Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   I veri furti provengono dalle Assicurazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=253543)

inizioascazzafottere 08-01-2010 15:55

I veri furti provengono dalle Assicurazioni
 
Dopo soli quattro mesi dall'acquisto di una splendida KTM ADV 990 ne ho subito il furto di notte in garage. :mad::mad:

La compagnia assicurativa Allianz a fronte di un valore commerciale dichiarato in polizza di 13,500€ riconosce un'indennizzo di soli 9,000€ (inclusivi del 25% di franchigia).

Secondo il liquidatore, nostante la moto (immatricolata a Giugno) avesse solo 4 mesi di vita (il furto è avvenuto a Settembre), il suo valore commerciale al momento del furto risultava essere di circa 12,000€ da qui, togliendo il 25% di franchigia, si arriva ai 9,000€.

Ho già provato a contestrare la valutazione del liquidatore: so che alcune compagnie non applicano nessuna svalutazione se il mezzo ha meno di 6 mesi, ma mi è stato detto che ciò non è obbligatorio per tutte le compagnie.

Ho provato ad andare sul sito di Due Ruote (a cui il contratto con Allianz fa riferimento), ma non sono riuscito a determinare il valore commerciale della mia moto a settembre.

Sapreste darmi qualche dritta per dimostrare che è assurdo che una moto da 13,500€ di listino (prezzo ormai costante da più di un anno), assicurata per tale, venga svalutata di 1,500€ dopo soli 4 mesi ?

Grazie
Andrea

craa 08-01-2010 16:02

:confused:
Premesso che i liquidatori cercano sempre di fare gli interessi della compagnia assicuratrice, cercando solo di capire a quale "inghippo" cerchi di appigliarsi, si potrebbe ipotizzare che abbia calcolato che il valore di 13.500,00 €. fosse compresnivo di IVA. In quel caso effettivamente il valore "reale" del bene sarebbe anche meno dei 12.000,00 €. offerti! :mad::mad::mad:
Ti posso solo consigliare di rivolgerti ad un legale e promuovere un arbitrato! :(

pv1200 08-01-2010 16:07

ti ci vuole un patrocinatore stragiudiziale dato che la controparte è la tua assicurazione

Wotan 08-01-2010 16:10

La compagnia ha perfettamente ragione. Se tu rivendessi ora la moto, riusciresti a farci più di 12.000 Euro? No. Quindi il suo valore commerciale non supera tale cifra, mentre la franchigia è quella prevista dal contratto.

Esistono compagnie che risarciscono il valore a nuovo per i primi 6 o 12 mesi (anche la BMW Two lo fa), ma ci deve essere la specifica clausola contrattuale che lo prevede.

Wotan 08-01-2010 16:12

PS: viste le circostanze, il titolo del thread è gratuitamente offensivo.

guidopiano 08-01-2010 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4378137)
La compagnia ha perfettamente ragione. Se tu rivendessi ora la moto, riusciresti a farci più di 12.000 Euro? No. Quindi il suo valore commerciale non supera tale cifra, mentre la franchigia è quella prevista dal contratto.

Esistono compagnie che risarciscono il valore a nuovo per i primi 6 o 12 mesi (anche la BMW Two lo fa), ma ci deve essere la specifica clausola contrattuale che lo prevede.

Claudio :lol: il tuo ragionamento non fa una grinza ..... però se le regole di calcolo del reale importo di valore sono quelle per correttezza la compagnia di assicurazioni avrebbe dovuto essere più trasparente e non acconsentire ad una copertura e di conseguenza ad un premio di tale (€13.500) importo.

io in questo aspetto ci vedo un pò di malafede

ps.
però anche l'assicurato fare una polizza di copertura per un importo non reale .... insomma stiamo parlando di assicurazioni mica di beneficienza

Themau 08-01-2010 16:34

una moto nuova, per il solo fatto di essere messa su strada, viene "commercialmente" segata dell'IVA

tra privati la regola non vale, ma prova a comprare una moto nuova, usala 24 ore, torna dal concessionario e vedi quanto te la valuta ;)

oserei dire che ti è andata pure bene, vista la franchigia del 25% :-o

Themau 08-01-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 4378243)
..... però se le regole di calcolo del reale importo di valore sono quelle per correttezza la compagnia di assicurazioni avrebbe dovuto essere più trasparente e non acconsentire ad una copertura e di conseguenza ad un premio di tale (€13.500) importo.

