|
06-09-2016, 15:18
|
#26
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Come non detto. Già fatto.
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
06-09-2016, 15:45
|
#27
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Azz! Sorpresaaaaa! Ha la testa da 15! Dovrebbe essere quello nuovo. E ora che faccio? Lo sostituisco comunque??
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
Ultima modifica di DOC.; 06-09-2016 a 15:56
|
|
|
06-09-2016, 18:57
|
#28
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
tiralo fuori e vedi in che condizioni è, dovrebbe essere "esteso" perchè l'olio una volta acceso il motore entra e resta "imprigionato". Una volta che lo hai "scaricato" verifica che scorra libero e che il foro sia libero. Sostituirlo o no è una tua scelta in base a quello che trovi e come lo valuterai. Da quì è difficile darti suggerimenti. Non è detto che la rumorosità che avverti dipenda dal tendicatena che non lavora come dovrebbe.
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=jBgO_Fbn02A[/YT]
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
06-09-2016, 20:13
|
#29
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Grazie come sempre.
Avevo estratto il tenditore e ricomposto i due pezzi esercitando pressione, ma non si comprimeva, come se non avesse alcuna molla al suo interno. Allora ho gridato "urràààà! era il tenditore che non funzionava!!!" pensando di aver trovato il problema. 
Poi ho visto il video, ho infilato il cacciavite nel pistone ed è uscito tutto l'olio. Sicchè ora la molla funziona... quindi vuol dire che il tenditore è a posto e il rumore dipende da altro??   
Ma il tenditore non dovrebbe comprimersi ed estendersi facilmente anche quando l'olio è al suo interno?
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
Ultima modifica di DOC.; 06-09-2016 a 20:18
|
|
|
06-09-2016, 22:37
|
#30
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
quando lo si smonta il motore e l'olio sono freddi e quello che è all'interno del tenditore uscirà dal foro calibrato con difficoltà, a motore acceso l'olio si scalda ed uscirebbe più facilmente ma arriva continuamente olio in pressione che "carica" il tenditore e lo tiene esteso. Se non hai riscontrato nulla di strano, forse portare la moto in officina a farla sentire da un meccanico che conosce il modello potrebbe essere la cosa migliore. Se è una rumorosità dovuta alla distribuzione un'occhiata al pattino sarebbe opportuna, sempre che non ti ci vuoi cimentare da solo (non è complicato), ma se la rumorosità dipende da altro sarebbe un controllo inutile....
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
07-09-2016, 09:11
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Tutto chiarissimo.
E' servito a capire che non era il tenditore.
Ho inoltre capito come cambiarlo qualora ce ne fosse bisogno e mi è più chiaro il suo funzionamento. Ancora grazie
Se serve a qualcuno, poco esperto come me, posto il procedimento per togliere il tenditore sinistro del 1200.
Forse la rumorosità che sento dipende da altro.
Come dicevo, l'ho già portata da due meccanici (concessionaria e qde point) i quali mi dicono che il motore non fa alcun rumore strano. Il secondo si è sbilanciato adducendo la causa ad un gioco della frizione, ma proprio perchè l'ho quasi costretto a dire qualcosa. Forse si tratta delle valvole, ma non lo so.
Ad un certo punto ho pensato fosse una mia paturnia, ma provando il 1150 del mio amico, quel rumore non c'era e filava tutto liscio.
Dovrei trovare qualcuno che ha il 1200 come il mio e provarlo (o farlo provare). Vedem....
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
07-09-2016, 09:25
|
#32
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.334
|
... pensa che il mio ogni giorno ha un rumore diverso, anzi cambia rumore durante la giornata!
Tanto che oramai non ci faccio più caso... i nostri GS sono come delle persone, vivono!
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
07-09-2016, 11:54
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Allora la mia deve avere la dissenteria cronica. Le daró dei fermenti lattici...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
07-09-2016, 12:43
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
La mia quando la avvio si sente la catena di distribuzione sbattere un rumore di ferraglia ,questo a freddo a caldo non lho fa,chiedo si puo' regolarla stringendo sto' tenditore? grazia ciao
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
08-09-2016, 11:07
|
#35
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
|
So che è una domanda un po' imbecille, ma siccome mi sto accingendo a sostituire il pistone tendicatena sx sulla mia vecchietta, non vorrei fare danni.....
Mi confermate che il verso giusto di montaggio del pistoncino che entra nel bullone è quello che appare nella foto?....cioè con la parte più piccola inserita dentro?....ovviamente senza molla 
Vi ringrazio
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
|
|
|
08-09-2016, 14:24
|
#36
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Correttissimo, così come lo vedi. 
Naturalmente, prima devi inserire il pistoncino, e poi la testa con il suo o-ring. Occhio che non ti cada fuori.
Dovrai premere un po' (comprimi la molla interna) sino a raggiungere la filettatura.
