Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-08-2011, 11:12   #26
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
predefinito

Nel caso di Givi, posso capire...fanno diverse misure di valigie che si montano sullo stesso attacco, per cui, se una determinata moto per essere in regola con i famosi 50 cm, potesse montare al massimo delle 35lt, è chiaro che se uno ci monta delle 50 lt e và fuori sagoma...sono cavoli suoi...

invece nel caso di Guzzi è diverso, è la casa stessa che mi vende un ambaradan che risulterebbe non essere conforme alla normativa vigente....quindi, se dovessero multarmi, troveremmo da dire (con Guzzi).

Pubblicità

__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2011, 12:39   #27
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.750
predefinito

In effetti la Stelvio NTX è veramente larga e con le borse molto sporgenti anche a colpo d'occhio (non hanno l'incavo per la marmitta).
Diversa la situazione per la Stelvio base, che, con le borse di serie, mi pare molto più stretta.
Nel dubbio opterrei per la seconda.
Mi domando : è possibile montere le borse da Stelvio base anche sulla NTX ?
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2011, 22:18   #28
nova invicta
Pivello Mukkista
 
L'avatar di nova invicta
 
Registrato dal: 23 Mar 2007
ubicazione: giulianova (TE)
Messaggi: 65
predefinito

Ma leggere la carta di circolazione di una Guzzi Stelvio NTX no è :
Magari si evita di scrivere notizie infondate, soprattutto per quel pseudo esperto che ha risposto in quella rivista del settore (aveva tutte le possibilità di documentarsi prima di rispondere).
La Stelvio NTX è una delle poche moto che viene omologata con la larghezza massima comprensiva dell'ingombro dovuto alle borse laterali di serie.
Pagina 3 della carta di circolazione : lunghezza 2,305 m. - larghezza 1,080 m. ; lunghezza max con accessori 2430 mm - larghezza max con accessori
1080 mm..
Lo vorrei proprio vedere quel Comm. di polizia municipale redigere un verbale di accertamento per violazioni al c.d.s. di fronte ad un'autorizzazione amministrativa rilasciata da organo tecnico statale (carta di circolazione) che ne permette la circolazione.
__________________
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei petali di un fiore.
nova invicta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2011, 17:30   #29
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.301
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nova invicta Visualizza il messaggio
Ma leggere la carta di circolazione di una Guzzi Stelvio NTX no è :
Magari si evita di scrivere notizie infondate, soprattutto per quel pseudo esperto che ha risposto in quella rivista del settore (aveva tutte le possibilità di documentarsi prima di rispondere)...
Hai perfettamente ragione! Considera che il "pseudo esperto" era tale Massimo Cuzzo della polizia municipale di Milano: non ho parole, un vero genio!!!

Ora, comodamente sdraiato a 2000m, sto leggendo l'ultimo numero di motociclismo dove è intervenuta direttamente l'ufficio stampa del gruppo Piaggio. Sono state fatte notare le grande stronzate scritte e riportata carta di circolazione e dossier di omologazione. La Stelvio con accessori è omologata fino a 1.300 mm di larghezza. Anche i riferimenti legislativi citati erano sbagliati. Motociclismo ovviamente se ne lava le mani, affermando che si era rivolta alla polizia mun. per avere un parere autorevole.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2011, 21:55   #30
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
predefinito

Questa è la risposta che mi diede Motococlismo nel nr. 9/2006 a fronte di una mia domanda tramite mail.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2011, 22:07   #31
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

preferisco la risposta data a Papero56.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 16:16   #32
Ylario
Mukkista doc
 
L'avatar di Ylario
 
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
predefinito

Secondo me dipende come gli gira agli agenti....io con la mia GS 800 e le valigie asimmetriche della Touratech passo alla grande il metro di larghezza, è anche vero che le tengo montate solo quando mi servono, però se dovessero mai fermarmi e contestarmi la larghezza è la volta buona che la contesto e vado per avvocati.
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Ylario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 16:26   #33
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

