|
10-12-2009, 20:43
|
#26
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
ma io mi chiedo: ma straporka trota!!!  ma l'accesso alle varie lampade e lampadine non dovrebbe essere facile e semplice come quello dei fusibili??? Porka pupazza le lampade è risaputo che si bruciano frequentemente (nel senso che non durano in eterno).
Oppure è un sistema per farsi cambiare la lampada in conce facendoti spendere mille mila euri????
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
11-12-2009, 20:06
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Forse i tedeski sono fatti diversi da noi, sono alti alti alti e con manine piiiiiiccole....
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
31-03-2010, 14:33
|
#28
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: augusta
Messaggi: 13
|
Salve a tutti sono nuovissimo in questo sito ma da tempo leggo le imprese di "WEISS".. PER ME' un MUCCHISTA da ammirare...HO UNA RT DELL 2001 CON SOLTANTO 12000KM CIOE' NUOVISSIMA, sto cercando in questo periodo di ringiovanirla....Ho acquistato delle coppe copri valvole "cromate", un nuovo parabrezza, le gomme pilot 2 road,freccie anteriori bianche, le freccie led della z4 bmw e qualche aggeggino cromato per abbellirla di piu'...adesso vorrei montare come il mitico (per me') WEISS lampade allo xeno, led blu nel cruscotto e nei fid....vi chiedo una cortesia ....MI POTETE CONSIGLIARE scrivendomi marca e codice cosi' non creo disguidi le ordino e basta... magari descrivendomi quella per l'abbagliante, anabbagliante, fendinebbia, e resto....so' che chiedo tanto ma aiutatemi dove potete grazie a presto W LA MUCCONA......
|
|
|
31-03-2010, 14:35
|
#29
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: augusta
Messaggi: 13
|
ringiovanimento bmw rt 1150 aiutatemi...xeno,led,e consigli vari....
Salve a tutti sono nuovissimo in questo sito ma da tempo leggo le imprese di "WEISS".. PER ME' un MUCCHISTA da ammirare...HO UNA RT DELL 2001 CON SOLTANTO 12000KM CIOE' NUOVISSIMA, sto cercando in questo periodo di ringiovanirla....Ho acquistato delle coppe copri valvole "cromate", un nuovo parabrezza, le gomme pilot 2 road,freccie anteriori bianche, le freccie led della z4 bmw e qualche aggeggino cromato per abbellirla di piu'...adesso vorrei montare come il mitico (per me') WEISS lampade allo xeno, led blu nel cruscotto e nei fid....vi chiedo una cortesia ....MI POTETE CONSIGLIARE scrivendomi marca e codice cosi' non creo disguidi le ordino e basta... magari descrivendomi quella per l'abbagliante, anabbagliante, fendinebbia, e resto....so' che chiedo tanto ma aiutatemi dove potete grazie a presto W LA MUCCONA......
|
|
|
10-04-2010, 00:14
|
#30
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
Ciao! Grazie per tutti i complimenti ma non credo di aver fatto e fare niente di particolare!  Grazie cmq! 
Ho appena risposto alla tua mail indicandoti il sito dove ho preso i led ed i 2 link dei led che ho usato.
Proprio oggi ho "leddato" la RT 1150 di Maxrcs! 
Il lavoro anche con Maxrcs ha richiesto molte ore, soprattutto dovute al fatto che per arrivare agli strumenti va "sbudellata" praticamente tutta la moto ed è l'operazione che richiede più tempo. Il lavoro "vero" del montaggio led richiede un'oretta e mezzo circa.
Oggi iniziato alle 10.40/45 e finito alle 20 circa (meno un'oretta circa per il pranzo).
Gli imprevisti non mancano mai: una vite che non si molla, uno spinotto che non si sgancia, una dimenticanza, etc.
Cmq il lavoro più oneroso e aprire e richiudere la moto...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
10-04-2010, 01:15
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Oslo
Messaggi: 2.341
|
__________________
Milanorvesalentino DOC
|
|
|
10-04-2010, 01:32
|
#32
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
per cambiar le lampadine alla opel corsa va smontata un sacco di roba sotto al cofano (filtro aria etc.). Il progettista andrebbe messo a pi greco mezzi a inc@lato con il sale grosso ed il sabbione!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
10-04-2010, 13:07
|
#33
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.279
|
In effetti smontare la carena non serve a montare la lampada. Serve a vedere ed illuminare meglio quello che fai.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
10-04-2010, 13:09
|
#34
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
Cmq alla RT si cambia "benino" rispetto ad altre moto....il pensiero corre alla luci fendinebbia ai lati del faro
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
08-05-2010, 19:06
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Aggiornamento: l'ho rifatto stamani (cambiare la mitica H7).