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
Ultima modifica di DOC.; 08-09-2016 a 14:28
|
|
|
08-09-2016, 14:29
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Quote:
Originariamente inviata da orobic
La mia quando la avvio si sente la catena di distribuzione sbattere un rumore di ferraglia ,questo a freddo a caldo non lho fa,chiedo si puo' regolarla stringendo sto' tenditore? grazia ciao
|
Spiega meglio.
Comunque, il tenditore non si stringe e non si regola, a meno che non sia avvitato sino a fine corsa. Ma in questo caso, forse, dovrebbe uscire dell'olio...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
Ultima modifica di DOC.; 08-09-2016 a 14:32
|
|
|
08-09-2016, 14:35
|
#38
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
|
Grazie DOC!!!
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
|
|
|
08-09-2016, 16:57
|
#39
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
Chiedevo se si può regolare la catena operando sul tenditore
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
08-09-2016, 17:13
|
#40
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
A me non risulta sia possibile, ma non si sa mai che qualche esperto qui sul forum ti dica che è anche possibile farlo... o forse è possibile aumentare la tensione in qualche altro modo...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
08-09-2016, 17:30
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: regno dell'insubria
Messaggi: 1.666
|
Qualcuno ha ravanato la molla ma non so' dove l'avevo letto
__________________
Sono una persona equilibrata.
Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
|
|
|
08-09-2016, 19:34
|
#42
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
il vecchio modello quando diventa fiacco c'è chi allunga la molla stirandola, chi aggiunge "spessori" per comprimerla. Sul nuovo non credo proprio sia possibile intervenire. In generale non è possibile "stringere" di più il tenditore per tensionare la catena. In ultimo il nuovo modello di tenditore esegue la sua funzione egregiamente, non è necessario fare ulteriori interventi migliorativi.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
09-09-2016, 20:23
|
#43
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
|
Il nuovo tenditore ha la molla inglobata all'interno della parte che si inserisce nel bullone (pezzo numero 3- vedi post n° 35) e non è possibile intervenire.....probabilmente sul vecchio tenditore (come sottolinea Vertical), era possibile spessorare o stirare la molla per ridarle energia.
Consiglio spassionato:.....montate il nuovo tenditore modificato (fatto ieri) e il silenzio regnerà sovrano nel vostro motore!!!
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
|
|
|
09-09-2016, 21:25
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
Ma x capire la mio moto gs1200 bialbero del 2010 cosa monta? spero il modello nuovo che dite voi, la domanda era perché ad ogni accensione da freddo si sente sbattere sta catena e non e' bello sentire questo rumore di ferraglia poi quando l'olio va in pressione e' tutto ok,il rumore e' x un secondo proprio quando la fai partire poi sparisce
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
09-09-2016, 21:46
|
#45
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
|
Probabilmente un'ulteriore evoluzione perchè le foto e i codici del ricambio sono diversi:
http://www.realoem.com/bmw/it/showpa...diagId=11_4267
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
|
|
|
10-09-2016, 00:32
|
#46
|
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
OROBIC
quando spegni il motore non c'è più la pressione olio nel tendicatena e quando accendi per andare in pressione la pompa l'olio occorre qualche secondo
|
|
|
10-09-2016, 14:10
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
ok grazie x le info ciao
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
10-09-2016, 14:12
|
#48
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
dubbio quella del mio collega un gs del 2008 quindi monoalbero non fa nessun rumore quando la accende
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
10-09-2016, 14:40
|
#49
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
|
Fortunato lui!
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
29-09-2017, 16:03
|
#50
|
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Sep 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 923
|
Quote:
Originariamente inviata da vertical
se nella moto hai il vecchio modello di tendicatena, quello che cede è la molla (il tendicatena preme sul pattino). Puoi verificare con la misura del dado che modello hai. Il nuovo modello ha la molla "interna" è più efficiente rispetto al vecchio perchè l'olio in pressione viene "imprigionato al suo interno (spiegazione grossolana ma rende l'idea). Per verificare le bobine va bene anche il tuo metodo, evita di farle lavorare a vuoto (senza candela) che le potresti bruciare. Di solito una bobina andata, oltre ad una accensione non ottimale e conseguente aumento di rumorosità, fa anche aumentare i consumi di benzina. Un altro metodo per verificare le bobine è staccarne una alla volta (scollegando la sua spinetta) e sentire se la moto cambia rumore. Se il rumore non cambia la bobina non funziona.
|
Riporto in vita questo thread trovato per caso ma che forse potrebbe giustificare il comportamento che ha la mia moto da un po di tempo. Dopo un periodo di inattività (circa 8 mesi) fa cose strane ... Non è regolare nell'erogazione tra i 3500 e i 4500 giri in certe condizioni metereologiche e consuma di più di prima (a parità di pieno 550 contro i 420/430 di oggi) .. potrebbe essere qualche bobina andata ? l'accensione è più "stanca" ...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37.
|
|
|