La risposta data dal comandante dei Vigili di Milano su Motociclismo del mese scorso esprime perfettamente il punto di vista tipico delle forze dell'ordine, secondo il quale se c'è un dubbio nella legge, si risolve sempre ai danni del cittadino.
La risposta data dall'avvocato Cesarini su Motociclismo del 9/2006 esprime perfettamente il punto di vista tipico di un avvocato difensore, secondo il quale se c'è un dubbio nella legge, si risolve sempre a favore del cittadino.
Entrambe sono interpretazioni, e come tali lasciano il tempo che trovano. Bisognerebbe andare a vedere la giurisprudenza sull'argomento, ma dubito che ce ne sia (e nel caso sarebbe prodotta dai giudici di pace...).
Se uno vuole stare tranquillo, le uniche soluzioni sono stare sotto il metro o avere una moto che riporta sul libretto la larghezza massima con accessori, come la Stelvio.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 18:08   #34
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
predefinito

Sono rimasto stupito nel notare che sulla carta di circolazione del GS ADV del 2007 la larghezza omologata è di 0,950 metri mentre su quella del GS ADV del 2010 la larghezza omologata è di 0,990 metri.
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2011, 10:03   #35
Ylario
Mukkista doc
 
L'avatar di Ylario
 
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
predefinito

L'ho rimisurata ieri....110cm....inizio a pensare che se non voglio rotture di scatole mi toccherà cambiare una valigia maremma m****a!!!
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Ylario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2011, 21:49   #36
Brontosauro
Mukkista doc
 
L'avatar di Brontosauro
 
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.457
predefinito

Il limite massimo è 1mt (50 cm dall'asse) se non è scritto sulla carta di circolazione (di solito pag 2 del libretto una larghezza maggiore possono verbalizzare.
__________________
XT550,xl600,africatwin650,gs1000-1100-1200ADV,1150 ADV,,r1200gs,Rt1200 2011,GS1200LCtriple Black.
Brontosauro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2011, 14:01   #37
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

se dovessero mai verbalizzare, fate mettere a verbale quale strumento di misura è stato utilizzato e soprattutto la modalità di misura.
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2011, 23:27   #38
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.391
predefinito

Quote:
I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza

Paro....non ho sottomano il prontuario...ma come motoveicoli mi pare che si considerano i mezzi a 3 o 4 ruote tipo APE Piaggio....i nostri sono Motocicli....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2011, 23:38   #39
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.391
predefinito

Quote:
Il limite massimo è 1mt (50 cm dall'asse) se non è scritto sulla carta di circolazione........ possono verbalizzare.
...Mah!?...sul libretto c'è la larghezza massima del motociclo che normalmente ha (mi pare che sia il manubrio oppure, per i boxer, le due teste dei cilindri)...

...i 50 cm a dx e sx dell'asse centrale, se non ricordo male, sono le massime sporgenze ammissibili...per cui...carichi che eccedono dalla normale dimensione del mezzo...idem per la parte anteriore e posteriore...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 12:57   #40
ugo
Mukkista in erba
 
L'avatar di ugo
 
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
predefinito

Definizioni di accessorio rinvenute in rete:
-"Sostantivo Maschile Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento: accessorio per auto";

-"Che accompagna, che è in aggiunta, complementare, non necessario, secondario. (S.M.: Ciò che è in aggiunta, aggiunta, appendice, complemento, completamento, supplemento)".

Ciò premesso, secondo me, le borse rientrano nella categoria degli accessori (con funzione di complemento) e, quindi, anche se inserite "in alloggiamenti predisposti nella struttura del motociclo", NON "ne divengono parte una volta montate". (vedi messaggio n. 30)

Ne è conferma, anche, la specifica inserita nella carta di circolazione della Guzzi Stelvio NTX, specifica con la quale viene indicata la larghezza massima con accessori. Se le borse facessero parte del motociclo e il motociclo, già alla produzione ne è dotato, non sarebbe stato necessario indicare la larghezza max con accessori. Ricordo che a norma dell'art. 53 del c.d.s. i motocicli rientrano nella categoria dei motoveicoli e che "I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza.........". La larghezza di 1080 mm della Stelvio rientra abbondantemente in quella prevista dalla norma.

Ne consegue, a mio parere, che tutto ciò che non è parte del motociclo, rientra nella categoria degli oggetti trasportati che, quindi, devono rispettare le misure previste dall'art. 170 del c.d.s. (sporgenza massima di cinquanta centimetri dall'asse del veicolo).

