![]() |
Mi si è gelato il sangue...
Ieri mentre facevo la Consuma....
Premesso che sono un fermone :coffee:, venivo ad andatura allegra dalle parti di Omo Morto (per chi conosce), ed a un curva destrosa che sono entrato un pò più veloce di quello che sono le mie possibilità, così a mezza curva vado a frenare con la ruota dietro... che non so come si blocca. Sento la moto scomporsi :tongue4: , così lascio il freno e lei docilmente si riallinea :D , ma mi sono cagato in mano! Che ho sbagliato? La frenata era dolce e non da panico... non vorrei fosse colpa del monocilindro che in rilascio può dare di questi problemi... |
Quote:
Io credo a non prendere la moto con l'ABS... ;) Lamps! |
ah quindi l'ABS serve per rimediare alle cazzate di guida?
spero proprio di no... un giorno o l'altro vi voglio vedere su sterrato con questa abilità di guida tarata sull'ABS.... la prima chiodata che tirate vi trovate la moto per cappello!!! per me hai frenato troppo violentemente e la moto giustamente si è scomposta... eri in curva... anche se ti è sembrato di averlo fatto piano... |
Il pedale del giessino è sensibile....potresti aver pigiato troppo (con la curva a dx il peso è sul quel piede) senza rendertene conto.
Poi dipende da vari fattori, tipo il fondo stradale e lo stato delle gomme...ricordo che con le MT60 di primo equipaggiamento ogni frenata era una preghiera...:-| Comunque meglio il posteriore che l'anteriore...:twisted: |
Quote:
Ormai sia io che il buon Aldo abbiamo tirato i remi in barca. |
Quote:
Ciao p.s. cmq, dopo aver coperto d'insulti il conducente, ho vereificato che non mi fossi cacato sotto. :-? |
CI HAI FATTO ACCAPPONARE LA PELLE!!!!!
[BEPIN.MODE = SERIO] Chiedo conferma a chi se ne intende: ma è vero che in caso di emergenza bisogna sempre frenare con l'anteriore? E io che ho l'integrale con 2/3 davanti e 1/3 dietro? |
Quote:
Io dico proprio di si invece...scusa a cosa dovrebbe servire fammi capire ( a prate le situazioni di emergenza ovviamente)... Pensiamo che oltre a noi scriteriati Maiali c'è pure qualcuno che vuole usare la moto solo su asfalto e in totale relax raga... |
Quote:
|
Bepin, la frenata integrale ripartisce la frenata sia sull'anteriore che sul posteriore, ma non e' che riduce l'effetto sull'anteriore.
Non e' che senza ripartitore freni al 100% sull'anteriore e con il ripartitore al 66%... come dici tu, col ripartitore freni sempre uguale all'anteriore solo che viene aggiunto un effetto frenante sul posteriore per impedire che ci sia perdita di stabilita'. Il posteriore infatti non frena la moto, ma serve a darle stabilita'. Inoltre il freno integrale BMW misura i carichi della moto e in base a quello modula la frenata sul posteriore. Stai tranquillo, non c'e' nulla su questo pianeta che fermi la tua RT meglio dell'ABS che monti, neppure Panichi saprebbe fare di meglio. :dink: |
Quote:
:book: GRAZIE!!!! |
strada sporca al 90%.
