|
12-05-2005, 11:43
|
#26
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.078
|
aaah! se l'oblò famoso è quello in basso a sinistra il detrito non è nella coppa ma in quel piccolo vano dietro il coperchio che sta sotto la cinghia.... non so quanto sia complicato toglierlo, ci vorrà qualche estrattore per le pulegge, forse, ma non è niente in confronto all'accesso alla coppa vera e propria...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-05-2005, 11:53
|
#27
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
visto così mi sembra che ci siano buone probabilità di successo con una calamita, magari inclinando un po la moto per favorire la collocazione del pezzo nella zona sotto la finestrella
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
12-05-2005, 12:06
|
#28
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.078
|
riflettendoci, forse la soluzione più economica è togliere di nuovo l'oblò e pescare il pezzo dal foro... mi sembra di diametro consistente e il vano in cui si trova il detrito è piccolo e poco profondo. se stava nella coppa l'operazione la vedevo impossibile.... per il vano dietro l'oblò la soluzione klt-magnetic mi pare ottimale.
e mo' è meglio che mi metta un po' a lavorare, vah!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-05-2005, 14:13
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
|
__________________
Fabio
|
|
|
12-05-2005, 14:15
|
#30
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.039
|
Mi auto-cito:
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
(..) Ri-togliere l'oblò e pescare da quel foro? (così si innesca un loop..
|
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
12-05-2005, 14:18
|
#31
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
mi auguro che tu non abbia già chiuso tutto!!!
p.s. niente pinzette da 1 mm di becco e fil di ferro da tre micron, quando si fanno delle operazioni di meccanica attrezzi da meccanico
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
12-05-2005, 14:22
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
mi auguro che tu non abbia già chiuso tutto!!!
|
no, solo l'OBLO' !!!
__________________
Fabio
|
|
|
12-05-2005, 15:01
|
#33
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
ad un mio amico successe un qualcosa di simile nel pulire i carburatori:
gli cadde dentro un cilindro il perno che teneva il galleggiante.
(il suo meccanico gli rispose che per una cosa cosi' non avrebbe smontato
il motore ma piuttosto avrebbe appeso la moto al contrario...)
risolvemmo (io...  ) con un aspirapolvere al quale avevo giuntato
in fondo un tubetto piccolo e flessibile: aspirando dal condotto di aspirazione (  )
mandando dentro il cilindro il tubetto e cercando di mandarlo di qua e di la
ad un certo punto sentimmo il perno, risucchiato, che rotolava dentro il
corrugato dell'aspiraporvere.
(la moto era un suzuky vx800, bicilindrico a cardano, di qualche anno fa)
magari dal foro dell'oblo' (ormai chiuso...) si riesce a risucchiare la scheggia impazzita
boh.
e non fate battute maliziose!
|
|
|
12-05-2005, 16:54
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Rompere due pinze per titrare un po di plastica e un po di metallo di qualche decimo di spessore???? Ma di che materiale erano queste pinze?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
12-05-2005, 16:57
|
#35
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
|
Utensili solo Beta o Usag...
Boikot Kinzo & C. (a parte la dimo  )
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
12-05-2005, 19:59
|
#36
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.078
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Mi auto-cito:
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
(..) Ri-togliere l'oblò e pescare da quel foro? (così si innesca un loop..
|
|
yessofcors, adesso che ho visto le foto di com'è fatto dentro il boxer (fino ad oggi ignoravo... ed era meglio così) concordo nella realizzabilità dell'intervento di magnetooblòscopia estrattiva.
capisco anche perchè il controllo del livello olio nei boxer sia un'operazione cabalistica.... in pratica verifichi la casuale presenza del lubrificante da un oblò affacciato ad una vaschetta situata nel carter catena di distribuzione collegato in qualche maniera alla succhieruola della pompa ed alla coppa dell'olio.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-05-2005, 20:41
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Dunque avresti casualmente scoperto "il mistero del livello"
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
12-05-2005, 20:53
|
#38
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Mi auto-cito:
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
(..) Ri-togliere l'oblò e pescare da quel foro? (così si innesca un loop..
|
|
Ma tu non hai maneggiato un K100 con una graffetta dentro la testa tra alberi a camme e valvole? Se non ha fatto danni quella...
A no, scusa, era un Kappa..... 8)
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
12-05-2005, 21:00
|
#39
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
|
Leucocita, Linfocita, Eritrocito, Ovocito

Autocito
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
12-05-2005, 22:20
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Non capisco perchè vi ostiniate a fare dei lavori se non sapete farli.
Se facevi sostituire l'oblo da un meccanico, magari gli davi 20 € e finiva la questione.
Ora devi arrangiarti e, se vuoi tirare via il ferretto devi scoppiare il carter motore .
Diciamo che devi fare a pezzi il motore...1.000 € ??
Comunque spero che lo trovi con la calamita.
Ah, stai attento che non cada dentro anche lei
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
13-05-2005, 08:12
|
#41
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
mary chi non fa non falla
con la tua logica useremmo una clava ed andremmo a caccia di orsi nelle foreste
ciao
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
13-05-2005, 08:21
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.323
|
Lascia perdere.Monta un tappo con calamita e ...prima o poi ce lo trovi attaccato...........spero!
|
|
|
13-05-2005, 10:11
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
mary chi non fa non falla
con la tua logica useremmo una clava ed andremmo a caccia di orsi nelle foreste
ciao
|
Guarda che non è proprio la mia logica!
