|
13-07-2010, 15:40
|
#26
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Certo che ho sentito di problemi ma secondo il mio modestissimo parere dipendono dal fatto che sono interruttori esposti a ogni tipo di schifezza, particolarmente il cavalletto, e i contatti si ossidano, usati o meno. Magari a usarli l' ossidazione si riduce... sentiamo il parere di qualche tecnico. Che io sappia gli interruttori SERI ( e questi non e' detto che lo siano....) sono progettati per qualche centinaio di migliaio di cicli come minimo.
Comunque io uso la chiave o il cavalletto. L' interruttore di emergenza sinceramente mi sembra solo utile per fare qualche scherzo idiota a qualcuno parcheggiato. Mai usato negli ultimi 40 anni. Forse e' fortuna, ma certo se dovessi usarlo davvero in emergenza non lo troverei mai! Come il claxon.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
13-07-2010, 17:46
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Oct 2009
ubicazione: Zerbolò (PV)
Messaggi: 35
|
Ciao
non sei il solo anche io sono a 2 volte e mezza (nel senso che l' ultima volta sono riusc ito a recuperarla in tempo....con qualche sforzo) da quando ho acquistato la RT ma fortunatamente da fermo. E' la prima BMW in assoluto: da 9 mesi.
Ero pero' stato previdente acquistando subito i paracilindri.
Insomma sei in compagnia ...........
__________________
Pacio54
____________
BMW R 1200RT del 2005
|
|
|
13-07-2010, 17:54
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Oct 2009
ubicazione: Volendo, ovunque!
Messaggi: 569
|
Tranquillo max5407! A me è successo due volte di sdraiare la moto, la prima è raccontabile ma è un classico, la seconda (per amor proprio) non è riferibile.
__________________
Adventure is just bad planning!
|
|
|
13-07-2010, 20:57
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
, particolarmente il cavalletto, e i contatti si ossidano, usati o meno. Magari a usarli l' ossidazione si riduce... sentiamo il parere di qualche tecnico.
|
E' proprio vero il contrario
Il contatto del cavalletto, non è costruito per lavorare come un contatto sotto tensione, cerco di spiegarmi.
Hai il cavalletto abbassato il contatto è aperto nessuna possibile "sfiammata"
Hai il cavalletto alzato il contatto è chiuso nessuna possibile "sfiammata"...parliamo di scintille
Hai il motore in moto abbassi il cavalletto, attraverso i contatti passa corrente, i contatti iniziano ad allargarsi sino a che il passaggio di tensione si interrompe, un istante prima di interrompersi i contatti sono un pelino aperti e una scintilla scocca tra i contatti, questo provoca ossidazione ed usura.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
13-07-2010, 21:07
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
Ciao Paternatalis
L'interruttore d'emergenza mi è servito proprio quando mi è caduta la seconda volta nel lato destro ( la prima a sinistra, tanto per non fare differenze)perchè con la mano sx tenevo tirata la frizione e quando mi sono reso conto che non c'è la faccevo a tenerla l'ho spenta in quel modo. Se ti scappa la frizione rischi di fare danni maggiori.
Massimo
R 1200 RT
|
|
|
13-07-2010, 21:09
|
#31
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
"Hai il motore in moto abbassi il cavalletto, attraverso i contatti passa corrente, i contatti iniziano ad allargarsi sino a che il passaggio di tensione si interrompe, un istante prima di interrompersi i contatti sono un pelino aperti e una scintilla scocca tra i contatti, questo provoca ossidazione ed usura."
Questo succede in tutti gli interruttori, che io sappia.Se ci aggiungi fango e sale provenienti dalla strada....