Se questa mia interpretazione fosse giusta, bisognerebbe stabilire, anche, se "un'autorizzazione amministrativa rilasciata da organo tecnico statale" possa prevalere su una norma del codice della strada. In altre parole, in caso di discordanza fra codice della strada e carta di circolazione, quale dei due "farebbe testo"?

Sarebbe come se un Ufficio Tecnico Comunale rilasciasse un permesso di costruire in violazione a quanto stabilito dal Piano di Governo del Territorio (ex Piano Regolatore) del Comune stesso. Credo che servirebbe solamente per procurare un'enorme rottura di c......i all'intestatario del permesso.
ugo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 13:13   #41
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.629
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da als Visualizza il messaggio
se dovessero mai verbalizzare, fate mettere a verbale quale strumento di misura è stato utilizzato e soprattutto la modalità di misura.

non ci vuole una laurea per stabilire se supera il mt. di larghezza max. !

per un cm. o due penso che chiunque chiuda un occhio, ma se ti presenti con un bel 110 come Ylario............cosa vuoi far mettere a verbale ?

sei in fallo e basta.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 13:52   #42
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Art.150 comma 5:

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

Anche volendo fare le pulci alle parole, la definizione mi sembra completamente differente da quella di accessorio: Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento: accessorio per auto

Quindi secondo me le borse previste dalle case si possono usare purchè siano entro la sagoma limite di 1,6m, in quanto non sono oggetti trasportati, ma elementi completanti della moto... che siano strutturali o no, che si possano togliere o meno conta poco.


Ultima modifica di biwu; 29-10-2011 a 13:55
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 19:23   #43
ugo
Mukkista in erba
 
L'avatar di ugo
 
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
predefinito

Art.53 Motoveicoli.

..............................
..............................
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza.................


Il c.d.s. prevede una misura massima del solo motoveicolo (o motociclo), non del motoveicolo più "elementi completanti della moto" e la larghezza del motociclo è quella indicata sulla carta di circolazione. Tutto ciò che oltrepassa tale misura non "è più motoveicolo", ma qualche cosa (oggetto, manufatto, arnese, attrezzo, elemento) che non può sporgere oltre i 50 cm dall'asse del veicolo.

In caso contrario qualsiasi cosa può essere installata sulla moto fino ad una larghezza massima di 1,6 m. (purchè inserita in alloggiamento predisposto nella struttura del motociclo e solidamente assicurata) rendendo del tutto inutile quanto prescritto dall'art. 170 del predetto codice.
Perchè le borse si e, invece no una gabbia per polli, una libreria, un box doccia?
(Il c.d.s. contempla esclusivamnte il motoveicolo e null'altro).

Se fose così scontato che gli accessori sono da considerarsi parte del motoveicolo, perchè la Guzzi si sarebbe presa la briga di specificare sulla carta di circolazione della Stelvio NTX la misura massima con accessori. Come già detto rimango dubbioso sulla valenza di tale "deroga".



P.S. "Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento" non è altro che un oggetto che, non facendo parte della struttura alla quale è stato aggiunto, non può rientrare nella misura riferita esclusivamente alla struttura (moto).

P.S.2 Non credo sia casuale che quasi tutti i sistemi di valige proposti dalla Touratech per il GS ADV abbiano una larghezza massima inferiore al metro.
Fanno eccezione un paio di sistemi che misurano 102 cm.

Ultima modifica di ugo; 29-10-2011 a 19:36
ugo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2011, 19:39   #44
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Sarà, però che si tratti di "deroga" e non di semplice applicazione di una norma è una tua opinione e la differenza tra una borsa da moto e una gabbia per polli o una libreria direi che è palese.

La realtà è che la Stelvio NTX ha una carta di circolazione (un documento ufficiale redatto da un organo tecnico ufficiale) che confuta la tesi che le borse o gli accessori non possano sporgere più di 50cm dall'asse della moto.

biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 08:05   #45
ugo
Mukkista in erba
 
L'avatar di ugo
 
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
predefinito

Non è così.
Per quanto riguarda la Stelvio:
"Pagina 3 della carta di circolazione : lunghezza 2,305 m. - larghezza 1,080 m...."
poi aggiunge:
"...lunghezza max con accessori 2430 mm - larghezza max con accessori 1080 mm.."