Effettivamente ha ragione Perrypa, si lavora meglio dal davanti (guardando il vetro del faro):
1) togliere il coperchio nero a vite;
2) sfilare lo zoccolo;
3) sganciare la mollettina;
4) estrarre la lampada;
5) infilare la lampada (sempre dal davanti si vede bene quando é diritta);
6) rimettere zoccolo e molletta.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
09-05-2010, 13:00
|
#36
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.279
|
Basta avere dei tentacoli invece che delle mani...
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
08-07-2010, 23:18
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Aug 2008
ubicazione: COLLECCHIO (PR)
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
Aggiornamento: l'ho rifatto stamani (cambiare la mitica H7).
Effettivamente ha ragione Perrypa, si lavora meglio dal davanti (guardando il vetro del faro):
1) togliere il coperchio nero a vite;
2) sfilare lo zoccolo;
3) sganciare la mollettina;
4) estrarre la lampada;
5) infilare la lampada (sempre dal davanti si vede bene quando é diritta);
6) rimettere zoccolo e molletta.
|
oggi ho sostituito l'H7 di sin guardando il faro davanti. Per togliere il coperchio ok, per sfilare lo zoccolo ho fatto fatica perchè non riuscivo a prenderlo tra pollice e indice, poi ho sganciato la molletta ma ... la lampada non usciva.
ho allora smontato la fiancatina (una cazzata, sono 2+2+1 vite) e ho visto chiaramente: le mollette che fissano la lampada sono due e indipendenti, non una! Senza fiancata si accede molto più facilmente e in due minuti ho sostituito la lampada.
__________________
orsogrigio - multistrada di briscola
|
|
|
09-07-2010, 10:29
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Ma non basta guardare il libretto di manutenzione?
C'è scritto esattamente ciò che dice Cecco
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
09-07-2010, 11:58
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2005
ubicazione: Padova
Messaggi: 200
|
Quote:
Originariamente inviata da maxriccio
Ma non basta guardare il libretto di manutenzione?
C'è scritto esattamente ciò che dice Cecco 
|
Conte, non mi dire che hai cambiato da solo la lampadina bruciata domenica?
Se cosi fosse caderebbe un mito.
Certo che tutti questi problemi per cambiare una lampadina ???
Ma siamo motoclisti o caporali ???
__________________
GIBO - BMW R1200RT my2011 - BMW RT 1150 2006/2011 - HONDA DEAUVILLE 2000/2006
|
|
|
09-07-2010, 20:39
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Aug 2008
ubicazione: COLLECCHIO (PR)
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da maxriccio
Ma non basta guardare il libretto di manutenzione?
C'è scritto esattamente ciò che dice Cecco 
|
no, io come dice cecco non ci sono riuscito, forse ho le mani troppo grosse o non sono abbastanza abile, ma la doppia molletta non la conoscevo e mi ha spiazzato ...
__________________
orsogrigio - multistrada di briscola
|
|
|
31-08-2010, 10:24
|
#41
|
infante Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2007
ubicazione: Fossombrone
Messaggi: 2
|
Devo cambiare la H7 anch’io, quella centrale, però su 1150. Deve essere abbastanza facile, mi hanno detto. Purtroppo ho la mano da ex pesista e la vedo dura, all’occhio e croce…
In più - non trovo il libretto. Qualcuno mi può aiutare, cosa si sfila e come si mette la lampadina, con la sua ”corona”o senza?
Grazie
|
|
|
31-08-2010, 14:34
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
31-08-2010, 15:42
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da _I_
Devo cambiare la H7 anch’io,
|
Io l'ho cambiata 2 volte, in 2 anni circa. La prima è stato un delirio, dopo aver tolto la lampada vecchia, nel rimontare la nuova, la molletta (clip) che la tiene si è sganciata dal supporto e non c'è stato verso di riagganciarla: ho dovuto scarenare, smontare il cupolino (parabrezza, motore del medesimo ecc.) e rimontare il tutto, finendo alle 2 di notte. Con l'occasione ho stretto la "cerniera" della clip e la seconda volta (in Danimarca, 2 settimane fa) sono riuscito a sostituirla in 10 minuti senza smontare nulla.
Alcuni consigli:
- Il coperchio si toglie Sollevando la linguetta, non premendola verso il basso. Poi si ribalta ll'indietro e si sfila dai due piolini in basso in cui è incastrato, infine si sacramenta un po' per toglerlo da davanti al manubrio.
- Tolto il coperchio, Prima di cominciare, cerca di osservare bene com'è fatta la clip: è una specie di U rovesciata, incernierata in alto, tutta ondulata per molleggiare. E' la cerniera in alto che a me si era sganciata.
