|
07-02-2010, 22:23
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2008
ubicazione: PUGLIA
|
Inizio a tranquillizzarmi. Sulla 1100 RT la maggioranza afferma che a motore acceso, col cambio in folle, l'abbassamento del cavalletto laterale provoca lo spegnimento del motore. Almeno non dovrà sostituire il sensore !!
__________________
BMW R 1100 RT
|
|
|
08-02-2010, 11:12
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
|
Sulla mia 1150 RT 2003 il motore sta
- acceso col cavalletto laterale giù cambio in folle
- spento col cavalletto laterale giù marcia inserita INDIPENDENTEMENTE che io tiri la frizione o no: in pratica con la marcia inserita e il laterale aperto e la frizione tirata il motore non parte (o si spegne). Sensore della frizione rotto? Chi mi conferma se con la frizione tirata il motore dovrebbe restare acceso?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
08-02-2010, 13:43
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Non avrebbe molto senso. Per ingranare la prima devi aver tirato la frizione.
Ti confermo che, a cavalletto laterale aperto in folle e moto accesa, tiri la frizione, inserisci la prima e la moto si spegne.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
08-02-2010, 13:51
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Non avrebbe molto senso. Per ingranare la prima devi aver tirato la frizione. 
|
Intendevo dire che se abbasso il cavalletto con la marcia inserita il motore si spegne anche se ho la frizione tirata. Non che la cosa mi dia fastidio, ma mi domandavo allora a che serve il sensore sul comando della frizione
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
08-02-2010, 14:22
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
Intendevo dire che se abbasso il cavalletto con la marcia inserita il motore si spegne anche se ho la frizione tirata. Non che la cosa mi dia fastidio, ma mi domandavo allora a che serve il sensore sul comando della frizione
|
...cosa centra la frizione? il sensore del folle si chiama così perchè è un "sensore" (ma tu guarda che strano!  ) che SENTE il folle sul gruppo di ingranaggi del cambio. Se ingrani la marcia....il sensore VEDE la marcia inserita NEL CAMBIO...senza altri arcani misteri!
Ricordo come eccezione il mio vecchio Monster S4 della Ducati...in cui la messa in moto era impossibile anche in folle se la stampella era abbassata. Però con una piccola modifica (bastava montare un by-pass con una una resistenza tra il cavo del sensore del folle e l'interruttore del cavalletto laterale....) si riusciva a convertirla in "modalità NORMALE"....e quindi ad avviare il motore anche con la moto posizionata sulla stampella, a condizione di essere (appunto) in folle. Ovviamente ingranando la marcia col cavalletto giù... la moto si spegneva.
PS: quella Ducati...che gran moto!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
|
|
|
08-02-2010, 14:45
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo
...cosa centra la frizione? il sensore del folle si chiama così perchè è un "sensore" (ma tu guarda che strano!  ) che SENTE il folle sul gruppo di ingranaggi del cambio. Se ingrani la marcia....il sensore VEDE la marcia inserita NEL CAMBIO...senza altri arcani misteri!
|
Se leggi sopra, vedrai che per qualcuno la frizione c'entra, nel senso che il sensore del folle non interviene (e quindi il motore non si spegne) se la frizione è tirata. Però posso riformulare la domando in modo diverso, anche se così è un O.T.:
domanda: ma qualcuno di voi sa a che cosa serve il sensore posto sulla leva della frizione nel 1150? Mi riferisco al pezzo n. 16 nelle schema qui:
"http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=32_0953& hg=32&fg=10"
Se non serve a spegnere il motore nella situazione di cui sopra, alloa perché è stato messo lì?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
08-02-2010, 15:31
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
|
...se è quel che penso io...serve per azionare l'elettrovalvola che si trova nel serbatoio del liquido della frizione. Dovrebbe attivare il convertitore di coppia della frizione stessa. Tirando la leva della frizione...ad un certo punto senti un "click"...che corrisponde all'apertura della valvolina...