|
Quote:
[modo serio on] La diatriba ABS si ABS no non avra' mai soluzione... il franz e boxerforever, ovvero due tra i non umani hanno posizioni diverse... quindi se neppure loro due si mettono d'accordo come potrebbero farlo tutti gli altri? Facendo il giro con voi pero' mi sono reso conto di una cosa, quei pochi tratti dove sono rimasto vicino a nemo e Poti che si ingarellavano, arrivando in curva (tornanti) iniziavo a frenare dopo di loro, ma senza ritardare rispetto al mio standard, arrivando spesso molto vicino a loro, salvo poi percorrere la curva molto piu' lentamente di quanto non facessero loro. Fatto sta che con due manette come loro, se facessimo a gara a chi a 90 all'ora si ferma in uno spazio minore... beh non ho dubbio alcuno su chi vincerebbe... io a mani basse, molto basse, ma non certo per "merito" mio. Che questo significhi necessariamente piu' sicurezza in strada non e' automatico, in strada oltre a fermarsi prima ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione, pero' e' gia' un inizio. E soprattutto c'e' da tener conto di un fatto: - ogni motociclista ha un certo "ammontare" di attenzione a sua disposizione. Quando ci si trova in una situazione al limite, questo ammontare viene utilizzato tutto, se uno non e' un pilota provetto, avere l'ABS aumenta questo "ammontare" o vedendola in altro modo diminuisce la percentuale di ammontare utilizzata per modulare il freno anteriore onde evitare il bloccaggio. Cosi' e' come la vedo e questo e' il motivo per cui ho preso l'ABS. Poi capisco benissimo il motivo per cui tu preferisci non averlo, ma partiamo da presupposti diversi. |
Il freno posteriore serve solo per rallentare un poco, non per una vera e propria frenata. In decelerazione il retrotreno si scarica notevolmente, quindi è facile mandare la ruota in blocco. Di solito non è grave; al massimo si derapa un po'... Ma basta mollare, il che è anche istintivo, e la moto ritrova subito grip e quindi assetto. Ovvio, comunque, che questo comportamento è destabilizzante. Va inoltre detto che una frenata sul posteriore non accompagnata dall'anteriore rende il veicolo sottosterzante. Frenando sull'anteriore si chiude invece la curva. Ma un eccesso di frenata sulla ruota davanti è pericoloso, perché in caso di blocco si va via dritti e si perde istantaneamente l'effetto giroscopico, cioè ci si sdraia in un paio di secondi.
|
il nostro amico ha avuto una perdita di aderenza a centro curva.
Se ha frenato a centro curva era tendenzialmente lungo, quindi la frenata era dolce (lo dice) ma necessaria per la velocità di ingresso probabilmente elevata. In questa condizione la ruota ha bloccato, più per perdita di aderenza dovuta al fondo che per effettiva energia frenante. Con l'abs non bloccava, ma non finiva lì, perchè probabilmente non rallentava neanche. La casualità è stata la combinazione di un errore con una condizione scadente del fondo. L'abs poteva mettere la pezza alla prima, oppure alla seconda, ma a tutte e due no: avrebbe provocato il dritto, o quantomeno la necessità di una correzione decisa di traiettoria a mezza curva. Certo mantenendo la rotazione delle ruote, che non è una brutta cosa, ma in condizioni così non basta. La mia grande critica all'ABS è che in casi come questo non ti fa capire bene cosa succede. Sul dritto e sul bagnato invece è senz'altro di grande aiuto per la sicurezza. paradossalmente, lo vedo un accessorio molto più indicato all'esperto che al principiante: l'esperto tiene la moto sotto controllo e l'ABS l'aiuta. Il principiante tende a fidarsi di un dispositivo che comunque non può fare miracoli. |
Quando arrivi lungo in una curva non è così facile capire se stai facendo una frenata dolce o no, la capacità di discernimento è un po' falsata. Se la ruota si è bloccata indubbiamente hai ffrenato in modo eccessivo per quelle condizioni.
