Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-01-2010, 18:33   #26
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
perchè è una tassa ...imposta valore aggiunto
se la si leggesse così, imposta aggiunta sul valore, si capirebbe meglio che i 13.500€ della 990ADV in realtà sono

11.250€ (imponibile) + 2.250€ (iva).

il valore della moto è l'imponibile

Pubblicità

nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:34   #27
inizioascazzafottere
Mukkista in erba
 
L'avatar di inizioascazzafottere
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Gallarate (VA)
Messaggi: 378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
scusa se insisto ....lo so che sei ferito e incazzato e ti capisco

però .... cazzo .... guarda che ragioni veramente col culo nè

ma lo sanno anche i sassi che una moto auto o altro mezzo a motore la perdita maggiore del suo valore ce l'ha nei primi mesi/anno di vita ..... e poi ti ostini a dire che il suo valore era il prezzo che l'hai pagata ........ NON E' COSI' .... un conto è il prezzo di vendita e altra cosa è il valore reale di ciò che hai comperato con quel denaro
l'unica cosa che ha un rapporto 1/1 è il denaro stesso .....

ti devi rassegnare sei partito col piede sbagliato ad assicurare la moto allo stesso valore di quanto l'hai pagata ..... è qui lo sbaglio

scusa nè
Guido,
il problema non è la franchigia. Sul contratto è scritta e l'ho accettata (tieni presente che molte compagnie assicurative si rifiutano di assicurare la moto contro il furto). Il problema è la variazione tra il valore per cui ho assicurato il mezzo (in linea con la quotazione di allora di 2 Ruote), quello per il quale ho pagato un premio, ed il valore poi riconosciuto. Ripeto non stiamo parlando di acquisto di usato.
Nelle assicurazioni non viene mai riportato il modo in cui viene controvalutata la moto mese per mese (probabilmente neanche Due ruote lo fa). E' una cosa che viene fatta annualmente al rinnovo della Polizza, ma in tal caso anche il premio pagato si abassa proporzionalmente.
Nel caso di moto nuova invece, a fronte di una quota che hai pagato, te ne viene riconosciuta un'altra sostanzialmente differente.
Cosa consigli allora allo sprovveduto di turno come me per porsi nelle condizioni di poter riacquistare un moto rubata e non farsi "inchiappettare" dalle assicurazioni?
__________________
Disse o pappice alla nuce ramm'tiempo che ti percio (Sofocle)
inizioascazzafottere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:40   #28
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Non ho capito bene il discorso della franchigia.......se ti rubano la moto ti fanno una valutazione e ti tolgono il 25%......?
Allora non è una franchigia......io sapevo che :

Si chiama franchigia la misura minima di danno che si conviene debba essere superata in ogni sinistro per dare luogo al pagamento di indennizzo da parte dell’assicuratore.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:42   #29
spalla
Mukkista
 
L'avatar di spalla
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Sassuolo (MO)
Messaggi: 594
predefinito

Il premio pero' lo hai pagato per un valore di 13.500 euri
Cioe' vale solo se te la rubano il giorno successivo all'assicurazione ?!?!
se te la rubano es dopo 10 mesi, il valore del mezzo e' meno perche' e' 10 mesi piu' vecchia. Se mi rimborsi solo il valore dopo 10 mesi allora mi restituisci anche il premio per quel valore che non mi hai riconosciuto !
Questo mi viene da pensare...adesso chiedo alla mia compagnia come funziona (per l'auto...la moto non ce l'ho piu')
__________________
EX R1150 GS 2001
spalla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:44   #30
centaurobm
Mukkista doc
 
L'avatar di centaurobm
 
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: Tra MI e NO e FI
Messaggi: 2.696
predefinito

cra e nicola66
__________________
....TNT group Member...Bob Rock not for anything...
centaurobm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:50   #31
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
perchè la tua KS è come il Porsche Cayenne.
Vero, i K sono sicuramente tra le moto che si deprezzano di più in assoluto. Ma la situazione ultimamente non è tanto rosea nemmeno per moto considerate di solito assegni, come il GS.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Cmq il tuo post se lo traduci in vecchie lire fa paura.
Soprattutto al venditore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 18:55   #32
inizioascazzafottere
Mukkista in erba
 
