatezza, d'accordo, ma hai richiesto probabilmente un 30% di aderenza per la frenata, superiore a quella che avevi a disposizione: perciò la ruota ha perso aderenza e hai rischiato.


Modulare la frenata in curva è una cosa piuttosto difficile, che si impara con l'esperienza. Conviene andare per gradi, usando i freni con estrema delicatezza, tanto maggiore quanto più inclinata è la moto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 10:08   #3
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Dato un certo tipo di fondo stradale, l'aderenza che un pneumatico offre su di esso è costante, e serve sia per frenare/accelerare che per sterzare.
Sono perfettamente d'accordo aggiungo solo due righe per chiarire meglio.
Quello che Wotan chiama aderenza è la forza che il pneumatico riesce a sviluppare sull'asfalto. Puoi avere una forza di frenata o una forza centrifuga dovuta ad una curva. Il pneumatico le deve contrastare entrambe. Quando la somma (vettoriale) delle due è maggiore della forza che riesce a sviluppare il pneumatico sulla strada la moto scivola, come ha detto Wotan.
Il fatto che Wotan dica che la forza di aderenza sia costante è una semplificazione (perchè sono certo che conosca perfettamente quanto vado ad aggiungere), in realtà la forza che il pneumatico riesce a sviluppare non è costante e ritengo importante per spiegare il tuo caso saper quanto segue. La forza dipende:
1) dal tipo di pneumatico
2) dal tipo di asfalto
3) da eventuale "lubrificante" che c'è fra pneumatico ed asfalto (brecciolino, sabbia, pioggia, neve, gasolio ecc)
4) dal carico
In particolare vorrei parlare di quest'ultimo. Se c'è più peso sulla gomma la gomma riesce ad esercitare maggiore resistenza sull'asfalto. Attenzione, questo non vuol dire che se siamo in due la moto tenga di più e freni di più, perchè proporzionalmente aumentano la forza da applicare per riuscire a frenare e la forza centrifuga. Quindi, in soldoni (a parte altri fattori tipo strisciamento di cavalletto ecc) riusciamo ad affrontare le curve alla stessa velocità e (se i freni sono sufficientemente potenti) riusciamo a frenare nello stesso spazio.
Il problema sorge nel momento in cui si frena. Per azione della frenata il peso si sposta in avanti quindi diminuisce il carico sulla ruota dietro e diminuisce, di conseguenza, la forza che il pneumatico riesce ad esercitare sull'asfalto, rimanendo però uguale la forza centrifuga e la forza frenante. Ecco che improvvisamente la somma delle due supera la forza che il pneumatico riesce ad esercitare sulla strada e la ruota si blocca. E' quello che è successo a te.
Aggiungi che la ruota finchè gira possiede direzionalità, e quindi non scivola all'estrerno (sempre in soldoni), nel momento in cui si blocca comincia a scivolare sull'sfalto nella direzione della forza applicata (quella che ci interessa è la forza centrifuga) e la ruota scappa ell'esterno e tu cadi all'interno.
La stessa cosa si può dirsi nel caso che sostituiamo ad una frenata un'accelerazione, con la differenza che il carico tende a spostarsi indietro dulla ruota posteriore quindi la forza che può sopportare al ruota aumenta, ma se l'accelerazione fosse troppo violenta la ruota potrebbe scivolare all'esterno ugualmente.
Morale: in curva è meglio evitare di frenare o cercare di frenare molto delicatamente, ma prevalentemente previlegiare l'uso del freno anteriore, perchè il carico si sposta su quella ruota e quindi è in grado di offrire una forza frenante maggiore. Con l'attenzione dovuta al fatto che se si blocca la ruota dietro puoi cercare di recuperare la situazione se si blocca quella anteriore sei in terra prima di capire cosa sia successo.

Ultima modifica di aldo; 18-05-2005 a 10:15
 
Vecchio 18-05-2005, 11:11   #4
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo
Il fatto che Wotan dica che la forza di aderenza sia costante è una semplificazione
Sì.
Leggendo gli ultimi post, mi è parso che tutte le nostre disquisizioni teoriche non avessero risolto il problema di alfred_hope: perché, pur avendo frenato delicatamente, la ruota gli si è bloccata?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 11:47   #5
silviasilvia
Mukkista in erba
 
L'avatar di silviasilvia
 
Registrato dal: 24 Oct 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 564
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo
Morale: in curva è meglio evitare di frenare o cercare di frenare molto delicatamente, ma prevalentemente previlegiare l'uso del freno anteriore, perchè il carico si sposta su quella ruota e quindi è in grado di offrire una forza frenante maggiore. Con l'attenzione dovuta al fatto che se si blocca la ruota dietro puoi cercare di recuperare la situazione se si blocca quella anteriore sei in terra prima di capire cosa sia successo.
...ma come? non mi "avevate" insegnato "meglio pelare il posteriore in curva, almeno se derapi un po' chiudi la curva"? piuttosto che rischiare che, anche solo sfiorando o credendo di sfiorare l'anteriore lo sterzo ti prenda sotto e sei a terra in un nanosecondo?

rispiegatemelo come se fossi un bimbo!!

cmq 100% hitotsu: il giessino non frena un ca@@o d'anteriore e il posteriore blocca subito, io ci ho preso un paio di strizze, ora lo uso solo a basse velocità, in curva (poco) e per frenate d'emergenza insieme all'anteriore.
__________________
Husqvarna 250 TE
silviasilvia non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©