Quote:
|
Quote:
Inoltre, confermo quello che dice Bodo... il pedale del giessino è sensibile. L'avevo già capito in centro a Firenze quando mi hanno tagliato la strada ed ho fatto un panic stop in rettilineo, sia con freno davanti che dietro... si è bloccata la ruota dietro per eccesso di frenata e la moto si è scomposta peggio di ieri... ma anche lì ho mollato e si riallineata. |
100% mangar80
che l'ABS aiuti in situazioni di emergenza ben precise va bene... ma che vada bene dovunque... E' UNA CAGATA ENORME... va bene solo sul dritto... su strada piatta... beh io di una cosa del genere faccio anche a meno... difatti chi si fida... poi va per terra comunque... ho già fatto chiodate da far stridere la gomma anteriore per colpa di idioti che non usano la freccia... bene... se gli vado nel culo sapete cosa significa? CHE SONO UN COGLIONE E DOVEVO STARE PIU' LONTANO!!!! arrivo lungo in curva... SONO UN COGLIONE PERCHE' DEVO ANDARE PIU' PIANO!!!! la prossima volta imparo... le leggi fisiche l'ABS non le annulla... alla fine dei conti una moto poggia terra con 2 ruote... e non con 4 come un auto... dove difatti... ormai l'ABS non basta più... EPC... e tutte quelle cose... se arrivi lungo in curva... o pieghi recuperando... o freni dolcemente cercando di non raddrizzarla troppo... ma devi tenere conto che la gomma sta appoggiando per qualche cm... basta strada sporca... e via... SVIAAAAM... altro che ABS.... se deve servire a giustificare le nostre cazzate così ci sentiamo dei superuomini... ah infatti di geni che girano a 10cm dai paraurti in piena pioggia o nebbia... in autostrada a 150kmh... E' PIENO!!!! peccato che poi... al lunedì c'è la conta sui giornali di questi furboni... |
Quote:
te lo appoggio barba,anche io sono contro abs,infatti in fuoristrada diventerebbe grullo,e su strada non mi piace,infatti il conc me lo voleva rifilare ma lo negato ,poi staremo a vedere,ma io sono sempre stato abituato cosi a sentire la FRENATA |
MATTEOOOOOOOO
CE L'HAI MAI AVUTA UNA MOTO CON L'ABS??????????????? :lurk: :kermit: :lurk: :violent2: :!: |
[QUOTE=Barbasma]
un giorno o l'altro vi voglio vedere su sterrato con questa abilità di guida tarata sull'ABS.... la prima chiodata che tirate vi trovate la moto per cappello!!! Mi spieghi perche' mi vuoi vedere sullo sterrato se io nn ho alcuna intenzione di andarci????? Per quanto riguarda le leggi fisiche hai ragione nn si cambiano, ma l'abs serve per quelle persone (me compreso) meno brave di te a portare la moto, che quando si trovano un ostacolo improvviso davanti, d'istinto pinzano i freni troppo forte fino a provocare il bloccaggio delle ruote Quindi se uno pensa di nn avere questa abilita' ben venga l'abs E nn e' un caso che ora anche gli scooteroni stanno uscendo con l'abs optional |
[QUOTE=GHIGO]
Quote:
l'abs ti salva quando hai fatto una somarata.... :wav: oppure quando si verifica una situazione di emergenza.... è ovvio che se sei un gallo in staccata non dovresti bloccare.... e allora dovè il problema???? la normalità è che non entra in funzione.... certo che averlo vuol dire abituare la propria guida alle sue carartteristiche... ma non è diverso dall'abituarsi ad una moto con frenata intefgrale, o a un'auto con servofreno e/o servosterzo... sul fondo sconnesso lo SAI che ti si allunga la frenata...... :tonqe: :pottytra: . |
X A. Hope, sarà stato sicuramente il fondo sporco, sabato l'ho fatta io sotto il diluvio e torrenti di acqua e fango che attraversavano la strada.
P.S. rientravo dal K P-ride, acqua torrenziale da Pieve S.Stefano, passo della Spina, Bibbiena, La Consuma :help: |
Quote:
allora: il 98% di quelli che hanno l'ABS (vedi il sottoscritto) non lo ha per fortuna mai usato; quando ti tocca usarlo, vuol dire che sei in emergenza, quindi il più bravo o il meno esperto non contano più (non c'è fra noi un V.Rossi che riesce a gestire le emergenze); quando ci si trova in situazioni di difficoltà in curva come quella del nostro amico, io ho imparato a buttare la moto un pochino ancora più giù per chiudere la curva senza invadere l'altra corsia; l'aiuto del freno in questi casi è più pericoloso che altro...l'effetto può essere l'inverso di quello che si desidera; quindi lasciarsi sempre un minimo di spazio per piegare ancora un pò nel caso servisse, IMHO. Infine, secondo me l'ABS fa sentire meno la frenata e quindi rende la guida leggermente meno divertente (come l'ESP per l'auto) ma in caso di emergenza ti può salvare le chiappe. |
Barba lascia perdere e tira i remi in barca anche tu. Anche tu fai ancora parte di quella generazione di persone che pensavano che per fare una cosa bisognasse imparare a farla e che si potesse dire di saperla fare solo quando se ne era padroni completamente.