io in questo aspetto ci vedo un pò di malafede

questo è l'unico aspetto che decisamente contribuisce a farsi sentire "fregati" :cool:

nicola66 08-01-2010 16:36

Io non avrei stipulato una furto col 25% di franchigia.

inizioascazzafottere 08-01-2010 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4378137)
La compagnia ha perfettamente ragione. Se tu rivendessi ora la moto, riusciresti a farci più di 12.000 Euro? No. Quindi il suo valore commerciale non supera tale cifra, mentre la franchigia è quella prevista dal contratto.

Esistono compagnie che risarciscono il valore a nuovo per i primi 6 o 12 mesi (anche la BMW Two lo fa), ma ci deve essere la specifica clausola contrattuale che lo prevede.

Non stiamo discutendo la vendita di una moto usata (sebbene per una KTM 990, con scarichi AKRA catalizzati, antifurto, cupolino maggiorato, manopole riscaldate, telai portaborse e 4 mesi di vita, sicuramente potrei ricavare di più di 12,000 €).
Rispetto la RCA ho pagato 240€ extra per assicurare contro il furto un velivolo di 13,500€ (con una franchigia del 25%) e non trovo giusto che il valore di partenza si riduca di 1,500€ dopo soli 4 mesi.
Se ragioniamo cosi allora cosa dovrebbe succedere ad una moto di 5-6 anni?

doic 08-01-2010 16:39

c'è da dire che oltre quotare le ultime due righe di Guido credo che quasi sicuramente a leggere bene la polizza ci sarebbe scritto tutto....

Wotan 08-01-2010 16:50

Esattamente. Poi fate quello che vi pare, incazzatevi, tutto quanto, sai a me che me ne viene.

nicola66 08-01-2010 16:51

Quote:

Originariamente inviata da inizioascazzafottere (Messaggio 4378276)
Non stiamo discutendo la vendita di una moto usata (sebbene per una KTM 990, con scarichi AKRA catalizzati, antifurto, cupolino maggiorato, manopole riscaldate, telai portaborse e 4 mesi di vita, sicuramente potrei ricavare di più di 12,000 €).
Rispetto la RCA ho pagato 240€ extra per assicurare contro il furto un velivolo di 13,500€ (con una franchigia del 25%) e non trovo giusto che il valore di partenza si riduca di 1,500€ dopo soli 4 mesi.
Se ragioniamo cosi allora cosa dovrebbe succedere ad una moto di 5-6 anni?

per una moto ad alta commerciabilità succede che dopo 5 anni il valore si dimezza. Di solito succede in 4, per quelle + difficili in 3.

stellone 08-01-2010 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Themau (Messaggio 4378252)
una moto nuova, per il solo fatto di essere messa su strada, viene "commercialmente" segata dell'IVA

tra privati la regola non vale, ma prova a comprare una moto nuova, usala 24 ore, torna dal concessionario e vedi quanto te la valuta ;)

oserei dire che ti è andata pure bene, vista la franchigia del 25% :-o

Quoto in toto. La botta è il 25% di franchigia piuttosto che il valore di quello che realmente te la valutano.
PS mi dispiace :(

guidopiano 08-01-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da inizioascazzafottere (Messaggio 4378276)
Rispetto la RCA ho pagato 240€ extra per assicurare contro il furto un velivolo di 13,500€ (con una franchigia del 25%) e non trovo giusto che il valore di partenza si riduca di 1,500€ dopo soli 4 mesi.
Se ragioniamo cosi allora cosa dovrebbe succedere ad una moto di 5-6 anni?

scusa se insisto ....lo so che sei ferito e incazzato e ti capisco

però .... cazzo .... guarda che ragioni veramente col culo nè :!:

ma lo sanno anche i sassi che una moto auto o altro mezzo a motore la perdita maggiore del suo valore ce l'ha nei primi mesi/anno di vita ..... e poi ti ostini a dire che il suo valore era il prezzo che l'hai pagata ........ NON E' COSI' .... un conto è il prezzo di vendita e altra cosa è il valore reale di ciò che hai comperato con quel denaro
l'unica cosa che ha un rapporto 1/1 è il denaro stesso .....

ti devi rassegnare sei partito col piede sbagliato ad assicurare la moto allo stesso valore di quanto l'hai pagata ..... è qui lo sbaglio

scusa nè :!:

Wotan 08-01-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4378358)
per una moto ad alta commerciabilità succede che dopo 5 anni il valore si dimezza. Di solito succede in 4, per quelle + difficili in 3.