Ho solo detto che alcune cose " delicate " è meglio farle fare a chi è più bravo di noi, specialmente se non si è mai visti fare prima.
Quando sento di persone che vogliono fasi i tagliandi da soli solo perchè hanno 2 chiavi inglesi e non hanno alcuna esperienza, mi viene solo da pensare che sono ancora più inesperte di quanto si possa credere.
Purtroppo sono un perfezionista ( tendo ad esserlo !) e penso che prima di fare bisogna imparare, ma non è facile imparare.
I motori di oggi presuppongono delle conoscenze sia meccaniche che elettroniche che forse non immagini, se parli così.
Sai, tempo fà, un amico mi decantava la sua moto, GS, dicendomi che era soddiosfattissimo di come andava...ecc.
Avvicinatomi e messa in moto, ho riscontrato che, fino quasi a 1/4 di acceleratore, tirava solo un cilindro....il " conoscitore " non se ne era nemmeno accorto e dava dei giudizi sulla moto...
Mi sono spiegato?
Comunque ogniuno è libero di rompere le proprie cose, magari non se ne accorge nemmeno
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
13-05-2005, 10:12
|
#44
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Rompere due pinze per titrare un po di plastica e un po di metallo di qualche decimo di spessore???? Ma di che materiale erano queste pinze?
|
Luigi, la plastica é venuta via con la pinzetta per le ciglia... il resto...
Ti assicuro che l'oblò sembrava saldato ! Ho anche tolto i collettori di scarico
per avere più spazio e alla fine solo facendo leva con un grosso cacciavite su
un pezzo di legno, dopo aver forato il fondo del suddetto oblò e piegato un
lembo di quel metallo 'sottile' in fuori in modo da prenderlo con il pappagallo... In 2 ci siamo riusciti.
Le pinze si son rotte al 1° tentativo, quello di afferrare l'oblò attraverso i fori
sul fondo dello stesso con le pinze (ferro la prima, acciaio la seconda [usag])
__________________
Fabio
|
|
|
13-05-2005, 10:31
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Non capisco perchè vi ostiniate a fare dei lavori se non sapete farli (..)
|
Grazie per la riflessione,
penso di capirne qualcosa di meccanica... ciononostante a volte posso sbagliare o incorrere in un'imprevisto. Capita a tutti.
Sicuramente dato che é una cosa che mi piace,
continuerò a fare tutti gli interventi che reputo alla mia portata in casa.
La cosa che mi preoccupa é solo di non averlo fatto sulla MIA MOTO.
p.s. : mi sono più utili i suggerimenti pratici per risolvere il problema.
__________________
Fabio
|
|
|
13-05-2005, 11:19
|
#46
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
|
E' chiaro che il problema in questo caso abbia due aspetti: tecnico e morale.
Sotto l'aspetto tecnico si potrebbe tranquillamente dire che quel pezzettino non darà mai problemi al motore...
Sotto l'aspetto morale, essendo la moto non sua, per sollevarsi dalla "responsabilità" nei confronti dell'amico, quel pezzettino é meglio che venga tolto.
La soluzione della "calamita" mi sembra l'unico percorribile: trovare una tappo olio con la calamita sarebbe l'ideale. Oppure una di quelle antennine telescopiche con all'estremità una calamitina, di solito usate in elettrotecnica...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
13-05-2005, 11:35
|
#47
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
nella speranza che l'acciaio della pinza sia di pessima qualita',
seno' mica s'attacca alla calamita...
se il frammento e' di nobile ferraccio, s'attacca alla grande.
|
|
|
13-05-2005, 11:44
|
#48
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
quando scarichi tutto l'olio, le pareti dei carte restani unte e il pezzetto di pinza non ha libero movimento, in più ci sono le venature della fusione.
Io laverei i carter prima, pisciando dall'oblò,
nei motori due tempi userei benzina, sulla mucca forse è meglio di no,
fatti consigliare da luigi cosa usare per lavare il carter e magari il pezzetto di pinza si muove altrove verso il buco di scarico.
Se la pinza si è rotta era una pinza di merda.
non bisogna MAI comperare atrezzi da supermercato. SOLO attrezzi Beta, Usag, o Pastorino o marche di attrezzi professionali.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
13-05-2005, 11:47
|
#49
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
nella speranza che l'acciaio della pinza sia di pessima qualita',
seno' mica s'attacca alla calamita...
se il frammento e' di nobile ferraccio, s'attacca alla grande.
|
perché tu speri che fosse d'acciaio?
sarà stata una pinza cinese da 'compri 10 paghi una'.
Se fosse stata una pinza seria, per romperla facendo leva avrebbero slabbrato il carter d'alluminio.
Quindi la calamita non serve ad un Ca@@o.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
13-05-2005, 16:43
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
X Squinz: forse nella mia spiegazione mancava: tirare l'oblo' di circa 1mm ad es iniziando dall'alto, poi idem dal basso per non intraversarlo.
Cmq rompere una Usag pare assai strano, roba da tirar giù la moto.
Confermo che di solito, è un'operazione facile, avendolo fatto diverse volte (con i km, tende a diventare opaco). Il ricambio e dunque la procedura sono identici K/Boxer.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.
|
|
|