Per me saper andare in moto significa avere la tranquillità di saper controllare la moto in qualunque condizione, strada bagnata, brecciolino, neve, gasolio, sterrato, lunghe percorrenze, ecc ecc. (“Saper controllare” significa anche saper andare alla velocità che consente di mantenere il controllo in tutte quelle condizioni). In altre parole poter usare la moto come mezzo di trasporto e non come attrezzo sportivo, con la confidenza di potersi trarre di impaccio in qualunque situazione. Oggi non è più così. Nessuno vuole più affrontare il tirocinio per imparare, si vuole nascere imparati senza faticare. Per poter dire di essere un motociclista è sufficiente sopravvivere ad un paio di curve strisciando le pedane o le saponette. Lo sterrato ormai non esiste quasi più quindi possiamo ignorarne l’esistenza (quando troviamo uno spiazzo non asfaltato per far manovra giriamo la moto a mano). Quando piove stiamo davanti alla televisione a guardare Valentino (immedesimandoci nelle sue curve), quindi della guida sul bagnato ci importa poco. Resta il brecciolino infido che ogni tanto spedisce per la tangente quello delle pedane di cui sopra, o il tizio che ci attraversa la strada all’improvviso, ed allora ci viene in mente che, presi dall’entusiasmo, ci siamo dimenticato di imparare a frenare prima di spararci su una strada. Così, se sopravviviamo, diventiamo uno dei mille testimoni dell’indispensabilità dell’ABS. Inoltre per sentirci completamente tranquilli dobbiamo anche auto illuderci che l’Oggetto (unico esemplare al mondo) non abbia difetti, e che, se ci fa cascare, saremmo cascati lo stesso, altrimenti si incrina la nostra tranquillità. Adesso vogliamo le moto da 200 Cv ma poi, venendo dal Ciao, non sappiamo dosare la coppia così ci metteranno lo scatolino elettronico che impedisca alla ruota posteriore di pattinare mandando alla ruota solo 20 Cv che poi sono quelli che ci sarebbero serviti. Non siamo più capaci di guardare una cartina, oppure è troppo demodè, oppure è troppo scomodo, così ci compriamo un bel GPS che ci guidi per mano attorno al mondo. Se poi si guasta ci facciamo rimandare a casa con il foglio di via. Alla fine tutti gli scatolini elettronici verranno inglobati tutto in un unico scatolone, con un video, il manubrio, e potremo fare delle incredibili pieghe in tutta sicurezza nel nostro salotto di casa sorseggiando un wisky fra una curva e l’altra in barba ad autovelox ed etilometri. Faccio un parallelo con lo sci che calza molto. Per me saper sciare ha sempre significato saper controllare gli sci su qualunque neve, su qualunque pendenza, sia in pista che fuori. Anche in questo caso si può applicare il concetto di sci usato come “mezzo di trasporto” o come “attrezzo sportivo”. Nello sci la situazione è analoga a quella della moto perché la società che va in moto è la stessa che va a sciare. Un po’ di anni fa imparare a sciare costava sudore e fatica. Ora che la gente non ha più tempo e voglia di aspettare di imparare hanno cercato di inventare gli sci “già imparati”, i carvin. Visto che far girare due sci da 2 metri è manovra difficile e complessa (finché non si è imparato) facciamo un paio di sci che messi sulle lamine girino da soli. Sorgono però due problemi: per chi non sa sciare stare in equilibrio su due lamine che ti scappano di sotto non è comunque facile, e quelli che non sapevano sciare continuano tranquillamente a non saper sciare (però c’ho i carvin e cosa dico che vanno come quelli di prima? Nooooo, vanno mooooolto meglio!!!), secondo, per questa nuova tecnica occorrono piste tirate come biliardi e poco ripide, così si sente la povera sciatrice di plastica che in un pomeriggio di primavera su neve un po’ marcia e grumosa sbotta: “non ho mai visto una pista così brutta!”, o un mio amico che mi dice “ah! vedo che tu vai ancora con la tecnica vecchia……….….no, io giù di li non ci vengo, c’è la neve brutta!” fatti accaduti entrambi. Morale: signori motociclisti di plastica sostenitori della “guida facilitata” godetevi la vostra tecnologia, ma non cercate di convincere noi, che cerchiamo ancora di conservarci una rimanenza di autodeterminazione, che il vostro modo sia migliore, sentirci responsabili delle nostre azioni ci fa sentire vivi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©