- Io mi sono trovato meglio girando il manubrio tutto a destra, e lavorando stando sul lato sinistro della moto e infilando la mano a destra del supporto tubolare del cupolino
- a togliere la vecchia non dovresti avere problemi, ricordati che occorre premere in AVANTI sulle estremità inferiori della graffetta, il gancio che la tiene è fatto così. Ce n'è uno a destra e uno a sinistra.
- Tolta la vecchia lampada, infila la nuova senza toccare il bulbo (è alogena) e posizionala bene nell'alloggiamento, ruotandola finché senti che non gira più. Occhio che se la lasci adesso ti cade a terra, è solo appoggiata alla parabola. Se non la posizioni bene, la graffetta non si inserirà nei ganci. NON inserire il connettore elettrico, ti complicherebbe le cose. Controlla piuttosto che non sia bruciato
- Ora viene il difficile: con una mano sola (due non passano) occorre abbassare la graffetta a U e inserire le estremità nei gancetti di lamiera ricavati nel retro della parabola. Se com'è successo a me, in questa fase lòa graffetta ti cade a terra, non perdere tempo, smonta tutto e approfittane per lubrificare e pulire bene tutti i cazzabubboli interni, compreso l'ingranaggio che muove il parabrezza: non hai idea di quanti insetti morti ci troverai... Se devi smontare, fai come ho fatto io, piega la 'cerniera' superiore della graffetta in modo che possa ruotare ma non staccarsi (per la prossima volta) e possibilmente, se la graffetta è troppo dura, deformala un po' per facilitare l'inserimento delle estremità nei ganci. L'idea è non ripetere l'esperienza dello smontaggio alla prossima sostituzione, la graffetta deve inserirsi senza troppi sforzi e nel contempo tenere ben fissa la lampadina.
- Se in un modo o nell'altro hai fissato la lampada, inserisci il connettore, facendo attenzione che sia ben centrato: le lamelle della lampadina devono entrare nei faston inseriti nel connettore, e non fra i faston e la plastica, in caso contrario, come riportato in un 3d di questi giorni, in breve ti ritroveresti col connettore bruciato per la maggiore resistenza. Prima di rimettre il coperchio vedi se si accende
- Per inserire il coperchio occorre ripercorrere l'elenco dei santi precedentemente scomodati, inserirlo in posizione facendolo passare fra maubrio e cruscotto, inserire le due linguette in basso nelle loro fessure e chiudere la linguetta elastica in alto, tirandola prima in su e poi in giù. Controlla che sia chiuso bene, o potresti perderlo o almeno potrebbe entrare polvere o acqua nella parabola.
- Fatti una birra, che te la sei meritata.
Se devi smontare il cupolino e hai difficoltà, facci sapere e ti daremo la sequenza corretta.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
31-08-2010, 15:47
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
lìoperazione viene meglio se si fà dal davanti sotto il faro, come ha già ricordato qualcuno...
al massimo togliendo la carena dx si semplifica di molto il tutto.
@enzino... ma il coperchio della lampada non si svita e avvita? nella mia non ha linguette...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
31-08-2010, 16:03
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
lìoperazione viene meglio se si fà dal davanti sotto il faro, come ha già ricordato qualcuno...
al massimo togliendo la carena dx si semplifica di molto il tutto.
@enzino... ma il coperchio della lampada non si svita e avvita? nella mia non ha linguette...
|
Sei sicuro? Da davanti non ci vedi, devi fare alla cieca, e poi c'è il radiatore dell'olio (magari caldo, se sei in viaggio). Il coperchio sul 1150 ha le due linguette, di questo sono sicuro. Forse si avvitano i due laterali degli antinebbia.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
31-08-2010, 16:19
|
#46
|
infante Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2007
ubicazione: Fossombrone
Messaggi: 2
|
Grazie mille, Signori!
Il messaggio di U (registrato il giorno del mio compleanno-sarà simbolico) mi servirà come l’istruzione per uso!
Se non riuscirò a farcela – dovete fucilarmi ufficialmente senza il diritto di appello!
Sono il Vostro debitore! Per qualsiasi consulenza dove mi sento forte- il russo o cose artistiche - chiedetemi pure!
Un abbraccio!
I.
__________________
E’ meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione!
|
|
|
31-08-2010, 21:51
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
Sei sicuro? Da davanti non ci vedi, devi fare alla cieca, e poi c'è il radiatore dell'olio (magari caldo, se sei in viaggio). Il coperchio sul 1150 ha le due linguette, di questo sono sicuro. Forse si avvitano i due laterali degli antinebbia.
|
hai ragione. guardando il tuo l'avatar distrattamente l'avevo scambiato per quello di enzino che ha una 1200...sorry
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
31-08-2010, 21:56
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Tanto quanto prima si fulmina anche la mia...manca solo quella!!!!
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
31-08-2010, 22:00
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
@enzino...
non essere così pessimista  che poi ne và della salute...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.
|
|
|