L'avatar di inizioascazzafottere
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Gallarate (VA)
Messaggi: 378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spalla Visualizza il messaggio
Il premio pero' lo hai pagato per un valore di 13.500 euri
Cioe' vale solo se te la rubano il giorno successivo all'assicurazione ?!?!
se te la rubano es dopo 10 mesi, il valore del mezzo e' meno perche' e' 10 mesi piu' vecchia. Se mi rimborsi solo il valore dopo 10 mesi allora mi restituisci anche il premio per quel valore che non mi hai riconosciuto !
Questo mi viene da pensare...adesso chiedo alla mia compagnia come funziona (per l'auto...la moto non ce l'ho piu')
Proprio cosi Spalla, anzi secondo i ragionamenti di Wotan e Guidopiano il solo fatto che hai acquistato la moto le fa perdere il suo valore iniziale (cosa riconosciuta quando si parla di acquisto di seconda mano, ma non per un bene da assicurare). Ma allora perchè dovrei assicurarla per il suo valore? E perchè l'assicuratore, quando si tratta chi chiedere il compenso, considera il valore del nuovo e non ti dice: attenzione che il giorno stesso che sigli il contratto ti riconosciamo 1500€ in meno?
__________________
Disse o pappice alla nuce ramm'tiempo che ti percio (Sofocle)

Ultima modifica di inizioascazzafottere; 08-01-2010 a 18:57
inizioascazzafottere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:00   #33
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Wotan ha lavorato 9 anni nel settore, quindi sa bene quello che dice.
Per contratto, il valore assicurato di una moto nuova deve essere pari al valore di acquisto, e sempre per contratto il valore di indennizzo, franchigia a parte, viene calcolato sulla base del valore commerciale al momento del furto, che per forza di cose è inferiore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:01   #34
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: mondo
Messaggi: 1.353
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da inizioascazzafottere Visualizza il messaggio
.... Ma allora perchè dovrei assicurarla per il suo valore? E perchè l'assicuratore, quando si tratta chi chiedere il compenso, considera il valore del nuovo e non ti dice: attenzione che il giorno stesso che sigli il contratto ti riconosciamo 1500€ in meno?


Il fatto che tu l'hai assicurata per il suo valore + IVA!

La risposta l'ho già data prima.

Quote:
Originariamente inviata da craa Visualizza il messaggio
Perché l'IVA non fa parte del "valore" della moto ma è una tassa che paghi allo Stato. Visto che la vautazione che avrai in caso di furto, anche a norma del codice civile, per il cd. "principio indennitario", te la faranno sul valore effettivo della moto, ti conviene scorporare dal lordo assicurato l'IVA ed assicurarla per il suo esatto valore.

Insomma, conme dice Guidopiano, l'errore è stato tuo!
In realtà hai fatto semplicemente quello che avrebbe fatto chiunque altro al tuo posto, che non abbia un minimo di cognizioni giuridico/assicurative .... e le compagnie si giovano proprio di questo!!
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:03   #35
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
Si chiama franchigia la misura minima di danno che si conviene debba essere superata in ogni sinistro per dare luogo al pagamento di indennizzo da parte dell’assicuratore.
Premesso che qui stiamo parlando di scoperto (espresso in percentuale) e non di franchigia (che è una somma fissa), in entrambi i casi si tratta dell'importo che resta a carico dell'assicurato in caso di sinistro e che quindi viene detratto dal valore del danno, o dal valore assicurato se questo è inferiore al danno.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:33   #36
inizioascazzafottere
Mukkista in erba
 
L'avatar di inizioascazzafottere
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Gallarate (VA)
Messaggi: 378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Wotan ha lavorato 9 anni nel settore, quindi sa bene quello che dice.
Per contratto, il valore assicurato di una moto nuova deve essere pari al valore di acquisto, e sempre per contratto il valore di indennizzo, franchigia a parte, viene calcolato sulla base del valore commerciale al momento del furto, che per forza di cose è inferiore.
.... E' questo ti sembra corretto? (questo spiega il titolo del post)

Per Craa: non penso che l'IVA centri: il valore di partenza sarebbe 11,250 (11,250+20%=13,500) e non 12,000
__________________
Disse o pappice alla nuce ramm'tiempo che ti percio (Sofocle)
inizioascazzafottere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:37   #37
spalla
Mukkista
 
L'avatar di spalla
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Sassuolo (MO)
Messaggi: 594
predefinito

scusate...ma cosa c'entra l'iva !?!??!

quelle (poche) volte che ho ricevuto un rimborso dall'assicurazione mi e' sempre stato rimborsato il valore ivato
__________________
EX R1150 GS 2001
spalla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:44   #38
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: mondo
Messaggi: 1.353
predefinito

l'IVA c'entra perché non è considerato valore del bene assicurato!!

Giusto per chiarire meglio il motivo legale sotteso alla disciplina del contratto assicurativo leggete un pò qui:

PRINCIPIO INDENNITARIO: E’ il principio per cui l’assicurazione deve sollevare dalle conseguenze economiche di un danno, ma non può costituire mezzo per conseguire un lucro. Tale principio è salvaguardato da numerose disposizioni del Codice civile. Nelle assicurazioni di cose l’indennizzo non può quindi superare il valore delle stesse cose al momento del sinistro, indipendentemente dall’importo per il quale l’assicuratore ha contrattualmente assunto l’obbligo che rappresenta soltanto il limite massimo della sua esposizione.