E comunque non e' che li' ( nelle 1200) passi tanta corrente, sono contatti on- off che i can bus rileva come aperto - chiuso. Comuque, a costo di essere noioso, io l' interruttore di emergenza l' ho cercato due volte e ho fatto prima con la chiave. Poi, come al solito, ognuno fa come crede meglio.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
Ultima modifica di PATERNATALIS; 13-07-2010 a 21:15
|
|
|
13-07-2010, 21:20
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
La scintilla tra due contatti non provoca l'ossidazione, casomai a lungo andare si bruciano.é buona norma,invece, far scattare l'interruttore per pulire i contatti da eventuali ossidazioni la quale è deleteria per il passaggio della corrente elettrica.
R 1200 RT
|
|
|
13-07-2010, 23:53
|
#33
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Quote:
Originariamente inviata da max5407
La scintilla tra due contatti non provoca l'ossidazione, casomai a lungo andare si bruciano.é buona norma,invece, far scattare l'interruttore per pulire i contatti da eventuali ossidazioni la quale è deleteria per il passaggio della corrente elettrica.
R 1200 RT
|
Quindi gli interruttori bisogna usarli (come sto dicendo io) ? A me pare di si. E ripeto che non credo proprio che quelle correnti facciano scintille. ( parlo sempre delle 1200 col can bus)
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-07-2010, 10:49
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Ma di che state parlando?
sfiammate a 12 volt?????
e quanti ampere ci dovrebbero passare??????
siamo su una moto, mica una locomotiva!!!
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
14-07-2010, 14:23
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
scusate..approposito di cadute e interruttore di massa(voi lo chiamate emergenza)ma l'rt 1200 non ha la valvola che chiude l'iniezione quando la moto supera un certo angolo?non ditemi di no...la mia ex Deauville 700,moto da 7500 euro nuova, ne era dotata e in una caduta da fermo ha funzionato alla grande spegnendo il motore....Nooooooo l'avra'anche lei dai non facciamo scherzi!!!
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
14-07-2010, 14:33
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
|
Spero non ci sia se no rischio mi si spenga in piega....
__________________
V7 elaborato solo un po'...
|
|
|
14-07-2010, 15:38
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
a parte il fatto che la caduta da fermo di una qualsiasi moto,non si può paragonare all'appoggio di un motore esposto come il boxer,poi a quanti gradi interverrebbe?rischieresti in caso che la moto si appoggi solo sulla testa e valigia che essa rimanga accesa cmq.naaaaaaaaaaaaaaaa...spero proprio che non ci sia nel rt
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
14-07-2010, 15:40
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Firenze
Messaggi: 132
|
__________________
1/2 a 4 ruote non e' come 2/2 da 2 ruote ...
R850R---> R1150R---> R1200RT--->K1600GT--->R1250RT
|
|
|
14-07-2010, 15:59
|
#39
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
scusate..approposito di cadute e interruttore di massa(voi lo chiamate emergenza)ma l'rt 1200 non ha la valvola che chiude l'iniezione quando la moto supera un certo angolo?non ditemi di no...la mia ex Deauville 700,moto da 7500 euro nuova, ne era dotata e in una caduta da fermo ha funzionato alla grande spegnendo il motore....Nooooooo l'avra'anche lei dai non facciamo scherzi!!!
Enzo
|
La mia da appoggiata e' rimasta bellamente in moto per cui direi che non esiste un sensore di inclinazione ( o, se esiste, nella mia non funziona) . Per spegnerla, come da istruzioni... ho usato la chiave, non si sa mai che parta una scintilla...... Del resto non sono certo i volt a fare le scintille ma sono gli amperes... come controprova direi di fare un corto tra i poli della batteria, cosi' per curiosita'! I volt sono sempre 12 ma l' effetto potrebbe essere pirotecnico- Ripeto pero' che i circuiti in questione non sono di potenza ma sono on-off di segnale per cui le correnti in gioco sono ridicole. L'unica cosa che e' successa dopo la sdraiata e' stata l' accensione della spia ABS per un po' di tempo ; probabilmente il liquido si e' mosso dal serbatoio o dalla pompa e il sensore non ha piu' capito niente. Due pompate da fermo e tutto a posto. Tranne l' onore del pilota!