Come vedi, già il motociclo risulta di larghezza pari a 1,080 m.
A mio parere, inoltre, non confuta nulla. Anzi, direi che è ancora più restrittiva del c.d.s. e potrebbe togliere ogni dubbio.
Puoi aggiungere tutti gli accessori che vuoi, ma, la larghezza massima (compresi gli accessori) non può eccedere m. 1,080 che è la stessa misura del solo motociclo.
Tutto ciò che eccede tale misura:
- se è accessorio, non rispetta la carta di circolazione;
- se non è accessorio rientra nella categoria degli "oggetti trasportati" che devono rispettare i "famosi" 50 cm di eccedenza.

Se Guzzi facesse testo, varrebbe la regola: larghezza con accessori = larghezza del solo motociclo senza accessori.

Quindi, nessuna differenza fra borse e gabbia per polli.
ugo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 12:55   #46
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
non ci vuole una laurea per stabilire se supera il mt. di larghezza max. !
è vero
ma la norma parla di 50 cm dall'asse e pertanto quella è la misura che deve essere verificata e che sarebbe opportuno chiedere in verifica.
Considera che la norma è scritta da cani e si parla di asse e non di distanza da un "piano" e quindi diventa oggettivamente impossibile fare quella misura su strada.
Con questo, giusto per rassicurare tutti, misurando i 50 dall'asse, basterebbero ingombri ben inferiori al "metro di larghezza"

Con l'ultima moto mi sono tolto il problema , resta il fatto che non sono d'accordo sull'inyterpretazione data di misura dall'asse bensì come "sporgenza" laterale all'ingombro della moto per cui quasi ogni borsa "accessoria" andrebbe bene.

In ogni caso può essere un reale problema.
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 13:00   #47
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

la stelvio è omologata per circolara su strade italiane fino alla larghezza di 1080 mm, questo consente di montare le borse (mg o altre) senza alcun problema (ntx borse di serie, standard borse come accessorio).

Ultima modifica di als; 30-10-2011 a 13:03
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 10:52   #48
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.629
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da als Visualizza il messaggio
ma la norma parla di 50 cm dall'asse e pertanto quella è la misura che deve essere verificata e che sarebbe opportuno chiedere in verifica.
.
mah !
premetto che non ho una laurea in ingegneria e quindi la mia interpretazione potrebbe benissimo essere sbagliata.........
comunque.....io credo che per asse, si intenda quella linea immaginaria che attraversa longitudinalmente il centro del veicolo.
Se così è, misurando 50 cm. per parte, anche facendo i salti mortali
non si riesce a ottenere una misura che sia diversa da 100 cm.

se se ti esce ad esempio 102, sei comunque in fallo, indipendentemente dal fatto che "dall'asse" ci sìano 50+52 piuttosto che 46+56

o no ?
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)

Ultima modifica di cit; 31-10-2011 a 11:24
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:33   #49
testadura63
Pivello Mukkista
 
L'avatar di testadura63
 
Registrato dal: 30 Mar 2010
ubicazione: a torsio...ma spesso a Mestre (VE)
Messaggi: 214
predefinito

Allora ho letto tutto, e mi sono preoccupato... così sono sceso in garage e ho controllato il mio libretto ( rockster 1150 ).
C'è scritto larghezza massima 0,820 - mi sono stupito ed ho misurato-
Il metro da estremità borsa all'altra misurava 0.98 - ho le borse originali bmw turing....

Ora... io sono entro al metro, ma oltre la larghezza massima indicata in libretto, con le borse originali!!! Mah!!!
Non capisco....
__________________
Il viaggio è nella testa.
Rock + Faretti
ktm300+etrex
Cota 247 '70

Ultima modifica di testadura63; 31-10-2011 a 12:36
testadura63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:44   #50
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Papero56 Visualizza il messaggio
Questa è la risposta che mi diede Motococlismo nel nr. 9/2006 a fronte di una mia domanda tramite mail.
Quotissimo su questa risposta.

Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Per il quale vale
Quote:
Art.53 Motoveicoli.
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza
Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©