Magari!
Quelle buone si dimezzano in tre anni, quelle cattive anche in due o molto meno.
Esempio per tutti la mia KS, pagata (scontata al 5%) 18.000 Euro dal primo proprietario e acquistata da me dopo 14 mesi e 6.500 km a 11.000 (undicimila, -45%).

centaurobm 08-01-2010 17:04

scusa guido non capisco una cosa, se compro una moto nuova a quanto dovrei assicurarla secondo il tuo ragionamento?

dovrei tenere conto della perdita di valore ed assicurarla per quella cifra?:scratch:

craa 08-01-2010 17:11

La moto acquistata nuova andrebbe assicurata per il "valore" di acquisto, cioè per il prezzo pagato sottratta l'IVA.
In quel modo almeno per i primi 6 mesi o 1 anno in caso di furto otterrai il reale valore assicurato (tolta l'eventuale franchigia).

SAW 08-01-2010 17:13

anche in garage è meglio mettere catena legata al telaio e fissata a terra con appositi anelli antifurto....la morale per me è questa.
L'assicurazione si comporta esattamente come stipulato dal contratto, figuriamoci se non è così.

tommygun 08-01-2010 17:14

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4378263)
Io non avrei stipulato una furto col 25% di franchigia.

Dipende dal premio.
Se è molto economica... perché no?

mattia 08-01-2010 17:16

Ciao Andrea, fa piacere rileggerti, peccato pero' x quello che leggo! Mi dispiace davvero tanto e viene una gran rabbia dentro a sentire ste cose, sia x il furto della moto (bellissima :eek:) che x i problemi con l'assicurazione! :mad::mad:

In bocca al lupo! ;)

centaurobm 08-01-2010 17:16

Quote:

Originariamente inviata da craa (Messaggio 4378445)
La moto acquistata nuova andrebbe assicurata per il "valore" di acquisto, cioè per il prezzo pagato sottratta l'IVA.
In quel modo almeno per i primi 6 mesi o 1 anno in caso di furto otterrai il reale valore assicurato (tolta l'eventuale franchigia).

ok per la franchigia,ma perchè dovrei togliere l' iva......visto che all'acquisto la pago....

doic 08-01-2010 17:27

perchè è una tassa ...imposta valore aggiunto

nicola66 08-01-2010 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4378383)
Magari!
Quelle buone si dimezzano in tre anni, quelle cattive anche in due o molto meno.
Esempio per tutti la mia KS, pagata (scontata al 5%) 18.000 Euro dal primo proprietario e acquistata da me dopo 14 mesi e 6.500 km a 11.000 (undicimila, -45%).

perchè la tua KS è come il Porsche Cayenne, nuova costa uno sproposito ma il prezzo stesso è un elemento caratterizzante del veicolo, ne determina l'esclusività e non è un problema per chi lo prende. Ma da usato è tutta un'altra cosa perchè il potenziale cliente lo prende solo se il risparmio è notevole altrimenti non lo compra o lo compra nuovo.
Cmq il tuo post se lo traduci in vecchie lire fa paura.

craa 08-01-2010 17:30

Quote:

Originariamente inviata da centaurobm (Messaggio 4378467)
ok per la franchigia,ma perchè dovrei togliere l' iva......visto che all'acquisto la pago....

Perché l'IVA non fa parte del "valore" della moto ma è una tassa che paghi allo Stato. Visto che la vautazione che avrai in caso di furto, anche a norma del codice civile, per il cd. "principio indennitario", te la faranno sul valore effettivo della moto, ti conviene scorporare dal lordo assicurato l'IVA ed assicurarla per il suo esatto valore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©