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-07-2010, 16:32
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da elto.son
|
Stabilito che aprendo il cavalletto non partono fulmini ne saette, scintille o altre amenità, continuo a non capire perchè si debba spegenere la moto usando il cavalletto.
Io sono alto 1,92, ma ogni volta che scendo dalla moto, apro il cavlletto laterale, a volte non l'appoggio, ma lo apro sempre, perchè se scendendo "oltre tutto lo devo fare appoggiandomi alla gamba diversamente sana " se scendendo qualche cosa andasse storto posso contare sul cavalletto laterale, ma in ogni caso spengo prima la moto.
Non tutte le volte che ci si ferma si mette la moto sul cavalletto laterale, ad esempio ai semafori ci si arrabatterà in un'altro modo o no?
Bene se uno è fermo al semaforo in folle e decide di scendere dalla moto la spegne con la chiave e poi mette la moto sul cavalletto laterale e poi scende, oppure tira la frizione mette la marcia, apre il cavalletto, scende e poi gira la chiave?
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
14-07-2010, 16:44
|
#41
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
A volte lo spegnimento a cavalletto e' utile arrivando al parcheggio in discesa o in salita per fermare il motore a marcia inserita e tenere direttamente ferma la moto senza stare a trafficare col cambio mentre lei tenta di seguire la legge di gravita'. Fermandosi in folle e' evidentemente solo una complicazione.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-07-2010, 16:50
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: piacenza
Messaggi: 653
|
Quoto SandWhisper! sono alto(si fa' per dire )1,70:
Soluzioni:
Sella FATTA ribassare da bravissimo artigano che fa'' gli interni auto(€50!!!!!!) con "sottoballa" su misura E...SEMPRE CAVALLETTO LATERALE!!(a scanso di equivoci).
__________________
L'ironia e' una delle poche armi contro l'ignoranza.
R1200RT
|
|
|
14-07-2010, 17:40
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
I volt sono sempre 12 ma l' effetto potrebbe essere pirotecnico-
|
E secondo te mettere in corto una batteria ed aprire o chiudere due contatti
è la stessa cosa?
Suvvia.......
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
14-07-2010, 18:03
|
#44
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Io parlavo di amperes e volts ; concorderai sul fatto che chi produce l' arco alla interruzione del contatto e' la corrente e non il voltaggio ; e se hai un interruttore adatto puoi anche mettere in corto una batteria senza grandi scintille. E poi io il motore lo fermo piazzando due stracci nella marmitta, cosi' sono sicuro di non sovraccaricare l' impianto elettrico!
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-07-2010, 18:13
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Io parlavo di amperes e volts ; concorderai sul fatto che chi produce l' arco alla interruzione del contatto e' la corrente e non il voltaggio ; e se hai un interruttore adatto puoi anche mettere in corto una batteria senza grandi scintille. E poi io il motore lo fermo piazzando due stracci nella marmitta, cosi' sono sicuro di non sovraccaricare l' impianto elettrico!
|
 
Se guardi il mio intervento n. 34 di quello parlavo...
poi invece degli stracci mettici una banana, così la fai flambè
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
14-07-2010, 18:38
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Per i valentino in RT state tranquilli la valvola sicurezza che chiiude il carburante si attiva solo quando l'inclinazione è parallela al terreno cioe' quasi per terra percio'potete continuare a raschiare le vostre orecchie sull'asfalto che non si spegne.
pero'pensate a quale è il pericolo maggiore di una moto in incidente...FUOCO FUOCO e ancora FUOCO..io spero che ne sia dotata anche RT le chiacchiere delle pieghe sono tutt'altra cosa.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
14-07-2010, 22:01
|
#47
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Ma sei sicuro che la valvola esista? Ripeto che la mia era tranquillamente in moto toccando con il manubrio per terra. Capisco che ci era arrivata piano piano ....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.
|
|
|