Se non ci fosse qusto principio io potrei acquistare una moto a 10.000 €., assicurarla per 50.000, e pretendere, in caso di furto, che l'assicuratore mi indennizzi per 50.000 €. avendone un indebito arricchimento!
craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:48   #39
OIBAF
BiKiAPPONE doc
 
L'avatar di OIBAF
 
Registrato dal: 04 Aug 2006
ubicazione: Giarre-Riposto
Messaggi: 3.923
predefinito

anch'io parlo da operatore nel settore... peccato che l'Agente non abbia consigliato un prezzo più basso da assicurare, ma tolto questo, il liquidatore si sta comportando in modo lineare secondo le condizioni che ha sul contratto. Anche da noi c'è una situazione furti drammatica, io consiglio sempre un satellitare prima ancora di uscire da concessionario
__________________
K1100RS "Nerina"
KTM 990 Adventure "Carotina"
Aprilia RSV Factory "Dorotea"
OIBAF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 19:54   #40
almarogada
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Apr 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 121
predefinito

essendo agente di assicurazioni, forse posso chiarire qualche dubbio.
- innanzi tutto inizioascazzafottere ha sempre parlato di valore commerciale e non di valore di acquisto. mi spiego meglio: se la moto costa di listino 13.500 euro ma è stata acquistata meno, va assicurata per l'importo riportato in fattura di acquisto e non per il prezzo di listino.
- se il valore di acquisto in questo caso corrispondeva a quello assicurato, bisogna verificare sulle condizioni di polizza, che dovresti avere ricevuto, dove devono essere sempre riportate sia le modalità di liquidazione che il degrado del mezzo. per esempio nella mia compagnia il mezzo non subisce degrado per i primi 6 mesi dall'immatricolazione, per cui viene pagato secondo l'importo di fattura, togliendo esclusivamente la percentuale di scoperto (25% in questo caso).
- L'iva viene sempre rimborsata se il proprietario non è un soggetto che la detrae.
il tuo agente sicuramente avrebbe dovuto già chiarirti questi dubbi e mi dispiace che per il cattivo operato di pochi si debba fare di tutta l'erba un fascio.
mi dispiace per la tua moto e la tua disavventura.
se hai bisogno di altri consigli contattami.
__________________
R 1150 R my 2002
R 1150 RT my 2003
R 1200 GS my 2007
K 1300 GT my 2009
almarogada non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:14   #41
giampigs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: zena
Messaggi: 267
predefinito

Capisco la tua rabbia per il furto e le ragioni di chi lavora nel settore, le regole sono queste ma a me fanno schifo! Sono le solite truffe legalizzate...ovviamente senza offendere nessuno
__________________
1200 ADV 08
giampigs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:18   #42
sillavino
Mukkista doc
 
L'avatar di sillavino
 
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.702
predefinito

Ti capisco. Una decina d'anni fa il giorno dopo aver ritirato la moto nuova dal concessionario, una BETONIERA mi tagliò la strada e........io le passai.. sotto. Grazie a Dio, sono qui a scrivere. La moto si è conficcata sotto le ruote gemellate della betoniera piena di calcestruzzo e immagina come ne è uscita. Ebbene, il perito dell'assicurazione controparte mi offrì una somma ridicola per ripararla (ah, il concessionario mi disse che era irreparabile, secondo lui!!!!) L A D R I
sillavino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:33   #43
Garzy
Mukkista doc
 
L'avatar di Garzy
 
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
Messaggi: 1.430
predefinito

Ladri o non ladri una cosa è certa, le famose frasi/clusole/regole scritte in piccolo piccolo ma di grande grande importanza, non sono leggende è questo è uno degli aspetti che molto spesso non fanno una buona pubblicità alle compagnie. Inoltre spesso le clausole più importanti sono scritte in "assicuratese" e quindi di difficile interpretazione per chi non è del settore. In ultimo se non non è un nostro amico ma amico intimo, l'assicuratore di turno tende ad omettere particolari che possono rivelarsi talvolta estremamente importanti. Questo non per generalizzare. Vi sono professionisti del settore che sono assolutamente corretti.
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
Garzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:33   #44
kiavik
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Jul 2009
ubicazione: ora Milano
Messaggi: 159
predefinito

Ma qualcuno ha sul furto una "franchigia" inferiore al 25%? Se si, cona quale compagnia?
Io ho ancora la residenza a Bari e per farmi assicurare la moto contro il furto sono dovuto andare dove abbiamo altre tre macchine assicurate altrimenti niente... Minchia quanto mi costa!!!
kiavik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:38   #45
Garzy
Mukkista doc
 
L'avatar di Garzy
 
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
Messaggi: 1.430
predefinito