Ma col folle...no centra nient!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
|
|
|
08-02-2010, 20:45
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
No, l'interruttore della frizione serve molto più semplicemente ad escludere il motorino d'avviamento in caso di marcia inserita. Dagli schemi elettrici risulta che quell'interruttore è direttamente collegato al relè del motorino e al sensore della folle.
In pratica serve a far sì che con la marcia inserita non si possa avviare il motorino d'avviamento a meno che non si tiri la frizione.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 08-02-2010 a 21:02
|
|
|
08-02-2010, 21:02
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
|
Io ricordo che la 1100 RT, a differenza della attuale 1200 GS, non si poteva assolutamente avviare con il cavalletto laterale aperto, nemmeno se era in folle....
!! V_ !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
08-02-2010, 21:36
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Stiamo facendo un po' di confusione, le ultime risposte si riferivano alla domanda di u00328431 sul 1150 e non al primo questito posto da Hardcastle che era riferito al 1100.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
09-02-2010, 17:58
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
No, l'interruttore della frizione serve molto più semplicemente ad escludere il motorino d'avviamento in caso di marcia inserita. Dagli schemi elettrici risulta che quell'interruttore è direttamente collegato al relè del motorino e al sensore della folle.
In pratica serve a far sì che con la marcia inserita non si possa avviare il motorino d'avviamento a meno che non si tiri la frizione.
|
Quindi vuoi dire che se tiro giù il laterale con la marcia inserita e la frizione tirata il motore si spegne, mentre con la medesima frizione mollata e la marcia inserita il motorino d'avviamento non parte. Ci proverò alla prima occasione (naturalmente mettendo la mukka sul centrale in modo da non affrontare un minirodeo  )
Grazie Eagle, molto competente come al solito
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
09-02-2010, 19:04
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
|
Tutte le 1100 (e le 850 piu vecchie) si spengono abbassando il cavalletto laterale, e si spegne pure il FID.
In internet si trova come modificare l'impianto per farle spegnere solo quando si inserisce la marcia a cavalletto abbassato. Vedi, ad esempio, qui.
Prima o poi provvederò ad agire sul mio Gs
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
09-02-2010, 19:26
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
Grazie Eagle, molto competente come al solito
|
Non c'è di che, non sono un guru, ho molto da imparare però credo che lo spirito di questa stanza sia apprendere e condividere quanto si è appreso quindi se posso essere utile lo faccio sempre volentieri. La verità è che sono un curioso per natura, quindi certi quesiti mi stimolano e oltre ad aver fatto due prove con la moto in garage ho consultato gli schemi dell'impianto elettrico della moto dai quali risulta chiaramente la funzione dell'interruttore della frizione e la sua connessione con i 3 elementi (interruttore sul laterale, sensore della folle, relè del motorino d'avviamento).
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
10-02-2010, 02:06
|
#39
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
non sono un guru
|
Ma è così che ci si diventa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-02-2010, 02:53
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
ciao EagleBBG, sai dirmi dove posso trovare gli schemi elettrici del 1100? ho il manuale d'officina di tutta la serie R, ma niente schemi, a meno che non mi sfugga qualcosa.
per i manuali, se qualcuno ne avesse bisogno, sempre disponibile.
|
|
|
10-02-2010, 09:38
|
#41
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
convertitore di coppia della frizione ??????????????
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
25-03-2011, 10:54
|
#42
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 21 Apr 2010
ubicazione: PERUGIA
|
Scusatemi amici ma io che leggo i Vostri messaggi ho un quesito da rivolgervi:
La mia Rt 1100 del 98 dopo un lavaggio non si spegne più ne con la marcia inserita ne tantomeno a folle e mi permette di pertire anche con la stampella laterale aperta. cosa potrebbe essersi rotto?, e quale è la soluzione al problema? Grazie.
PS La mia moto è datata ma io sono un mukkista in erba
|
|
|
25-03-2011, 12:29
|
#43
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
Sembrerebbe un corto nell' interruttore per cui non si apre il contatto , o magari si e' spostato/rotto e non sente il movimento della stampella. Prova a smontarlo e ripulirlo o a togliere i fili e fare contatto tra loro e vedi che succede.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|