[QUOTE=memobon;4696489] e se eventualmente qualcuno vestito di grigio, mi puo' venire a rompere i coglioni perche' vado in giro a lavorare con 2 ruote anziche' 4 ....
Il problema non è quando o come vai a lavorare ma quando presenti la dichiarazione, se sei artigiano ed hai già intestato un mezzo, aziendale o meno, e non hai dipendenti, non ti vengono riconosciuti i costi (e l'IVA) relativi ad altri mezzi (auto o moto che siano), se invece hai una società e/o dei dipendenti la cosa è diversa, puoi scaricare più spese ovviamente inerenti l'attività.
Il ragionamento del commercialista probabilmente è legato anche agli studi di settore e a quanto dichiari ogni anno, più scarichi e più ovviamente devi dichiarare...
Quelli vestiti di grigio rompono i coglioni solo ai "furbi".
__________________
LUCA
K1300R
|