Secondo me conviene investire in un servizio di custodia "armata"!!
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
Garzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:53   #46
inizioascazzafottere
Mukkista in erba
 
L'avatar di inizioascazzafottere
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Gallarate (VA)
Messaggi: 378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da almarogada Visualizza il messaggio
essendo agente di assicurazioni, forse posso chiarire qualche dubbio.
- innanzi tutto inizioascazzafottere ha sempre parlato di valore commerciale e non di valore di acquisto. mi spiego meglio: se la moto costa di listino 13.500 euro ma è stata acquistata meno, va assicurata per l'importo riportato in fattura di acquisto e non per il prezzo di listino.
- se il valore di acquisto in questo caso corrispondeva a quello assicurato, bisogna verificare sulle condizioni di polizza, che dovresti avere ricevuto, dove devono essere sempre riportate sia le modalità di liquidazione che il degrado del mezzo. per esempio nella mia compagnia il mezzo non subisce degrado per i primi 6 mesi dall'immatricolazione, per cui viene pagato secondo l'importo di fattura, togliendo esclusivamente la percentuale di scoperto (25% in questo caso).
- L'iva viene sempre rimborsata se il proprietario non è un soggetto che la detrae.
il tuo agente sicuramente avrebbe dovuto già chiarirti questi dubbi e mi dispiace che per il cattivo operato di pochi si debba fare di tutta l'erba un fascio.
mi dispiace per la tua moto e la tua disavventura.
se hai bisogno di altri consigli contattami.
Grazie Almarogada per la disponibilità e le spiegazioni.
Non era mia intenzione generalizzare e offendere la categoria, di operatori onesti in Italia sono convito c'è ne siano parecchi. Sono però veramente inc@@to perchè, nel mio caso, mi sento derubato due volte.

Ho dei dubbi sul fatto che il valore da considerare sia quello della fattura. Metti caso che la moto mi venga regalata, in tal caso non potrei assicurarla contro il furto? Una condizione del genere inoltre dovrebbe comparire sul contratto, mentre nella mia polizza si parla di "...indennizzo determinato sul valore commerciale dello stesso desumibile dalla publicazione Dueruote, con riferimento al mese in cui è accaduto il sinistro".

Ad oggi, andando sul sito di Dueruote, non sono ancora riuscito a trovare tale valutazione, qualcuno sa come fare a procurarsela?
__________________
Disse o pappice alla nuce ramm'tiempo che ti percio (Sofocle)
inizioascazzafottere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 21:13   #47
lunatico-beep
Mukkista
 
L'avatar di lunatico-beep
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: Castiglione del Lago
Messaggi: 826
predefinito

Ci sono senz'altro operatori onesti (probabilmente la gran maggioranza), ma le assicurazioni sono come le banche, ovvero di loro non si può mica discutere in termini di onestà o correttezza . . . sono concetti davvero lontani dal loro mondo
__________________
Ormai é troppo tardi per morire giovane, mi tocca andare fino in fondo!
lunatico-beep non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 21:41   #48
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
predefinito

Capisco che non si puo' assicurare una moto da 10.000 a 50.000, ma se assicuro a 10.000 PRETENDO 10.000 senza se e senza ma! al massimo si rivede l'importo anno per anno, perche' se 10.000 il primo anno su cui pago un tot, il secondo anno non sono + 10.000 ma meno e il tot deve essere di conseguenza diminuito, casa che non avviene.
Le assicurazione vogliono sempre vincere loro
Io NON HO MAI assicurato una moto (sgrat, sgrat) su venticinque moto avute, solo una mi fu rubata perche la consideravo al sicuro, in un parcheggio pubblico ma poi la ritrovai, non era appetibile
Chi fa da se fa per tre e anche di piu'!
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 21:47   #49
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Premesso che qui stiamo parlando di scoperto (espresso in percentuale) e non di franchigia (che è una somma fissa).
Adesso ci siamo......
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 22:04   #50
scuba3
Mukkista doc
 
L'avatar di scuba3
 
Registrato dal: 12 Aug 2006
ubicazione: Dove capita
Messaggi: 3.300
predefinito

io sta cosa delle assicurazioni non l'ho mai capita. Io non dico a quanto voglio assicurare la mia moto, lo stabiliscono loro e mi fanno pagare la quota stabilita sulla base del valore che loro dicono. Se mi dicono che vale 10 euro e mi chiedono un euro di quota se mi rubano la moto durante l'anno di copertura, mi devono rimborsare 10 euro......(naturalmente meno la franchigia se prevista) Se durante l'anno la moto subisce un deprezzamento loro non mi restituiscono una quota di premio pagato... Io mi riferisco alla logica, poi loro hanno le loro regole e nulla si può... Insomma quoto il titolo del topic.
__________________
r1300gs adventure trophy
scuba3 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©